Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Commediola sentimentale di Goulding particolarmente leggera e spensierata, tra le sue opere meno memorabili, che sminuzza la narrazione, con un solo elemento in comune, quello del matrimonio considerato non valido e mostra le differenti reazioni di sei diverse coppie a questa notizia, giocando tanto con i problemi di coppia e prendendosi gioco della convenzionalità del matrimonio stesso, considerato una sorta di tappeto dove spesso i problemi vengono nascosti e si accumulano, quest'occasione, nella sua problematicità, riuscirà a dare nuova linfa al rapporto di diverse coppie, mettendole anche a rischio di separazione, ma scuotendo quei sentimenti che sembravano essersi persi, passando di rapporti di diverso stampo, tra i quali spicca quello del soldato che sta per partire per il fronte con la moglie incinta, che tiene una certa tensione fino alla fine.
Grande cast che si divide la scena, da Ginger Rogers a Tza Tza Gabor, passando per una giovane Marilyn Monroe, c'è addirittura il grande Lee Marvin in uno dei suoi primissimi ruoli, prima di affermarsi come quello che fa quasi sempre l'infame nei film di genere.
Però, tutto sommato, la comicità risulta abbastanza blanda, è un film che scorre velocemente, soprattutto per la breve durata, ma lascia ben poco, risultando anche poco originale e non riuscendo a distaccarsi dalle tipiche commedie del periodo, una sorta di screwball comedy sottotono, forse, azzarderei a dire, la motivazione è che dato il poco minutaggio a disposizione di ogni personaggio, difficilmente si riesce a creare empatia o a caratterizzarne qualcuno per benino.
Lo spunto sembra partire da" Il signore e la signora Smith" di Hitchcock, nel quale due coniugi in crisi si scoprono liberi a causa di un banale errore burocratico; nel film di Goulding i fili della trama vengono manovrati da un Giudice di Pace un pò avanti con gli anni responsabile dello sbaglio, e attraverso i suoi ricordi si passano in rassegna le coppie da lui erroneamente unite in matrimonio. Ne esce così un film ad episodi, più propenso a sbeffeggiare ( più o meno amabilmente ) piuttosto che criticare l'istituzione matrimoniale. La simpatia delle caratterizzazioni, il brio di alcune situazioni e le tante star presenti lo rendono ancora oggi fresco e godibile.
Non mi è piaciuto l'assortimento delle coppie ma in sostanza questa commedia leggera, composta da mini episodi, risulta gradevole per la semplicità nel trattare il tema del matrimonio e per alcune scenette gustose tutte da ridere. Piacevole intrattenimento.
Piacevole commedia sull'ansia da matrimonio in un meraviglioso bianco e nero, con un grande cast decisamente divertito. I vari racconti non sono perfettamente amalgamati e il ritmo un po ne risente. Tenerissima Marilyn "Miss Mississippi" che non sembra preoccuparsi molto dell'annullamento e continua a far mangiare il suo piccolo.