l'ultimo posto sulla terra regia di Artur Aristakisyan Russia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultimo posto sulla terra (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMO POSTO SULLA TERRA

Titolo Originale: MESTO NA ZEMLE

RegiaArtur Aristakisyan

InterpretiAnna Chernova, Vitali Khayev, Nonna Grishayeva, Inna Verbitskaya, Roman Atlasov, Tatyana Kuznetsova

Durata: h 2.06
NazionalitàRussia 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2001

•  Altri film di Artur Aristakisyan

Trama del film L'ultimo posto sulla terra

Esplorazione lirica della relazione tra la sofferenza umana e l’assenza di limiti, attraverso il racconto di un tentativo di costruzione di una comunità utopica basata sull’amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (5 voti)7,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultimo posto sulla terra, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Doinel  @  29/05/2020 21:45:56
   10 / 10
«Scopo del film è quello di sfidare alcuni incrollabili tabù atavici, sensibilmente alimentati dalla televisione di massa e sedimentati in profondità nella coscienza collettiva. Nel film vengono mostrate persone sorprendentemente uniche, persino i minacciosi membri dell'OMON (forze speciali russe), inviati per distruggere e disperdere la comune hippy, sono unici: si comportano come poeti isterici e parlano per metafore». A Mosca, una donna senzatetto di nome Maria, viene cacciata da un gruppo di suore trovando rifugio in una comunità Hippy, denominata "Tempio dell'amore". Questa comunità è guidata da un guru, che similmente a Cristo, invita tutti ad amare ed offrire il proprio corpo agli storpi, ai senzatetto, ai mendicanti, a tutti i reietti dalla società. La comunità rifiuta la proprietà privata e divide ogni bene con tutti, anche lo spazio su cui dormire. Ma il guru, ben presto, entrerà in una crisi spirituale che lo condurrà alla decisione di amputare i suoi genitali, scatenando uno shock nell'intera comunità, che si ritroverà divisa. Tutto quello che c'è da sapere sul film di Aristakisjan è che nessun spettatore può essere preparato alla sua visione, l'universo, non essenzialmente narrativo, ma cinematografico mostrato, è così lontano dal nostro mondo di vivere, pensare, sentire, che è inevitabile che questo crei una rottura profonda dentro ogni spettatore. Non tutti saranno disposti ad accettare questa "rottura". Aristakisjan ci spinge a vivere un'esperienza primordiale verso una realtà invisibile, quella che lui definisce «la camera oscura delle sensazioni», dove vive la verità più profonda dell'essere umano, libera da sovrastrutture. La vita e la morte della comunità, ci mostrerà disperatamente e spietatamente, il carattere manipolatorio che la società borghese esercita su di noi sul piano corporeo ed emozionale. Difficilmente riesco a pensare film altrettanto sconvolgenti e disperati come "Un posto sulla terra". Probilmente è l'esperienza cinematografica più importante del XXI secolo

Danae77  @  07/10/2015 10:39:51
   8½ / 10
La natura umana devota nel credere in qualcosa, nell'appartenere a cosa o a chi pur di sentirsi vivi, atti ad uno scopo, indispensabili. Santone,profeta che diventa, da guida a simbolo di incoerenza per i suoi discepoli oltre che per se stesso. Ultimo posto sulla terra, come ultime le creature che lo abitano. Ogni uomo appartiene a suo fratello, corpo, mente e anima, sotto ogni punto di vista e aspetto, fino a quando i sentimenti veri non prendono il sopravvento. Disorientamento pagato con l'auto-punizione. Un pugno nello stomaco.

Badu D. Lynch  @  01/05/2014 19:29:50
   10 / 10
Utopia rivoluzionaria

"La comune di Mosca in cui ho vissuto è in realtà un unico momento di vita, e insegna un tipo di esistenza che permette di aprirsi a nuove esperienze. Ci trovavamo a vivere in ampie stanze spoglie di qualsiasi oggetto o mobile, in un palazzo abbandonato e in grandi spazi. Eravamo un'unità, una cosa sola. Lì dove ho vissuto ho poi girato le scene del mio film, senza cambiare nulla. Prima di questa esperienza era come se vivessi perennemente su un palcoscenico, sul palcoscenico della vita con il ruolo di attore principale. Dopo aver vissuto nella comune invece ho scoperto l'unione e il sentirsi un tutt'uno con gli altri, e più volte mi sono chiesto che senso avesse avuto la mia vita fino ad allora."
- Artur Aristakisyan -

