l'australiano regia di Jerzy Skolimowski Gran Bretagna 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'australiano (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'AUSTRALIANO

Titolo Originale: THE SHOUT

RegiaJerzy Skolimowski

InterpretiRobert Stephens, John Hurt, Susannah York, Alan Bates

Durata: h 1.25
NazionalitàGran Bretagna 1978
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1987

•  Altri film di Jerzy Skolimowski

Trama del film L'australiano

Durante una partita di cricket tra la squadra di Lampton e i ragazzi del manicomio, Charles Crossley, internato nella casa di cura, racconta la sua storia. Charles ha vissuto diciotto anni in Australia e ha appreso da uno stregone aborigeno una tecnica particolare e micidiale: un urlo capace di uccidere. Entrato nella vita dei coniugi Anthony e Rachel, sconvolge la loro esistenza, arrivando a indurre la donna all’adulterio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (13 voti)7,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'australiano, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  08/04/2019 11:57:27
   6½ / 10
Interessante idea di base dove l'ottima recitazione e la regia sicura di Skolimowski portano indubbiamente ad un buon film. Tuttavia la storia a tratti ristagna ed alcune cose non vengono ben chiarite; alla fine si ha l'impressione che l'opera non sia riuscita al 100%. Magari qualche scena d'effetto ed un pò di ritmo in più avrebbero chiuso il cerchio.

Dick  @  04/03/2018 18:05:33
   8½ / 10
Negli anni 70 sono usciti film, europei, australiani, messicani... davvero strambi, affascinanti, astratti... qui ci viene mostrato come a sconvolgere la tranquilla ed apatica vita della provincia britannica arrivi un misterioso individuo che porta con se il retaggio di una cultura lontana.
Il racconto è davvero suggestivo ed affascinante. Come detto qui, ancor più che l' immagine è il "suono" a catturare lo spettatore in questo particolare scontro di "tecnica" e "magia". AB affascinante ed inquietante e JH tra il meravigliato e lo sconvolto. Azzeccata la location marittima che da al tutto ancor più fascino.

GianniArshavin  @  02/03/2014 23:37:45
   5 / 10
Non mi ha convinto al 100%.
Questo lavoro del regista polacco Skolimowski è sicuramente molto originale,con degli attori adatti ai loro ruoli ed una vicenda particolare che contiene una buona dose di simbolismi. Oltre a questo il film ha dalla sua anche un buon ritmo che non porta mai lo spettatore alla noia.
Purtroppo nonostante questi aspetti positivi il prodotto nel complesso non mi ha coinvolto totalmente;anche se il regista prova a confondere ed accattivare lo spettatore,la storia mi è sembrata un po fine a se stessa e nel complesso anche abbastanza prevedibile. Gli spunti ci sono,certo,ma manca quel qualcosa che renda migliore il tutto.
Il finale pure non mi ha entusiasmato,anzi penso che sia la parte peggiore del lavoro visto che sfiora pericolosamente il ridicolo.
Quindi nonostante le buone potenzialità Skolimowski da vita ad un'opera riuscita solo in parte.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  25/04/2013 01:11:35
   6½ / 10
Film sicuramente originale e di atmosfera, lascia molto dubbiosi su quel che mostra (complicando le cose più volte). C'è l'affascinazione verso la natura come la critica alla sterilità di certe ricerche dell'uomo, ma anche un discreto miscuglio caotico che diventa decisamente assurdo nel finale. Colona sonora sperimentale che riesce tuttavia ad essere insignificante (ipotizziamo un "volutamente"). Bizzarro.

Numenoreano  @  17/09/2012 16:07:44
   8½ / 10
Sullo sfondo di una partita di cricket giocata all'interno di un manicomio, un misterioso paziente racconta ad un ragazzo, ospite dell'istituto, una storia apparentemente inverosimile. Narra di Anthony, un topo da laboratorio che passa intere giornate a studiare-registrare-copiare qualsiasi tipo di suono, e di come si imbatta per caso in un misterioso viandante il quale ha appreso una singolare conoscenza dagli aborigeni dell'Australia. La conoscenza di un suono, più precisamente un urlo, che l'uomo comune non può sopportare. Pena la morte.

Il concetto di base è chiaro: la natura delle cose è inespugnabile per l'uomo comune. Le sue limitate capacità gli consentono solo di provare a studiare "scientificamente" gli echi di verità che gli arrivano un pò per intuito un pò per casualità, ma egli non può sopportare la reale grandezza degli elementi naturali. Può solo morire o diventare pazzo nel tentativo di sfidarli.
In questo modo "l'urlo terrifico", magico potere di morte del viandante Crowsley, dà corpo all'inespugnabile, alla verità. Al concetto romantico del sublime. Secondo cui la natura, nei suoi aspetti più terrificanti, produce la più forte emozione che l'animo sia capace di sentire, ma anche la consapevolezza della distanza insuperabile che separa il soggetto dall'oggetto. La curiosità unitamente all'arroganza possono portare un uomo come Anthony a pensare, per esperienza presunta, di conoscere la natura delle cose (in questo caso il suono). Ma, a quanto pare, solo chi ha un rapporto più diretto con la natura (gli aborigeni, e Crowsley) può aspirare ad afferrarne i suoi segreti.


