harry potter e i doni della morte - parte 1 regia di David Yates USA, Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

harry potter e i doni della morte - parte 1 (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 1

Titolo Originale: HARRY POTTER AND THE DEATHLY HALLOWS: PART I

RegiaDavid Yates

InterpretiDaniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Bonnie Wright

Durata: h 2.27
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2010
Generefantasy
Tratto dal libro "Harry Potter e i doni della morte" di J. K. Rowling
Al cinema nel Novembre 2010

•  Altri film di David Yates

Trama del film Harry potter e i doni della morte - parte 1

La prima parte inizia con Harry, Ron, Hermione che partono per una pericolosa missione per rintracciare e distruggere il segreto dell'immortalità di Voldemort, gli Horcrux. Da soli, senza la guida dei loro professori o la protezione del professor Dumbledore, i tre amici devono più che mai fare affidamento solo su se stessi. Ma ci sono Forze Oscure in mezzo a loro che minacciano di dividerli. Nel frattempo, il mondo dei maghi è diventato un luogo pericoloso per tutti i nemici del Signore Oscuro. La guerra a lungo temuto è iniziata e i Mangiamorte di Voldemort prendono il controllo del Ministero della Magia e perfino di Hogwarts, terrorizzando e arrestando chiunque possa opporvisi. Ma il premio più prezioso per Voldemort che stanno ancora cercando è Harry Potter. Il prescelto è diventato la preda mentre i Mangiamorte cercano Harry con l'ordine di portarlo da Voldemort... vivo. L'unica speranza di Harry è di trovare gli Horcrux prima che Voldemort lo trovi. Ma nella sua ricerca di indizi, scopre un vecchio e quasi dimenticato racconto sulla leggenda dei Doni della Morte. E se la leggenda risulta essere vera, potrebbe dare a Voldemort il potere che sta cercando. Harry può fare poco sapendo che il suo futuro è già stato deciso nel suo passato, quando, in quel fatidico giorno, è diventato "Il ragazzo che è sopravvissuto." Ma non è più solo un ragazzo, Harry Potter si avvicina sempre di più al compito per il quale è stato preparato dal primo giorno in cui entrò a Hogwarts: la battaglia finale con Voldemort.