Mesto na Zemle è un film contro lo pubblico, che non mostra ciò che esso vorrebbe vedere, pertanto non soddisfa le esigenze spettatoriali; non lo asseconda, lasciandolo in disparte, per il fatto che è esso stesso che non vuole essere immischiato con ciò che visiona, con questa storia. Lungometraggio stordente, saturo di irriconoscibilità, pieno di repulsione identificativa. Una pellicola su nessuno; un nessuno che è comunque qualcuno o qualcosa, quindi tangibile, ma diventa altro, cioè elemento sconosciuto o, meglio, irriconosciuto, per via della rappresentazione relativa alla scelta sociale e vitale dei protagonisti, tendente ad una parte esistenziale opposta, ad una diversa normalità, con la quale lo spettatore non vuole avere niente a che fare. Per tutto questo, quindi, il Cinema di Aristakisyan, passa a fianco al pubblico, lo sfiora, perché esso è già al di fuori, già spostato, al lato rispetto alle storie dei protagonisti, mai frontale alle vicende mostrate, volutamente estraneo, sempre in base ad un discorso immedesimativo. Uno degli elementi che più scuote, è l'assenza di un'etichetta diffamatoria nei membri di questa tribù; ciò che quindi sconcerta, è che questi non vengono considerati come barboni, rifiuti della società o quant'altro, ma come persone normali. Ecco, di conseguenza, che chi guarda prende le distanze, non si sente minimamente raffigurato. Quello che turba, tra le tante cose, è che Mesto na Zemle è un film raggiungibile, vicino, a due passi dall'esistenza abituale: tutto ciò che viene inquadrato, è dietro un qualunque muro domestico, non in chissà quale isola, non in chissà quale posto nascosto o realtà lontana anni luce.

La pellicola del regista moldavo non vuole appagare l'intelligenza spettatoriale, non vuole generare discussioni intellettuali - ed è discutendo, intellettualizzando il tutto, il Cinema, che si perde il senso, il sé più pulsante e vivo; così facendo, si mette la testa davanti al corpo, rispetto a ciò che appartiene realmente all'essere umano, rispetto a ciò che è l'essere umano. Il Cinema non deve per forza soddisfare, intrattenere, appoggiare. Chi guarda Mesto na Zemle, deve essere stimolato sensorialmente attraverso un primitivo linguaggio simbolico (delle immagini), al di là della galvanizzazione mentale che concerne un Cinema troppo pensato e mediato, da salotto - come, ad esempio, quello (immenso) di Andrej Tarkovskij. Quindi, deve venire colpito, deve sentire la materia, la materialità del Cinema, la sua corporeità originaria e originante, aperta, quella sessuale e fisica. Il pubblico tende a non ammettere ciò che il film vorrebbe da lui; è un'opera che agisce, che porta all'azione (involutiva) per far sì che si torni all'incorruttibilità dell'essere; un'azione scoperta e scoprente, infiammante, che dissimula lo sverginamento, l'inizio, l'iniziazione al cambiamento alla quale è impossibile sottrarsi, che quindi tira fuori la paura e la riluttanza verso tutto ciò che il regista riprende, ecco perché lo spettatore non accetta questa determinata situazione, reagendo come elemento sopravvivente rispetto alla vita, a differenza degli emarginati che sono, invece, l'elemento vivente. In pratica, stavolta, esaminare la pellicola porta a galla il malessere del pubblico verso ciò che il lungometraggio rivela, verso questo (indispensabile) mutamento. E anche solo avvertire, presentire l'insinuarsi di un cambiamento, vuol dire essere già coinvolti, implicati, ecco perché chi visiona Mesto na Zemle è riluttante. La cosa straordinaria è che è un film che rappresenta i barboni, non come persone che chiedono e hanno bisogno di aiuto, ma come emarginati che ignorano le persone comuni e la loro compassione, proprio perché i diseredati non necessitano di misericordia; loro sanno che suscitano ribrezzo ed indifferenza; ad essi non interessa della benevolenza da parte degli "altri" esseri umani, del loro modo di agire e di pensare. Questi ultimi, in fondo, hanno un comportamento arrogante, precludente e autoreferenziale; un modo implicito per mettersi al di sopra di tutto e tutti, anche solo se si presume ciò, anche solo pensare che abbiano bisogno d'aiuto. E', quindi, un centralizzarsi, un fascistizzare la vita, il modo di vivere o, meglio, di percepire la vita. Loro sono a conoscenza delle proprie mancanze, sono consapevoli di essere dei disadattati e quant'altro; invece, gli altri esseri umani mascherano le proprie urgenze, mentono a se stessi, quasi impauriti dalla propria vita, che è poi una non-vita, un non-vivere, perché vivere sottende l'essere a stretto contatto con la morte, quindi smettere di temerla, ma conviverci, ammettendola a sé e attorno a sé, cosa che non fa la persona comune, intimorita dalla vita (degli altri).

