il boom regia di Vittorio De Sica Italia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il boom (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BOOM

Titolo Originale: IL BOOM

RegiaVittorio De Sica

InterpretiMaria Grazia Buccella, Gianna Maria Canale, Alberto Sordi

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 1963
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1963

•  Altri film di Vittorio De Sica

Trama del film Il boom

Un imprenditore improvvisato tenta di sfruttare l'onda della favorevole congiuntura economica e si butta in speculazioni arruffate. Però non ha la stoffa e gli affari vanno malaccio. Anche la moglie, una donna fatua e ambiziosa, minaccia di lasciarlo. Per salvarsi dai debiti e risollevare la baracca accetta l'offerta di un creditore, che ha perduto un occhio e che gli chiede il suo in contraccambio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,31 / 10 (16 voti)7,31Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il boom, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  21/03/2022 13:51:51
   7½ / 10
Mi sembra che ci sia come un legame tra questo film, il precedente "Il vedovo" ed il successivo "Il maestro di Vigevano"; tre autori diversi, tre pellicole diverse eppure si ritrovano elementi comuni come un arrivista che insegue il successo e le ricchezze ma è affogato da debiti irrisolvibili ed il desiderio di appagare la moglie, di riempirla delle cose più belle. Evidentemente all'epoca del boom economico, appunto, era questo il problema che affliggeva una buona parte degli italiani: quello di far soldi, di raggiungere e mantenere un tenore di vita elevato. Nessuno meglio di Sordi, ancora nel ruolo del ruffiano ipocrita e disposto a tutti per i suoi scopi, avrebbe potuto incarnare meglio questo tipo di italiano. Ma poi nella storia si inserisce un elemento quasi surreale e paradossale, ovviamente una inquietante metafora (ma nemmeno tanto) su cosa si è disposti a fare per ottenere quello che si desidera e per mantenere la facciata di perbenismo davanti a parenti ed amici sempre pronti a giudicare e pontificare. Lo specchio di una società capitalista e consumistica, feroce, spietata ed egoista come appunto si era venuta a creare nell'Italia del periodo e che oggi non è rimasta tale...è peggiorata. Nel film, cosa singolare per l'epoca, c'è un alto tasso di parolacce, ma De Sica è sempre stato un regista precursore dei tempi. Anche questa una tragicommedia che più che altro induce a riflettere.

DarkRareMirko  @  20/01/2019 22:08:27
   9 / 10
Un De Sica anomalo ed al suo meglio, che in soli 84 minuti dice tutto e pure al meglio, usando un Sordi fenomenale.

Colpisce ancora dopo più di 50 anni, colpisce ancora bene e a fondo (le scene con l'occhio, o anche la mentalità alla base, sino al finale), l'atmosfera che tira è pesantina e non concordo con chi dice che il film è lento.

Tirando le somme, mi sa che il boom abbia fatto più male che bene.

E, si, l'italiano medio non cambia mai; ottimo anche lo script di Zavattini.

Film agghiacciante anche perchè vero, sottovalutato.

Wilding  @  26/04/2018 21:08:35
   7½ / 10
Una trama originale e divertente ma sviluppata con sufficienza; la stessa regia non è tra le migliori di De Sica. A salvare tutto è l'immenso Albertone, magistrale come sempre.

BlueBlaster  @  20/11/2014 01:31:54
   6 / 10
Amara commedia di De Sica, sempre attuale e piuttosto pungente che però non riesce a conciliare bene il divertimento alla più spiccata vena drammatica...così si sorride ogni tanto ma per gran parte del film si respira un'aria pesante.
E' un buon film ma alle volte mi ha annoiato e mi ha saputo di vecchio a livello visivo, molto espressivo Sordi con questo personaggio tragicomico tipico della sua filmografia.
Forse non ero in serata per un film o così o non era quello che cercavo ma alla fine non mi ha entusiasmato anche se devo dire che il discorso dell'occhio non lascia indifferenti ed è pregno di significato.

pak7  @  03/01/2014 07:32:25
   8 / 10
Pellicola estremamente attuale, dove De Sica mette in evidenza le piaghe della società di quel tempo, il vivere di espedienti, ma anche dell'indifferenza altrui nel momento del bisogno. Encomiabile Sordi, che, molto spesso, specialmente quando è' diretto da un grande regista, riesce a offrire prove assolutamente degne di nota.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/09/2012 00:47:24
   6½ / 10
Sono d'accordo con molti commenti prima del mio. Un film che sa essere graffiante specialmente nella parte iniziale, dove vengono evidenziati certi cromosomi italici ancora, purtroppo, reali nella loro triste e squallida attualità. Anzi diciamo pure peggiorati. Quello che De Sica non riesce a fare è essere perfido e tagliente come un Risi o un Monicelli. C'è comunque Sordi in una versione più umana e meno caricata del precedente Vedovo di Risi.