Film collegati a HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 1

 •  HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE, 2001
 •  HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI, 2002
 •  HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN, 2004
 •  HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO, 2005
 •  HARRY POTTER E L'ORDINE DELLA FENICE, 2007
 •  HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE, 2009
 •  HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE - PARTE 2, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (209 voti)7,21Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Harry potter e i doni della morte - parte 1, 209 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  29/11/2010 23:09:11
   8½ / 10
"C'è un mondo di battute sugli orecchi e tu tiri fuori il foro romano".
Si sta lentamente chiudendo la saga cinematografica dell'evento letterario probabilmente più importante del secolo. Data questa aulica premessa, la domanda che ci si pone è: che senso ha fare un film su HP, quando il contenuto artistico e la portata sociale e culturale dell'opera letteraria possiede una preminenza così indiscussa? Cos'ha il film in più da dare? Lo può fare? e se sì, come?
Penso sia una domanda che, al di là delle essenziali e normali logiche da botteghino, il regista Yates e il suo sceneggiatore si siano fatti, perchè, pur non conoscendoli di persona, mi pare sia trasparsa nel corso dei film, ma soprattutto nel corso di questo primo, bellissimo episodio cinematografico.
A favore di questo è infatti un elemento basilare: un tentativo (tardivo purtroppo) di emanciparsi dall'ombra soffocante del patriarca letterario. Ci aveva provato Cuaron (mi hanno appena comunicato che è morto Monicelli, va bè andiamo avanti), con discreti risultati, ma penso che più di tutti Yates sia riuscito, studiando un pò, a capire inanzitutto come si rende l'atmosfera del film (e fin qui non era difficile, dopo 6 film), ma soprattutto ha cercato di fare il salto successivo: andare oltre, svincolarsi dal peso di ciò di cui si sta trattando.
Detto questo ha senso ora parlare di "aggiunte": ci troviamo di fronte a uno di quei rari casi in cui il riservato e pudico intervento di un secondo "padre" del soggetto narrato, il regista/sceneggiatore non crea scompensi, anzi arricchisce l'opera, dandole un volto nuovo, che non speravamo/credevamo possibile. Non lo speriamo possibile perchè ci aspettiamo che il nostro orizzonte condiviso, costituito dalla lettura integrale dell'opera, non possa essere rotto da una qualsivoglia aggiunta, dacchè il soggetto è stato interamente esaurito nel romanzo. Cosa succede quando i personaggi, gli eventi e i significati assumono una prospettiva nuova e originale, in un film in cui credevamo fosse impossibile? io direi che si rimane abbastanza *******. Un primo applauso a Yates. Bravo.
-il famoso ballo. (non metto lo spoiler perchè penso lo sappiano anche i bambini del biafra) bè c'è chi l'ha bocciato, c'è chi l'ha considerato commovente. Io penso sia una scena Bella. Una scena in cui dall'umanità di harry potter e di hermione non ci si aspettava tale maturità. è una scena che ha senso, che ha autonomia, che ha valore, che non rompe la catena dei significati che il lettore (ma anche lo spettatore) si è costruito, perchè in quel momento da Harry non ci si aspetta che questo. Un atto di umanità e di amicizia, perchè di questi valori il romanzo parla. Ma il film ha la potenza delle immagini, della musica (bellissima), dei gesti, degli sguardi e delle lacrime, e nel punto in cui le parole si fermano, comincia il cinema. Bravi Radcliffe e Watson. Un secondo applauso (mi piace di pensare che la scena sia improvvisata).
-Il medaglione. Forse l'unica caduta di tono, nell'ottica di un citazionismo, che se prima era rimasto velato (un lynch nelle prime scene a Privet Drive), ora si fa quasi grossolano (ovviamente mi riferisco al Signore degli Anelli e alla celebre scena della sovrana degli elfi). Ma è una deviazione che a prima impressione non dà fastidio, anzi è una scena sicuramente forte, però gioca troppo sulla monodimensionalità di Ron, che non è un personaggio così scontato in fin dei conti.
-La battuta (che ho messo inizialmente) di George. Momenti di puro cinema. Bravi, recitazione perfetta (per non parlare di tutto il cast che è davvero in stato di grazia).

Sul film in generale, la prima cosa che penso è che sia un episodio interamente dedicato a Hermione.
Non a caso la prima scena (tolta chiaramente quella bellissima del Ministro della Magia, decisamente orwelliano, attore superlativo) è dedicata a lei, ed è molto efficace. Hermione è un personaggio che sicuramente non possiede una sua evoluzione (Harry Potter è in tutto e per tutto un bildungsroman), ma gestisce gli equilibri di tutto il film, e soprattutto dei rapporti fra Ron e Harry. La triade è perfetta, ma solo grazie a lei. E la sig.na Watson è decisamente convincente nell'interpretarla. Hermione è stoicamente femminile nel suo modo di fare. Certo l'adolescenzialismo, grande nemico o grande pregio dell'opera è una presenza sempre costante, anche in un episodio distopico e tragico come questo, ma d'altronde non cerchiamo film perfetti, ma solo opere che sappiano farci fruire di quella cosa meravigliosa che è l'Arte, in tutte le sue forme. Applausi a Hermione/Watson e a Yates che ha saputo cogliere la vera profondità di questo meraviglioso e adorabile personaggio.
Sul resto che devo dire?
Mefistofelico e ineccepibile Fiennes nei panni di V., uno dei cattivoni più affascinanti del cinema mondiale.
Pochi sguardi su Piton e i Mangiamorte, prevale piuttosto una vena intimistica e itinerante (filologicamente fedele al libro) e questo ricalca appieno il suo essere bildungsroman, nelle peripezie e nei viaggi. Pochi dialoghi, grande potenza visiva nei paesaggi e negli effetti speciali, perfetta comprensibilità nella sceneggiatura.
Insomma, in fatto di divertimento e intrattenimento sicuramente Harry Potter è quanto di meglio si possa trovare in giro, ovvio non è Inception, però trovo che questo romanzo (e il film ci permette di tornare per due ore a sognare come bambini) abbia uno spessore artistico così sottovalutato, così nascosto che proprio in queste apparenti svalutazioni risiede la sua forza pulsante.

23 risposte al commento
Ultima risposta 02/05/2011 12.43.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net