marcia nuziale regia di Marco Ferreri Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

marcia nuziale (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARCIA NUZIALE

Titolo Originale: MARCIA NUZIALE

RegiaMarco Ferreri

InterpretiUgo Tognazzi, Catherine Faillot, Gaia Germani, Tecla Scarano, Alexandra Stewart

Durata: h 1.22
NazionalitàItalia 1965
Generegrottesco
Al cinema nell'Aprile 1965

•  Altri film di Marco Ferreri

Trama del film Marcia nuziale

Quattro episodi satirici su famiglia e matrimonio. In "Prime nozze", due cani dal nobile pedigree vengono fatti incontrare dai rispettivi padroni, che hanno predisposto per loro un vero e proprio talamo; in "Dovere coniugale", una casalinga logorata dalle faccende domestiche nega le sue grazie al marito; in "Igiene coniugale", una coppia di americani stila una tabella per regolamentare gli amplessi; in "Famiglia felice", ambientato nel futuro, gli esseri umani hanno rinunciato al sesso e si accoppiano con pupazzi di plastica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (9 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Marcia nuziale, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  28/06/2022 12:48:06
   7 / 10
Buon film di Ferreri composto da 4 episodi che satireggiano sull'istituzione del matrimonio.
Surreale e divertente il primo,il secondo leggermente più prevedibile,il terzo interessante ma vista la materia trattata avrebbe a mio avviso meritato maggior audacia ( ma è pur vero che siamo nel 1965) ed il quarto,il più riuscito con la sua cupezza ed il suo pessimismo nei confronti del futuro.
Niente male,uno di quei lavori che merita il recupero.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  20/04/2021 12:24:07
   7½ / 10
Un Ferreri che, in anticipo sui tempi, mette in scena con ironia corrosiva il disfacimento della forma famiglia. Un paio di episodi, il primo e l'ultimo, rivisti oggi non possono che risultare profetici.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/09/2017 20:27:08
   7 / 10
Marcia nuziale scandisce a quattro tappe la regressione dell'istituzione matrimoniale. Dal grottesco Prime nozze, l'episodio più marcatamente ferreriano sul matrimonio combinato fra due cani con prestigioso pedigree e passando per coppie in difficoltà. Il matrimonio diventa una gabbia per entrambi, prigionieri di ruoli e convenzioni da rispettare (Dovere coniugale) che conduce all'inevitable appiattimento (Igiene coniugale). Non sembra utile nemmeno la sostituzione del coniuge con un simulacro di plastica, perchè comunque porta sempre alla tentazione biblica di desiderare la "donna" d'altri. Sebbene sia un film ad episodi, Ferreri porta avanti un percorso in maniera lucida e lineare, da ottimo osservatore della società qual'era.

topsecret  @  06/08/2017 12:07:57
   5½ / 10
Film a episodi che ha come tema il matrimonio.
Una commedia che mostra sprazzi di satira, qualche accenno erotico e uno sguardo surreale proiettato verso un futuro asettico di sentimenti e contatti umani.
Personalmente mi sono abbastanza annoiato, MARCIA NUZIALE si rivela un esercizio di stile per Ferreri che cerca di dare un taglio critico al film ma non riesce, per quanto mi riguarda, a essere caustico, stuzzicante e nè interessante. Di risate poi, neanche a parlarne e Tognazzi, pur bravo, non riesce a esprimere tutto il suo potenziale.
I tagli della censura non mi sono sembrati importanti ai fini del mio giudizio poco positivo.

DarkRareMirko  @  04/07/2011 02:20:06
   9 / 10
Altro film magistrale di Ferreri con il solito mostruosamente bravo Tognazzi.

Per il regista il matrimonio è un’istituzione ipocrita, vuota, finta, poco spontanea, che limita le libertà e che spinge le persone ad unirsi per compromesso evantaggio più che per amore.

Carlo Rambaldi cura la realizzazione degli automi dell'ultimo, ottimo, episodio.

