l'uomo privato regia di Emidio Greco Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo privato (2007)

 Trailer Trailer L'UOMO PRIVATO

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO PRIVATO

Titolo Originale: L'UOMO PRIVATO

RegiaEmidio Greco

InterpretiTommaso Ragno, Myriam Catania, Giulio Pampiglione, Mia Benedetta, Ennio Coltorti

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2007
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Emidio Greco

Trama del film L'uomo privato

Tra Torino e Pisa si svolge la vita di un professore universitario di Diritto, socialmente e professionalmente affermato. Dotato di grande intelligenza e di un fascino sfuggente, l'uomo e il professore conducono un'esistenza "ritirata" che sconfina qualche volta nei letti di amanti occasionali. Deciso a controllare la realtà e a tenerla accuratamente a distanza, viene suo malgrado coinvolto nella morte per suicidio di uno studente. Il ragazzo, ossessionato dalla vita del professore, ha registrato scrupolosamente le sue lezioni, i suoi comportamenti, le sue abitudini…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,75 / 10 (12 voti)4,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo privato, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  07/11/2014 20:51:42
   7 / 10
Emidio Greco non ha riscosso altisonanti encomi e lodi, si tratta di un uomo di Cinema di seconda fascia, i suoi lavori sono pochi, spesso dimenticati ed oscurati dai vari e tremendi meccanismi del sistema artistico, quasi sempre ottimo sinonimo di business. Greco è stato l'autore, negli anni novanta, de "Una storia semplice", nel suo cast figurava l'icona del grandissimo Gian Maria Volonté.
A distanza di parecchi anni troviamo la stesso regista imbattersi con un film non banale, "L'uomo privato".
Per i palati più fini la fatica del 2007 risulterà essere, globalmente, una piacevole sorpresa; in pratica "L'uomo privato" richiama altri film, o meglio, altri stili e atteggiamenti di far Cinema. Un po' (anche) per la presenza di Tommaso Ragno che rievoca, almeno nel simbolo, figure più prestigiose come quelle di Marcello Mastroianni e dell'insuperabile Alain Delon. Si respira con il nullismo e il cinismo del prodotto italiano di Emidio Greco un alone di Cinema francese, il tutto imperniato su problemi dell'individuo e sul fascino che egli stesso mette in atto nella società, fra splendori e beffe.

Il film, effettivamente, si aggrappa solennemente e in modo alquanto disperato intorno ad un nullismo che significa grande e sofisticato esercizio di stile; la trama si sbriciola subito, insomma l'impalcatura non è di quelle forti, il grosso del lavoro è mosso da un lavoro orizzontale (sceneggiatura) che va a pennellare in modo positivo protagonisti, dialoghi e silenzi. La pellicola si avvale e si costruisce su una lentezza voluta ma l'interesse - che realmente va al di la del ritmo - è sempre vivo. Il discorso qui è puramente soggettivo, perché "L'uomo privato" non regala nessuna impennata e né va a creare colpi di scena; ma si fa vedere e godere attraverso il virtuosismo del superuomo, nella parte un bellissimo e impeccabile Tommaso Ragno, e grazie ad una atmosfera di decadentismo e quindi orientata nel poetico sventola il proprio ideale.

DarkRareMirko  @  20/09/2013 10:33:08
   8½ / 10
A me è piaciuto molto, ma comunque posso capire i punti di vista degli altri utenti.

Freddo, distaccato, a mio avviso è registicamente ed attorialmente ottimo; il problema maggiore del film sta nel fatto che alla fin fine risulta essere troppo compiaciuto e crogiolato nella propria ambiguità e nel suo manierismo, tanto da risultare criptico e poco comprensibile.

Suggerisce, si, ma oltre non fa (ma è anche vero che negli extra del dvd il regista chiarisce ababstanza, come SPOILER); insomma, ciò che contraddistingue il film rendendolo interessante, alla fine è anche un difetto.

Comunque atmosfera ottima ed eccellente critica/rappresentazione sociale, riguardo ai soliti personaggi borghesi, riccastri, impettiti; se avesse chiarito un pò di più ed evitato ingenuità tipo il convegno nemico/amico (mai visto nulla di meno credibile, pare roba quasi da serie tv di quarto livello), sarebbe di sicuro un film eccellente.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Trixter  @  23/04/2012 08:24:28
   5 / 10
Film vacuo, un pò effimero. Sospeso tra un'elegante Pisa ed una malinconica Torino, il film racconta con lentezza un pezzo di vita anonima di un anonimo professore universitario. Se le atmosfere e le ambientazioni sono senza dubbio di pregio, la trama e la sceneggiatura paiono avvolte nella nebbia. I dialoghi, in particolare, sono ridondanti e spesso senza alcun senso. Il protagonista, Tommaso Ragno, è troppo legnoso ed offre un'interpretazione decisamente poco accattivante e senza spessore. Insomma, Emidio Greco ci aveva deliziato con l'ottimo 'Il Consiglio d'Egitto' e con il capolavoro 'Una storia semplice', ma stavolta appare troppo pretenzioso ed il risultato è un buco nell'acqua. Troppo fumo avvolge questo film, e di arrosto neanche l'ombra. Tanto che la cosa migliore dell'intera pellicola, probabilmente, è il fondoschiena della Gravina, generosamente offerto dopo uno snervante monologo della stessa attrice.

