il gladiatore regia di Ridley Scott USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gladiatore (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GLADIATORE

Titolo Originale: GLADIATOR

RegiaRidley Scott

InterpretiRussell Crowe, Joaquin Phoenix, Richard Harris, Djimon Hounsou, Connie Nielsen, Oliver Reed, Derek Jacobi, John Shrapnel, David Hemmings

Durata: h 2.35
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2000

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Il gladiatore

Da valoroso generale dell'esercito romano, Maximus, viene ridotto in schiavitù dal nuovo imperatore. Allenato come gladiatore presto però diventerà l'idolo del popolo romano.

Film collegati a IL GLADIATORE

 •  IL GLADIATORE II, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (655 voti)8,58Grafico
Miglior filmMiglior attore protagonista (Russell Crowe)Migliori costumiMiglior sonoroMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore protagonista (Russell Crowe), Migliori costumi, Miglior sonoro, Migliori effetti speciali
Miglior film drammaticoMiglior colonna sonora (Hans Zimmer)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior colonna sonora (Hans Zimmer)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gladiatore, 655 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  15/04/2008 13:55:52
   9 / 10
Ambientato durante l’ epopea dell’Impero di Marco Aurelio con Roma regina dei mondi e degli oceani ottenuti grazie a cruenti conflitti in lungo e in largo fino ai ruvidi territori germanici da un esercito prepotente e determinato Marco Aurelio aveva un sogno quello di rendere Roma un esempio di repubblica cercando di instaurare uno stralcio di luce latitante oramai da troppi anni…

E quindi sorgeva imperiosa l’icona del più grande condottiero che Roma ricordi, Massimo Decimo Meridio comandante dell’esercito del Nord e generale delle legioni Phoenix , uomo di un’intelligenza bellica senza confini, stratega di battaglie e specialmente padre e marito volenteroso di ritornare alle sue “domestiche” origini abbandonando le armi, “la terra si toglie molto più facilmente del sangue”…
Ma prima dei sogni personali, precede il dovere, dovere etichettato in una ferrea e asfissiante servitù ad un Impero, Marco Aurelio alla fine della sua esistenza spinge affinché l’ispanico diventi Imperatore di Roma…
Ad intaccare il progetto che voleva Meridio ai vertici di Roma Commodo presuntuoso e incapace nel gestire ciò che era stato di Marco Aurelio…

“Il Gladiatore” nasce da questa trama, Ridley Scott confeziona la sua Opera terminale avvalendosi di un cast magnifico condotto da Russell Crowe che firma forse la più grande prestazione interpretativa su pellicola che la storia del Cinema ricordi.
Tramite la sua immagine di generale, ai suoi sguardi e al suo parlare ridondante e fastoso intrappola ed estasia lo spettatore, processo di esaltazione che non può consumarsi solo dopo la prima visione, la “mitizzazione” creatasi intorno a Massimo Decimo Meridio permane dentro, impressa a fuoco, marchiante e suprema.
Oltre a Crowe giocoliere di potere ed emozioni, un morboso Joaquin Phoenix calato alla grande nella sua parte.
Troviamo nei panni del Cesare Richard Harrison, prova indubbiamente apprezzabile, abbastanza circoscritta nella durata; Djimon Hounsou in una sorprendente prestazione, immedesima con tempra, vigore l’icona di uno schiavo nero che ad un punto dell’ esposizione narrativa diventa uno dei personaggi di rilievo de “Il Gladiatore.”
Gli altri attori tutti all’altezza, ma la narrazione di Scott, comunque, propone un perenne scontro fra Crowe e Phoenix dall’inizio alla fine, con Russell indiscusso protagonista e Phoenix degno e patetico antagonista; sul piano interpretativo e fin troppo accademico decretare la vittoria di Crowe ma nonostante tutto da apprezzare la prova dell’imperatore che regala ulteriore enfasi al film.
A giocare a favore della regia uno splendido soggetto e una trama affascinante sintetizzata, fotografata nella dinamica discendente/ascendente di Meridio, “Il generale che diventò schiavo, lo schiavo che diventò gladiatore, il gladiatore che sfidò l’imperatore”; sceneggiatura ideata alla perfezione senza alcun punto morto e forzatura da prendere seriamente in considerazione, (gli errori storici, ad esempio, sono poco o nulla importanti ai fini del film, balestre e cupole, al tempo ancora non inventate ma presenti o l’errata denominazione anacronistica di “ispanico” al personaggio sono “piccole cose” estremamente sorvolabili e, usate come critiche, risultano essere ridicole.)il tutto scorre, sul piano del ritmo, velocemente e sul piano narrativo in modo addensato e geniale.

