hannah arendt regia di Margarethe Von Trotta Germania, Lussemburgo, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hannah arendt (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HANNAH ARENDT

Titolo Originale: HANNAH ARENDT

RegiaMargarethe Von Trotta

InterpretiBarbara Sukowa, Axel Milberg, Janet McTeer, Julia Jentsch, Ulrich Noethen, Michael Degen, Victoria Trauttmansdorff, Klaus Pohl, Leila Anaïs Schaus, Gilbert Johnston, Claire Johnston

Durata: h 1.53
NazionalitàGermania, Lussemburgo, Francia 2012
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di Margarethe Von Trotta

Trama del film Hannah arendt

Scappata dagli orrori della Germania nazista, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt nel 1940 trova rifugio insieme al marito e alla madre negli Stati Uniti, grazie all'aiuto del giornalista americano Varian Fry. Qui, dopo aver lavorato come tutor universitario ed essere divenuta attivista della comunità ebraica di New York, comincia a collaborare con alcune testate giornalistiche.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (12 voti)7,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hannah arendt, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  30/01/2022 13:50:43
   7½ / 10
Gran biografico sulla professoressa e scrittrice Hannah Arendt.
Scorrevole e asciutto, senza colonna sonora, interpretato molto bene.
Indicato nel periodo del Giorno della Memoria.
Da vedere in preparazione per le letture de Le Origini del Totalitarismo e La Banalità del Male.

Mauro@Lanari  @  18/01/2021 05:32:07
   2½ / 10
L'esperimento di Milgram fu un esperimento di psicologia sociale condotto a Yale nel luglio 1961, tre mesi dopo l'inizio del processo a Gerusalemme contr'il criminale di guerra nazist'Adolf Eichmann. Stanley Milgram concepì l'esperimento com'un tentativo di rispondere alla domanda: "È possibile ch'Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degl'ordini?" La risposta ch'emerse è articolata in forma piramidale, gerarchica, organigrammatica: finché s'è sottoposti a qualche figura autoritaria, le si delega la responsabilità morale dell'ordine, salvo quel 37% a cui nell'86 Peter Gabriel dedicò un brano dell'album "So", "We Do What We're Told (Milgram's 37)" (https://music.youtube.com/watch?v=sMLlDBXtmX0); la sindrome gregaria dei più obbedisce a prescindere, dunque basta decapitar'i decision maker, la classe dirigente, l'élite intellettuale dei vinti, così com'i vincitori si premurarono di fare nel processo farsa di Norimberga, e li si rimpiazza/sostituisce coi sopraggiunti. Venne dimostrato ch'Eichmann rientrava in questa seconda categoria e pertanto fu condannato a morte per impiccagione. Nel libro del '63 la Arendt non applica un simile distinguo e si limita a coniare l'etichetta "la banalità del male", non affrontando l'ingegno evidenziato da chi quel male l'ha saputo ideare, organizzar'e comandare. Il film fa schifo poiché non accenna mai a nulla di tutto ciò.

Mauro Lanari

DarkRareMirko  @  19/08/2015 00:39:41
   8 / 10
Buon film della Von Trotta su temi scomodi e tabù; talvolta scorrono on screen immagini del processo già viste anne prima ne Lo specialista - Ritratto di un criminale moderno.

Ottimi i discorsi sul male (quello più pericoloso, viene detto, è quello degli uomini comuni, che agiscono senza pensiero; o anche quando si sostiene che il male non si crea solo dall'egoismo, ma anche dall'insensatezza di considerare altre persone come superflue), grandi interpretazioni ma, come a volte viene sostenuto nel film, non pare esserci dalla Arendt una condanna a tutti gli effetti verso Eichmann, che ci si sforza di contestualizzare più che di criticare, scelta opinabile.

Si potevano magari dare più cenni sul passato della filosofa, si poteva contstualizzare maggiormente tutto, ma anche così il film è apprezzabilissimo, anche se come biografia è solamente parziale (pare non avere un inizio ed una fine).

Un buon dramma storico.

ValeGo  @  31/01/2015 00:18:12
   7 / 10
Ho trovato molto interessante la teoria della "banalità del male" fermamente sostenuta dalla Arendt. Inoltre il messaggio che si può recepire è il guardare ogni cosa con spirito critico e non perchè si appartiene a un'ideologia o a una fazione. A livello personale, però, non ho apprezzato il modo di fare della protagonista forse spinta da un'analisi dei fatti più filosofica che storica e mi sono trovata molto d'accordo con le parole del suo amico nel finale dopo una lezione da lei tenuta. Nonostante i temi trattati mi appassionino molto ho trovato il film a tratti lento.

gemellino86  @  30/01/2015 20:19:03
   6½ / 10
Discreto film su un solido personaggio femminile. L'ho trovato però troppo lento in certi punti. Giocato esclusivamente sui dialoghi. Brava la protagonista.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  09/11/2014 17:53:21
   7½ / 10
Forse era impossibile affrontare la complessità del pensiero della protagonista nello spazio di un film, che risulta pertanto incompleto in molti aspetti. Eppure certe cose secondo me andavano chiarite meglio (la figura di Heidegger ed il suo rapporto con la Arendt, le basi delle accuse che mosse nel suo libro agli ebrei e che scatenarono tanta indignazione, dettagli sulle accuse mosse ad Eichmann). Ne risulta comunque un bel film, soprattutto per la bravura dell'attrice protagonista.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  13/10/2014 19:37:33
   6½ / 10
Riuscito solo in parte. Molto difficile fare un film intorno ad una questione filosofica come la banalità del male. Ne risulta un film comprensibile a pieno solo per quanti già conoscono la Arendt. Heidegger sembra quasi relegato al ruolo di professore nazista, nonostante sia da più parti considerato il massimo filosofo dello scorso secolo. Hans jonas - cui si deve una importante riflessione sul concetto di Dio dopo Auschwitz - figura solo come l'amico astioso e ferocemente anti-nazista.
La figura della Arendt emerge bene invece: intelligente, ostinata, coraggiosa e un pizzico boriosa. Una grande intellettuale.
in definitiva, un film interessante, con tutti i limiti che può avere questo genere di pellicole.

