il postino suona sempre due volte regia di Tay Garnett USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il postino suona sempre due volte (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE

Titolo Originale: THE POSTMAN ALWAYS RINGS TWICE

RegiaTay Garnett

InterpretiLana Turner, John Garfield, Cecil Kellaway, Hume Cronyn, Leon Ames

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 1946
Generenoir
Tratto dal libro "Il postino suona sempre due volte" di James M. Cain
Al cinema nell'Agosto 1946

•  Altri film di Tay Garnett

Trama del film Il postino suona sempre due volte

Frank arriva nella stazione di servizio di Nick Smith, dalle parti di San Francisco; è un vagabondo, non ha un lavoro e Nick gliene offre uno, ma egli non sembra minimamente interessato, almeno finchè non conosce la moglie di Nick, la sensuale Cora. Nick si innamora, ricambiato, della donna, che dopo un pò gli propone di uccidere il marito per intascare il premio dell'assicurazione...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (13 voti)7,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il postino suona sempre due volte, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  25/11/2024 14:31:10
   6 / 10
Ne riconosco l'importanza e il suo essere un cult del cinema internazionale ma non ho provato grandi emozioni, esattamente come mi capitò con il remake interpretato dalla coppia Nicholson-Lange.
Certamente vedibiloe e pure apprezzabile per l'intensità che ci mette il cast ma, complessivamente, fatica un po' a coinvolgere pienamente, per quanto mi riguarda, forse per l'essere un po' ripetitivo ed eccessivamente enfatico per quelli che sono i miei gusti.

stratoZ  @  08/04/2024 13:16:33
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Era il periodo in cui il noir era in piena forma, al massimo della sua prolificità, "The postman always ring twice" ne è un perfetto esempio ed è diventato uno dei classici di culto del genere. Palesi sono le influenze che un capolavoro come "Double indemnity" di Wilder ha avuto su quest'opera, anzi in realtà lo ricorda in tutto e per tutto, sia dalle dinamiche narrative - e grazie direi, i film sono tratti da due romanzi dello stesso autore - sia per le scelte stilistiche, Garnett ripercorre gli archetipi rappresentativi che già Wilder aveva utilizzato, basti vedere l'entrata in scena della femme fatale, con la Stanwyck e il suo dettaglio sulla cavigliera, qui pure Lana Turner viene inquadrata con questo tilt dai piedi in su, col suo completino bianco e fino alla folta chioma bionda che ammorba e affascina sia il protagonista che lo spettatore.
Detto questo però, penso che il film in questione non riesca a raggiungere lo splendore ne' di "Double Indemnity" ne di altri grandi noir di punta del periodo, se la rappresentazione visiva riesce ad essere comunque di alto livello, con uno splendido uso della fotografia in bianco e nero - tra l'altro viene spesso utilizzata in maniera diegetica, basti vedere tutti i riferimenti alla bolletta della luce che vengono fatti - non è altrettanto valido a livello registico, per intenderci, è godibile, ma penso il film abbia un problema di ritmo, ma attenzione, il problema di ritmo non è per la lentezza, paradossalmente ho trovato il problema contrario, il film ha un ritmo troppo veloce con questa catena di avvenimenti a susseguirsi che non lasciano allo spettatore la possibilità di scendere a fondo nelle sensazioni.
Prendiamo per esempio tutta la sequenza post omicidio di Nick, non vi è neanche il tempo di provare la tensione di essere scoperti, non vi sono sospetti o eventuali tali, arriva il procuratore, fa confessare tutti, manda tutti al processo, così velocemente da non far provare assolutamente nulla allo spettatore. Stesso discorso è applicabile ai successivi ricatti nei confronti della coppia di protagonisti, o ancora, anche all'inizio, quando scoppia la passione, pochi indizi, poca seduzione, arriva lui e taaac, subito limone, a mio parere tutta questa fretta smorza parecchio le emozioni, limita il lirismo, vi è una narrazione quasi a catena di montaggio con una regia che sta al servizio della storia e risulta poco personale.

Certo, il film rimane comunque un noir godibilissimo, la sceneggiatura è solidissima, priva di buchi - probabilmente è merito del romanzo - e lascia anche un forte significato fatalista, con questa metafora del postino, inteso come una specie di karma, che prima o poi tornerà a bussare per regolare i conti. Garnett regala anche qualche bella sequenza, forse quella che mi è rimasta più impressa è quella di Cora e Frank che ballano in penombra accompagnati dalla chitarra di Nick, ma anche le scene ambientate in spiaggia hanno una buona valenza emotiva.

Per il resto si concentra sulla coppia di protagonisti e il loro rapporto, visto come morboso e spesso diabolico, con entrambi interessati ai propri interessi, dominati dalla passione e dalla brama, umani e impauriti da una situazione che sembra sfuggirgli di mano, che però a prima occasione utile non si faranno problemi a tradirsi per salvare la pelle. Da notare come uno dei motivi scatenanti del piano non solo l'amore quanto anche l'attività di Nick che entrambi i protagonisti bramano per assicurarsi una vita più agiata.

Potenzialmente poteva essere un gran film, nonostante qualche scelta discutibile, rimane comunque valido.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  28/08/2022 16:31:45
   7 / 10
Di buon livello, frenato da una sceneggiatura a tratti zoppicante. Di culto la relazione morbosa tra i due protagonisti.

