il resto della notte regia di Francesco Munzi Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il resto della notte (2008)

 Trailer Trailer IL RESTO DELLA NOTTE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RESTO DELLA NOTTE

Titolo Originale: IL RESTO DELLA NOTTE

RegiaFrancesco Munzi

InterpretiSandra Ceccarelli, Aurélien Recoing, Stefano Cassetti, Laura Vasiliu

Durata: h 1.01
NazionalitàItalia 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2008

•  Altri film di Francesco Munzi

Trama del film Il resto della notte

La moglie di un industriale di provincia, Silvana, sofferente da tempo di disturbi nervosi, si convince che la giovane domestica rumena, Maria, sia responsabile della sparizione di alcuni oggetti preziosi nella propria casa. Senza alcuna prova, contro la volontà del marito Giovanni e soprattutto della giovane figlia Anna, la donna decide di licenziare su due piedi la giovane. Maria, dopo un inutile e disperato vagabondare, decide di tornare in casa del suo ex fidanzato, Ionut: l’uomo è da poco uscito di galera e ora condivide un poverissimo appartamento di ringhiera col fratello minore adolescente Victor. Tra Ionut e Maria rinasce una passione che sembrava sopita da tempo. Purtroppo però i giovani amanti sono i primi ad accorgersi che gli equilibri familiari sono cambiati...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (9 voti)6,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il resto della notte, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  03/03/2009 22:52:03
   6½ / 10
Dopo Saimir, una conferma per Francesco Munzi almeno sul piano prettamente registico; la sceneggiatura a contrario è abbastanza banale e sa un pò di già visto soprattutto di questi tempi; Buone prove attoriali anche della rediviva Sandra Ceccarelli. Nel complesso un film più che sufficiente che fa certo riflettere sui temi trattati.

sick23  @  28/11/2008 16:34:21
   8½ / 10
bel film italiano da seguire con attenzione
grande regia

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  04/11/2008 10:41:12
   6½ / 10
Dopo il riuscito “Saimir” per Francesco Munzi un altro film che analizza la vita degli immigrati all’interno del nostro paese,questa volta amalgamando i contenuti e raffrontandoli con persone che la povertà non immaginano neppure cosa sia.In questo caso il regista illustra uno spaccato dell’Italia di oggi,dove le classi abbienti vivono ormai isolate nelle loro splendide ville,rinchiuse nei loro mondi dorati fatti di ipocrisia e piccole o grandi bugie,spaventati dal diverso e da una società multirazziale,vista come un qualcosa di inconcepibile e lontano.
La struttura narrativa decisamente solida e la buona interpretazione degli attori,unite ad un approfondimento notevole sui caratteri dei personaggi non sono sufficienti per considerare “Il resto della notte” un ottimo lavoro.
Munzi è infatti molto lapidario nella sua disamina,procede per luoghi comuni e pur non concedendosi giudizi personali, preferendo uno stile asciutto,quasi distaccato, lascia che bianco e nero restino tali senza mai prendere in considerazione una minima sfumatura.Il ritratto che ne esce non è poi così lontano da molte verità,anzi è piuttosto credibile,ma il fatto che le categorie siano definite in maniera così netta non favorisce uno sviluppo in grado di far riflettere e rappresentare un’umanità che è molto più varia rispetto a ciò che si può evincere dalla pellicola.Discutibile anche la scelta del personaggio di Valentina Cervi,abbastanza inutile e a mio avviso molto più incisivo se non fosse stato esplicitato così chiaramente.
Il film però è anche da premiare per la capacità con cui rappresenta una realtà possibile,attraverso personaggi mai positivi, se non nel caso dei due adolescenti,inseriti in un’ambientazione livida ed opprimente tra luride periferie e ambienti lussuosi incapaci di trasmettere calore e serenità.
Il finale inclemente con entrambi le parti in causa è significativo di un destino che non fa distinzioni tra ricchi e poveri,ennesima scontro tra due mondi probabilmente mai destinati alla comprensione ed alla accettazione vicendevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  30/10/2008 10:37:54
   5 / 10
Film che mi ha particolarmente delusa. Partendo da una storia interessante supportata da attori discreti e da una buona atmosfera il film non decolla. Infatti scade nei più triti luoghi comuni: ritratto scialbo della ricca borghesia del Nord Italia e soliti stereotipi per zingari ed immigrati. Un italietta da benpensanti che a tratti annoia anche.