Lory_noir  @  21/08/2014 01:01:26
   7 / 10
Ottima interpretazione, film discreto. Forse mi aspettavo che trattasse le diverse sfaccettature de "La banalità del male", invece si concentra sugli aspetti più eclatanti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/05/2014 17:45:52
   7½ / 10
Il film della Von Trotta si concentra su uno dei capitoli più importanti della vita della Arendt: essere faccia a faccia e vedere in carne ed ossa uno dei mostri dell'Olocausto, ciò che è stato il suo "ragioniere". Un incontro fondamentale e pieno di turbamento nel vedere non un fanatico ideologizzato, bensì La banalità del male incarnata in un grigio e mediocre burocrate, privo di qualsiasi etica e di codice morale.
Hannah Arendt racconta la genesi di un pensiero a suo modo rivoluzionario e per i tempi fonte di controversia, dove la libertà intellettuale del suo pensiero filosofico, lungi dal giustificare gli atti di Eichmann, cerca di capire l'origine di questo male, le ragioni del profondo decadimento morale durante il processo totalitario del nazismo. Un concetto nuovo e proprio per tale audacità fonte di polemiche che ne provocano l'isolamento accademico e creando attraverso dei flashback un parallelismo con il mentore della Arendt, il filosofo Heidegger. La Von Trotta riesce a focalizzare bene l'elemento centrale del film, tuttavia qualche perplessità mi è rimasta su altri aspetti di contorno del film: ad esempio mi è sembrato irrisolto il rapporto con Heidegger limitato a pochi richiami del passato, lasciato più intuire che spiegare.

suzuki71  @  29/03/2014 20:25:56
   7 / 10
E' difficile combattere i pregiudizi, cercare la verità ed esserle completamente devoti a costo di rimanere più soli, servire l'Uomo e non un popolo.
Bel film, ben recitato, ben diretto e soprattutto ben scritto a descrivere un personaggio che francamente non conoscevo.

favam  @  15/03/2014 20:54:12
   10 / 10
emozionante capolavoro

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  28/01/2014 13:50:18
   8 / 10
La sfida più grande di questo film stava anzitutto nella sceneggiatura (scritta a quattro mani da Pam Katz e dalla stessa Margarethe Von Trotta) perché descrivere in meno di 2 (intensissime) ore una vita così ricca come quella della filosofa tedesca allieva di Heidegger riassumendo senza banalizzare il suo pensiero e dando un minimo di pennellate storiche, biografiche e di dibattito intellettuale, era impresa al limite dell'impossibile.
Invece la sfida è stata ampiamente vinta da una Von Trotta in stato di grazia e da un pool di attori semplicemente straordinari ed efficacissimi.
Il tutto, poi, è esaltato dalla scelta davvero coraggiosa (ma giustissima) di lasciare il film nelle sue lingue originali (tedesco, inglese e, in minima parte, ebraico) sottotitolandolo: si è potuto così apprezzare il gran lavoro attoriale nella caratterizzazione vocale e linguistica dei vari personaggi narrati.
Così come perfettamente riuscita risulta l'amalgama tra la finzione e i (sempre devastanti e istruttivi) documenti d'epoca che hanno ripreso in integrale l'intero Processo-Heichmann.
Impressionante e immensa Barbara Sukowa che quelli della mia generazione ricordano nei lavori di R.W.Fassbinder o della stessa Von Trotta, qui completamente trasfigurata in Hannah Arendt.
Il film usa una narrazione stilisticamente tradizionale, rigorosa come da tempo non se ne vedevano più. Eppure questo rigore non solo non stona, ma addirittura amplifica i moti del pensiero e degli accadimenti di Hannah Arendt conferendo al film una inattesa tensione continua che tiene incollati alla poltrona. Riuscitissimi risultano i rari flashback, efficaci nel ricostruire tutto il retroterra emotivo, formativo e di pensiero della grande filosofa. Ma il vero prodigio della Von Trotta e della sua équipe è stato quello di essere riusciti a rendere alla perfezione il ritratto di una donna tanto determinata, razionale, anticonformista quanto attraversata da profondi moti dell'anima. Magistrale la resa del suo rapporto con il marito, tutto sospeso tra confronto profondo del pensiero, un erotismo travolgente e una ironia affilata come lama di spada. In questo senso nessun personaggio del film è lasciato al caso, ognuno risulta funzionale alla storia e al pensiero che deve esprimere senza rinunciare a uno scandaglio psicologico tutto femminile.
La Von Trotta ha dimostrato, ancora una volta, che si può divulgare e far riflettere anche su cose complesse senza rinunciare al divertimento della narrazione per immagini e suoni. Con un rigore storico e filosofico che, pur nelle inevitabili semplificazioni, sembra d'altri tempi.
Non perdetelo, ci sono solo 2 giorni per gustarsi questo autentico gioiellino. Una scelta che può far storcere il naso ma che sembra rivelarsi vincente: le 2 sale del Multiplex dove l'ho visto, ieri sera erano piene. Anche questa, roba d'altri tempi. E d'altri film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2014 13.42.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net