invictus regia di Clint Eastwood USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

invictus (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INVICTUS

Titolo Originale: INVICTUS

RegiaClint Eastwood

InterpretiMorgan Freeman, Matt Damon, Tony Kgoroge, Patrick Mofokeng, Matt Stern, Robert Hobbs, Julian Lewis Jones, Adjoa Andoh, Marguerite Wheatley, Leleti Khumalo, Patrick Lyster, Louis Minnaar, Penny Downie, Shakes Myeko, Sibongile Nojila, Bonnie Henna

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 2009
Generebiografico
Tratto dal libro "Ama il tuo nemico. Nelson Mandela e il giorno che fece una nazione." di John Carlin
Al cinema nel Febbraio 2010

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Invictus

Il film racconta la storia della star del rugby Francois Pienaar che, insieme a Nelson Mandela, ha dato tanto ai bianchi quanto ai neri per una causa comune da perseguire nel periodo in cui il Sud Africa stava cercando di lenire le ferite provocate dall'apartheid: vincere la Coppa del Mondo nel 1995.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (234 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Invictus, 234 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

bagninobranda  @  03/03/2013 15:38:02
   5 / 10
Beh come al solito Clint Eastwood nei suoi film ci mette tutta la vecchiaia che possiede, Freeman niente di particolare, un pessimissimo Matt Damon più imbalsamato che mai, monoespressivo, senz'alcun dubbio uno dei peggiori attori mai visti sullo schermo, non riescemai a calarsi in nessun ruolo, da buttare proprio via, ho sentito che ha preso un nomination all'Oscar, spero che sia uno scherzo di cattivissimo gusto.

Invia una mail all'autore del commento lupai  @  05/02/2012 00:27:00
   4½ / 10
Premetto che sono un enorme appassionato del Clint Eastwood regista, prima ancora che attore e forse proprio per questo mi accingo alla visione delle sue pellicole con grosse aspettative.
Gia la tipologia di film "biografico" ben poco mi esaltava, ma lungi da me aspettarmi una ruffianata di siffatta spudoratezza ! Come alcuni utenti hanno giustamente detto a Mandela mancava giusto l'aureola ed, aggiungo io, magari un bel mazzo di fiori profumati uscirgli dalla bocca ad ogni sua solenne parola.
Quanto a Matt Damon, e alla trama "sportiva" del film mi dispiace dirlo ma è di una banalità imbarazzante.
Purtroppo una delusione difficile da digerire proprio perché si tratta di un regista che a mio avviso ha sfornato capolavori tra i migiiori degli ultimi tempi.

PignaSystem  @  23/08/2011 22:59:07
   5 / 10
Ho apprezzato il ritratto di un grande Mandela, l'esaltazione del perdono in uno di quei personaggi che, per fare la Storia, devono dimostrare di dover e saper guardare oltre.
Oltre le vendette, oltre le facili ripicche.
Quei personaggi che devono mettere in pratica un - in fondo umanissimo -, pur traendo linfa da radici cristiane:
"non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te".
Il resto del film banalità a volontà… troppo veloce l'intermezzo negli slums con i primi contatti neri/afrikaner, cabarettistico l'impatto multicolore della scorta personale, fin troppe le macchiette disegnate a contorno…
Voglio poi sorvolare sulle scene comico-thrilling del film, come il presunto camioncino attentatore che vediamo ad inizio pellicola durante la passeggiata mattutina del neo presidente Mandela o, peggio ancora, la scena dell'aereo di linea che vorrebbe minacciare lo stadio della Finale di Coppa del Mondo. Tralascio anche lo sfasato Matt Damon, steroidato per l'occasione ma mai filmato in un'azione di gioco degna di questo nome (cosi come quasi incapace di autoformularsi un'idea sensata sul suo compito – ad esclusione della visita alla ex cella di Mandela – oltre a trasmetterlo meccanicamente a compagni e familiari, eccetto alla fine, quando ribatterà a quell'acido di giornalista menagramo: "Non erano in 63 mila a sostenerci ma in 43 milioni".
Alleluia!... esclameremo allora… c'è arrivato anche lui!
P.S.
La presenza del nero Chester (apparentemente coccolato dai compagni, nel film) tra i bianchissimi Springboks, ad esempio, non ci viene affatto spiegata: attorno agli anni ottanta la nazionale afrikaner era stata fatta fuori dalle competizioni internazionali proprio per colpa di quell'apartheid che marchiava il Sudafrica agli occhi del mondo.
Ci voleva almeno un nero in squadra per aprirsi internazionalmente, anche se mal visto e mal sopportato, pur trattandosi di indubbio fenomeno.

