lili marlene regia di Rainer Werner Fassbinder Germania 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lili marlene (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LILI MARLENE

Titolo Originale: LILI MARLEEN

RegiaRainer Werner Fassbinder

InterpretiHanna Schygulla, Giancarlo Giannini, Mel Ferrer

Durata: h 2.00
NazionalitàGermania 1980
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1980

•  Altri film di Rainer Werner Fassbinder

Trama del film Lili marlene

Willie è una cantante, Robert un pianista ebreo. Siamo a Zurigo, alla fine degli anni Trenta. Robert aiuta gli Ebrei a fuggire dalla Germania; la sua ricca famiglia costringe i due a separarsi. Willie diventa un simbolo del regime con la canzone "Lili Marlene". Per ritrovarla Robert finisce arrestato, ma la famiglia lo riscatta. Lei cade in disgrazia; riuscirà a raggiungere Robert, ma lui intanto si è sposato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (7 voti)6,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lili marlene, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  02/04/2023 14:42:36
   7 / 10
Il taglio è quello di chi ricerca l'approvazione ma anche la soddisfazione del pubblico internazionale e bisogna ammettere che Rainer Werner Fasbbinder ne esce fuori come un'esteta interessante. Ovviamente LILI MARLEEN non è quel film sulla guerra che può far commuovere le generazioni o che è capace di indirizzare il genere.

Niko.g  @  16/06/2015 12:50:15
   5½ / 10
"Zurigo 1938. Sette anni prima della fine della seconda guerra mondiale, in questa tranquilla città svizzera, ebbe inizio la storia di una canzone che conquistò il mondo: Lili Marleen. La canzone forse più famosa di qualsiasi altra che sia mai stata suonata e cantata prima o dopo di allora".

E' l'incipit di questo controverso film di Fassbinder ispirato alle vicende di Lale Andersen, la cantante tedesca che lanciò il celebre brano.
I richiami a un certo tipo di cinema hollywoodiano, sono tutt'altro che un difetto. Si vedano le sequenze di battaglia durante l'esibizione canora di Willie inserite a mo' di stock-shots (impossibile non rivivere la scena del battesimo de "Il Padrino").
Difetti ce ne sono, ma altrove. Nel montaggio ad esempio, perché il film disorienta più volte con un susseguirsi caotico di scene, senza quel minimo orientamento spaziale (ma anche temporale) che possa far capire allo spettatore se i fatti stiano avvenendo in Svizzera, in Germania o in Polonia.
Discutibili anche alcune pennellate gaie, alle quali il regista sembra non saper rinunciare.
Insomma, un film che spiazza continuamente, passando da cose brutte a brillanti soluzioni estetico/narrative, come la visita al Fuhrer.
Hanna Schygulla è un'ottima interprete, affiancata da un meno convincente Giancarlo Giannini. Sullo sfondo della loro storia d'amore, le suggestive note di Lili Marleen, simbolo germanico della seconda guerra mondiale almeno quanto lo fu per la prima "Der treue husar", brano ben più struggente e che ricordiamo interpretato da una timidissima Christiane Harlan (futura signora Kubrick) nel finale lacrimoso di "Orizzonti di gloria". Incredibile come in questo caso ne siano state fatte poi versioni di tutti i tipi, dal jazz alle marcette, passando per improbabili polke finite a rallegrare le sagre di paese… Gli imprevedibili e insondabili risvolti della vita.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/05/2011 17:12:25
   7 / 10
Rispetto a Maria Braun il timbro melodrammatico è accentuato. Lo stesso personaggio di Willie è molto più fragile e subisce più gli eventi, proprio perchè pur essendo accomunate dall'amore verso un uomo in maniera totale, ha una "scorza" meno dura di Maria. Meno compatto soprattutto nella seconda parte dove la narrazione marginalizza personaggi a cui era necessario un approfondimento più serio (la moglie di Robert).

Mpo1  @  11/04/2011 13:04:59
   7½ / 10
Liberamente ispirato alla vita di Lale Anderson, interprete della famosa canzone che dà il titolo al film.
Solitamente maltrattato dalla critica, è invece migliore della sua fama, anche se forse è il meno riuscito dell'ultima fase del regista.
Se nella trilogia composta da "Il Matrimonio di Maria Braun", "Lola" e "Veronika Voss" Fassbinder tratta della Germania post-bellica attraverso 3 figure femminili, in "Lili Marleen" si parla del periodo nazista e in particolare degli anni della guerra.
Tra i film di Fassbinder è forse quello con più ambizioni "mainstream", il più costoso del regista, un grande spettacolo ben confezionato anche se dal plot un po' confuso. Mattatrice la Schygulla.

paride_86  @  05/10/2008 17:20:31
   8 / 10
Willie e Robert sono rispettivamente una cantante tedesca ed un pianista ebreo, vivono a Zurigo e sono molto innamorati. Lui, con l'avvento del regime nazista, aiuta gli ebrei tedeschi ad espatriare con i loro averi all'insaputa di lei. La guerra li separerà.
Nonostante faccia parte della tetralogia sulla Germania nazista e postnazista, si tratta, in realtà, di un amaro film sentimentale, ben interpretato dalla Schygulla e da Giannini. Fassbinder fa comunque un affresco molto bello - e parecchio kitsch, ma per me non è un difetto - del periodo e mostra un'ammirevole compassione per i soldati tedeschi, nonostante abbiano combattuto dalla parte sbagliata.

Crimson  @  01/10/2007 15:54:17
   7 / 10
Tra gli ultimissimi film di Fassbinder è il meno riuscito perchè la narrazione nella seconda parte diventa improvvisamente frettolosa e confusionaria. Un esempio lampante è dato dalla storia d'amore per nulla chiara tra Robert e sua moglie. Non è approfondito il tema centrale della fatalità amplificata dall'eco della guerra, ne sentiamo solo il sapore amaro ma non riusciamo a coglierlo in pieno. Esso rimane soffocato da una canzone che è sì il leitmotiv del film ma di cui il film stesso ne rimane a parer mio soffocato.
La Schygulla è comunque brava e bella nelle parti canore così come per tutto il film, in una delle interpretazioni più poliedriche di cui ha dato prova.
Bellissima l'alternanza di immagini tra il salone dell'alta Germania in festa e ridondante di fiori, e le cannonate devastanti che riempiono gli esterni sui campi di battaglia.
Ottimo Giancarlo Giannini in una parte che gli si addice.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/09/2007 01:30:33
   6½ / 10
Purtroppo non potrei dire che questo film, benchè assai popolare, sia tra i migliori film di Fassbinder. Anche se non sono un suo grande ammiratore, devo dire che alcune opere della sua sterminata filmografia mi hanno letteralmente messo in ginocchio: belle e amorali come poche.
Il film ha un suo fascino e la Schygulla è assolutamente perfetta per la parte, ma è il taglio del regista che stavolta non convince: troppo romanzato, troppo didascalico, piuttosto reverente ai gusti del grande pubblico.
La sufficienza piena vale solo per la canzone Madrigali e per la performance della protagonista

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066393 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net