moebius regia di Gustavo Mosquera R. Argentina 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

moebius (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MOEBIUS

Titolo Originale: MOEBIUS

RegiaGustavo Mosquera R.

InterpretiJorge Petraglia, Annabella Levy, Roberto Carnaghi, Guillermo Angelelli

Durata: h 1.30
NazionalitàArgentina 1998
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 1998

•  Altri film di Gustavo Mosquera R.

Trama del film Moebius

Un giovane topografo viene chiamato dalle autorità della metropolitana di Buenos Aires per cercare di districare un incredibile mistero: il treno 86, con a bordo una trentina di persone, è sparito, svanito fra oltre duecento chilometri di linea. Le ricerche lo conducono agli studi operati da un suo vecchio insegnante d'università; e a una sua strana ipotesi che ha a che fare con la teoria del nastro di Moebius.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,77 / 10 (11 voti)6,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Moebius, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Overfilm  @  01/07/2015 00:47:23
   8 / 10
Visto tempo addietro.
Fare un salto su wikipedia fara' scoprire alcuni dettagli importanti di questo film.
Anche quanti sono interessati ai "salti temporali" troveranno validi motivi per apprezzare questo film...
Alla base poi c'e' pure dell'altro... (faccende "pesanti" che "toccano" quel popolo).

TheLory  @  17/03/2015 19:40:40
   5½ / 10
Insomma... mi aspettavo qualche svolta geniale nella sceneggiatura, qualche riflessione profonda, mentre è tutto abbastanza banale. Robetta insomma, che si salva solo per l'ambientazione e la buona prova degli attori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/03/2015 22.34.32
Visualizza / Rispondi al commento
deliver  @  14/03/2015 14:38:48
   8 / 10
Per me rimane un cult in tema di cinema thriller dedicato ai salti temporali e ai concetti matematici. Avrebbe davvero meritato molta molta più attenzione, attenzione che è mancata perché questa pellicola proveniva dall'Argentina ! Se fosse stata realizzata negli USA, apriti cielo, oggi sarebbe famosa tanto quanto Donnie Darko ! E c'è da dire che per me, rimane anche superiore a quest'ultimo. L'ambientazione in metro poi, è la cifra più suggestiva..
In Italia uscì per General Video, sia in vhs che in dvd (ormai una rarità). Se potete, recuperatelo !

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  21/11/2013 01:54:35
   6 / 10
All'epoca tTutti i giorni transitavano in metropolitana (Buenos Aires) almeno 5 milioni di persone.
Il treno 86 scompare, con a bordo molte persone. Non c'è più, sempicemente è svanito.
Daniel, un topologo, viene addetto al ritrovamento del vagone.
Un labirinto sotterraneo, tetro, angosciante e desolato.

"Le luci rivelano passaggi di treni dove non sono, ossia sbagliano. Si innestano scambi di binari anche quando non sono preordinati e c'è... un intero convoglio che non riusciamo più a trovare. Ci sono talmente tanti tunnel, non abbiamo personale sufficiente per cercarlo...".
Un problema serissimo.
Daniel incomincia le sue ricerche.
Per più di cinque giorni nessuna novità. Il vagone non c'è.

Non è certamente un brutto film, ma sinceramentel'ho trovato spesso noioso, lento, inutilmente trascinato, senza mordente, anche se le proprietà della teoria dell "nastro di Moebius" sono impressionanti. Verso la fine il ritmo finalmente sale.
Credo che 6 sia la giusta votazione.

L'infinito.
"Comunquw il vecchio aveva ragione, viviamo in un mondo dove nessuno ascolta".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/07/2013 18:10:51
   7 / 10
Più un film fantastico che di fantascienza vera e propria. Affascinante poi il concetto del nastro di Moebius applicato alla rete metropolitana, intricata e dispersiva come il sistema di una nazione. Una rappresentazione in scala dell'Argentina in cui la funzione del treno fantasma è la coscienza di un dramma che scorre sotteraneo, che viene negato dall'ottusità o persino dalla malafede.
E' chiara la metafora dei desaparecidos argentini pur non essendoci riferimenti politici palesi e la messa in scena riesce ad essere sinistra ed inquietante.

