la croce di ferro regia di Sam Peckinpah USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la croce di ferro (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CROCE DI FERRO

Titolo Originale: CROSS OF IRON

RegiaSam Peckinpah

InterpretiJames Coburn, James Mason, Maximilian Schell, Senta Berger

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 1977
Genereguerra
Tratto dal libro "La carne paziente" di Heinrich Willi
Al cinema nel Novembre 1977

•  Altri film di Sam Peckinpah

Trama del film La croce di ferro

Siamo nel 1943, sul fronte russo; i tedeschi tentano di resistere all'avanzata sovietica. Il capitano Stransky è un aristocratico, che vorrebbe ottenere la croce di ferro al valor militare senza meritarla. Il valoroso caporale Steiner ostacola i suoi tentativi e per questo viene abbandonato con la sua pattuglia di fronte all'offensiva nemica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,97 / 10 (31 voti)7,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La croce di ferro, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

KOMMANDOARDITI  @  12/06/2011 21:02:23
   8½ / 10
--- OCCHIO AGLI EVENTUALI SPOILER! ---

E chi l'avrebbe mai detto che i soldati della Wehrmacht, addestrati dalla macchina militare tedesca alla ferocia radicale e alla ferrea spietatezza contro l'avversario, potessero anch'essi avere un'anima e persino una morale condivisibile?
Peckinpah se ne infischia altamente del glorioso cinema statunitense di propaganda bellica, quello precedente dei tanti Ford, Hawks, Walsh, Milestone, Dmytryck e salta a piè pari anche i capolavori beffardi ed antimilitaristi firmati da Kubrick.
Quello che fa è precipitarci tra le file tedesche in ritirata dal fronte russo e la sua intenzionalità provocatoria ed estrema la espone a chiare lettere: dimenticatevi i sempiterni, eroici interventismi a stelle e strisce cui siete stati abituati in passato o i protagonisti tutti d'un pezzo dei furenti e battaglieri film di Fuller; qui vedrete solo soldati nazisti, belli e buoni, brutti e cattivi e, volenti o nolenti, per la prima volta nella vostra vita, vi riscoprirete a parteggiare per un pezzettino dell'armata hitleriana.
Sembra un terreno di sfida apparentemente impraticabile, una "terza posizione" tra agiografia e denuncia difficilmente tollerabile ma il caro, burbero Peck è nato per agire di testa propria e se decide di azzardare un sorpasso l'ultima cosa che guarderà sarà proprio il riflesso nello specchietto.
Il suo è un lampo di tenebra che illumina di schegge accecanti l'oscurità di una parte di Storia sempre nascosta e mai indagata; uno squarcio febbricitante che apre ad un perlustrazione funebre ed atroce sullo svuotamento d'ideali di un nemico perdente ed in fuga. Un nemico generale in cui chiunque deve ritrovarsi ed immedesimarsi.
Così come aveva fatto nel '68, in quel suo capolavoro western di tombale rassegnazione, il vecchio Sam sancisce anche qui la morte di un mito, quello dell'onore in battaglia, dell'obbedienza cieca alle ideologie della propria patria, del rispetto incondizionato per le linee gerarchiche militari, della strenua fierezza per le decorazioni guadagnate a caro prezzo.
Il suo non è assolutamente un pamphlet moralistico contro la Guerra ma rappresenta il crudo attestato dell'inattuabilità pratica dei sacri ideali per cui ogni nazione combatte, anzi meglio, per cui ogni potere arroccato nell'ignoranza di una fortezza manda i propri sudditi al macello, a scannarsi in quell'inferno di sangue e ferro che non ammette teorie astratte ma soltanto gesti concreti.
I due personaggi principali del film nient'altro sono che simboli umanizzati, icone senzienti di due concezioni opposte che l'autore mette a confronto in una pubblica arena.
Il capitano Stransky (Maximilian Schell) è un soldato di facciata, un individuo interessato alla forma, all'etichetta, alla sterile disciplina, ha un'idea della guerra quale foriera di gloria personale e supremo tempramento spirituale; è un idealista ambizioso e superficialmente ottimistico, senza esperienza diretta sul campo nè visione tangibile della tragedia umana e nazionale che coinvolge i popoli in guerra. Il suo è un fantoccio che gesticola in un mondo che non è mai esistito, un burattino che armeggia su un palcoscenico fittizio fatto di codici sempre validi e di automi immobili e manovrabili a piacimento. E' questa la parte (dis)umana che il regista avversa, scagliandovi contro il disprezzo personale più risoluto.
Il caporale Steiner (James Coburn) al contrario è un tipo pragmatico, un disilluso, uno che ha imparato a sopravvivere col sale in zucca del buon senso e dell'umanità, uno che si è fatto pian piano ben volere da tutti i commilitoni, grazie alle doti strategiche al di fuori di tutti i possibili schematismi protocollari; è un individuo dotato della giusta lungimiranza, raccoglie in se la corretta sensazione di ciò che attorno a lui accade, percepisce l'imminente sconfitta e sa che la cosa preminente da fare è salvare la pelle, in un modo o nell'altro. E' questo l'anti-eroe crepuscolare nel quale Peckinpah si identifica ed attraverso cui cerca di passare allo spettatore il suo messaggio smitizzante e senza speranza.
E' bene comunque mettere le mani avanti e sottolinare come l'opera sia ben lontana dall'essere perfetta e inattaccabile: vive di sequenze surreali di trascinante delirio (le sragionanti allucinazioni durante la convalescenza ospedaliera di Steiner, le concitate fasi dei bombardamenti aerei sui bunker) come anche di momenti di stanca (soprattutto nella seconda parte), arenati nella retorica a buon mercato di alcuni dialoghi o sulla troppa "americanità" dei caratteri illustrati.
E' certamente una pellicola insolita e controversa, che ha fatto storcere il naso ad un sacco di critici bacchettoni e sinistrorsi, cui non è andata giù nè l'assenza dell'obbligatorio e scontatissimo messaggio pacifistico, nè la sfacciata inclinazione del suo autore per un'estetica marziale sporca ma conturbante, spregevole ma al contempo pittoricamente plumbea e ipnotica.
Inutile negare come da alcune sequenze emerga, prepotente e sensuale, una certa esaltazione trionfalistica dell'atto dell'imboscata, centellinata in tutta la sua silenziosa letalità furtiva. L'uso del ralenty, cifra formale inconfondibile del nostro metteur en scene, è peraltro tutto rivolto al prolungamento irreale della morte sul campo, addirittura trasfigurata in un atto orgasmico terminale, definitivo ed irripetibile, degno dunque di essere osservato e goduto attimo per attimo in tutta la sua brutale estasi oscena.
La maniera in cui la pellicola si chiude può scontentare ed infastidire per la sua apparente insensatezza, dando l'impressione di una vile presa per i fondelli, lasciata li ad ovviare all'impossibilità di una chiusa rinfrancante e catartica ma il senso profondo della scelta inconsulta risiede altrove.
Mentre si riallaccia alle primissime immagini di apertura, l'epilogo assurge a grottesco coronamento demolitorio della seriosità di un'istituzione che oramai ha perso tutto il suo allure romantico e leggendario, rivelandosi puerilmente nella sua più intima e seminale natura: un gioco crudele e istintivo tra eterni bambini mai cresciuti.

9 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2011 19.42.59
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net