la bella e la bestia regia di Gary Trousdale, Kirk Wise USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la bella e la bestia (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BELLA E LA BESTIA

Titolo Originale: BEAUTY AND THE BEAST

RegiaGary Trousdale, Kirk Wise

InterpretiPaige O'Hara, Robby Benson, Richard White, Jerry Orbach

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 1991
Genereanimazione
Tratto dal libro "La bella e la bestia" di Gianfrancesco Straparola
Al cinema nel Settembre 1991

•  Altri film di Gary Trousdale
•  Altri film di Kirk Wise

Trama del film La bella e la bestia

Prigioniera della Bestia, in cambio della libertà del padre, Belle scoprirà che in realtà sotto l'aspetto terrorizzante si nasconde un animo gentile. Rivelandogli il suo amore con un bacio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,51 / 10 (145 voti)8,51Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliore colonna sonoraMiglior canzone (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore colonna sonora, Miglior canzone (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
Miglior film commedia o musicaleMiglior colonna sonora (Alan Menken)Miglior canzone originale (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior colonna sonora (Alan Menken), Miglior canzone originale (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La bella e la bestia, 145 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  18/04/2022 13:00:49
   7 / 10
Si comincia a risalire di livello, in questa Disney rinascimentale, con una serie di film per i miei gusti tutti in crescendo fino ad arrivare a Kimb...ehm "Il Re Leone" nel '94, il mio preferito della Disney '89-'99. Ma restiamo su questa rivisitazione musical dell'ennesima fiaba classica: bello, non mi fa impazzire personalmente ma bello. Film scritto (letteralmente: sceneggiato e non storyboardato, come fu per "La carica dei 101") bene, un film romantico/fiabesco con basi narrative abbastanza solide e piacevole da vedere, con una storia d'amore "impossibile" portata avanti da due personaggi interessanti che danno consistenza agli eventi del racconto, con i loro caratteri e la loro (la sua, della Bestia, principalmente) evoluzione, oltre all'ovvio messaggio dell'amare il diverso e tutti quei messaggi molto giusti ma, in salsa Disney, con sempre quello spiacevole retrogusto retorico e stucchevole che rimane quando si fruiscono questi film dopo l'infanzia; non che qui la cosa sia eccessivamente fastidiosa, per fortuna.
Film elegante per regia e scenografie, ulteriore passo avanti nelle tecniche di animazione, promette gran fascino estetico e lo mantiene quasi sempre, con sequenze visivamente molto belle e splendidamente animate, piccoli momenti di ottimo cinema, anche se comincia qui ad intervenire parzialmente il digitale, che ad oggi risulta visivamente non invecchiato benissimo anche se l'effetto generale resta notevole.
Passi avanti anche con la protagonista (la "principessa" nell'odiosissimo marketing disneyano, anche se nella vita questa fa tutt'altro), ragazza finalmente dalla caratterizzazione più intelligente e spigliata, un tentativo riuscito di creare un personaggio femminile protagonista più indipendente, eclettico e molto meno modello "BiancaneveBellaAddormentata" che già all'epoca sarebbe ormai stato decisamente improponibile (lo era già all'epoca di quei film, secondo me, personaggi insostenibili), sebbene Belle sia comunque inserita nel contesto di storia d'amore romantica del film. Anche la Bestia in cerca di redenzione è un ottimo personaggio, con un buon percorso di evoluzione e con Gastòn i due fanno un buon ribaltamento della figura del principe azzurro classico (del tutto inutile e decisamente irritante) anche se Gastòn è a conti fatti solo un cojòne e uno dei villain peggiori della banda Disney.
Insomma è un buon film, con un finale che, giunti bene al climax della storia, paradossalmente per me perde mordente e con un tipo di storia che, per quanto ben portata avanti, non mi fa impazzire, non in salsa Disney almeno, però è un prodotto valido, con tanti meriti a livello estetico e d'animazione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2022 18.18.21
Visualizza / Rispondi al commento
Dom Cobb  @  10/03/2013 20:43:30
   6½ / 10
Uscito nel pieno del periodo noto come "Rinascimento Disney", ossia quel decennio (1989-1999) in cui la factory di Topolino è riuscita a lasciarsi alle spalle la crisi degli anni '80 che l'aveva quasi portata alla bancarotta e a presentare una serie di prodotti a cartoni animati uno più di successo del precedente (questo, almeno, fino a un certo punto), "La bella e la bestia" è stato subito addittato, fin dalla sua uscita, come un capolavoro assoluto nel suo genere, un gioiello in cui ogni elemento funziona alla perfezione, emozionante, tecnicamente superbo e dalla grande morale.
Personalmente preferisco sorvolare sull'ambiguità della suddetta morale, la quale secondo alcuni è solo un trucco ipocrita, e parto subito dicendo che io non condivido affatto il comune pensiero che vuole questo prodotto Disney uno dei migliori, ma penso che le mie motivazioni siano diverse da quelle di altri che non ne sono entusiasmati.
Premetto, innanzitutto, che "La bella e la bestia" è stato fra gli ultimi Classici che ho visto durante la mia infanzia, e ricordo che non mi fece un'impressione pari ad altri film d'animazione della rinomata ditta; oggi, la mia opinione non è cambiata.
Non che trovi il film noioso o melenso o che so io, d'altra parte la Disney, le fiabe e le storie d'amore vanno sempre strettamente a braccetto, solo che non ho mai trovato in questo lungometraggio qualcosa che spiccasse in modo particolare, nessun elemento degno di nota: certo, l'animazione è a livelli davvero eccellenti, ma a parte questa, che altro c'è?
La storia si distacca abbastanza dalla fiaba originaria risultando, sotto certi aspetti, creativa ed originale,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ma viene resa in maniera maledettamente poco incisiva:
1) I personaggi, innanzitutto, non esprimono appieno il loro potenziale: Belle è lo stereotipo della ragazza sognatrice e "fuori dal mondo", un cliché fra le principesse che costellano la filmografia disneyana che francamente inizia a stufare, la Bestia, speranzosa di spezzare l'incantesimo che l'affligge ma timoroso di essere rifiutato a causa del suo aspetto, è resa discretamente a livello di personaggio (per quanto riguarda il design, devo ammettere che fa davvero impressione), ma l'amore fra i due protagonisti sboccia forse un po' troppo in fretta a mio parere,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

