la gente che sta bene regia di Francesco Patierno Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la gente che sta bene (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GENTE CHE STA BENE

Titolo Originale: LA GENTE CHE STA BENE

RegiaFrancesco Patierno

InterpretiClaudio Bisio, Margherita Buy, Diego Abatantuono, Jennipher Rodriguez, Laura Baldi, Matteo Scalzo, Carlotta Giannone

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2014
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di Francesco Patierno

Trama del film La gente che sta bene

Una commedia caustica e brillante, ambientata in una Milano canicolare, popolata da un'umanità alla ricerca disperata di un modo per stare a galla - o quantomeno di un parcheggio vicino al ristorante - che racconta con spietata ironia il ghigno di un uomo che, giorno dopo giorno, ha sempre meno motivi per ridere. Nel film, Claudio Bisio interpreta Giuseppe Sobreroni, un avvocato d'affari tra Milano e Londra che sguazza nel carrierismo più spinto ma finisce in crisi, preda delle sue fragilità. Una bella parte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,88 / 10 (16 voti)4,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La gente che sta bene, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

freddy71  @  12/05/2021 20:02:38
   5 / 10
Per fortuna che doveva essere una commedia...non mi ha fatto per nulla ridere...ritmo troppo lento.

Wilding  @  27/03/2020 11:21:08
   6½ / 10
Commedia piatta sorretta dai "monologhi" di Bisio (almeno tre quarti della sceneggiatura esce dalla sua bocca), appena oltre i limiti della sufficienza per l'intrattenimento piacevole che offre in un pomeriggio sul divano.

marcogiannelli  @  26/07/2016 17:59:04
   5 / 10
dimenticabile, non cade nel trash

daniele64  @  10/03/2016 11:28:43
   4½ / 10
La cosa più bella è il titolo ... Pellicola malamente in bilico tra la commedia ed il dramma , ma la presenza del mattatore Bisio fa pendere più spesso il registro verso il farsesco , addirittura con spunti cabarettistici . Abatantuono è in parte con il suo avvocatone intrallazzatore e la Buy è un po' troppo accantonata . Non si capisce la presenza della Rodriguez , modellona incapace di recitare e tutta plastificata . Purtroppo nel complesso non ingrana e non riesce a graffiare ... E ' stato difficile persino arrivare alla fine .

Invia una mail all'autore del commento franx  @  09/03/2016 23:31:43
   3½ / 10
Uno dei peggiori film che abbia mai visto. Forse un tentativo di fare un Claudio Bisio tragicomico che ne viene fuori qualcosa di né tragico né comico, semplicemente una gran cassatona. Ecceziunale inesistente, altri personaggi di contorno, si arriva rapidamente alla frutta ed il caffè fa schifo.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  13/02/2015 19:57:28
   5 / 10
Commedia con un discreto Claudio Bisio, che però non sono riuscito a capire dove volesse arrivare. Nella prima mezzora qualche scena che fa sorridere c'è, poi però il film si perde risultando nel complesso anonimo.

topsecret  @  12/12/2014 15:07:51
   5½ / 10
Dal cast sembrava di dover assistere all'ennesima commedia frivola italiana, di quelle che non badano troppo alle apparenze e non si fanno problemi nell'affrontare tematiche sciocche e banali. E per buona parte in effetti era così, soprattutto vedendo la caratterizzazione del personaggio di Bisio: logorroico, spocchioso, gigione al limite del buffonesco e quella del personaggio di Abatantuono: cinico, sbruffone, quasi un cialtrone serioso. Poi le cose cambiano, prendendo una piega che vira più sul drammatico, incanalandosi in tematiche serie: perdita del lavoro, famiglia sull'orlo del fallimento, tradimento, suicidio, afflizioni esistenziali. La mancanza di ritmo, forse voluta, non facilità le cose, rendendo tutto più faticoso da seguire e pasticciando ancora di più personaggi e situazioni che non sempre appaiono indovinate.
Nel mondo degli affari, dove cane mangia cane, è difficile trovare persone che si fermano a riflettere, gente che sa cosa è giusto e cosa no, individui che mettono al primo posto gli affetti, il rispetto e la dignità e nel film di Patierno si tenta di raccontare proprio questo, puntando verso un lato più umano come mostra il finale. Purtroppo però il tutto viene enfatizzato, facendolo apparire poco convincente per meritare una considerazione positiva e nonostante la buona volontà del regista, LA GENTE CHE STA BENE non sembra poter raggiungere la sufficienza piena, peccando un po' nel rendersi coinvolgente per chi guarda.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  22/09/2014 19:31:48
   5 / 10
Film pasticciato e confusionario..
tra l'altro trattando un tema come la perdita del lavoro non vedo proprio come si possa essere così sarcastici e disincati con battutte al vetriolo per tutto il film
Da qui nè deriva la secondo me sbagliata scelta degli attori..
Bisio e Abatantuono sono due macchiette che per anni ci hanno fatto ridere..
qui sono quasi indisponenti..meglio la Buy.
Finale al limite del ridicolo ..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  29/07/2014 19:00:23
   3½ / 10
Mi aspettavo più cinismo e più verve da questa commedia. Invece nulla, calma piatta e anche noia.
Anche gli attori non mi sono piaciuti, estenuante Bisio e troppo secondario il personaggio della Buy.
Sconsigliato.