Nembo  @  03/07/2012 13:01:37
   8 / 10
Se non avessi saputo che stavo guardando un film di 50 anni fa, non avrei faticato a credere che fosse un film dei giorni nostri... l'incredibile attualità di questa pellicola fa a modo suo rabbrividire... stessi problemi, stese debolezze e stesse manie dei giorni nostri.

Magnifico!!!

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  31/10/2011 13:26:00
   8 / 10
Uno dei più bei film di Sordi.Una delle poche volte dove interpreta un personaggio positivo(vittima direi lui che era sempre il carnefice degli altri)Bella musica di Piccioni,perfetta regia di De Sica e grande Albertone

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  10/10/2011 10:42:24
   7 / 10
Spaccato dell'Italia degli anni Sessanta.
La storia di Giovanni Alberti simbolo dell'italiano medio che prospera senza guardare mai quel baratro oltre alla contingenza luccicante del presente.
Buona prova di Sordi e impeccabile regia di De Sica.

Vedi recensione

topsecret  @  19/06/2011 10:04:08
   6½ / 10
Commedia amara che sottolinea in maniera grottesca la scarsa umanità, in pieno boom economico, di gente votata al dio denaro e che per esso sarebbe disposto a chiedere e fare qualsiasi cosa.
Un Sordi al centro delle scene, assoluto protagonista di questa pellicola diretta da De Sica con piglio graffiante e cinico.

vodici  @  13/05/2011 15:05:58
   6½ / 10
Buona la performance dell'Albertone nazionale, nei panni di un uomo che per far felice la propria moglie e darle una bella vita, è sommerso dai debiti. Sceneggiatura che descrive perfettamente la natura umana: quando qualcuno è nei pasticci, quanti amici sono disposti ad aiutare? Nel complesso un film che nn splende (si ride poco), ma che nemmeno è una ciofeca. Attenta la regia del grandissimo Vittorio De Sica. Discreto!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  28/01/2010 12:18:32
   6 / 10
"Una grande idea di partenza" (Paolo Mereghetti) ma "il fiato è corto per resistere ai tempi di un lungometraggio" (Morando Morandini). Ma che non hai un' idea tua sul film? Sì. Proprio questa. (Marco Andretto)

dobel  @  09/01/2010 08:57:58
   8 / 10
Film amaro e graffiante. Non un capolavoro, ma un buon prodotto anni sessanta. In quel periodo la presa di coscienza del boom economico ha fatto scaturire più di una produzione critica; pensiamo al 'Sorpasso' e al 'Successo' di Risi (il primo un capolavoro assoluto, il secondo un po' meno), oppure a 'Una vita difficile' sempre di Risi con un Sordi in stato di grazia. Questa pellicola si inserisce più che dignitosamente nel filone di critica al Boom svelando cosa si nascondeva sotto la sottana di tante fortune economiche. Ci mostra anche quanto fosse importante apparire, in quegli anni e anche ai nostri anni (giacché le basi per la nostra etica sociale si sono, ahimè, gettate proprio lì), di cosa fossero costituiti tanti legami familiari (bella a questo proposito la contrapposizione tra la famiglia della moglie di Giovanni con il padre generale e baciapile, e quella di origine più modesta e contadina del protagonista). Infine ci mostra di cosa fosse fatta l'amicizia dell'alta borghesia, e quanto si potesse contare sull'affetto delle persone di cui si era circondati. Film cattivo ma sincero; De Sica e Sordi hanno fatto sicuramente di meglio, ma dobbiamo ringraziarli per aver aiutato a squarciare certi velami pericolosi dietro i quali si nascondevano inquietanti realtà.

Macs  @  02/07/2009 16:49:06
   6½ / 10
Film carino e divertente ma con tanta amarezza. Racconta di un'Italia non poi così lontana da quella di oggi: la sua attualità è sorprendente. Avrei preferito un finale più raccontato e meno lasciato all'immaginazione. Bella prova di Albertone (la scena del distacco finale dalla moglie e poi la telefonata dalla clinica, davvero godibili). Comunque sia De Sica che Sordi hanno fatto di (molto) meglio.

PetaloScarlatto  @  03/02/2008 15:34:03
   10 / 10
Racconta un'italia che c'era e che, forse, non si è mai dissolta. Sordi fenomenale e De Sica ci mostra come si fa a girare un film!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/04/2007 14:10:06
   6 / 10
Il film vorrebbe (dovrebbe) essere vetriolico e corrosivo, ma resta soltanto un calligrafico esercizio di film sociale con una vena grottesca e amara.
Vero, dà l'opportunità a Sordi di misurarsi con un personaggio diverso dal solito, ma non è certamente tra i momenti piu' felici della carriera registica di De Sica

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net