Goldust  @  05/04/2020 19:42:09
   8 / 10
Ricorda si "La fiamma del peccato" eppure è un noir a tinte fosche dalla notevole carica emotiva. A livello drammaturgico tiene botta fino alla fine ma è l'erotismo che Garnett gli imprime che ne ha decretato il successo: l'esemplare sequenza dell'ingresso in scena della bambola Lana Turner di bianco vestita, inquadrata dai piedi alla testa per esaltarne il prorompente sex appeal, è semplicemente da tramandare ai posteri. Bob Rafelson ne girò un remake inferiore nel 1981. Questo del '46 è un gioiello ed ha un'atmosfera particolare, non replicabile.

fabio57  @  22/11/2016 15:17:50
   8½ / 10
Classico noir, qualche utente ha giustamente rilevato la somiglianza con "la fiamma del peccato" e sottolineato la minore fattura di questo lavoro, è vero. Tuttavia, grazie forse alla presenza della Turner, attrice carismatica, di una bellezza magnetica, provocante e dotata di una sensualità perversa e trasgressiva, riesce ad essere un giallo carico di una forte tensione erotica, molto intenso.

DogDayAfternoon  @  22/11/2016 13:49:35
   6½ / 10
Paga secondo me l'inevitabile confronto con "La fiamma del peccato" di Billy Wilder dal quale ne esce con le ossa rotte (due film tratti da due romanzi diversi ma dello stesso scrittore e con parecchie cose in comune). Tutto sommato è un buon film, specialmente la parte centrale è molto coinvolgente e carica di tensione, oltre al fascino magnetico espresso da Lana Turner.

Più debole la seconda parte, quella processuale, con un evidente calo di ritmo e di interesse, ed un abbassamento anche del livello della sceneggiatura.

Non lo annovero tra i migliori noir del periodo, ma rimane comunque un film più che buono.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/02/2016 23:41:36
   7½ / 10
E' uno dei film storici per quanto riguarda il periodo d'oro del noir hollywoodiano. Senza dubbio mantiene ancora un certo fascino grazie all'indovinata coppia Garfield-Turner. Non è uno dei miei noir preferiti perchè probabilmente la storia scabrosa con annessa tensione erotica non consentiva di andare oltre per non incorrere in problemi di censura per l'epoca. Rimane comunque uno dei titoli imprenscindibili per il genere stesso.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  15/12/2014 10:54:24
   6 / 10
Non ho visto molti film di quegli anni, quindi mi sbaglieró nel giudizio, ma ho trovato la trama poco convincente e nella parte finale del film "frettolosa".
Curioso di vedere anche il remake.

Lory_noir  @  25/12/2010 23:18:40
   5½ / 10
Può darsi che l'abbia visto in un momento non troppo opportuno ma non mi ha coinvolto per niente, anzi mi è stato difficile seguirlo con costanza fino alla fine.

Dick  @  01/11/2007 13:26:44
   8 / 10
A metà strada tra melodramma e noir un film che magari non mette tropppo in evidenza il giochi di passioni, ma che come ha scritto Requiem si rivela essenziale nel mettere sullo schermo questa tragedia del destino.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  30/05/2007 18:29:37
   7 / 10
Non più di 7, per quel che mi riguarda.
Non perchè ci sia qualcosa che non va, anzi, il risultato, dal punto di vista tecnico-artistico, è ben più che positivo. Fotografia buona, atmosfere sufficientemente cupe e affascinanti, ottime le interpretazioni** e fedele al romanzo in termini di caratterizzazione dei personaggi (che è poi la cosa di maggiore importanza).

Quel che non va è la mancanza della parte più viscerale alla base dell'intera storia de "Il Postino Suona Sempre Due Volte". Il romanzo è fatto quasi esclusivamente di passione, desiderio, angoscia, tormento, sospetto, paura, tensione.. e tutti questi aspetti, che fanno di quel libro uno dei più belli del genere, nel film sono quasi del tutto assenti; si può ben capire, quindi, quanto la trasposizione cinematografica di Garnett perda e cioè abbastanza per renderla null'altro che un piacevole noir.

**Brava (oltre che bellissima) la Turner nell'affascinare con la sua Cora.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  01/02/2005 21:02:12
   8 / 10
Non è il mio Noir preferito comunque è ben fatto, Garnett era un buon regista (suo "la taverna dei sette peccati" con la dietrich) molto bella è la coppia Garfield - lana Turner, ma secondo me non c'è nessun paragone con il capolavoro di Billy Wilder "la fiamma del peccato" che vagamente si ispira al libro (splendido) di james Cain, è del 1944, ed tra i migliori noir mai realizzati, diciamo pure uno dei capisaldi.

E' semplice ed essenziale rispetto ad altri capolavori del genere ( e spesso viene anche dopo) comunque ha varie scene indimenticabili ed è un cult per via di Lana turner,splendida, solo lei vale la visione del film, la sua entrata in scena poi è una leggenda.



dragonfly  @  08/09/2004 20:44:04
   9 / 10
Un classico del noir, stupenda Lana Turner, ottima regia di Garnett. Strano che sia il primo a votare un film così famoso... L'ambiguità e l'atmosfera oscura che trasmette questo film fa sembrare che sia girato in un'altro spazio temporale. Antologico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net