nazirock regia di Claudio Lazzaro Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nazirock (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAZIROCK

Titolo Originale: NAZIROCK

RegiaClaudio Lazzaro

Interpreti: -

Durata: h 1.15
NazionalitàItalia 2007
Generedocumentario
Al cinema nel Luglio 2007

•  Altri film di Claudio Lazzaro

Trama del film Nazirock

L’estrema destra vista dall’interno: la sua musica, i capi, le alleanze, i rituali, lo sdoganamento politico che sta aprendo ai nazifascisti italiani le porte del potere istituzionale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (12 voti)5,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nazirock, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  08/04/2015 20:46:43
   5 / 10
Breve documentario interessante da qualche punto di vista ma veramente poco cinematografico. Diciamo che è un po' l'opposto del primo "Zeitgeist": mentre in quel caso il film era strutturato bene ma c'erano dubbi sulle informazioni trasmesse qui è un po' il contrario, ovvero vengono comunicate delle informazioni interessanti (anche se in qualche caso un po' scontate) ma il tutto è organizzato in maniera piuttosto sconnessa e confusa, con tematiche trattate praticamente a salti e senza un filo logico come farebbe un Michael Moore o il già citato "Zeitgeist".

DarkRareMirko  @  15/02/2012 00:19:40
   7½ / 10
Non male; risulta un pò ambiguo (da forse sin troppo spazio ai nazifascisti implicati insomma, finendo quasi per cercare di capirli a tutti i costi) ma è serio ed impegnato.

Dura forse troppo poco e sbaglia già sin dal titolo (Nazirock è difatti un temrine che non vuol dire niente; è una aprola coniata dai gironalisti. Sarebbe meglio usare "Rock identitario") ad inquadrare l'argomento, ma è interessante e di valore.

Tra molte ombre (fanatismo, urla, saluti romani, ignoranza, violenza, revisionismo, ecc.), qualche luce (lotta al potere finanziario, contrarietà all'aborto).

Un film riuscito ma superficiale; almeno salta all'occhio come, ancora, il fascismo crei un vero e proprio fascino nelle menti giovani (probabilmente grazie all'accoppiata machismo/divisa), che non accettano l'idea che come movimento è stato sconfitto alla grande.

Si può trovare anche nelle biblioteche accoppiato ad un libro a tema.

12 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2012 19.49.18
Visualizza / Rispondi al commento
Schultz  @  18/03/2011 14:49:49
   7 / 10
E' un bel documentario forse non troppo approfondito (chi si è minimamente informato sull'argomento non ci troverà molto di nuovo).

Comunque riescono a emergere i caratteri principali di questo movimento: una spinta che si propone come rinnovatrice ma ha lo sguardo fisso ad un passato da loro reputato glorioso (?!), il vanto della violenza, una fragilità ideologica imbarazzante, il revisionismo storico (il tipo che si lamenta che in un libro che nega l'olocausto bisogna portare dei dati concreti e minuziosi è allucinante, cosa si aspettava di dire? "L'olocausto non esiste perchè secondo me è così").

Mi spiace che la media sia così bassa per colpa di alcuni tizi qua sotto che danno 1 solo perchè il documentario mostra la fragilità della loro impalcatura ideologica. Fatevene una ragione.

clone 1975  @  29/08/2009 06:45:02
   1 / 10
la destra ,la vera destra sociale e nazionale ,questo rappresenta forza nuova.Odiati da tutti perchè? perchè i media lo impongono,perchè esiste una morale becera.Rendetevi conto di chi hanno intervistato,la ragazzina non sapeva nemmeno perchè era li,il ragazzo col duce tattuato faceva il conto alla rovescia degli ebrei morti. Ed invece andiamo a visitare un circolo dell'estrema sinistra,andiamo a vedere come chi inneggia la pace esibisca poster e manifesti stalinisti, t shirt con la scritta guerrilla,e FENOMENALI lotte contro la mafia.ma lo spinello?? quello non incrementa i soldi della mafia?? purtroppo FN oggi è odiata perchè vive di etichette date dai giornali e dagli altri politici. Ogniuno pensi ciò che vuole ma seppur disprezzandolo riconosca a Roberto fiore il fatto di non aver mai rinnegato le proprie idee a differenza di Fini e tutta AN.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2012 19.10.37
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  27/07/2009 13:07:29
   3 / 10
Un documentario montato appositamente per mettere nello stesso calderone il ragazzino di 15 anni che puzza ancora di latte e persone che, condivisibile o no,sanno ciò che dicono e si riconoscono nei valori della destra.
Si mischia Mattogno,Evola con il bimbo del quartiere che va a picchiare gli stranieri.Insomma se si vuol far un documentario neutrale lo si deve far in ben altro modo.