Jumpy  @  01/04/2012 02:19:51
   7 / 10
A volte trasmette l'impressione che sia un mero esercizio di stile: i tempi troppo lunghi e dilatati sopratutto nella prima parte, alcuni passaggi e dialoghi un po' forzati.
L'atmosfera noir e i dialoghi tra matematica, fantascienza e filosofia, mi han ricordato vagamente "The Cube", e conferiscono al film un fascino unico.

guidox  @  31/07/2011 05:10:26
   5 / 10
leggendo l'incipit della trama, pensavo molto meglio.
il problema fondamentale è che nella parte iniziale si perde un sacco di tempo a far capire quel che sta accadendo, quando in pochi minuti il quadro è già chiarissimo e la carrellata dei vari personaggi è praticamente inutile; e quando si arriva al dunque, ossia alla spiegazione di tutta la faccenda, in pratica la storia si riduce a un monologo che non necessariamente avrebbe bisogno di tutta l'impalcatura di sceneggiatura costruita fino a quel momento.
insomma, una metafora che pecca tantissimo nel suo essere messa in scena e che rende nulla l'idea di partenza, che a quel punto, invece della sparizione del treno, potrebbe trattare di qualsiasi altra cosa.
deludente.

fedewarrior  @  09/01/2011 14:00:12
   7½ / 10
Film originale ed inconsueto, di un'inquietudine vaga e serpeggiante, in bilico tra fantascienza, noir e thriller, enigmatico ma anche lucido nell'affrontare delicate problematiche di ordine filosofico, matematico, metafisico ed anche storico-politico.

Certamente non alla portata di tutti, come lo stesso autore sembra volerci suggerire, eppure un prodotto che trasuda un fascino difficile da ignorare. Atmosfere cupe ed irreali della metropolitana si sposano alla perfezione con i silenzi, frequenti e prolungati (e purtroppo tollerati con sempre più difficoltà dallo spettatore occidentale, abituato a pellicole dove l'azione ha preso nettamente il sopravvento sulla riflessione). Siamo vicini ad un certo cinema del sol levante (basti pensare a Takeshi Kitano), dove i dialoghi (spesso vuoti e privi di reale significato) di certi colossi hollywoodiani lasciano il posto a "pause di riflessione", in cui lo spettatore, non più mero elemento passivo, viene chiamato a "sforzarsi", a meditare in prima persona sui temi che l'autore presenta nella sua pellicola.

E in "Moebius", di carne al fuoco ce n'è davvero molta: dalle domande esistenzialistiche su chi siamo e su dove è diretta l'umanità, alle questioni su quali frontiere la scienza e la matematica saranno in grado di aprirci negli anni a venire (basti solo pensare ai viaggi nel tempo, alla meccanica quantistica, alla teoria "A molti mondi" di Everett, oggi non più solo fantascienza), fino a passare attraverso al dramma storico dei "desaparecidos" argentini.

Ci si chiede perché questo film sia stato così sottovalutato, dalla critica e soprattutto dal pubblico: la risposta è molto semplice e sta in una frase scritta su un taccuino abbandonato nella metropolitana di Buenos Aires: "Viviamo in un mondo in cui nessuno ascolta".

USELESS  @  12/02/2009 02:03:32
   7½ / 10
Bella l' idea. Magari è un pò lento ma è un thriller-filosofico mica d' azione!
Consigliato a chi piace intripparsi il cervello!

squabs  @  07/01/2006 02:13:39
   6 / 10
Simpatico, si poteva fare di meglio!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  05/01/2006 15:32:04
   7 / 10
Il film è in realtà un'operazione che arriva da una scuola di cinema in Argentina.
E' semplice, a volte forzato, ma nel complesso visionario e riuscito. Un piccolo gioiello.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net