Mesto na Zermle è un film enunciativo, pericoloso ed esplodente, proprio per il fatto che viene presentata una comunità autosufficiente, che quindi, in automatico, va contro un'autorità ben precisa: cioè lo stato. E mostra che c'è un'alternativa allo stereotipo sociale, quindi ad una corruzione di fondo alla quale tutti, in un certo qual modo, aderiscono. Ed è anche l'intero sfondo ad allontanare lo spettatore - non ci sono luci, decorazioni o quant'altro -, ma è tutto raffigurato in modo neorealistico, attraverso una sudicia e intima realtà #pasoliniana. E' un lungometraggio detonante e miracoloso, che quindi, velatamente, rende lo stato debole, lo smaschera e, pertanto, trasmette forza, potenziale catarsi e rivoluzione silenziosa ed esponenziale attraverso una quasi impercettibile frattura coscienziale che appunto la pellicola comporta. Quindi un'opera pericolosa, apocalittica per la morte - e non per la vita - quotidiana e l'immobilità esistenziale, nonché una pellicola salvifica. Il film rende debole e attaccabile lo spettatore, proprio perché è il film stesso ad essere fragile, spogliato e spogliante.

Tra la tribù c'è un contatto puro e caloroso, assolutamente non riscontrabile nella società odierna, proprio perché è andato smarrito. E' empatia atavica, un penetrarsi ieratico, un volersi, e non volersi per necessità, non come bisogno - infatti, spesso, in Mesto na Zemle, non si accetta l'amore quando questo viene offerto. Un qualsiasi membro di questa community non potrebbe mai prendersela se qualcuno tangesse il suo fisico, la sua persona, proprio perché questa comunità è fisicamente unica, unita; è (in) un unico corpo. Come il taglio del pene da parte della figura più influente di questo gruppo, che inevitabilmente coinvolge tutti, per dimostrare che qualcosa nella tribù si sta sfaldando. L'individualità non esiste più. Si dorme, si mangia e si fa sesso, tutti insieme. Quindi elevarsi, completarsi attraverso l'essenza dell'amare, la fisicità dell'amare, come mo(vi)mento tangibile e reale dell'esprimersi attraverso il proprio corpo. Identificarsi nell'altro attraverso la materia primigenia, attraverso sperma, sangue, carne, al di fuori della mente, della cultura, delle ideologie, quindi come atto primitivo e non come necessità di amare ed essere amati. Ma come gesto liberatorio e dimenticato. Quindi una volontà ancestrale corrispondente a questo sentimento, che vada al di là del pensiero, della morale, e che sia prima di tutto muscoli, corpo. Per (provare ad) amare veramente bisogna evirare il desiderio - in corrispondenza a ciò, il taglio dell'organo sessuale maschile è una sequenza emblematica -, la bramosia, bisogna soffocare tutto questo, quindi eternizzarsi o, forse, esternizzarsi, ma, allo stesso tempo, si deve prescindere anche lo spirito, la spiritualità che tende a purificare troppo, a distillare, pulire, quindi spegnere l'armonia carnale che accende, che vitalizza. La castrazione avviene dopo che il capogruppo evince che il prossimo - in questo caso sé stesso (e la sua compagna) - non è più adatto ad amare in maniera corale, decide quindi di tagliarsi il membro, devitalizzando il rischio di unidirezionalità del sentimento - egli era, per così dire, ossessionato da una figura femminile precisa, una sorta di sua amante favorita -, diventando, di conseguenza, una figura cristologica che prova a sacrificarsi per il bene comune, senza buoni risultati, come un Cristo che fallisce.