pinhead88  @  10/11/2008 21:41:36
   3 / 10
in parte sono d'accordo con dademn,non basta andare ad un raduno di forza nuova per comprendere il mondo dell'estrema destra.il regista è andato guarda caso proprio a intervistare le persone meno consone a questa tipologia,ovvero gente idiota e ignorante che vende magliettine con celtiche o con scritte del tipo "saluti romani"e ragazzini di quattordici anni col Duce tatuato su una gamba che fra un pò non sanno neanche chi era Hitler.poi che c.azzo questo qua su un'ora e un quarto faceva sempre la stessa domanda agli intervistati,di una retorica allucinante..poteva essere realizzato un documentario molto interessante e invece si è dimostrato un'ennesima st.ronzata,tra l'altro si capisce già dal titolo
un'altra cosa triste è la comparsa di azione giovani con Berlusconi,con le musichette di forza italia..
in questo documentario si identificano soltanto alcuni giovincelli che non sanno davvero dove andare a parare,per sentirsi parte di un gruppo o per sentirsi qualcuno con simbologie "forti"come celtiche o svastiche,tra l'altro è documentato male,con poche interviste in cui gli intervistati dicono solo c.azzate.a questo punto un documentario sui gabber sarebbe stato più interessante..

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2008 13.49.26
Visualizza / Rispondi al commento
Sestri Potente  @  02/10/2008 22:50:50
   9 / 10
Sono io che ho proposto NAZIROCK a Filmscoop. Credo che questo documentario sia molto interessante: possibile che nel 2008 esistano ancora dei ragazzi che credono nell'ideologia di Hitler e Mussolini, e che siano disposti a rifiutare la realtà pur di difendere questa corrente di pensiero? Secondo me no, la faccenda è molto più intricata di quello che potrebbe sembrare. Da quello che ho notato la maggior parte di questi ragazzi non sa nulla, e non ha nemmeno un'istruzione decente. Quello che conta per loro è sentirsi parte di un gruppo, e quale occasione migliore di FN per manifestare la propria facciata violenta?
Purtroppo tutto ciò è in aumento, e i nostri politici non fanno nulla per contrastare questo fenomeno. L'andamento del paese con la crisi economica fa tutto il resto. Io non sono nè di destra nè di sinistra, ma ragiono con la mia testa e con le mie idee (facendo i miei sbagli), cosa che dovrebbero forse fare tutti i ragazzi visti nel documentario. Da diffondere nelle scuole, e complimenti a Lazzaro (ligure come me)!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lg jacopo  @  04/09/2008 16:46:47
   8 / 10
1 gran bell documentario

forse 1 pò strutturato male

xò il significato ke vuole mandare e forte

lo consiglio vivamante

Sbufasa  @  14/08/2008 14:52:52
   6½ / 10
Documentario istruttivo, poteva essere sviluppato meglio ma nel complesso interessante. Se quello che viene mostrato è il vero o il falso non ne ho idea, la cosa certa è che dalle parole dei rappresentanti di quel movimento (e non dei poveri idioti che li seguono) si capiscono grandi cose. L'intervistatore non esprime pareri, la critica traspare solo dal montaggio e dalle scene finali (reali, per quanto ne possano dire i revisionisti).

dademn  @  03/08/2008 22:30:54
   1 / 10
proprio una gran bella *******..
un documentario del ***** che vuol far vedere un mondo che non è cosi.tantissime ******* poi si on dette che la metà basta,questo regista pensa che andando un giorno ad raduno di fn riesca a capire il mondo dell'estrema dstra !
se lo poteva risparmiare

5 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2009 07.19.50
Visualizza / Rispondi al commento
lozobo  @  13/06/2008 13:38:32
   7½ / 10
documentario istruttivo.
per capire una sfaccettatura del nostro variegato e malconcio paese.

Tony Ciccione90  @  08/06/2008 11:35:31
   7½ / 10
Documentario interessante che ci spiega il mondo dell'estrema destra attraverso le battute degli "adepti", dei musicisti, dei leader politici. Mi hanno colpito molto le interviste ai giovanissimi, il "revisionismo" di alcuni iscritti, l'odio verso la polizia italiana. Questo film ha scatenato un putiferio perchè secondo gli esponenti dell'estrema destra fa vedere il falso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066835 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net