i fiori di kirkuk regia di Fariborz Kamkari Iraq, Italia, 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i fiori di kirkuk (2010)

 Trailer Trailer I FIORI DI KIRKUK

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I FIORI DI KIRKUK

Titolo Originale: GOLAKANI KIRKUK

RegiaFariborz Kamkari

InterpretiMorjana Alaoui, Ertem Eser, Mohammed Bakri, Mohammed Zaoui, Maryam Hassouni

Durata: h 1.55
NazionalitàIraq, Italia, 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2010

•  Altri film di Fariborz Kamkari

Trama del film I fiori di kirkuk

Iraq, anni Ottanta, in pieno regime Saddam Hussein: Najla (Morjana Alaoui) è una dottoressa costretta a scegliere tra i suoi sogni e il rispetto delle tradizioni cui è legata la sua famiglia. Dall’Italia, dove ha studiato, Najla decide di tornare a Kirkuk.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,93 / 10 (7 voti)4,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I fiori di kirkuk, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

bulldog  @  10/05/2012 11:55:34
   1 / 10
Ennesimo romanzetto filmico civilmente tonto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/07/2011 00:42:31
   5½ / 10
Ecco uno di quei casi emblematici (provo una certa antipatìa per le promozioni di questi "casi") in cui si parla con facilità di Capolavoro prima ancora che qualcuno abbia mai visto il film. Tutt'altro. Altri film hanno mostrato - e meglio - la condizione delle donne arabe, altri ancora hanno sperimentato la veridicità degli avvenimenti storici senza bisogno di aderire, come ha fatto il regista, a soluzioni semplicistiche, scontate, persino (come giustamente ha detto qualcuno) "astratte" dal contesto emotivo. Senza contare il tormentato amore tra Najla e Scherko, tedioso come uno sceneggiato tv di Flaiano rivestito di technicolor. In fondo bisogna ammettere che questo film evita di spettacolarizzare i temi trattati, che in certi momenti - ma solo in certi momenti - riesce bene a catturare l'impatto dell'eroina orientale con il culto familiare un pò opprimente della borghesia islamica. Peccato che alla fine sia proprio Majla - e il regista CE lo fa sapere in tutte le salse - l'unico personaggio credibile, soppiantata da spasimanti illusi dalla coscienza morale confusa, e innamorati imbelli convinti sotto sotto che la donna amata debba espiare, per amore, una specie di sacrificio del cuore.
Complessivamente un fumettone melò discretamente girato, che fa rimpiangere la sensibilità poetica dei registi iraniani, perfino la loro complessità metaforica, cercando di "colpire al cuore" con una superficialità progressista più artificiosa che sincera

kako  @  07/03/2011 23:40:32
   7½ / 10
a dire il vero mi sono sorpreso di questi voti così bassi.. ho potuto vedere il film in un incontro con il regista nella mia città e anche grazie alla sua spiegazione l'ho molto apprezzato.. la storia mi ha coinvolto e mi pare, per quanto poco io ne sappia, che sia stata fatta una buona panoramica del periodo storico in questione attraverso questa difficile storia d'amore raccontata nel film

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  05/02/2011 17:55:30
   6 / 10
Non male questo film iracheno, la trama procede senza annoiare troppo, commuove, però è un pochino piatta. Ben inquadrato il periodo di Hussein, e alla protagonista ne succedono di tutti i colori, poverina! Sufficiente pieno.

nextam  @  21/11/2010 22:26:54
   4 / 10
storiella da recita scolastica, regia e sceneggiatura da schiaffi...
evito di dare voto piu' basso solo perche' la storia nella storia (cioe', lo sfondo dell'Iraq di Saddam nel periodo di massimo "splendore") a tratti e' anche interessante...
non si e' capito veramente il regista dove voleva andare a "parare" (si dice dalle mie parti) ovvero, dove voleva condurci, di cosa volesse parlare: amore? genocidio? per me non ha parlato ne' dell'uno ne' dell'altro...
se non avete niente da fare vedetelo... ma solo se il cinema e' vicino ed il parcheggio e' gratuito...

Rand  @  14/11/2010 18:29:23
   6½ / 10
Premesso che il film è confezionato per un pubblico "arabo" perciòo' in alcune parti particolarmente melenso e teatrale, gli attori sono bravi, visti in lingua originale, certo la storia un pò lunga, si avvita nella seconda parte ma ad alcune chiare incompetenze come la resa delle (poche) scene d'azione fa seguito la narrazione di un mondo "altro" che non conosciamo e che mi ha sempre interessato particolarmente, per giungere ad un finale particolarmente drammatico, supportato da una buona colonna sonora il film cerca di parlarci di temi complessi nell'Iraq di Saddam come la parità tra i sessi, l'integrazione, il razzismo e la discriminazione etnica, l'idealismo e il fanatismo, se seguiranno opere più mature anche nel linguaggio ciò sarà avvenuto, da vedere e capire

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/11/2010 23.11.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  04/11/2010 20:29:36
   4 / 10
Si possono apprezzare le intenzioni, ma non il risultato.
Il film appare inattendibile, fastidiosamente confezionato, finto.
Non porta mai dentro alle vicende: non tanto per (in)verosimiglianza, quanto perché dal principio alla fine non si può fare a meno di immaginare il set e il cast tecnico al di qua dello schermo.

E' girato con mezzi tecnici adeguati e in modo professionale: ma non c'è stile.
L'uso poco o nulla espressivo della camera a mano non riesce ad evitare la sensazione di trovarci di fronte a una fiction televisiva didattica e didascalica.

La storia è davvero una "storiella": l'innesto del romanzetto d'amore con toni da melodramma su di un tessuto tanto tragico quale quello di un genocidio, lascia perplessi quasi quanto dovette esserlo Rivette di fronte al "Kapò" di Pontecorvo.

Per giunta, se questo film fornisce ad una Anselma Dell'Olio il pretesto per alludere alla presunta giustezza della guerra condotta contro l'Iraq, quando narra invece di vicende accadute in Iraq quindici anni prima, nel 1988, quando Saddam Hussein era alleato stretto dell'occidente (e nessuno mosse un dito), si potrebbe persino nutrire dei dubbi sulla totale innocenza dell'operazione.

La scena finale, dove vediamo uno dei personaggi, invecchiato, piangere nel presente di fronte ai fiori di Kirkuk, è particolarmente insopportabile: fa appello ai nostri buoni sentimenti con una retorica di rara melensaggine.

Evitatelo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/07/2011 00.48.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net