nirvana regia di Gabriele Salvatores Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nirvana (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIRVANA

Titolo Originale: NIRVANA

RegiaGabriele Salvatores

InterpretiChristopher Lambert, Diego Abatantuono, Sergio Rubini, Stefania Rocca, Emmanuelle Seigner, Gigio Alberti, Amanda Sandrelli, Claudio Bisio, Silvio Orlando, Paolo Rossi, Antonio Catania, Marcello Mazzarella, Luisa Corna

Durata: h 1.59
NazionalitàItalia 1997
Generefantastico
Al cinema nel Novembre 1995

•  Altri film di Gabriele Salvatores

•  Link al sito di NIRVANA

Trama del film Nirvana

Mancano tre giorni a Natale in una zona dell'agglomerato del Nord in un anno imprecisato del futuro prossimo venturo. Jimi, creatore di videogiochi, lavora per la multinazionale Okosama Starr, che proprio per Natale metterà sul mercato il suo più recente gioco, Nirvana. Jimi è stato lasciato da Lisa, che è sparita, ed è molto triste. Si accorge in ritardo che il computer sul quale sta lavorando è malato: un virus elettronico ha fatto impazzire il programma Nirvana e Solo, il protagonista del videogioco, ha capito di essere un personaggio virtuale in un mondo finto, dove dovrà ripetere all'infinito le stesse azioni. Solo chiede a Jimi di liberarlo da quella schiavitù e di cancellarlo. Jimi accetta, pensando che in tal modo potrà forse rtrovare anche la sua Lisa. Bisogna entrare nella banca dati della Okosama e, per fare questo, Jimi si allea con Joystick, abituato a volare sopra le reti informatiche e ad entrare nelle banche dati, e con Naima, esperta di hardware, che ha perso la memoria e può inserirsi in testa soltanto ricordi artificiali. Comincia così un viaggio lungo e pericoloso nei quartieri degradati dei vari agglomerati, in una lotta contro il tempo e lo strapotere della multinazionale...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (46 voti)6,71Grafico
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nirvana, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gualty  @  04/07/2014 02:01:54
   7 / 10
Un film coraggioso che mischia atmosfere esotiche, postpunk, virtuali, nazionali. Le mischia con saggezza e consegna un'opera di tutto rispetto che regge tuttavia i suoi quasi vent'anni.
O forse è la deformazione di averlo adorato da piccino.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 15.21.08
Visualizza / Rispondi al commento
Giulianino  @  29/11/2011 22:01:43
   6½ / 10
Allora...o mi sono fumato qualcosa senza nemmeno accorgermene...o hanno fatto una parodia di Blade runner quelli dello Zelig ???

Cioè...Abatantuono...Bisio...Paolo Rossi....e molti altri ( c'è anche la Corna ma io non l'ho riconosciuta ?? !! ?? ) assieme a Christofer Lambert in un presunto film di FANTASCIENZA ?????

Le atmosfere marcatamente ciberpunk sono state ricreate all' interno dei vecchi stabilimenti .....dell' Alfa romeo !!!!

Sergio Rubini nei panni riusciti di un web Angel con occhi bionici ....CHE PARLA PUGLIESE .

La bella Stefania Rocca che si infila chip di memoria nella testa.

Personaggi di videogames che acquisiscono consapevolezza...e molto altro.

Ma siamo ammattiti ?

Una produzione italo - francese che quasi funziona.

Quasi...si...perchè proprio l' interpretazione di Abatantuono per primo è semplicemente inadatta all' atmosfera, allo scopo e al personaggio.
LA più brutta sinceramente assieme a quella di un Bisio che spara battutine con tono semi serio ( chiamami CORVO seicento dieci...non sei uno zero ) che si potrebbe davvero risparmiare e creano appunto un effetto ZELIG che ti fa uscire per un attimo dal film.

Ma non sono i soli anche Rossi e qualcun altro potevano risparmiarseli.

Non hanno le fisic du role...non hanno le facce, non hanno la mimica....insomma...non sono adatti.

Il film lo reggono da soli il solito Lambert con le sue due o tre ( al massimo ) espressioni e un Rubini davvero azzecato ( ma quell'accento !!!! ) e anche la Rocca.

La Sandrelli fa ciò che può ....ma la recitazione è da " commesse - film per la tv "

La regia fa miracoli anche se salvatores non mi è mai piaciuto particolarmente e le atmosfere ci sono.....ma Abatantuono noooooooooooooo !!!!
Svilente in quel ruolo.

Comunque cavoli...si è allucinato e alla fine riesce pure a piaciucchiarmi.

E' un proidotto italiano bisogna capirlo....la fantascienza non è per noi.
Ma questo film mi acchiappa almeno un po'.

Lo promuoviamo ?

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/11/2011 23.04.34
Visualizza / Rispondi al commento
Tuonato  @  05/07/2009 15:25:10
   3½ / 10
Osceno.
Un virus informatico infetta "l'eroe" di un videogioco donandogli la coscienza. E già partiamo malissimo. Ma forse tutto è possibile in un prossimo futuro, un domani nel quale i videogiochi sono ormai esclusivamente virtuali, così come il processo di informatizzazione ha avvolto completamente la nostra società. Scenari già ampiamente descritti in passato da film come Matrix o Blade runner, ma ben venga anche questo Nirvana se solo riuscisse a stare al passo di ambientazioni, scenografie ed effetti speciali(non ci siamo 2). Salvatores poi adotta un taglio poco serioso per il film scegliendo come profili secondari una schiera nutrita di mestieranti da avanspettacolo - Rossi, Bisio, Storti - a cui chiede di fare i comici(non ci siamo 3). Che sia il primo a non prendersi sul serio? Che dire infine del percorso che porterà il nostro Jimmy a entrare in contatto col suo Nirvana in un albergo di Bombay City(?!?)? Semplicemente banale, scontato, evitabile.
Sembra un viaggio allucinato di qualcuno che ha fumato qualcosa di poco legale. Solo che poi ste fantasie difficilmente vengono tradotte in un film.
Che il cinema italiano si occupi di commedie e drammi che ogni tanto qualcosa di buono lo produce.

