Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Corto che anticipa di un ventennio il paese delle meraviglie trasposto nel classico. I fiori animati sono praticamente gli stessi. Graziosa l'idea di riempire la terra di oggetti, da un lato noti al bimbo per il loro uso quotidiano e dall'altra per gli ammonimenti o di fragilità o di pericolo. Forbici, tempere e temperini non son roba per bambini, ed infatti occupano un loro spazio. Il limite è la musica, comunque gradevole ed il fatto che il coccolotto è innocente come la sua età richiede e quindi può intrattenere ben poco. Onestamente pure l'omino di sabbia se lo potevano pensare meglio, pare un incrocio tra Merlino ed un leprecauno irlandese.
Ecco, ora sì che si ragiona. Corto che riesce ad intrattenere grazie alla sua fervida fantasia, oltre a scene come quelle con le forbici che possono un po' inquietare i bambini, e ciò mi garba abbestia! Nonostante non ne abbia sentito parlare molto, questo prodotto è più che meritevole.
Bellissimo corto di animazione "Il paese della ninna nanna", nasconde dentro di se un mondo magico e idealizzato dalla mente pura ed armoniosa di un bambino. Piccolo fanciullo accompagnato nel suo viaggio/sogno da un cane di pezza che colpisce per la sua tenerezza e sprigiona il lato infantile nello spettatore che visiona il prodotto. La musica in questo lavoro di Wilfred Jackson gioca indubbiamente carte importanti e rende il tutto ancora più bello. La scena è satura di colori e di animazioni stravaganti, quasi geniale quella dei coltelli e degli arnesi pericolosi, da notare la fontana d'inchiostro! "Il paese della ninna nanna" trafigge, in senso positivo, specialmente i più piccoli, visto con gli occhi dell'infanzia questo cartone incanta in modo netto.
animazione d'altri tempi.....questo corto è geniale..non potrebbe esprimere in modo migliore il viaggio di un bimbo nel mondo dei sogni, la cosidettà lullaby land....!!!
Fino ad ora il migliore dei Silly. La storia di un bambino e del suo cane di pezza che vengono catapultati in un mondo magico, dove ogni cosa inanimata prende vita. Un corto bello e incantevole, vale senz'altro una visione.
Gli effetti della canzone della "ninna nanna" cantata dalla mamma su un bambino che del mondo conosce solo i pochi oggetti che lo circondano! Allora nel suo sogno non mancano fiori che portano ciucci,spille da balia che suonano come scacciacani o mollette e vasini ballerini! La seconda parte diventa un po' piu' inquietante...
un bambino che prima di addormentarsi viaggia nei meandri di lullaby land,il paese della ninna nanna.una tra le più poetiche e più belle silly simphonies.da non perdere sicuramente.
Ecco il primo dei capolavori appartenenti ai Silly simphonies, cortometraggi che di solito, a parte qualche eccezione, oltre la buona qualità non vanno.
La poesia raggiunta da questo corto (dove dei bambini volano nel cielo, nel magico paese di Lullaby land) è qualcosa di indicibile, ineffabile, che solo una volta visto si può davvero comprendere.