lo squalo 2 regia di Jeannot Szwarc USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo squalo 2 (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SQUALO 2

Titolo Originale: JAWS 2

RegiaJeannot Szwarc

InterpretiMurray Hamilton, Lorraine Gary, Joseph Mascolo, Roy Scheider, Jeffrey Kramer

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 1978
Generethriller
Tratto dal libro "Lo squalo 2" di Searls Hank
Al cinema nel Novembre 1978

•  Altri film di Jeannot Szwarc

Trama del film Lo squalo 2

Un altro squalo antropofago minaccia le acque tranquille di Amity a Long Island. Il solito sceriffo è il solo a preoccuparsi del pericolo incombente perché gli imprenditori locali pensano agli affari.

Film collegati a LO SQUALO 2

 •  LO SQUALO, 1975
 •  LO SQUALO 3, 1983
 •  LO SQUALO 4, 1987

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (86 voti)6,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo squalo 2, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  13/08/2014 17:42:28
   5 / 10
Una cosa splendida, sebbene con quest'aggettivo si intenda riferirsi alla specificità del genere, in questo filmetto stupidotto sono i titoli di testa.
Mamma mia, quei titoli di testa sono magnifici, con tanto di rinnovata colonna sonora per mano dello stesso Williams.
Calano alla perfezione in un'atmosfera che si preannuncia drammatica, con efficaci cromatismi e una grafica da libro Larus ante litteram ottime per l'ingresso nelle profondità oceaniche, incommensurabili e inaccessibili. L'effetto oldie che vi è rimasto impresso rende quest'incipit ancor più intrigante, echeggia leggendarietà, sembra dire "eccoci, è tornato un incubo, sentitene il romanticismo, la dannazione riferibile a un mostro senz'anima che milita fra il buio e l'azzurro". Vabbè che presumo sia indispensabile un'anima per essere dannati, ma vabbè.
Ciò che sembra prometterci, purtroppo, non sarà mantenuto, e non è buono, c'è poco da dire.

La regia sapiente del mestierante Szwarc non è affatto sprovveduta o anemica, ma è adattata ad un contenuto talmente cretino ed enfatico che a tratti diverte e spesso sconsola, e non poco.
Sì perchè c'è un mix di effetti contradditori sullo spettatore in questa pellicola fondamentalmente vuota e soprattutto incredibilmente, innegabilmente inutile, che lascia senza parole.
Lo squalo è ancora splendido, fatto morire genialmente (anche se pare si sia voluto dichiarare che fosse un animatronix, specie per via delle riprese aeree che ci regalano la vista di uno splendido giocattolone di plastica, inerte).
Solo che, e vale un po' anche per tutto il resto, la figura dello squalo, nonostante i titoli avessero fatto ben sperare, è qui presa e intesa come generico mostro robotico tracima-anime, pesciolini, tavole da surf, elicotteri, sci d'acqua, cavi elettrici, barche. E punto.
E' tutto teso a una spettacolarizzazione innecessaria e francamente ridicola, troppo derivativa e debitrice del primo, irripetibile e geniale film, che era un grandioso trattato sulla paura.
Qui la sagace "poesia" visiva dell'abile e appassionato Steven è lontana anni luce, siamo nei pressi dell'intrattenimento facile, usa e getta, decerebrato e sì, risibile, alla fine di tutto, anche per chi di Cinema non capisce nulla e s'accontenta. Qualsiasi paragone col primo film, in effetti, somiglia a una bestemmia.
Un terminator glaciale sottoforma di splendido dentone, mostro che rispunta a casaccio nella medesima località del film originale, guarda caso, e che torna a seminare morte e terrore.
Inevitabilmente, siccome difetta del 50% rispetto al predecessore, specialmente nello scopo, lo sviluppo, sì simile ma molto più baracconesco e sensazionalistico, è piattissimo e sterile, non vi è un guizzo che si differenzi dal sussulto angoscioso generato dagli scossoni violenti della regia, eccitatissima solo nel seguire le eroiche imprese del mostro.
Sì, eroiche, perchè sembra proprio intenzionato a portare a compimento la benevola missione di trucidamento puberale, a volerci liberare da quello spot pubblicitario incitante al genocidio che è la seconda parte, quella in mare aperto, con quei dannati, invedibili, urticanti, a usar un eufemismo, ragazzetti idioti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ah, senza poi dimenticare un ulteriore spot, quello dei cereali Cheerios, che sono molto meglio delle pesche sciroppate.

Peccato perchè poteva uscire qualcosa di buonissimo, concentrandosi su altri aspetti, se solo non si fosse rimasti legati alla solita formula, quella ideata da Spielberg, qui ovviamente svuotata d'ogni senso autentico e asservita ad una suspence che deve far tutto da sola per tenere in piedi l'insulsaggine generale.
Un film da cassetta, purtroppo, irrimediabilmente legato alla programmazione estiva della seconda serata concessa da Rete4, il grande mezzo che ha portato la gloria dei tre seguiti sciagurati agli occhi di infiniti spettatori d'ogni età.

Sinceramente ridicolissimo intendere i quattro film (film fino a qui, diciamo) come una "saga". Saga di cosa? Nemmeno i registi avevano presente quello che stavano facendo, è stato tutto dovuto alla proverbiale lampadina accesa in virtù della pecunia, non si può parlare di Cinema, figurarsi di saga cinematografica.
No, nemmeno "serie" va bene, risulta sempre così riduttivo e sminuente per il capostipite...

Eretico e prosaico, pacchiano e insulso, ma, come spettacolo fine a sè stesso, impermeabile ad ogni interpretazione d'ogni genere e mero giocattolino ricreativo, è efficace, dai.
Si può vedere tranquillamente, specialmente per la regia. Chi riuscirà a scindere forma e contenuto si rammaricherà per quello che poteva uscir fuori con una sceneggiatura diversa.
Ricchissimi i momenti ingenui, la tenerezza prende il sopravvento.
Commovente, già che ci siamo, la scelta grafica delle edizioni dvd.
Spegnendo il cervello lo si può apprezzare, come gran parte dei prodotti stupidi e secondari del periodo, filmini, filmacci, filmetti a lui affini.
Il suo posto oggi è nel cestone del centro commerciale, fra l'indistinguibile paccottiglia '70-'80 di cui è membro onorario.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net