il leone d'inverno regia di Anthony Harvey USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il leone d'inverno (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LEONE D'INVERNO

Titolo Originale: THE LION IN WINTER

RegiaAnthony Harvey

InterpretiPeter O'Toole, Katharine Hepburn, Anthony Hopkins, John Castle, Nigel Terry, Timothy Dalton, Jane Merrow, Nigel Stock, O. Z. Whitehead, Kenneth Ives, Kenneth Griffith, Henry Woolf, Karol Hagar, David Griffith

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1968
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1968

•  Altri film di Anthony Harvey

Trama del film Il leone d'inverno

Sul finire dell'anno 1183, Enrico II, re d'Inghilterra, è preoccupato per la successione al trono. Convoca la moglie, Eleonora d'Aquitania, i tre figli, la sua favorita e Filippo re di Francia. Lo scontro che ne segue è violento, gli intrighi si scatenano. Infine la vincitrice (parziale) sarà Eleonora.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,94 / 10 (9 voti)8,94Grafico
Miglior attrice protagonista(Katharine Hepburn)Miglior sceneggiatura non originaleMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista(Katharine Hepburn), Miglior sceneggiatura non originale, Miglior colonna sonora
Miglior produzione straniera
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior produzione straniera
Miglior film drammaticoMiglior attore in un film drammatico (Peter O'Toole)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior attore in un film drammatico (Peter O'Toole)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il leone d'inverno, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  14/01/2017 02:29:56
   7½ / 10
Bellissima la prima parte. Attori fenomenali. Finale che non mi ha convinto. Consigliato comunque.

matt_995  @  24/02/2016 15:15:42
   9½ / 10
C'è una vecchia storiella, di cui non conosco sinceramente l'origine, ma che riassume perfettamente il senso globale di questo film: uno scorpione chiede ad una rana di lasciarlo salire sulla sua schiena e di trasportarlo sull'altra sponda di un fiume. La rana, malvolentieri, accetta e permette allo scorpione di salirle sulla schiena. Ma a metà strada lo scorpione la punge condannando entrambi alla morte. Quando la rana chiede allo scorpione il perché del suo gesto insano, questi risponde: "È la mia natura".
La "natura dello scorpione", l'innato bisogno di arrecare danno al prossimo, è al centro di questo film monumentale.

In questo senso, Il leone d'inverno trasuda Shakespeare da tutti i pori. Il prepotente Re Giorgio, l'implacabile Eleonora, il valoroso Riccardo, il calcolatore Goffredo, il viscido Giovanni. Tutti obbediscono alla legge spietata dell'intrigo e della sopraffazione, tutti sembrano essere l'incarnazione talvolta della rana, talvolta dello scorpione. Tutti i personaggi, persino quelli all'apparenza più innocenti, ricoprono il ruolo del carnefice e allo stesso tempo della vittima. Tutti personaggi che sembrano essere usciti dall'Amleto o dal Macbeth.

Eppure la piece teatrale da cui è tratta la sceneggiatura (scritta dallo stesso autore) è moderna, è della metà degli anni '60. Sorprende l'uso di un linguaggio aulico e antico sapientemente fuso con un gergo più volgare e colloquiale, sicuramente moderno! E quante parolacce!!!

"Se adesso prendessi fuoco, nessuno mi farebbe la carità di pisciarmi addosso per spegnere le fiamme!"

Ma oltre alla sceneggiatura perfetta dal ritmo incalzante, nel film la fa da padrone la recitazione. Peter O'Toole è sensazionale, così come il giovane Hopkins e gli altri ragazzi.
E' PERO' LA HEPBURN LA PUNTA DI DIAMANTE DEL FILM, MOTIVO DEL MIO VOTO ALTISSIMO.
Katharine in questo film non recita, diventa l'emblema della recitazione... il più grande monumento alla recitazione mai eretto da anima viva. Spettacolare quando, profondamente umiliata dal marito, passa al contrattacco e, mettendogli la pulce nell'orecchio, si lascia andare a delle allusioni su un probabile rapporto tra lei e il suocero. O ancora il monologo sull'uomo, vera causa dei mali del mondo:
Non la morte, non le guerre, non la fame, non la religione. Solo e soltanto l'uomo.