brunonight79  @  26/10/2008 01:31:55
   6½ / 10
Film discreto, ancora il tema centrale sono gli extracomunitari, questa volta con un punto di vista ancora più critico e un po' parziale, l'idea che crea questo film è "Tutti i rumeni finirano prima o poi nella delinquenza e tutti i tossicodipendenti anche" ma, questo è solo un punto di vista ma non tutti lo condividiamo, la differenza che trovo tra questo film è "Coverboy" è che nel secondo si crea un'idea opposta, a me è piaciuto di più "Coverboy" non solo per questo ma anche per la visione ottimista. "Il resto della notte" sembra di più a "Quando sei nato non puoi più nasconderti" entrambi hanno un senso pessimista sin dal inizio. Dell'aspetto della tecnica non mi piaciono i film in cui uno degli attori viene doppiato (Aurélien Recoing) non sarebbe stato meglio che parlasse in francese (e mettere sottotitoli) o avere scelto un attore italiano per il ruolo? Mi è piaciuta molto la recitazione del fratello minorenne del delinquente rumeno, l'espressione di tristezza quando sa che è stato ucciso il suo fratello è angosciante.

giumig  @  22/10/2008 09:59:46
   6½ / 10
Un bel film, incentrato sulaq quotidianietà di prersone, diverse ma simili, che vivovono un una periferia del nord. La parte centrale un po noiosa, molto bello il finale

alex75  @  21/10/2008 23:18:09
   8 / 10
Le vite di una famiglia borghese e di una coppia di ladri disgraziati si intrecciano tragicamente. Bel film, teso, asciutto e angoscioso. La lentezza che lo contraddistingue è perfettamente funzionale allo sviluppo filmico di una storia in cui il destino predispone per i personaggi una lenta, ma inesorabile, catena di eventi fino alla terribile fine. Dal furto di un paio di orecchini da parte della colf rumena alla tragedia, attraverso una Torino agghiacciante nei suoi squallori periferici.
Un'ennesima conferma della tanto attesa rinascita del cinema italiano, finalmente capace di raccontare storie senza fastidiose morali o politicizzazioni (qui non ci sono buoni e cattivi e borghesi e immigrati sono vittime in egual modo) usando il linguaggio classico del cinema, buone sceneggiature e attori convincenti. Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/08/2008 19:04:07
   7 / 10
Per essere uno dei film italiani più segnalati dell'anno, è assai schematico e oltretutto eticamente rischioso (di questi tempi, poi).
Non vedevo l'ora di vederlo, soprattutto per la Ceccarelli, forse il volto femminile più interessante del nuovo cinema italiano (e che occhi che occhi...) e non sono certo rimasto deluso: un buon film italiano, con un paio di comprimari (l'allucinato Cassetti e il rumeno minorenne di cui non so il nome) davvero interessanti.
Ma, anche se lo sviluppo della vicenda può ricordare lo Chabrol di "Il buio nella mente" si poteva fare anche di più: storia da ricondurre alle paure astratte o concrete (in questo caso) degli italiani di oggi, con la proprietà violata come simbolo di una prevedibile limitazione culturale e affettiva: l'ipocrisia del regno borghese (cfr. il padre che va con le prostitute...rumene), via, un minimo dissenso per un argomento tanto sfruttato ci sta tutto...
(più efficace l'eloquente "tu non sei figlio di un negro" di un padre tossicodipendente e figlio di...).
Meglio molto meglio il "Coverboy" passato sotto silenzio da una distribuzione vergognosa, ma in fondo anche "il resto della notte", con i suoi ehm francesismi merita una doverosa segnalazione.
Ma poi anche l'amarezza di fondo sembra sconfinata entro il territorio di un punto interrogativo, e della ritrovata armonia madre-figlia, tardiva come quasi tutto il resto

dragodilegno  @  27/06/2008 13:39:41
   7½ / 10
un buon film italiano, fatto con pochi mezzi ed immagino molte difficoltà.
Atmosfere pesanti, adatto a chi piace un bel film d'autore senza aspettarsi alcun lato leggero. La storia non lascia alcuna speranza. Ambienti degradati e lusso alienante (si, lusso alienante) in un cocktail mortale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067001 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net