ley lines regia di Takashi Miike Giappone 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ley lines (1999)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LEY LINES

Titolo Originale: NIHON KUROSHAKAI

RegiaTakashi Miike

InterpretiKitamura Kazuki, Aikawa Sho, Kashiwaya Michisuke

Durata: h 1.45
NazionalitàGiappone 1999
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1999

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE LEY LINES

Trama del film Ley lines

Ryuichi è un ragazzo della provincia giapponese deluso e annoiato dalla vita, esposto a continue discriminazioni per via delle sue origini cinesi. Un giorno, sopraffatto dalla frustrazione, parte per Tokyo. Nel viaggio verso la metropoli si uniscono a lui il fratello Shunrei e l'amico Chan. Insieme si stabiliscono in un quartiere popolato da disadattati e incontrano la giovane prostituta cinese Anita, che dapprima li deruba ma poi decide di unirsi a loro. L'unico lavoro che riescono a trovare è quello di spacciatori di toluene per conto di un insulso produttore, ma architettano un furto ai danni di un boss che permetterà loro di fuggire in Brasile.

Film collegati a LEY LINES

 •  SHINJUKU TRIAD SOCIETY, 1995
 •  RAINY DOG, 2002
 •  SPECIALE LEY LINES

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,18 / 10 (14 voti)7,18Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ley lines, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  19/08/2020 18:07:11
   6½ / 10
Ultimo capitolo della cosiddetta "Black Society trilogy", di cui il miglior esponente rimane comunque "Rainy Dog" per distacco.
La cosa migliore di "Ley Lines" è probabilmente il percepibile disagio dei protagonisti e della situazione in cui si trovano, tutto, dalla fotografia ai dialoghi, ben rende questa status di emarginazione. Per il resto sembra un Miike meno grintoso in quelle che sono le sue esplosioni cinematografiche (siano esse di violenza o di follia) ma anche meno ispirato nel suo lato poetico, se si esclude il bellissimo finale che ci lascia con quella magnifica immagine che non sto qui a spoilerare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/05/2013 15:19:06
   6½ / 10
Il film comincia con alcuni bambini discrimitati da loro coetanei per il semplice fatto di essere Cinesi in terra Nipponica.
Questo livello sociale li portera', da adulti, a cercare di fuggire in Brasile.
Per farlo avranno contatti con la malavita e ovviamente il loro sogno trovera' importanti impedimenti.
Un riscatto sociale impossibile da ottenere secondo il regista Miike che inserisce scene di sesso gratuite e qualche lungaggine di troppo a conclusione di questa trilogia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/03/2013 17:53:10
   6½ / 10
Ley lines è l'impossibilità di un inserimento sociale, anzi c'è una sorta di rifiuto verso il quartetto di protagonisti, ognuno dei quali vive un destino segnato dalla discriminazione tipica dei reietti. Cinesi, ma nati in Giappone sono in pratica una costante di questa trilogia della Black Society. Non appartengono ad un contesto culturale preciso e quindi condannati alla marginalizzazione e alla violenza che non porterà alcun riscatto o via di fuga. Molto variegato nei toni, dal realismo della camera a mano a scene bizzarre come la visuale dalla vagina, uno dei momenti più "forti" di questo film.

_Hollow_  @  22/12/2012 07:24:06
   9 / 10
L'impressione è che i ritmi siano calati vistosamente per lasciare spazio alla riflessione, allo sguardo, ad una poetica stranamente molto più profonda, seria e pacata rispetto agli standard a cui Miike ha abituato.
Proprio per questo, lo eleverei a miglior capitolo della trilogia, nonostante dia l'idea di essere un film dimenticato da Dio, lontano dagli sfarzi e dallo stile di un blockbuster .... un po' come "Il silenzio sul mare" di Kitano. E la scena finale è molto simbolica su questo punto di vista. Molto ricercata, certamente non dispiacerebbe ad un Antonioni.
Chi cerca proiettili e cinesi, John Woo e Tarantino, rimarrà molto deluso ... a meno che non sia amante del buon cinema in quanto tale.
Se lo è, non potrà che rimanere molto affascinato da un film così realistico, quasi una telecamera a spalla; una sorta di yakuza movie senza fronzoli, terra-terra, vicino in modo quasi ossessivo ai giovani protagonisti, seguendoli come un fratello durante la loro autodistruzione ... si potrebbe dire "Miike meets Kitano / meets Cassavetes".

Non so se sia perfetto, probabilmente no, ma non è certo un buon motivo per ignorarlo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  05/10/2010 20:32:59
   7 / 10
Non siamo ai livelli di Rainy dog anche se si toccano quasi le stesse cose,tra nostalgie,amicizia e amici disadattati. Per questo forse il lavoro di Miike delude un pò risultando troppo come qualcosa di già visto,in cui i personaggi non sono accattivanti come dovrebbero e poco approfonditi e perfino alcune mosse registiche del giapponese sono quasi prevedibili sorprendendo poco,il che per Miike è una sorpresa in negativo essendo uno che riesce sempre a rinnovarsi in ogni sua opera. Anche se bisogna dire che visivamente è il solito lavoro confezionato in maniera egregia.
Per il resto la storia miikiana c'è tutta,dal pessimismo allo squallore metropolitano di una Tokyo abitata da drogati e da malavitosi,in cui 3 ragazzi tentano di cambiare vita compiendo una scelta delinquenziale. Quindi la solita tragedia preannunciata intrisa di un nichilismo disperato e che alla fine non regala,almeno questa volta,un finale cattivo ma nemmeno una fine dolce ma qualcosa a metà tra questo e quello.