Larry Filmaiolo  @  03/01/2011 15:52:01
   4½ / 10
Clint...Io ti stimo da sempre, perchè sei un figo e come dicono tutti non sbagli mai un film. Ti ho adorato davanti a dietro alla macchina da presa, in quasi tutti i tuoi lavori. Ma questo film è una vaccata allucinante. Marchetta antirazzista che dipinge Mandela come un superumano santo subito (per carità, non ho niente contro il buon Nelson, ma di sicuro ha anche lui i suoi difetti), celebra il Sudafrica facendo finta che la sua situazione sia cambiata da così a così con una vittoria ai mondiali di rugby (peraltro ottenuta con una partita truccata, quella con la Francia). Ma questi sono i difetti minori di un film che io ho trovato noioso, irritante nel suo buonismo; i personaggi, soprattutto quello di Matt Damon (che io trovo adatto ad interpretare solo agenti segreti) poco approfonditi. Mi dispiace molto perchè speravo in un altro capolavoro dopo il fantastico Gran Torino, ma questo film proprio non riesce a piacermi. L'unica cosa veramente bella è la colonna sonora.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  13/10/2010 00:06:28
   5½ / 10
Mi arrendo. Continuo a non capire che cosa abbia Eastwood di così clamoroso.

Il film scorre e si lascia guardare con piacere. Ha anche una sua dignità. Eastwood non mi irrita, anzi Morgan Freeman che fa Mandela a tratti riesce anche ad emozionarmi. Poi però mi dico "sveglia! non ti accorgi di quanta malcelata retorica, di quanto didascalismo, di quanto vuol essere edificante questo cinema?"
Mandela sarà pure un monumento vivente (tanto di cappello). Ma qui giudico un film; e con il beneficio del dubbio su come siano andati davvero gli eventi (non quelli sportivi, di grazia: quelli politici che restano sul fondo), mi chiedo perché mi tocca sorbirmi una infinita partita di rugby e sentire una vocetta antipatica che mi dice dentro: "ma non lo capisci che questo è grande cinema? Non lo capisci?"
No: non lo capisco.
E si vede che di cinema non ci capisco un tubo.

testadilatta  @  20/06/2010 02:07:51
   4 / 10
Colpo si sonno (in tutti i sensi) di Clint.
Noioso, prolisso, retorico dall'inizio alla fine.
E' imbarazzante il fatto che i 2 personaggi protagonisti risultino così privi di spessore e di carisma, eppure entrambi nella realtà ne avrebbero da vendere.
Certo, il messaggio di fondo è encomiabile, ma ci volevano 2 ore e un quarto per comunicarcelo?
Poi il finale dove tutti si abbracciano, si stringono le mani e fanno carosello è un colpo di grazia di banalità disarmante.
Sconsigliatissimo, Clint ha (quasi) sempre fatto molto di meglio.

Seida  @  13/05/2010 17:44:56
   5 / 10
A me questo film non è proprio piaciuto.Dal grande Clint mi aspettavo qualcosa di più,ma mi sono trovato davanti ad un film lento e troppo buonista,anche se c'è da dire che essendo una trasposizione il regista non aveva molto spazio di manovra.Buon Morgan Freeman,molto sottotono Matt Damon.

Gor83  @  04/05/2010 23:17:12
   5 / 10
Film sciatto , o meglio scialbo senza mordente, eppure la vita di Mandela è stata molto ricca umanamente e piena di soffrenza, vi è anche un velato mielismo un pò ruffiano, regia noiosa e l'interpretazione di Damon , non era da candidatura, come neanche Freeman, tuttavia sisegnal per le bellescene di rugby...

