la signora senza camelie regia di Michelangelo Antonioni Italia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la signora senza camelie (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SIGNORA SENZA CAMELIE

Titolo Originale: LA SIGNORA SENZA CAMELIE

RegiaMichelangelo Antonioni

InterpretiAlain Cuny, Ivan Desny, Andrea Checchi, Gino Cervi, Lucia Bosé

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1953
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1953

•  Altri film di Michelangelo Antonioni

Trama del film La signora senza camelie

Clara Manni, ex-commessa, fa fortuna nel mondo del cinema. Di Clara si innamora un produttore: la sposa e mette in cantiere apposta per lei un "Giovanna d'Arco" che è un fiasco e lo porta alla rovina economica. Dopo averlo aiutato interpretando un film commerciale, Clara fugge con un diplomatico, ma anche questa storia d'amore finisce male e la donna, per rientrare nel mondo del cinema, deve adeguarsi alle parti insulse che le offrono.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (11 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La signora senza camelie, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  07/07/2024 13:12:39
   8 / 10
La lettura, forse, più interessante de LA SIGNORA SENZA CAMELIE è forse proprio quella storiografica, che ci lascia, settant'anni dopo, la testimonianza di una ipotetica condizione della donna, più appesa al filo degli uomini che non ad un libero arbitrio puro. E per quanto ingeneroso sia definire questo film, di stampo classico nella scrittura, come uno dei migliori tra i primi film di Michelangelo Antonioni, il cui approccio era invece molto più moderno ed esplorativo, sta di fatto che la storia di questa protagonista, inchiodata ai suoi limiti professionali e le cui volontà si contrappongono alle sue effettive capacità, è molto realistica ed appassionante.

Thorondir  @  11/04/2023 14:51:15
   7 / 10
Ci sono i temi cardine del cinema di Antonioni e c'è già la sua straordinaria capacità di catturare l'isolamento, l'infelicità e l'incomunicabilità degli esseri umani in rapporto allo spazio in cui si trovano (temi che raggiungeranno il picco massimo nella trilogia "L'avventura, "La notte", "L'eclisse"). C'è però anche un cinema non del tutto formato, frutto da un lato di un certo retroterra neorealista e dall'altro di una linearità descrittiva e narrativa che è ancora classica e poco antoniana. Di certo c'è anche una critica feroce al maschilismo impositivo del mondo dello spettacolo, nonchè un ritratto cupo e senza speranze di un mondo cinematografico descritto come già pesantemente soggiogato dalle spietatissime leggi del mercato (e così gli esseri umani che ne sono vittime).

alex94  @  14/05/2020 01:55:35
   6½ / 10
Non tra i più riusciti di Antonioni, un ex commessa divenuta un attrice famosa va incontro ad una serie di fallimenti professionali e sentimentali.
Un lavoro sicuramente ambizioso nella sua critica al mondo dello spettacolo e supportato in questo da un grande cast ma poco coinvolgente e non sempre convincente nei suoi snodi narrativi.
Non da disprezzare ma preferisco altri lavori di questo regista.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  28/03/2020 22:14:21
   7 / 10
Interessante film del primo Antonioni.


Terzo film del regista diverso, come stile, da quello che diverrà poi il maestro del cinema dell'incomunicabilità.


Film che parla del mondo del cinema di produttori improvvisati e di attrici il cui successo viene mal utilizzato.

Vede come protagonista una bella Lucia Bosè(ben doppiata da Andreina Pagnani) affiancata da ottimi attori come il bravissimo e superagitato in questo film Gino Cervi, Andrea Checchi e alcuni attori stranieri.


Scenegggiato da Antonioni con l'aiuto all'epoca Citto Maselli e Suso Cecchi D'Amico.


Musiche di Giovanni Fusco.