Il racconto prende vita come un vortice di suoni atti a scandire e spesso enfatizzare degli episodi raccontati con un vago piglio ermetico, magico, nero. Jerzy Skolimowski non segue uno schema fisso nella narrazione, non offre nessun appiglio sicuro allo spettatore. E lo fa per trasmettergli quello stesso senso di impotenza che è proprio del malcapitato Anthony, solo ed inerme davanti all'ignoto.
Un film potente e coraggioso in tutte le sue parti: storia, colonna sonora, fotografia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/11/2011 18:45:26
   8½ / 10
L'australiano è un film destabilizzante, non solo perchè il racconto si scioglie in maniera frammentaria, diviso fra verità e artefazione di una mente paranoica, ma é anche un film molto coraggioso perchè mette in primo piano il suono, quindi la percezione stessa del film va oltre il visivo, sconfina in qualcosa che in fondo non è filmabile come il suono. Anthony manipola il suono, lo amplifica, ma l'urlo dell'australiano va oltre le proprie capacità di percezione. Andare oltre significa morire.
Eccezionale la presenza di Alan Bates per il carisma che infonde ad un personaggio fuori dagli schemi, che si insinua nella vita di Anthony e Raquel per manipolarla a suo piacimento.

dagon  @  06/05/2011 09:08:33
   6 / 10
Non mi ha convinto questa pellicola di Skolimowski. Per certi versi è affascinante ed ambigua (fino alla fine), per altri irritante. Deve molto al primo Weir, ha -curiosamente- la colonna sonora (poco presente) di Tony Banks e Mike Rutherford, un suggestiva fotografia, ma anche svariate scelte stilistiche (soprattutto di montaggio) discutibili (o almeno io non le ho apprezzate).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  03/05/2011 02:23:37
   7 / 10
Degna interpretazione di un racconto quanto mai bizzarro di Robert Graves. Dipanato in poche pagine, The shout è una storia priva di senso evidente, volta alla suggestione più che alla comprensione. L'inquietudine delle parole scritte viene restituita con efficacia dal regista, che mantiene la stringatezza del testo ma ne oltrepassa i limiti e la "sacralità", innestando nella pellicola un messaggio nuovo, meno criptico ma altrettanto stimolante.
Credo risulti meno godibile per chi conosce già l'intreccio, viene a mancare l'effetto sorpresa di cui lo spettatore "vergine" può giovarsi. Merita una visione.

Zanibo  @  06/09/2010 08:45:06
   7½ / 10
Un film che poco a poco cattura per l'atmosfera e la psicologia dei personaggi.

paolo80  @  29/10/2009 20:12:50
   8 / 10
Questo è una delle opere meglio riuscite del bravo Skolimowski che, in questa pellicola, crea un'atmosfera magica e misteriosa, e la unisce ad un raffinato e profondo studio psicologico delle insondabili profondità dello spirito umano.
Ottima la prova degli interpreti, fra cui è degna di nota e di lode quella di Bates, davvero inquietante.

LoSpaccone  @  16/05/2009 18:14:02
   8 / 10
Film affascinante e inquietante che riesce a esplorare i campi dell'irrazionalità e del magico e senza sconfinare nel ridicolo. Eccellente Alan Bates. Mi ha ricordato molto i primi film di Peter Weir.

  @  18/08/2007 15:53:40
   7 / 10
Il titolo originale è molto più eloquente, si parla di un urlo portentoso capace di uccidere e riti ancestrali di terre lontane nel tempo/nello spazio.
Pieno di significati reconditi, Atmosfere lugubri e surreali. Merito anche della colonna sonora firmata dal duo genesis banks-rutherford

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/03/2008 04.38.00
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  12/06/2007 11:54:46
   7½ / 10
Commedia drammatica surreale. Charles Crossley, vissuto 18 anni tra gli aborigeni d'Australia, ne impara le stregonerie, tra le quali la capacità di esplodere un urlo distruttivo e letale. La narrazione si sviluppa a flash-back intorno al racconto che lo stesso Crossley fa della sua incredibile storia sciamanica. Il risultato è un film molto particolare e piuttosto intrigante grazie ad una sceneggiatura ben dosata, attenta e precisa, una fotografia in prevalenza cupa e suggestiva, un'interpretazione intensa e convincente ed un soggetto decisamente originale. All'atto pratico il tutto si risolve in un viaggio abbastanza allucinante fra dramma e negromanzia, scandito a colpi di mistero ed umane pulsioni, come curiosità, stupore, gelosia, paura, impotenza, angoscia, rabbia e quant'altro. Un film da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net