TheLegend  @  18/03/2010 15:08:28
   5 / 10
E qui cade il buon vecchio Clint...
Dopo alcuni buoni lavori,anche se da non considerare sicuramente dei capolavori,il regista ci regala uno dei suoi peggiori film sicuramente.
Piatto,superficiale e registicamente anonimo.
Nemmeno le scene di sport riecono a coinvolgere e sono veramente realizzate male.
Film ruffiano.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  17/03/2010 02:12:47
   4½ / 10
Dopo tanti capolavori ci sta il passo falso e quindi poco male, resta il fatto che se un film del genere l'avesse fatto qualsiasi altro regista non penso avrebbe avuto un voto così esageratamente alto.
Eastwood conosce bene i trucchi del mestiere, gira un film di grande impatto e impegno sociale, con grande cura e di grande lirismo.

Tutto questo non riesce a nascondere l'irritante retorica di cui tutto il film è pregno ma sopratutto l'incapacità di coinvolgere lo spettatore in una storia che interessa poco.
Non ci si sente mai sudafricani, mai neri e nemmeno bianchi, si resta totalmente estranei ai fatti che ci vengono spiattellati li insieme a tanti bei slogan.
Inoltre si conosce come va a finire la storia e mancano personaggi interessanti.
Freeman è assolutamente incolore nel ruolo di Mandela e non perchè non sia bravo ma perchè ad Estwood non interessa Mandela ma pone in scena la solita agiografia dell'eroe che ha anche la colpa di essere sintetica visto che il film non è un autobiografia ( mi chiedo perchè non fare direttamente un'autobiografia e concentrarsi poi sulla partita?)

Stesso discorso per Matt Damon il cui ruolo risulta essere francamente mal posto.
E' come se i comprimari, da sempre maltrattati e messi in scena in modo molto superficiale nel cinema di Clint Eastwood fossero diventati i protagonisti di una sua pellicola.
Nel complesso il più brutto film di questo regista di cui io abbia memoria.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2010 10.46.39
Visualizza / Rispondi al commento
cepere  @  16/03/2010 08:48:49
   4½ / 10
Non bastano delle belle immagini per poter salvare l ultima fatica di questo grande regista.

Un prodotto banale,scontato e ruffiano,che scorre stancamente come una fiction rai,l unica cosa che lo differenzia da una classica americanata è la bandiera sudafricana anzichè a stelle e striscie.

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2010 17.48.14
Visualizza / Rispondi al commento
ughetto  @  08/03/2010 17:31:25
   5½ / 10
Buon soggetto. Purtroppo appesantito da una scrittura ripetitiva. Scelte estetiche intollerabili: il punto non è la retorica ne la didascalia: sono esse infatti proprie dell'opera di questo grande autore. Ma l'espressione visiva di questo pensiero in questo caso è banale e forse addirittura frettolosa: allo stadio le mani non si battono al rallentatore; quando si visitano le carceri non appaiono fantasmi a spasso per le celle. Ci sono autori che hanno costruito un estetica in questo senso, e stò pensando ad Oliver Stone. Ma l'estetica di Eastwood è sempre essenziale e rigorosa: ha provato a cambiare ma sembra non esservi riuscito; lo stesso si potrebbe dire per la rappresentazione del soggetto collettivo. Però, sbagliando s'impara. E per un autore così versatile le speranze sono sempre molte.

TheGame  @  07/03/2010 12:23:47
   5 / 10
Anche i migliori steccano, talvolta sotto il peso di un progetto fin troppo prevedibile, oppure per poca ispirazione che priva quasi totalmente la narrazione di momenti interessanti, oppure sotto il peso di pellicole come "Lettere da Iwo Jima" o "Gran Torino" che fanno apparire questo prodotto come un ruffiano esercizio di stile a tratti talmente semplicistico da apparire quasi imbarazzante, ma che, al tempo stesso, ci consentono di perdonare al buon Clint questa svista... seppur quasi imperdonabile...

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2011 18.22.25
Visualizza / Rispondi al commento
simopuntopar  @  28/02/2010 14:23:34
   5 / 10
Film così così, niente di particolarmente entusiasmante.
Più che sufficiente la fotografia e l'ambientazione, ma il resto non lo consiglio.
Secondo me si poteva fare di meglio...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net