lo squalo 2 regia di Jeannot Szwarc USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo squalo 2 (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SQUALO 2

Titolo Originale: JAWS 2

RegiaJeannot Szwarc

InterpretiMurray Hamilton, Lorraine Gary, Joseph Mascolo, Roy Scheider, Jeffrey Kramer

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 1978
Generethriller
Tratto dal libro "Lo squalo 2" di Searls Hank
Al cinema nel Novembre 1978

•  Altri film di Jeannot Szwarc

Trama del film Lo squalo 2

Un altro squalo antropofago minaccia le acque tranquille di Amity a Long Island. Il solito sceriffo è il solo a preoccuparsi del pericolo incombente perché gli imprenditori locali pensano agli affari.

Film collegati a LO SQUALO 2

 •  LO SQUALO, 1975
 •  LO SQUALO 3, 1983
 •  LO SQUALO 4, 1987

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,24 / 10 (88 voti)6,24Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo squalo 2, 88 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  13/08/2014 17:42:28
   5 / 10
Una cosa splendida, sebbene con quest'aggettivo si intenda riferirsi alla specificità del genere, in questo filmetto stupidotto sono i titoli di testa.
Mamma mia, quei titoli di testa sono magnifici, con tanto di rinnovata colonna sonora per mano dello stesso Williams.
Calano alla perfezione in un'atmosfera che si preannuncia drammatica, con efficaci cromatismi e una grafica da libro Larus ante litteram ottime per l'ingresso nelle profondità oceaniche, incommensurabili e inaccessibili. L'effetto oldie che vi è rimasto impresso rende quest'incipit ancor più intrigante, echeggia leggendarietà, sembra dire "eccoci, è tornato un incubo, sentitene il romanticismo, la dannazione riferibile a un mostro senz'anima che milita fra il buio e l'azzurro". Vabbè che presumo sia indispensabile un'anima per essere dannati, ma vabbè.
Ciò che sembra prometterci, purtroppo, non sarà mantenuto, e non è buono, c'è poco da dire.

La regia sapiente del mestierante Szwarc non è affatto sprovveduta o anemica, ma è adattata ad un contenuto talmente cretino ed enfatico che a tratti diverte e spesso sconsola, e non poco.
Sì perchè c'è un mix di effetti contradditori sullo spettatore in questa pellicola fondamentalmente vuota e soprattutto incredibilmente, innegabilmente inutile, che lascia senza parole.
Lo squalo è ancora splendido, fatto morire genialmente (anche se pare si sia voluto dichiarare che fosse un animatronix, specie per via delle riprese aeree che ci regalano la vista di uno splendido giocattolone di plastica, inerte).
Solo che, e vale un po' anche per tutto il resto, la figura dello squalo, nonostante i titoli avessero fatto ben sperare, è qui presa e intesa come generico mostro robotico tracima-anime, pesciolini, tavole da surf, elicotteri, sci d'acqua, cavi elettrici, barche. E punto.
E' tutto teso a una spettacolarizzazione innecessaria e francamente ridicola, troppo derivativa e debitrice del primo, irripetibile e geniale film, che era un grandioso trattato sulla paura.
Qui la sagace "poesia" visiva dell'abile e appassionato Steven è lontana anni luce, siamo nei pressi dell'intrattenimento facile, usa e getta, decerebrato e sì, risibile, alla fine di tutto, anche per chi di Cinema non capisce nulla e s'accontenta. Qualsiasi paragone col primo film, in effetti, somiglia a una bestemmia.
Un terminator glaciale sottoforma di splendido dentone, mostro che rispunta a casaccio nella medesima località del film originale, guarda caso, e che torna a seminare morte e terrore.
Inevitabilmente, siccome difetta del 50% rispetto al predecessore, specialmente nello scopo, lo sviluppo, sì simile ma molto più baracconesco e sensazionalistico, è piattissimo e sterile, non vi è un guizzo che si differenzi dal sussulto angoscioso generato dagli scossoni violenti della regia, eccitatissima solo nel seguire le eroiche imprese del mostro.
Sì, eroiche, perchè sembra proprio intenzionato a portare a compimento la benevola missione di trucidamento puberale, a volerci liberare da quello spot pubblicitario incitante al genocidio che è la seconda parte, quella in mare aperto, con quei dannati, invedibili, urticanti, a usar un eufemismo, ragazzetti idioti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ah, senza poi dimenticare un ulteriore spot, quello dei cereali Cheerios, che sono molto meglio delle pesche sciroppate.

Peccato perchè poteva uscire qualcosa di buonissimo, concentrandosi su altri aspetti, se solo non si fosse rimasti legati alla solita formula, quella ideata da Spielberg, qui ovviamente svuotata d'ogni senso autentico e asservita ad una suspence che deve far tutto da sola per tenere in piedi l'insulsaggine generale.
Un film da cassetta, purtroppo, irrimediabilmente legato alla programmazione estiva della seconda serata concessa da Rete4, il grande mezzo che ha portato la gloria dei tre seguiti sciagurati agli occhi di infiniti spettatori d'ogni età.

Sinceramente ridicolissimo intendere i quattro film (film fino a qui, diciamo) come una "saga". Saga di cosa? Nemmeno i registi avevano presente quello che stavano facendo, è stato tutto dovuto alla proverbiale lampadina accesa in virtù della pecunia, non si può parlare di Cinema, figurarsi di saga cinematografica.
No, nemmeno "serie" va bene, risulta sempre così riduttivo e sminuente per il capostipite...

Eretico e prosaico, pacchiano e insulso, ma, come spettacolo fine a sè stesso, impermeabile ad ogni interpretazione d'ogni genere e mero giocattolino ricreativo, è efficace, dai.
Si può vedere tranquillamente, specialmente per la regia. Chi riuscirà a scindere forma e contenuto si rammaricherà per quello che poteva uscir fuori con una sceneggiatura diversa.
Ricchissimi i momenti ingenui, la tenerezza prende il sopravvento.
Commovente, già che ci siamo, la scelta grafica delle edizioni dvd.
Spegnendo il cervello lo si può apprezzare, come gran parte dei prodotti stupidi e secondari del periodo, filmini, filmacci, filmetti a lui affini.
Il suo posto oggi è nel cestone del centro commerciale, fra l'indistinguibile paccottiglia '70-'80 di cui è membro onorario.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net