Il film inizia con un meraviglioso ed elegiaco movimento della mano di Massimo che calca e “capta” il profumo e le cose della sua terra, si tratta di un flashback, la mente celermente ritorna nel freddo territorio di guerra, a lottare per la vita contro il Generale Meridio un popolo di barbari che non avrà scampo; sale già in cattedra la regia che attraverso delle splendide inquadrature e a delle musiche indovinate inizia a gasare a dovere colui che guarda le gesta dell’ Impero romano in cerca di violenza e gloria.
La pellicola senza difficoltà si snocciola in modo semplice e tremendamente ammaliante, rapida presentazione dei protagonisti chiave, introspezione veloce e assai concreta, si prosegue a calcare fra drammaticità e sommo dolore l’icona di Meridio che correrà verso la sua famiglia una volta esiliato e quasi ucciso da Commodo.
La regia riserva allo spettatore il succo dell’emozione e dell’intrattenimento nei solenni e spettacolari combattimenti nelle arene ove Massimo, divenuto gladiatore, mette in pratica fisico e maestria di guerra sinonimo di sopravvivenza.
Da segnalare il penultimo combattimento dal sapore epico ove Meridio affronta Tigris delle Gallie, questo ultimo assume le apparenze di un demone mitologico, specie Tuchulca, venuto a prendere il Gladiatore per trascinarlo fino agli inferi con un gioco sporco, ma anche in questa occasione prevale l’esperienza e la freddezza mentale, Massimo Meridio ha sete di vendetta e fra tigri ospiti indesiderati, e quel piano “tutto organizzato” di Commodo espugna l’ennesima arena fra clamore ed estasi del popolo pilotano l’ex generale a sfidare in persona l’imperatore ,prima però un audace (fallito) colpo di stato purtroppo inutile e cruento.
Ed ecco che Scott vaga nell’estasi sensoriale e regala al pubblico un finale fragoroso ove si intersecano pillole di cognizione metafisica con Massimo che intravede dinanzi al suo antagonista la luce della famiglia, la porta dell’aldilà, dell’ “altra vita” e da buon comandante ordina a Quinto di eseguire gli ordini, o meglio i desideri, di Marco Aurelio e di liberare i suoi uomini… “Va’ da loro, Massimo. Sei a casa.”

La drammaticità unita ad una stagnante e roboante commozione di fondo erige ad oltranza il prodotto artistico della regia, sublimato dai dialoghi e dal riepilogo verbale circa la persona di Massimo lo spettatore dilaga con la mente in un vortice di passione difficilmente controllabile; poesia e violenza si fondono, e’ la coesione sublime.


La vittoria di Scott in campo tecnico
Il regista sigilla definitivamente la sua Opera con una bellissima fotografia che onora in modo magnanimo ogni scenario, ricalcando e riproponendo allo spettatore degnamente il clima, l’atmosfera della scena come nelle arene ove il pubblico “respira” quasi la polvere giallastra sotto un soffocante sole; le movenze belliche del gladiatore scandite da ottimi colori, le strategie (colonna unita!) , il trotto col cavallo scandito da classe e silenzio, la spada innalzata verso il cielo (inquadrata in primo piano) simbolo di vittoria enti imprescindibili di impatto mediatico e psicologico.
Buonissime poi le ricostruzioni (computerizzate) dell’ antica Roma, diversamente era impossibile fare, cioè l’uso di questi trucchi cinematografici nel Cinema dei nostri giorni è importante soprattutto nella fattispecie di un film dai caratteri storici come “Il Gladiatore”.
A rendere sempre più Capolavoro questo film epico “Now we are free” colonna sonora portante, incredibilmente asciutta e intensa, importantissima nell’egemonia del prodotto.
Seguono su larga scala le mitiche inquadrature del cineasta che cerca di innalzare a modello Crowe, l’attore sistematicamente raccoglie un pugno di sabbia prima dei combattimenti cruciali (scaramanzia ?), Scott ricalca a dovere gli sguardi del generale romano riempiendoli di magnificazione e comunque il lavoro del regista arriva all' acme nel finale con l’alternanza chimerica della realtà con le visioni che fungono da mastodontico esempio di Cinema sfolgorante e visivamente elevato e potente.

Massimo il misericordioso, Crowe il prodigioso

Si ringrazieranno a vicenda per l’eternità, molto probabilmente, Scott e Crowe, un grazie reciproco per aversi innalzati alla gloria eccelsa e per aver conquistato una fama a livello planetario; Scott ha cucito praticamente un abito eterno all’ “ispanico” Russell, Massimo Decimo Meridio acclamato dalla massa ma ancora prima da Roma classificato come condottiero misericordioso, perché tutti sono uomini prima di ogni cosa, il buon senso e la giustizia dimora costantemente in Meridio da sempre, dai suoi atteggiamenti, alle sue parole, alle sue azioni votate sempre per una nobile finalizzazione.
L’amore e l’orgoglio per la famiglia e per gli antenati lo rendono un esempio di vita e di comportamento, lodato smodatamente dai suoi fidi compagni fino all’ultimo, aspetta la famiglia e qualcuno altro nei campi Elisi…
Crowe si e’ superato, diventando di conseguenza una figura quasi biblica ricolma zeppa di fans e di “credenti”!

“Il gelo può far incastrare la lama”…
Gelo che ha scandito l’animo di Meridio, gelo mutatosi in calore per raggiungere un mondo di pace; “siamo solo area e polvere”, perché alla fine vince e “riecheggia nell’eternità” solo la mente, l’agire di un uomo, perché “Il Gladiatore” e’ anche metafora di vita e morte, l’ “altra vita” esiste, un nuovo orizzonte per gli uomini di animo luminoso e colmo di magniloquenza, Massimo benvenuto nelle are dell’eterna immortalità!

JOKER1926

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/07/2008 23.49.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net