Mesto na Zamle è un'opera fisica, sui corpi, in cui si (r)impara ad amare, senza il bisogno di insegnamenti ed indicazioni, ma semplicemente scoprendo spontaneamente la carne, (ri)congiungendosi ad essa tramite la continuazione corporea che lega un corpo all'altro fin dai tempi remoti, fin dall'alba dei tempi. Per riscoprire ciò, bisogna tornare bambini, cioè senza mediazioni e preconcetti, ma liberi e, paradossalmente, già predisposti ad un('inconscia) attenzione sessuale, ma, essendo l'infante una creatura vergine e inalterata, non vi è in lui alcun tipo di corruzione sociale, mentale, esistenziale o di altro tipo - Freud sosteneva che il bambino è un "essere perverso polimorfo": perverso, nel senso freudiano, poiché tende a conseguire il piacere senza scopi riproduttivi; polimorfo, in quanto per farlo si serve di tutti gli organi corporei possibili. Mesto na Zemle è una pellicola forgiante, formante e trasformante, nella quale viene anche mostrato un nuovo modo di intendere la sessualità: amore come atto rivoluzionario. L'atto sessuale puro è rivoluzione. Quindi sesso come modo per palesarsi, per esprimersi, per identificarsi. Cioè sentirsi in vita. Nonché un modo per sconfiggere o, forse, non sentire la morte, sicché perpetuarsi attraverso l'effimerità di un sentimento incorrotto, che si rinnova costantemente. Come, appunto, una rivoluzione. Amare solo una persona è prepotenza, altezzosità e avidità. Deve essere una passione collettiva, collettivizzata. Per assurdo, si può amare tutto quando non si ama.

Riportare l'amore alla sua non-forma, a quella che è raffigurata nel film, talmente genuina e disinquinata che è inconcepibile e insostenibile. E nel finale si capisce che quel concetto d'amore era solo utopistico e non può esistere fuori dal tempio. Quindi un'utopia destinata a crollare. Perché, al di là di esso, l'amore e gli esseri umani sono destinati a normalizzarsi. Ed è questa la cosa terribile. Quindi il sogno rimane solo, zoppo, e tutte le altre persone, come un flusso ben ordinato e impassibile di emozioni borghesi, come spermatozoi sterili e prefabbricati, passano semplicemente a fianco a Maria, senza mai entrare in contatto con lei, cioè senza mai toccare l'essenzialità del sentimento autentico e informale. Quella Maria (Maddalena?) che ama davvero i poveri, che bacia, che abbraccia, anche lei è destinata a fallire e la stessa fine è toccata al capo tribù nel tempio: egli non riesce a rimanere coerente con i principi da lui stesso propugnati e divulgati. Questo avviene per una sua infatuazione nei confronti di una frequentatrice della comunità, ma di estrazione sociale assolutamente diversa dal resto del gruppo, e che diverrà sua compagna prediletta. Questo folle gesto viene compiuto come per evirare il desiderio, perché il sentimento disinquinato si stava perdendo. Lui voleva proferire l'amore a tutti, ma questi non erano pronti per accettare ciò. Quindi il tutto crolla, collassa, proprio come una missione divina che volge verso l'insuccesso. Egli, a conti fatti, risulta un Cristo (moderno e volgarizzato) che si è immolato inutilmente, che prova ad agire per il mondo, per migliorarlo. Liberarlo. La situazione, per la reazione autopunitiva del mistico, degenererà e avrà conseguenze drammatiche, su di sé e sul futuro comune di tutti gli altri. Mesto na Zemle è un lungometraggio in cui vengono mostrati gli istinti più primigeni che concerno l'essere umano, ma non in chissà quale periodo storico o spazio territoriale, ma semplicemente dietro delle semplici pareti, a distanza ravvicinata dalle abitazioni delle "persone comuni". E se il film non rappresenta il pubblico, è come se in realtà esso non esistesse, si annullasse, fosse corrotto. Gli hippy sono in perfetta sintonia atavica, non c'è fastidio e non c'è problema nel contatto tra di loro; qualsiasi altro essere vivente, invece, non gradirebbe questi approcci, si sentirebbe offeso, toccato, viol(ent)ato. Contrariamente, per i protagonisti dell'opera di Aristakisyan, c'è un'omogeneità fisica primitiva, fuori dai pregiudizi, dalle denominazioni, dalla gerarchia. Secondo il regista, capire non serve, ma, anzi, imprigiona, fuorvia. Bisogna cambiare, più che comprendere. Agire, piuttosto che meditare. #Mesto na Zemle è un film avvolgente, nel senso che non lascia indifferente e, in un certo qual modo, non lascia spazio - giacché, in fondo, non c'è più spazio (per l'essere vivente) nella Terra -, perché lo spettatore non può non prendere parte del film, non può non sentire quel problema. Una volta dentro, rimane dentro, e al massimo può far finta di non cambiare, che il cambiamento non sia avvenuto.