Un film amaro, anticonsumistico, satirico e reale come non mai, come sempre Ferreri ha fatto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/01/2011 22:29:38
   7 / 10
Da vedere anche solo per godersi appieno la critica intelligente e lontanissima dalle regole di mercato che Ferreri imprime a questo film,spesso una satira feroce e sempre grottesca sul matrimonio. Gli episodi si alternano con momenti apparentemente comici ma che nascondono qualcosa di stranamente inquietante e non mettono lo spettatore a proprio agio,fino a concludere con l'ultimo piccolo episodio che è quello più alienante di tutti. Il matrimonio e il rapporto di coppia nel futuro per Ferreri è qualcosa di assurdo ma pure veritiero,ma soprattutto è un futuro in cui non si trova nulla da ridere,tutt'al più ci si inquieta.
Filo conduttore oltre al tema matrimoniale è uno spassoso e come al solito impeccabile Tognazzi.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  12/06/2010 23:08:08
   7 / 10
Ecco un’altra commedia di Ferreri che ci svela le ossessioni e i problemi mentali della società italiana pre-68, in questo caso quella medio-borghese. Il conflitto che angustiava la gente “perbene” dell’epoca era la difficoltà di conciliare istituzioni e desideri, il matrimonio con l’intesa sessuale.
Anche dal punto di vista tecnico è un puro film degli anni ’60, in quanto è suddiviso in 4 episodi (come usava molto all’epoca), uniti oltre che dall’argomento trattato (il matrimonio), dal fatto che il protagonista è sempre Ugo Tognazzi (come al solito molto bravo). Il punto di vista è quello tipico della commedia all’italiana, cioè l’amabile satira dello stereotipo.
Il primo episodio ricorda vagamente “Il fascino discreto della borghesia” di Bunuel. Due coppie alto-borghesi, molto cerimoniose, si incontrano per “sposare” i loro due cani di razza. I fatto che ci siano dei cani al posto delle persone serve per mettere in ridicolo tutto il formalismo, i cerimoniali, le procedure assurde (anche i cani non posso scopare prima del matrimonio) che accompagnano il rito.
Il secondo episodio ci porta invece in uno dei casermoni che stavano sorgendo come funghi intorno a Roma (comunque in un buon quartiere residenziale). Questo è il prototipo che assomiglia di più alla famiglia di oggi: figlio viziato, suocera invadente, coppia apparentemente unita e legata. In realtà i riti del quotidiano e le idiosincrasie personali, finiscono per rompere l’intesa, soprattutto quella sessuale. Si finisce per accettarsi a vicenda, cercando di sopportare l’insoddisfazione.
L’abitudine e la routine sono anche i protagonisti del terzo episodio, prudenzialmente ambientato a New York (visto che coinvolge dei religiosi). Anche la coppia sposata in questione ha problemi con il sesso. Lo fanno solo di sabato pomeriggio fra le 5 e le 6 (con i bambini distratti dalla televisione). In più partecipano a riunioni in cui coppie sposate con problemi di sesso raccontano tutto, allo scopo di risolvere i loro blocchi. L’iniziativa è di un religioso, il quale fa tutto questo con il solo scopo di salvare l’istituto del matrimonio e della famiglia (che funziona secondo lui solo con un’intensa e soddisfacente vita sessuale !!). Finisce ovviamente con un tradimento (visto che il desiderio sessuale è universale, non certo legato a una persona sola).
Il quarto episodio è quello più interessante e quasi surreale, ed è ambientato nel “futuro” (cioè negli anni che stiamo vivendo adesso noi). Ci fa capire come siano cambiate le aspettative per il futuro. Negli anni ’60 era opinione comune che l’avvenire avrebbe riservato certamente una società più felice. La visione era quindi ottimistica. Ferreri ci aggiunge dell’ironia. La felicità sarà raggiunta eliminando la variabile umana e rendendo tutto artificiale. Ci si sposerà con delle bambole di gomma e così ogni problema di intesa sarà risolto!!
Fra le previsioni utopiche azzardate, qualcuna è azzeccata (“ogni forma di sesso diventerà normale”), qualcun’altra decisamente no (“nel prossimo millennio saremo tutti felici”).
Da notare la “pruderie” che vigeva all’epoca: in una scena una donna appare a seno nudo di profilo, ma i capezzoli sono coperti da farfalle in sovrimpressione (!).
Si tratta tutto sommato di un film carino e divertente. Rimane comunque un’impressione di inconsistenza, di leggerezza e il fatto che sia troppo legato ad una specifica epoca.
Le parti che mi sono piaciute di più sono i titoli di testa e gli stacchi fra un episodio e l’altro, in cui appaiono scene di vita quotidiana dell’epoca virate in bianco-nero, molto interessanti.

paride_86  @  20/10/2008 01:58:47
   7 / 10
Satira spietata e amara sul matrimonio, dipinto come tomba dell'amore e del sesso. Il film è diviso in fasi progressive che vanno dai preparativi del matrimonio (e forse si tratta dell'episodio più divertente) fino ad una fantascientifica contestualizzazione dell'amore in un prossimo futuro. Nonostante l'ottima interpretazione di Tognazzi e le situazioni divertenti e paradossali proposte, il film non sempre fa ridere, ma si rivela spesso amaro.

benzo24  @  25/11/2007 19:46:24
   10 / 10
solo per l'ultimo episodio questo film merita il massimo dei voti. poi è sicuramente uno dei film più riusciti di ferreri.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net