Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Buon mediometraggio, da bambino mi piacque parecchio.
I disegni sono solidi e ben colorati, e il doppiaggio è meglio della maggior parte degli altri titoli della Kinder e Ferrero.
Ciononostante, alcuni personaggi mancano un po' di espressività e sembrano quasi che compaiano solo per rendere la trama sensata. Inoltre il film procede un po' lentamente; non per niente è uno dei, se non il più lungo film della Ferrero (45 Minuti).
E' un buon film da scegliere se si vuole rispolverare qualche ricordo della propria infanzia!
Le canzoni sono in stile isola tropicale, tranne una, e qua la Ferrero ha fatto jackpot: è quella dell'antagonista del film, chiamata "Fuscus e Rapaki" o "Il Minestrano". E' fantastica e può essere apprezzata anche fuori dal contesto della storia, semplicemente la adoro!!
Non male, anche se un pò di noia, tipica riguardo alla serie, rimane comunque.
Tutto nella media (storia, doppiaggio - e mi pare di avere riconosciuto anche la voce che doppia Lisa ne I Simpsons - animazione), tutto abbastanza godibile.
Firestieri però si butterà via l'anno dopo con Gli skatenini.
A costo di ripetermi, comunque mi spiazza il fatto che non conosca nessuno di questi personaggi; non ricordo ne spot tv, ne cd vari ecc...
Eppure son un amante di pupazzini, collezioni vari ecc..
Boh; sarò stato troppo impegnato con gli studi, all'epoca.
C'è un miglioramento rispetto ai magicanti e agli animotosi però rimane il fatto che vorrei vedere una storia meno infantile. Non ho avuto pupazzetti ma qui ero già grande. Guardabile con moderazione.
Uscito tra Gli Animotosi (bruttissimo) e Gli Skatenini (ciofecone di bruttezza inimmaginabile), I Lampaclima E L'Isola Misteriosa riusciva ad innalzarsi in mezzo all'immondizia dei filmettini precedentemente citati, grazie ad una trama tutto sommato carina che recuperava un po' la magia dei cartoni Ferrero più vecchi (I Magotti, I Lunes, I Magicanti).
Inutile dire che anche questo è molto infantile. Ma mai quanto Animotosi, Skatenini e minkiatine varie.