geo_94  @  15/12/2013 16:14:20
   9 / 10
Tutto il film ruota intorno ai due protagonisti e al loro scambio di battute: Katharine Hepburn e Peter O'Toole sono stati insuperabili (alla Hepburn è stato dato l'Oscar). Enrico II deve scegliere il suo erede e convoca tutta la famiglia per passare il Natale al castello, anche il rivale re di Francia. Tutti gli intrighi e sotterfugi hanno come base il rapporto contorto tra il re d'Inghilterra e la regina Eleonora, ognuno cerca di ottenere ciò che vuole, ma alla fine nulla cambia.
Vale la pena vederlo anche solo per i dialoghi tra O'Toole e la Hepburn, ormai veterani del cinema.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  01/01/2011 12:04:28
   9 / 10
Veramente un film magnifici, con attori superlativi e con dialoghi stellari. Una storia torbidissima e di grande sofferenza: raramente ho visto grondare tanto odio dalle parole di protagonisti di un film. La Hepburn era davvero speciale (ma anche O'Toole è veramente un re!)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/09/2010 01:21:32
   9 / 10
Sviscerare in poche righe l'emozione per un film storico tanto incantevole è un'impresa ardua. Vogliamo parlare della perfetta ricostruzione storica, dei magnifici costumi, della notevole capacità psicologica del regista, o delle prove attoriali letteralmente superbe di O'Toole e della Hepburn???
Due attori da amare visceralmente, il loro dualismo "coniugale" è una delle più incredibili lezioni di cinema di tutti i tempi!
Esordi per Timothy Dalton e Hopkins, nei panni dei figli del Re

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/09/2010 01.23.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  25/01/2010 14:08:12
   8½ / 10
Un film spettacolare, recitato in maniera divina, molto sentito. Una fotografia molto suggestiva che abbraccia tutte le scene caratterizzandole e rendendole più affascinanti senza contare il gran cast che non sbaglia un colpo. Quello che più mi ha colpito sono i dialoghi interpretati maniacalmente molto diretti e mai scontati e infatti è imperdibile il dialogo fra Filippo e Enrico, una delle migliori scene del film. Premi assolutamente meritati. Da vedere.

edo88  @  23/12/2006 23:08:31
   9 / 10
E' incredibile come le migliori recitazioni di nostri giorni stonino con niente di fronte alla grandezza di Katharine Hepburn, Peter O'Toole ma anche Audrey e molti altri.
In particolare, Katharine è davvero qualcosa di indescrivibile. Che siano gioie o dolori lei riesce ad esprimere ciò che nella realtà sarebbe difficile fare con naturalezza.
Tra lei e O'Toole vi è perennemente uno scontro di scintille come tra due grandi scure che si scontrano. La scena della stanza da letto tra i due, verso la fine, è l'apice di tutto, insieme alle ultime scene in cui vediamo tutti i protagonisti riuniti.
Non è tanto il contesto storico, usato come sfondo, ma è l'intrigo familiare che è il centro di tutto.
Una famiglia che si ama e si odia. Punto. E' la classica famiglia in cui questa contraddizione dice tutto.
Gli ultimi 20 o anche più minuti, comunque, tirano su tutto quello che di un pò lento può esserci stato nella parte centrale della pellicola.
Da non perdere assolutamente, anche solo per la Hepburn.

Marcuzio  @  10/05/2006 15:18:47
   10 / 10
Si, senza dubbio uno dei miei film preferiti, splendido, tempi, battute folgoranti e attori in uno stato di grazia, persino Katharine Hepburn che pur essendo bravissima di solito mi è antipatica in questo film giganteggia a lato di un O'Tool eccezionale.
Per chi ama annotarsi le battute, si munisca di un grande blocco note, e si prepari a slogarsi il polso.
Ultima annotazione, è introvabile, il vhs è finito da anni, i dvd neanche a parlarne, un ingiustizia non poterselo godere se non alle 4,25 della notte su rete 4.
Per chi di voi si imbatte nella versione moderna, statevene alla larga come la peste... aspettate rete 4 o una notte insonni, il "leone d'inverno" rimane un film da conquistare.

Invia una mail all'autore del commento Antonio.F.M  @  05/05/2006 01:27:19
   9 / 10
Natale in famiglia con intrigo,anzi, molti intrighi. Accanto a mostri di bravura come
la Hepburn e O'Toole, un irriconoscibile Hopkins nei panni del futuro Riccardo Cuor di Leone. Il Re di Francia è Timothy Dalton,ma lui ,anche se giovanissimo, si riconosce bene.
Grande recitazione e grande plot (non ricordo dalla penna di chi) e la Hepburn è davvero da Oscar (quando mai non lo è stata?).
Battute e situazioni geniali,andamento della storia imprevedibile.
I due antagonisti principali sono Enrico II° e la moglie Eleonora; tenuta sotto chiave e fatta uscire dalla sua prigione privata per passare il Natale con marito e figli.
Non si risparmieranno nulla: calunnie,insulti,menzogne,ricatti,bluff e chi più ne ha, più ne metta.
In questo tourbillon cùpido, si riesce anche a capire bene quale sia la condizione del Re e del potere in generale: una solitudine quasi totale, perchè fidarsi di qualcuno è una debolezza che si può pagare a caro prezzo.
Da vedere e rivedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net