Chi conosce Miike questa volta sa cosa aspettarsi, è godibile ma questo grande regista ha fatto di meglio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  30/08/2010 16:44:54
   6 / 10
Un Miike appena sufficiente chiude la trilogia della Black Society.Poco ispirato in questa occasione il prolifico filmaker giapponese appare prigioniero di un corso degli eventi che avanza con difficoltà coinvolgendo raramente. La forza di "Ley Lines" è tutta racchiusa nel comparto tecnico, eccellente come consuetudine, con regia magistrale ed un utilizzo dei colori sempre splendidamente ponderato. Purtroppo non vi è forza nei personaggi,giovani disadattati di origine cinese stufi di essere trattati come reietti da una società evidentemente alienante, quindi decisi a spiccare il volo verso l'assolato Brasile. La ricerca del denaro significherà legare il loro destino con quello di un pericoloso yakuza.
L'opera si dipana con lentezza favorendo riflessioni che portano a poco, il percorso dei ragazzi sembra definito con inusuale terrore di osare ai cui giovano relativamente i saltuari e vigorosi inserti tipicamente Miikiani.
La pellicola soffre di una stanchezza narrativa che nei film di Miike è cosa più unica che rara, anche le appendici grottesche e le esplosioni di violenza sono ridotte ai minimi termini. Il regista si rifà ad un cinema meno grintoso proponendo tempi dilatati e riflessivi, forse vorrebbe concedere più spazio ad una poetica sognatrice tipica delle produzioni nipponiche, ma a differenza di altri suoi splendidi lavori qui non punge con l'abituale genialità venendo assorbito da situazioni troppo di prassi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2010 21.47.18
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  21/08/2009 15:12:43
   9 / 10
Un Miike decisamente in gran forma. "Ley Lines" parte lentamente, poi si palesa, si snoda ed esplode, sino a sboccare in un finale immenso. Decisamente splendido, lontano dai suoi capolavori, ma comunque promosso a pieni voti.

phemt  @  14/08/2008 14:31:51
   7½ / 10
Ultimo capitolo della trilogia dedicata alla Black Society (non sono ancora riuscito a recuperare Shinjuku Triad Society da molti considerato il migliore) Ley Lines è indubbiamente un buon film anche se lontano dai picchi a cui Miike ci ha spesso abituato…

La storia di quattro perdenti in cerca di riscatto e in cerca di una via di fuga verso il Brasile che finiranno nei guai con la malavita locale… Film molto miikiano ma non originalissimo e non sempre esaltante… Ritmo molto lento e misurato, storia interessante ma mai sorprendente, ottima regia e fotografia, eccellente la scelta dei colori… Stupendo il finale con quella scena a metà tra il poetico e il surreale che verrà in un certo senso ripresa in Dead or Alive 2…

Buona pellicola ma Miike ha fatto di meglio… Personalmente gli ho preferito Rainy Dog (il film precedente della trilogia)…

Tom24  @  20/06/2007 00:09:41
   8 / 10
Ottimo capitolo della saga, a cui mi sento di dare un 8, soprattutto per la grande maestria di Miike nell'uso della videocamera, con cui riesce a regalarci delle atmosfere fanastiche.
Il film riprende uno dei temi cari al regista, trattandolo assai bene, e riuscendo a produrre un lavoro originale e coinvolgente, seppur nella tristezza che si respira in ogni scena.
Il finale a dissolvenza è memorabile, degno di nota.
Miike colpisce ancora...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  12/06/2007 16:25:33
   8 / 10
Nuovamente, Miike tratta personaggi a cui manca un'identità etnica e geografica. Geografica perchè sono figli di cinesi immigrati e quindi il giappone non è il loro vero paese. Etnica perchè anche se sono cinesi, tra loro parlano in giapponese. Quindi, come sempre capita in Miike, non sono nè cinesi, nè giapponesi. Non sono nulla.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sweetyy  @  04/05/2007 02:57:32
   5 / 10
L'ho visto circa un annetto fa e ricordo che non mi piacque granchè...ma a Miike si può perdonare!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  25/04/2007 15:26:30
   7 / 10
Nell'ultimo capitolo della trilogia sulla Japan Black Society (dopo Shinjuku Triad Society e Rainy dog) Miike ci propone un film ben realizzato ma che offre poco rispetto ai suoi precedenti lavori.
Ancora una volta la rootlessness dei protagonisti (di origine cinese ma viventi in Giappone), che si manifesta nella loro posizione di emarginati in una società a cui non sentono di appartenere e dalla quale vengono loro stessi esclusi, è il leitmotiv del film.
La fuga verso la grande città rappresenta una possibilità di cambiare i loro futuri: ovviamente, le cose si complicano e i tre amici rimangono invischiati negli affari della malavità locale.
Ley lines risulta una pellicola piacevole, con una storia interessante che però sà di deja vù: merita se non altro per un ottima scelta dei colori nell'enfatizzare situazioni e paesaggi. Troviamo infatti delle tinte rosse per rappresentare i ricordi e i luoghi d'infanzia, il grigio per la città di giorno e il blu e il bordò per la sua versione notturna, il verde per la campagna.
Raccomandato solo ai fans di Miike.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  16/05/2006 14:28:21
   7½ / 10
In questo film Miike uno dei temi a lui più cari... ovvero il tema della fuga... fuga da una società giapponese opprimente e costringente!!! Il regista nipponico riesco come suo solito ad alternare fasi estremamente violente a momenti delicati e commoventi. Merita sicuramente di essere visto!!!

lupin 3  @  05/05/2006 03:36:51
   7 / 10
Un Miike minore dal solito, decisamente più lento, complessivamente resta un buon film.....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net