il viaggio di capitan fracassa regia di Ettore Scola Italia, Francia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il viaggio di capitan fracassa (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

Titolo Originale: IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

RegiaEttore Scola

InterpretiVincent Perez, Massimo Troisi, Ornella Muti, Emmanuelle Béart

Durata: h 2.08
NazionalitàItalia, Francia 1990
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1990

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film Il viaggio di capitan fracassa

Per raggiungere la corte di Parigi, lo spiantato barone di Sigognac si unisce a una compagnia di teatranti. È l'iniziazione totale alla vita, all'amore, al teatro, che lo trasforma nella maschera spavalda di Capitan Fracassa. I guitti intraprendono un viaggio avventuroso tra le contee di quel mondo antico, e il nobile barone rinuncia al casato per dedicarsi esclusivamente all'arte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,85 / 10 (13 voti)6,85Grafico
Miglior fotografiaMigliore scenografia
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior fotografia, Migliore scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il viaggio di capitan fracassa, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  31/03/2025 19:31:06
   5 / 10
A mio avviso è un film che non funziona,sorretto da una produzione internazionale e da un cast di livello risulta purtroppo privo di personalità, affossato da una sceneggiatura fiacca e da un' eccessiva staticità.
Interamente girato in studio, interessante come omaggio al teatro ma poco convincente come pellicola nel suo insieme.
Non mi ha conquistato né convinto,non lo rivedrei.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/04/2024 11:36:07
   6 / 10
Tecnicamente curato con una ricostruzione scenografica più vicina al teatro che al cinema. In fondo il racconto parla di teatro e di questa compagnia di attori viaggianti che "adotta" un giovane barone caduto in disgrazia. Molto definito nei dettagli che restituisce una forma molto accattivante. Solo che mi ha lasciato piuttosto freddo nel complesso. Meccanico, con dialoghi che non lasciano traccia e di conseguenza un cast di primo livello che non sfrutta l'enorme potenziale sulla carta. Si potrebbe definire bello senz'anima, per quel poco che mi ha lasciato.

Wilding  @  23/07/2023 14:34:38
   8 / 10
Nonostante il premio ottenuto al riguardo non ho apprezzato le scenografia, gli sfondi in particolar modo, un pò troppo "finti" a mio parere. Il resto è davvero magnifico, dalla regia del Maestro Scola, agli interpreti... al magistrale Pulcinella/Troisi. Bellissimo film.

Oskarsson88  @  25/12/2016 11:53:37
   7 / 10
Simpatica avventura di una combriccola teatrale piuttosto squattrinata. Tanti attori importanti, Troisi è sempre garanzia di qualche risata, poi le bellezze della Muti e soprattutto di Emmanuelle Beart danno un tocco di grazia in più. Forse un pelino troppo lungo, ma va bene così.

topsecret  @  21/02/2014 19:17:55
   7 / 10
L'ultimo dei tre film che Troisi interpretò sotto la direzione di Scola è un film in costume, tratto dal racconto di Gautier, divertente e scenografico, colorato ed elegante, abilmente costruito e fruibile a tutti.
La verve di Troisi sovrasta ogni altra cosa rendendo la visione simpatica e molto gradevole e il cast di contorno, tutti nomi noti del cinema (e del teatro), contribuiscono positivamente alla riuscita della storia, che non manca di momenti leggeri ma anche di emozioni e sentimento.
Godibilissimo, vale un voto più che positivo.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  16/12/2013 12:48:50
   7 / 10
3° ed ultimo film di Scola con Troisi, ed è proprio l'attore napoletano a rinvigorire un testo un po monotono e prolisso che vanta però delle scenografie create interamente in studio, costumi seicenteschi, il carrozzone della compagnia, gli alberi di cartapesta, forse la malinconia (tema che fa da trait-d'union di tutte le sue opere) si cela proprio sul ricordo delle origini del teatro scandendole in tutta la sua grammatica con l'io narrante, e i primi abbozzi di copione.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  18/07/2013 17:38:38
   7 / 10
Buon film di Scola. Tutto gira intorno ad un buon Troisi che non è però divertente come nei suoi lavori. Il film è comunque piacevole, forse un pochetto lungo ma comunque godibile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/03/2012 23:41:23
   6½ / 10
Un omaggio al teatro e ai suoi ,spesso poveri, artisti di strada pronti a prendere patate e carote al posto di denaro pur di non morire di fame!
Scola dirige questa carovana di attori tra amori,morte e duelli e forse ,pensando a Troisi nel cast, ci si aspettava di ridere un po' di piu'.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  11/05/2010 18:53:40
   6 / 10
Film che si lascia seguire ma che mi ha lasciato un pò distaccato.

sweetyy  @  03/11/2007 16:57:02
   7½ / 10
Simpaticissima opera teatrale, con un Troisi meno divertente ma pur sempre bravissimo. Ottimo cast, ambientazioni particolari e affascinanti.

InSaNITy  @  04/09/2007 17:16:39
   8 / 10
Altro film che mi riporta agli anni dell'infanzia, ma che per me non ha perso minimamente la sua magia. Scenografie che sembrano uscite fuori dal sogno di un bambino, impagabile il grande Massimo (come sempre dolce, ingenuo e frignone), quando recita nei panni di Pulcinella :) Molto bravo anche Vincent Perez.
Io questo film lo adoro, semplicemente.

KANE  @  01/09/2005 02:26:14
   7 / 10
bellissimo film sul mondo "senza soldi ma senza padroni" degli artisti di strada in pieno medioevo. il film è intelligente, profondo e divertente,
ottima la prova teatrale di troisi!

Krypto_06  @  13/03/2005 18:44:52
   7 / 10
questo film è un omaggio al teatro e alla vita degli attori di strada...ambientato nel medioevo....il cast è ottimo con un troisi non al meglio come in non ci resta che piangere..........inizia in modo un po sorifero ma nel complesso è un buon film o meglio opera teatrale trasportata sullo schermo........per i fan di trisi e del teatro un film da vedere.....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net