Critici e pubblico temono, sostanzialmente, che il film possa comportare un colpo di stato. Quindi che vada contro lo stato. È una pellicola devastante, che inibisce qualsiasi difesa. Un'opera agente, che lavora sullo spettatore, provocando reazioni, oltrepassando le discussioni, senza generare trattazioni. Un po' come Hors Satan, di Bruno Dumont. È un lungometraggio senza protezione, senza precauzioni, infettivo, ecco perché Mesto na Zemle non è gradito e viene respinto da (quasi) tutti. Si ha la paura di essere contagiati, e non riuscire a proteggersi (ma proteggersi da cosa?). La cultura, quindi, nullifica l'atto dell'amare. Lo congela. Lo rende impossibile e impassibile, fermo, immobile. La cultura sottende un'inazione teorizzante che propina modelli e preclusioni che allontanano dal contatto corporeo, come una pellicola che separa tutti - un preservativo esistenziale, cosmico -, quando invece si dovrebbe essere il proseguimento carnale e spermatico l'uno dell'altro. Sicché il toccarsi, il fondersi senza differenziazioni personali, diventa (vera) conoscenza, porta fisica che nasconde l'integralità dell'essere. Perché con la conoscenza si cessa di essere estranei, esseri sfioranti. Mesto na Zemle è un film che mostra un tabù archetipale e lo esplicita, affrontandolo. Tabù che è ben radicato negli esseri umani, da sempre. Imposto sottilmente.

Il sesso con i mendicanti diventa un atto salvifico, un gesto miracoloso, un'opera sacra, perché nessuno farebbe tutto questo. Toccare un diseredato è visto come una lotta. Quindi un test percettivo. La percezione sociale corrompe lo spettatore, fa sì che percepisca il film in maniera deviata, negativa, quando invece il lungometraggio punta alla parte non sociale dello spettatore, quindi quella dimenticata, smarrita, primitiva. Ognuno dovrebbe percepire sé stesso tramite il film, al di là della società, della cultura, dei dogmi, della morale.

Una pellicola nella quale la realtà rappresentata diventa tattile, più che fruibile, quindi subito immediata, palpitante. In Mesto na Zemle c'è una parte invisibile fondamentale, che si sente, che si tocca e si lascia toccare. In pratica l'invisibile si decodifica in simbolico. Un invisibile che rilascia dettagli antropologici. Lo spettatore medio, invece, vede quella realtà rappresentata, ma guardando quelle persone non significa che scorga necessariamente l'invisibile, ma, più che altro nota solo ciò che è visibile. Quindi la realtà invisibile è per lo spettatore interiore.

Mesto na Zemle è un'opera unica, sovversiva e deflagrante. Una delle pellicole più importanti di tutta la storia del Cinema. Un doveroso pugno allo stomaco alla quale non ci si dovrebbe sottrarre. Un capolavoro epocale. Un film che cambia la vita, in meglio.

Bathory  @  05/03/2009 00:35:14
   1½ / 10
Un film difficile? Sicuramente.
Un film scioccante? Sicuramente.
Un film disturbante? Sicuramente.
Un film orrendo, pretenzioso, volutamente esagerato? Fuor di ogni dubbio.

Non sempre un film complesso, malato e fuori da ogni schema deve essere apprezzato e valutato come se ci si trovasse davanti ad un genio.
Qui si è davanti a immondizia.
Il film parte da un'idea di fondo trita e ritrita e ancor più ritrita, figlia del peace & love ( più il secondo che il primo, visto il totale disinteresse degli abitanti della "comune" per il mondo esterno) degli anni '60, estremizzata al massimo con risvolti grotteschi, ridicoli, surreali, irritanti e idioti: non mi si parli di drammaticità per favore.

Si leggono recensioni entusiastiche, si definisce CAPOLAVORO, un film insulso, inutile, che non da alcun spunto di riflessione, un film che vive di esagerazioni e follie continue che vanno bene per i film di Lynch, Gilliam, Bunuel e molti altri, ma non per questo saccente e superbo (in accezione estremamente negativa) regista moldavo.