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  12/03/2010 14:47:49
   5 / 10
una ricerca estetica affascinante per un film elegante, che purtroppo si perde nei meandri della propria simbologia. La dicotomia fra un'intimità cistodità gelosamente e l'invadenza di un mondo fracassone, volgare, superfdiciale e sostanzialmente inutile, va a perdersi in soliloqui francamente noiosi e sottotrame inutili. eccellente il gioco di luci, ma niente di innovativo e, a conti fatti, troppo slegato da una trama che arranca nella ricerca di una via che non riuscirà mai a trovare. personalmente trovo assolutamente più valido lo stesso gioco di luci nel film a bittersweet life. eccellente l'interpretazione di Tommaso Ragno, ma non si può affermare la stessa cosa per il resto del cast.
Otiima regia e una fotografia interessante. la sceneggiatura, invece, è assai lacunosa.
pur essendo ricco di contenuti, "l'uomo privato" è appunto privato degli stessi e si riduce in un involucro elegante, ma povero. peccato perché le premesse c'erano tutte.

Tom24  @  26/10/2008 16:25:21
   6 / 10
c'è di peggio

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  13/10/2008 17:10:23
   5½ / 10
Il film di Greco è noioso e lento e non si può certo dire che il cast sia decente, tranne per Tommaso Ragno, perfettamente calato nel ruolo del protagonista.
Questi sono i difetti e non sono di poco peso, ma questo prodotto qualche pregio lo ha. Innanzitutto quello dell'eleganza visiva delle immagini, poi quello della performance di Ragno ed inoltre il fatto di raccontare la nausea provata da un uomo brillante e di successo per la caotica realtà che lo e ci circonda.
Facendo una media tra ciò che non funziona e ciò che è interessante credo il voto da dare sia tra il 5 ed il 6.

eloboy  @  08/10/2008 12:59:45
   3 / 10
Noioso, pessima trama, banale e scontata, vista e rivista mille volte. Alla fine non ti dà nemmeno la soddisfazione del finale...si tronca all'improvviso. Mi sono addormentato senza sensi di colpa. Mah!

Marenco  @  08/12/2007 09:58:39
   4 / 10
L'ho visto alla festa di Roma in una sala gremitissima unita da una coreografia fissa: bocche aperte e sguardi all'orologio. Se "I vicerè" non ha avuto accoglienza per motivi tecnici, qualcuno deve spiegarmi come fa Greco a concorrere in un festival...
Un film insignificante, inutile, pieno di preziosismi attoriali e autoriali che approdano all'apoteosi del nulla. L'attore cerca di emulare il grande Toni Bertorelli ma la differenza si nota già dal portamento. E poi che dire: la Gravina a camera fissa che recita la poesia di Natale merita un'opportunità "Brassiana" per dare il meglio di se stessa (che ovviamente viene da altre zone corporee).
Poi dopo la festa il film non ha superato le due sale per capoluogo, mentre in Provincia non si è proprio visto...
Vabbè che l'Istituto Luce ormai è commissariata e fa il minimo indispensabile però anche gli altri avevano il sacrosanto diritto di vomitare!!

kerkyra  @  05/11/2007 17:51:12
   1 / 10
Io l'ho visto alla festa di Roma e mi ha fatto veramente ridere per la pochezza interterpretativa di attori tipo la Gravina , per le trovate geniali del convegno finale "amico/nemico".
Se penso che è stato finanziato con i nostri soldi.......che dire!!!!
Non andateci perdete solo gli euro del biglietto!!!!

giuliapra  @  03/11/2007 11:03:12
   3 / 10
Film pessimo, senza storia, una noia mortale. Non vedevo l'ora che finisse... e poi... che attori!! che si fermino a fare le telenovelas!!!!!!!!!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il soccombente  @  03/11/2007 11:02:45
   8 / 10
Secondo il mio punto di vista è un film stupendo, la cui visione non è assolutamente facile e non adatta a chi è esageratamente avido di "azione". Dal punto di vista scenografico e come velocità ricorda molto Strade perdute del regista Lynch: è necessario restare incollati e non farsi sfuggire nessun particolare per capire a ondo il senso del film.
Aurevoir

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2007 10.01.00
Visualizza / Rispondi al commento
nextam  @  03/11/2007 07:03:38
   1 / 10
premessa: probabilmente mi attirero' un mare di improperi. non importa. voglio dire cio' che penso.

Per me questo film deve essere cancellato dalla storia del cinema (anche se il cinema e' un'altra cosa), la pellicola sequestrata e il regista squalificato a vita insieme agli attori.
E' la prima volta che vedo gente alzarsi e andarsene. alla fine nel cinema eravamo rimaste 4 persone.

Ma quale thriller? non vi fate fuorviare. ma del resto come si puo' definire un film che non ha "ne' capa ne' coda"? lento da morire, senza trama, non si capisce mai dove va a parare. e rimarco la cosa: NON E' AFFATTO UN THRILLER. La recitazione e' penosa e la sceneggiatura e' da schiaffi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma un'esperienza ALLUICINANTE !!! e' la prima volta che rivorrei i miei soldi.



4 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2008 18.33.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net