mentre Gaston è magnifico nel ruolo dell'arrogante donnaiolo, mentre in quello del "cattivo" vero e proprio non è che ci stia proprio bene:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Poi, ovviamente, i comprimari sono quello che sono, memorabili, divertenti e non troppo invadenti. Il tutto viene accompagnato da una colonna sonora e delle canzoni (firmate da un duo divenuto quasi leggendario, cioè Alan Menken e Howard Ashman) che, francamente, trovo alquanto sottotono, specialmente se paragonate a quelle della Sirenetta, del Gobbo di Notre Dame o della Principessa e il Ranocchio.
Dunque, a conti fatti, "La bella e la bestia" rappresenta per me un lungometraggio dalla qualità inferiore a quella che gli viene attribuita, che si distingue solo per l'animazione insolitamente ben curata e alcuni comprimari. Ma davvero per nient'altro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/11/2014 18.29.45
Visualizza / Rispondi al commento
FurFante9  @  18/01/2013 15:42:23
   7½ / 10
é un cult ormai! Forse più apprezzato sicuramente dal pubblico femminile

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/01/2013 15.43.30
Visualizza / Rispondi al commento
simonssj  @  02/01/2012 23:10:20
   8 / 10
Rivisto con estremo piacere, a distanza di anni risulta forse troppo "veloce" e frenetico nell'evolversi degli eventi, soprattutto nella seconda parte; anche la colonna sonora risulta leggermente inferiore rispetto ad altri capolavori Disney. Rimangono una buonissima gestione dei personaggi, un ottimo cattivo, un bel messaggio e una protagonista-lettrice anni luce lontana dall'antipatia della tipica principessa-eroina disneyana

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2012 13.21.01
Visualizza / Rispondi al commento
Mietitore  @  11/12/2011 18:56:22
   10 / 10
Grande e geniale film. Sceneggiatura e regia molto curate, ottima la colonna sonora. Un plagio:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2013 11.03.56
Visualizza / Rispondi al commento
draghetta1989  @  15/11/2011 10:00:49
   6 / 10
non ho mai avuto in simpatia la fiaba de la bella e la bestia, con la sua storia che si maschera da anticonformismo e che vorrebbe rappresentare l'importanza della bellezza interiore, ma a ben vedere non mi pare proprio che sia così dal momento che la Bestia si innamora cmq di una donna bellissima ( e se in quel castello fosse entrata una ragazza orrenda come si sarebbe evoluta la situazione??) per cui non mi pare che impari un granchè bene la lezione; senza contare che alla fine Belle sposa cmq un bellissimo e ricchissimo principe...va beh è un cartone rivolto sopratutto ai bambini e infatti questo è il motivo per cui sono ugualmente generosa con il voto sebbene io lo disprezzi questo film sotto molti punti di vista. Ha i suoi lati positivi come l'ambientazione molto pittorica, magica e misteriosa, e i protagonisti che sono abbastanza riusciti ed anche gli altri personaggi. in ogni caso non l'ho mai gradito molto non solo per la questione di prima ma anche perchè l'ho sempre trovato piuttosto noioso, poco divertente e piacevole, troppo smielato verso la fine e troppo cantato (tra l'altro le canzoni non sono granchè, piuttosto scialbe...). Il voto va però soprattutto per la scena del ballo che obiettivamente è davvero bella.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/11/2011 19.13.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  20/09/2010 18:04:22
   5 / 10
Per una volta, la storia non viene massacrata (come nell'odiata Sirenetta) ma è abbastanza fedele all'originale. La storia è quella di Shrek (che è un po'diversa ma mica tanto) ossia 2 persone diverse che alla fine si amano perchè uno dei due diventa come l'altro. Bella morale eh? Il conformismo vince ogni cosa, insomma. Moralmente ripugnante, non si può negare la qualità delle immagini e della musica.