Dispiace che un regista cosi scarso e incompetente lavori per i festival cinematografici più importanti della mia regione natia (la Basilicata), mentre numerosi talenti italiani vengano lasciati a sè stessi solo perchè non sconvolgono lo spettatore come fa Aristakisyan..e non è una questione di nazionalismo sia chiaro..

Un film che fortunatamente avevo quasi rimosso dalla mente, se non fosse per il commento a me sottostante, che ha fatto ritornare più vivido che mai il ricordo di una delle peggiori esperienze cinematografiche della mia vita..

Tuamadre  @  04/03/2009 00:10:25
   7 / 10
E' difficile riuscire a dare un voto ad un film del genere, anche solo a farsene un'opinione. Certamente non per tutti, non per molti, mi sento di dire. Con la contestualizzazione di Ghezzi e dello stesso Aristakisyan a film terminato (mi è capitato di vederlo durante una presentazione in cui erano presenti entrambi) sono riuscita a maturare un'idea a riguardo, che resta comunque piuttosto approssimativa.
La pellicola-documentario tratta un tema molto lontano dalla nostra realtà, ed esprime appieno l'alienazione ed il disagio di un gruppo di persone mentalmente instabili e disturbate tramite immagini molto forti. Di certo non lascia indifferenti, ed è decisamente questo il suo merito più grande. Certo la lentezza e la crudezza di alcune scene ne fanno una visione difficile ed impegnativa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

200% lupoall we imagine as light - amore a mumbai
 NEW
anime sbullonateanora
 R
anywhere anytimeapocalisse z - inizio della fineappartamento 7abambi: the reckoningbeetlejuice beetlejuiceberlinguer. la grande ambizionebestiari, erbari, lapidaribuffalo kidscaddo lakecampo di battagliaclean up crew - specialisti in lavori sporchicloudcome far litigare mamma e papa'desire' (2024)disclaimer
 NEW
do not expect too much from the end of the worlddon't moveeterno visionariofamiliafinalementfino alla fine (2024)flow - un mondo da salvarefrancesca cabrinigiurato numero 2goodbye juliagrand tourhalloween parkidduil buco - capitolo 2il gladiatore iiil maestro che promise il mareil magico mondo di haroldil ragazzo dai pantaloni rosail robot selvaggioil sogno dei pastoriil tempo che ci vuoleinter. due stelle sul cuoreio sono un po' matto... e tu?italo calvino nelle citta'joker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginla bambina segretala banda di don chisciotte - missione mulini a ventola bocca dell'animala cosa migliorela gita scolasticala misura del dubbiola scommessa - una notte in corsiala storia del frank e della ninala storia di souleymanela testimone - shahedl'amore e altre seghe mentalil'amore secondo kafka
 NEW
le deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale linci selvagge
 NEW
leggere lolita a teheranlimonovlinda e il pollolonglegslove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultimo drinkmadame clicquotmaking ofmaria montessori - la nouvelle femme
 NEW
modi - tre giorni sulle ali della follianapad - la rapina
 NEW
napoli - new york
 NEW
nasty - more than just tennisnever let go - a un passo dal malenon sono quello che sonooutsideozi - la voce della forestapaolo vivepapmusic - animation for fashionparthenopepeter rabidping pong - il ritornorebel ridgericomincio da taaacsalem's lot (2024)saturday nightshakespea re di napolismile 2snot e splash - il mistero dei buchi scomparsispeak no evil - non parlare con gli sconosciutisquali
 NEW
stella e' innamoratastranger eyessuper/man: the christopher reeve storytaxi monamourterrifier 3the apprentice - alle origini di trump
 NEW
the beast (2024)the conciergethe dead don't hurt - i morti non soffrono
 NEW
the devil's baththe killer (2024)the redthe shadow straysthe substancethelma (2024)this time next year - cosa fai a capodanno?timor - finche' c'e' morte c'e' speranzatransformers onetrifole - le radici dimenticate
 NEW
una madre
 NEW
una terapia di gruppoun'avventura spaziale - un film dei looney tunesuno rossovenom: the last dancevermigliovittoriavolonte' - l'uomo dai mille volti
 NEW
wickedwolfs - lupi solitariwoman of the hour

1055983 commenti su 51411 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A DIFFERENT MANL'OMBRA CHE CAMMINAMY OLD ASSSONO LILLO - STAGIONE 2THE OUTRUN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net