topsecret  @  16/07/2018 13:44:06
   6½ / 10
Antonioni tratteggia una critica al mondo del cinema, raccontando la storia di una giovane commessa che diventa una diva in breve tempo, ma che altrettanto velocemente riesce a rovinare la sua vita privata e lavorativa facendo scelte sbagliate e prendendo coscienza della sua mediocrità interpretativa.
Un film ben diretto, anche ben interpretato, ma che ha dei momenti poco dinamici che rendono la visione leggermente statica, colpa forse di un ritmo poco fluido in alcune situazioni che prendono corpo in maniera un po' ripetitiva.
Comunque, un dramma quasi discreto che pone alcuni accenti che mostrano sempre una certa attualità.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  21/11/2013 21:58:28
   5½ / 10
Ciò che accomuna "La signora senza camelie" agli altri film di Antonioni è il carattere della figura protagonista e i problemi che si trova ad affrontare.
Clara Manni, la protagonista (Lucia Bosé su standard bassi di recitazione - in "Cronaca di un amore" era tutta un'altra cosa), è una persona incerta, debole, dubbiosa; i suoi problemi sono di ordine esistenziale (non riesce a conoscersi e a esprimere se stessa, non sa cosa vuole, non riesce a comunicare e a trovare comprensione). La solitudine e l'infelicità è anche qui lo spettro che incombe e che alla fine condanna i personaggi.
Anche in questo film Antonioni affonda il bisturi sulle ipocrisie e le fatuità borghese, anche se utilizza un tono satirico e leggero che mal si addice alla sua vena artistica (l'approccio drammatico di "Cronaca di un amore" era più nelle sue corde).
E' proprio questo che non fa girare il film: il contrasto fra le problematicità esistenziali e il tono leggero con cui si dipana la vicenda. Il film insomma non convince e non colpisce, si lascia facilmente dimenticare. Non aiuta nemmeno la tematica e l'approccio alla condizione femminile (vista ancora come un essere inferiore a rimorchio del maschio) a rendere interessante il film: troppo datato.
Si salva solo il lato tecnico, con il solito uso esclusivo dei piani sequenza. In alcune scene ci sono delle soluzioni visive originali che rivelano grande padronanza e maestria della mdp. Prevalgono in genere i piani medio-lunghi con effetto estraniante (a discapito della fruizione del film).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/01/2011 22:42:09
   7 / 10
Antonioni disegna un bel ritratto di donna prigioniera del proprio ruolo di diva cinematografica, disegnato su misura da produttori, mariti e amanti. La sua è una lotta contro un contesto, familiare e lavorativo, pervaso da quel maschilismo che le impedisce di emergere. Prova tuttavia a cercare di riprendersi la propria vita, ma è una lotta inutile, destinata alla sconfitta.
Intensa la prova della Bosé, molto celebrata come Miss Italia, ma poco valutata come attrice.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/07/2010 20:50:06
   7 / 10
Considerato l'anno di uscita, è un dramma di inusitato realismo sui dolori del mondo del cinema. Antonioni era troppo avanti coi tempi ed infatti critica e pubblico non lo capirono. Oggi fanno effetto la descrizione cruda dei set e la recitazione 'naturalistica' della bellissima Bosé.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  28/05/2009 12:58:42
   7½ / 10
Bel film metacinematografico di Michelangelo Antonioni, contrapposto a "Bellissima" di Luchino Visconti sempre del periodo. Dopo l' episodio di "Amore in Città" improntato sul suicidio, il regista ritorna con la sua grande capacità di filmare l' universo interiore delle donne, in una storia che parla comunque delle illusioni, e delusioni, di un mondo - quello del cinema - che purtroppo riserva sistematicamente.

paride_86  @  13/10/2008 00:52:48
   8 / 10
Clara Manni è una commessa che improvvisamente diventa popolare come piccola diva del cinema. Lascia sempre che siano gli altri a decidere per lei, ma quando finalmente prova a fare di testa sua le cose non andranno come avrebbe sperato.
In realtà, invece di fare un film sul mondo del cinema, Antonioni è riuscito a descrivere bene alcuni tipi di mentalità maschile (e maschilista) molto diffusi all'epoca. Il marito di Clara è - seppur in buona fede - il tipico uomo padrone, convinto che la moglie non debba neanche accendere il cervello per pensare e decidere; Nardo, invece, è il classico playboy vigliacco e restio alle responsabilità. L'unico personaggio positivo è Clara, forse troppo avanti per la sua epoca, che si troverà a fare i conti con l'autodeterminazione personale e le illusioni del cinema.
Molto brava Lucia Bosè.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/07/2007 23:28:25
   7 / 10
Un film sottovalutato, dove l'idealizzazione della bellezza restituisce del cinema un'accorata accusa al Divismo e alla crudeltà della fama... in un certo senso sembra essere la storia biografica della Bosè, che ci ha messo anni prima di essere presa sul serio come attrice, nonostante fosse richiesta da registi come Antonioni (appunto), Bunuel o Cocteau.
L'intensa interpretazione dell'attrice, e la sua ossessione per Giovanna D'Arco (la stessa della Bergman) dona al film un pathos particolare, e una forte vena realistica che purtroppo gli amanti di Antonioni hanno spesso mancato di sottolineare

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060283 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net