lanterne rosse regia di Zhang Yimou Hong kong 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lanterne rosse (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LANTERNE ROSSE

Titolo Originale: DAHONG DENGLONG GAOGAO GUA

RegiaZhang Yimou

InterpretiHe Caifei, Ma Jingwu, Gong Li

Durata: h 2.05
NazionalitàHong kong 1991
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1991

•  Altri film di Zhang Yimou

Trama del film Lanterne rosse

La giovane e bellissima Song Liang lascia la casa e l'università per diventare la quarta moglie del signor Chen. Il suo sogno è diventarne la favorita, anche con l'inganno (si finge incinta), ma scopre ben presto l'ostilità, l'invidia e la perfidia delle altre mogli...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,45 / 10 (62 voti)8,45Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lanterne rosse, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

vittorioM90  @  19/07/2013 16:09:14
   9½ / 10
"Tutto è rappresentazione, se reciti bene inganni gli altri, se reciti male inganni te stessa, se non sai nemmeno ingannare te stessa non ti restano che i fantasmi…"
"tra gli uomini e i fantasmi, la sola differenza è il respiro…"

Tratto dal romanzo "Mogli e concubine" di Su Tong, "Lanterne rosse" di Zhang Yimou è uno straordinario affresco della condizione femminile nella Cina degli anni 20′…(ma implicitamente costituisce una condanna anche alla società cinese attuale, anche oggi come allora, morbosamente attaccata a delle assurde tradizioni). Una tragica sinfonia in rosso, suddivisa in atti corrispondenti alle varie stagioni, in cui si assiste dall'inizio alla fine della pellicola ad una escalation di disperazione, follia, morte. Con questa pellicola Zhang Yimou ha presentato la propria Cina all'intero mondo, ce l'ha sbattuta in faccia con tutte le sue contraddizioni. Un dramma da camera che non può non ricordare il bellissimo "Sussurri e Grida" di Bergman. Anche qui poche stanze, quattro personaggi femminile ed il colore rosso che con violenza domina le immagini.La protagonista del film è la giovanissima Song Lian, che per fronteggiare la miseria, nella quale è precipitata la sua famiglia dopo la morte del padre, decide di interrompere gli studi ed andare in sposa ad un ricco signore, diventando così una delle quattro mogli (concubine) del nobile Chen. Sin dalla prima inquadratura, siamo catapultati nella sofferenza della giovane ragazza. Il primo piano sui suoi occhi stracolmi di tristezza, non lascia alcuna possibilità di interpretazione.

Song Lian è disperata, non ha scelta, non ha alternative. La tragedia si consuma già nei suo occhi, nel suo volto che prova ad essere impassibile, ma non ce la fa a celare il dramma personale. La vediamo poi arrivare all'abitazione del padrone e da lì in poi tutto il film si svolge tra le mura di quella casa, così simile ad una prigione. Ognuna delle quattro mogli ha la propria stanza ed una propria serva, ma ogni giorno, soltanto una delle quattro può ambire a passare la notte con il signor Chen. Il rituale è sempre lo stesso: il padrone sceglie con quale concubina dormire ed allora vengono portate le lanterne rosse a quella abitazione e viene offerto un massaggio ai piedi alla signora prescelta. Così quella routine diventa quasi snervante: l'urlo del servo "Laaaanteeerne alla quaarta caasa" è il triste leit motiv di tutto il film. Così come il rumore dei ferri per il massaggio ai piedi, l'unica gentilezza riservata alle signore, che appaiono come delle serve, degli oggetti indifesi al servizio del marito, utili soltanto per il sesso e per dare figli (maschi perché "una femmina non serve a niente"). Quel massaggio diventa tristemente il loro unico scopo, l'unica ragione di vita.
E' quindi un dramma soffocante, che si consuma lentamente, tra doppi giochi, falsità ed inganni. Il rosso in questo caso non è il colore del sangue, ma è comunque colore di violenza, una violenza più subdola, psicologica. Le quattro signore sono costrette dalla condizione in cui si trovano a competere tra loro per avere un minimo d'amore e fanno di tutto per prevaricare l'una sull'altra… Vederle architettare piani crudeli soltanto per quel massaggio ai piedi e quelle lanterne in camera, diventa asfissiante anche per lo spettatore. Vediamo, infatti, progressivamente la giovane Song Lian restare imprigionata in questo vortice, la vediamo crollare, diventare anch'essa parte del crudele meccanismo, costretta ad ingannare le altre per sopravvivere.
Bellissimo anche il personaggio della serva di Song Lian, una schiava (quindi di condizione ancora più inferiore, quasi pari allo zero), che sogna di diventare un giorno una concubina e così si rinchiude in camera con le lanterne rosse, chiude gli occhi, alza le gambe e si immagina di ricevere il massaggio ai piedi… Oppure quello della terza signora, forse il personaggio più complesso, ma anche più affascinante, una ex cantante lirica di indole ribelle, libera ed eccentrica. Il suo canto assume i connotati di un stridulo urlo di disperazione e solitudine.

E così ben presto ci accorgiamo che la luce rossa di quelle lanterne non è un simbolo di amore, ma di morte. Comprendiamo che in quella abitazione regna inesorabilmente un clima di odio, veleno ed invidia tra le quattro mogli, tutte in competizione tra loro per ricevere quelle poche attenzioni che vengono loro riservate dal signor Chen, che con un ottima scelta registica di Zhang Yimou non viene mai inquadrato da vicino, quasi a voler rimarcare il totale distacco, lo sentiamo soltanto parlare, senza nemmeno sapere le sue fattezze fisiche. D'altronde non avrebbe alcuna importanza.
Il tutto è narrato con una regia magistrale. Visivamente, è uno splendore. La fotografia infatti ci regala delle immagini stupende, ed assistiamo al contrasto tra le stanze illuminate dalla luce rossa delle lanterne, ed il grigio quasi nero dei muri delle abitazioni, fino ad arrivare al bianco gelido della neve. Ogni primo piano è azzeccato, ogni dialogo è denso di straordinaria sensibilità. Non c'è una musica sbagliata, non c'è un colore fuori posto.
E' quasi un Horror psicologico. Si vedono solo poche gocce di sangue, ma la violenza, seppur silenziosa e celata, è sempre presente.
Un film che fa riflettere ed emozionare. Che ci fa incazzare, ma anche commuovere. Impossibile non sentirsi in empatia con le quattro signore ed alla fine è anche impossibile persino biasimare i loro comportamenti più malvagi.
Indimenticabile: ti si imprime nella mente e nel cuore e non ti abbandona più.
Menzione d'onore per la straordinaria Gong Li, che in questa pellicola, nel suo ruolo di triste eroina, è veramente una dea.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net