9 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2010 16.39.11
Visualizza / Rispondi al commento
adrmb  @  01/06/2010 13:15:30
   10 / 10
Un capolavoro, con "La sirenetta" "Il re leone" "Alice nel pasese delle meraviglie" e l'ultissimo "La principessa e il ranocchio" (classifica personale).
Bella l'animazione, i personaggi, la storia e la musica, una colonna sonora semplicemente perfetta.
Meritatissima la nomination al miglior film, anche se mi aspettavo che anche altri capolavori disneyano potessero avere questa fortuna.
Inoltre il messaggio che trasmette, è potente e delicato, una sinfonia alle nostre orecchie.
Magnifico su tutti i punti di vista, da vedere.
E' solo un orrore penssare che le ragazzione di oggi pensino solo ad Hannah Montana e co. e che i capolavori (quelli veri) vengano messi nell'ombra.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2015 01.20.31
Visualizza / Rispondi al commento
fedev88  @  01/11/2009 14:54:34
   10 / 10
Il mio film d'animazione preferito, l'avrò visto decine e decine di volte... e continuerei a guardarlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2009 17.21.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  14/05/2009 20:16:13
   7½ / 10
Inferiore alla Sirenetta ma comunque molto carina quest'ennesima favoletta Disney.
Prima parte geniale e cupa, seconda parte eccessivamente smielata e francamente fastidiosa; nel complesso un buon prodotto.
Straordinaria la scena del ballo, primo esempio di computer graphic applicata ad un cartone classico Disney.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/12/2012 19.58.23
Visualizza / Rispondi al commento
BrundleFly  @  12/05/2009 19:41:14
   9 / 10
Secondo solo al Re Leone. Un capolavoro dell'animazione Disney. Per ora nessun cartone animato digitale raggiunge tale bellezza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2009 10.25.39
Visualizza / Rispondi al commento
SOFI  @  06/02/2008 17:06:59
   8½ / 10
Un antico sogno intriso di un'obliata magnifica poesia e risucchiato dalla bocca di "schreck",Nemo e tutti gli altri degni compari della nuova "Disney". E non dico altro.... mi dispiace bimbi del terzo millennio....

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/02/2008 17.08.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  14/12/2007 00:52:00
   5½ / 10
Insopportabile lungometraggio della Disney, forse uno dei peggiori, melenso, banale e diseducativo, guardando questi film non si finisce mai di ringraziare l'avvento della Pixar o della Dreamworks.

Ho adorato da piccolo questo film, e non che non ne avessi motivo, un cartone classico, ben fatto con una trama avvincente e furbetta.
Oggi rivederlo mi fa rivivere tanti momenti passati, ma superato l'effetto nonno, si nota come
1) La Bella si innamora della Bestia ma alla fine sempre un Principe azzurro sposa
2)Accetta il diverso ma solo finchè è uguale a te

Cioè il film è pedante e moralista di un moralismo ipocrita e la cosa che mi fa rabbia e come certi messaggi assurdi siano visti come NORMALI.

Detto ciò un bambino non nota queste cose, le assimila solo inconsciamente, ma questo è un altro discorso

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2010 20.42.58
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  14/10/2007 14:37:43
   8½ / 10
fantastico..uno dei piu bei film disney di sempre..un classico intramontabile..una storia indimenticabile..bellissime le musiche..
da piccolo nn so xke ma mi faceva una gran paura..ma con il tempo mi sono abituato a guardarlo e sono rimasto colpito dalal sua straordinaria bellezza..bello davvero..

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/02/2008 00.03.32
Visualizza / Rispondi al commento
pastapasta2  @  02/11/2005 15:55:45
   5 / 10
ricordo che c era una scena che da piccolo mi faceva piangere non so xke, ma per quella l ho sempre odiato.....

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2005 13.00.15
Visualizza / Rispondi al commento
alexw  @  28/10/2005 17:41:22
   8 / 10
stupendo

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2005 17.52.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net