Trixter  @  06/07/2014 22:16:29
   5 / 10
Se questa è una commedia, sinceramente non me ne sono accorto. Il film è piuttosto deludente, spento, senza mordente, senza grandi spunti di riflessione. Gli attori (Bisio ed Abatantuono in primis) fanno quello che possono, ma a far cilecca è la sceneggiatura ed i personaggi poco convincenti che ne scaturiscono. Cento minuti di grande fiacchezza per una pellicola che si dimentica 5 minuti dopo i titoli di coda.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/06/2014 00:07:19
   4 / 10
Eppure le commedie in Italia le sapevamo fare, gli argomenti non mancherebbero però purtroppo vengono fuori prodotti come questo. Sapevamo esseere cinici e cattivi in mezzo alle risate ma il film di Patierno pur avendone le potenzialità declina ben presto in farsa. Non aiuta nemmeno Bisio che con la sua logorrea continua ti stanca già dopo dieci minuti, svilisce la Buy che probabilmente ancora si chiede cosa stia facendo in questo film, salvando in parte Abatantuono che se non altro riesce ad avere un minimo di misura, cosa completamente sconosciuta a Bisio sempre sopra le righe tanto da scontarla dopo la netta cesura drammatica operata verso il finale dove rimane più imbambolato che smmarrito. Manfredi o Tognazzi purtroppo non ci sono più e vedere un film così te li fa rimpiangere.

Buba Smith  @  28/04/2014 00:38:21
   3½ / 10
Veramente una boiata di prima classe. Non fa ridere per niente, e ti entusiasma quanto può entusiasmare girarsi i pollici.

Oibaf  @  23/02/2014 01:58:37
   5 / 10
Anch'io vittima di un trailer fuorviante, ma il film è una sorpresa negativa, non decolla mai, personaggi poco credibili, Bisio fuori contesto e fuori ruolo. Da evitare!!!

L_INKre@dibile  @  05/02/2014 14:39:39
   5 / 10
Fuorviato dal trailer, speravo di assistere a una commedia disimpegnata dopo una giornata di duro lavoro. Al di là delle aspettative disattese, ho trovato il film pesante e confusionario.

simonssj  @  01/02/2014 01:31:01
   7 / 10
Desidero esprimere il mio personale disappunto verso il distributore e quindi gli autori dei trailer di questo film, che fanno credere al pubblico (evidentemente considerato cretino) di avere a che fare con una commediaccia all'italiana, con quasi il medesimo cast dell'inguardabile "indovina chi viene a Natale", caciarona e orrendamente banale, mentre invece si doveva avere il coraggio di inserire qualche battuta in meno e un po' di "atmosfera" in più in questa commedia assolutamente non da buttare, con dei buoni momenti, buone interpretazioni (un Bisio diverso con una caratterizzazione discreta del suo personaggio autodefinitosi "orribile"), buone tematiche affrontate senza strafare e senza osare ma in maniera onesta.
Smettetela di spacciare i film per quello che non sono, cominciamo a coltivare un po' di onestà intellettuale e MERITATEVI il pubblico in sala senza tentare di vendergli il vostro prodotto a tutti i costi, spacciandolo per ciò che non è

Lavezzi78  @  01/02/2014 01:09:29
   5 / 10
Visto stasera: non mi è piaciuto!!! Bisio/Abatantuono dopo il deludente film di Natale, gentilmente concedono il bis!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net