5 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2022 17.49.15
Visualizza / Rispondi al commento
refuse-resist  @  08/02/2009 20:21:32
   9 / 10
ma stiamo scherzando?? questo è un grande film. stilisticamente debordante, che pure non lascia mai lo spettatore a fare da voyer. E' estremamente partecipativo.Un miracolo di capacità di comprendere l'utilizzo della cultura indiana da parte degli occidentali. Questo film, inoltre, è stato realizzato contemporaneamente alla pubblicazione del libro "Cromosoma Calcutta" di Amitav Ghosh che tratta di qualcosa di inquietantamente simile. Sembra quasi che i due autori abbiano avuto, contemporaneamente, un'intuizione legata all'immagine della cultura indiana ed ai suoi rapporti con l'occidente. Privo di tecnologie esasperate, come trama e mission è insindacabilmente più profondo e sperimentale di qualsiasi Matrix lo abbia succeduto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/02/2009 20.24.07
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  11/09/2008 00:49:09
   5½ / 10
Programmatore di videogiochi depresso si lascia intenerire da uno dei suoi personaggi e gli promette di eliminarlo, precipitando in un vortice di nichilismo autolesionista. Gli attori sono bravi, le ambientazioni e le situazioni molto curate, ma la trama è davvero poco convincente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 14.07.57
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  23/06/2008 05:21:06
   7 / 10
Ambiziosissimo e assai derivativo film di Salvatores, anche se qui le varie derivazioni sembran essere più che altro degli omaggi a film come Matrix e Strange Days, più che delle scoppiazzature belle e buone.


E' comunque un buon film, questo è al di fuori di ogni discussione, con un ottimo ed affiatatissimo gruppo di attori, tutti al loro meglio.
Ottimi anche SFX e scenografie, davvero.
Forse il livello art house è troppo accentuato, e non darei torto a chi lo crede un film presuntuoso, ma vale davvero la pena di vederlo, fidatevi.

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2022 14.04.21
Visualizza / Rispondi al commento
Pink Floyd  @  26/11/2007 23:21:58
   7 / 10
Salvatores cerca di internazionalizzarsi, ma l'effetto prodotto va ad inficiare un buon prodotto.
L'impianto "commediadegliamici" che ritroviamo in parte anche in "Nirvana", tipico di molti dei suoi lavori non sempre si presta ad un progetto ambizioso come questo, sorretto da un soggetto molto originale, ma sviluppato in maniera non del tutto ottimale; tuttavia avrei preferito lasciare l'intera scena agli stessi Rubini e Abatantuono piuttosto che a Lambert.

Peccato perchè con scelte diverse e una maggiore attenzione si poteva parlare di una grande pellicola.
Ad ogni modo il regista conferma le sue qualità e soprattutto il coraggio dimostrato nei suoi ultimi lavori, degni indubbiamente di uno sforzo in più da parte dello spettatore e di una maggiore tolleranza sulle pecche disseminate qua e la che sono inevitabili quando si intende esplorare.

Il cinema di Salvatores va incentivato: resta uno dei tasselli più colorati nel mosaico del cinema italiano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 14.00.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  18/12/2006 11:08:40
   8 / 10
Film molto originale e divertente.
Atmosfere irreali ma nello stesso tempo cariche di un vero familiare, qualcosa che si immagina spesso perché riflesso del sociale di oggi.
Codici espressivi e dimensioni sceniche ricche di novità, il film andrebbe rivalutato di più e soprattutto maggiormente studiato nei suoi aspetti più linguistici.
Tra i migliori film del buon napoletano Salvatores.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 13.50.21
Visualizza / Rispondi al commento
badovino  @  09/11/2006 03:16:59
   7 / 10
Una buona storia forse un pochetto simile ai film che trattano la realtà virtuale...ma in ogni caso una buona storia. Interessante il personaggio di Diego Abantantuono, la cui esistenza è legata a quella di un videogioco e senza il quale appunto non ci sarebbe. Il dilemma parmenideo dell'essere e del non-essere, di cosa sia l'essere e cosa sia il non-essere. Film di fantascienza coraggioso che ha una sola pecca: quella di avere come protagonista un attore cialtrone come Christopher Lambert.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 13.41.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento franx  @  31/07/2006 16:05:39
   7 / 10
Finalmente un film di fantascienza italiano!
Mi è proprio piaciuto, tutti i nostri attori seppelliscono il povero Lambert che da protagonista nelle intenzioni si ritrova al ruolo di semplice spalla.
Indimenticabili alcune scene, il turista che viene sempre ammazzato per forza, le battute di Rubini, tutti attori bravi anche quelli che recitano pochissimo.
Anche qui la mente va a MATRIX.
La trama è semplice e alcune trovate sono geniali.
Bravissimo Abatantuono (non lo scrivo mai bene) e anche la Sandrelli, il ruolo della mignot.ta in famiglia gli riesce sempre bene.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2022 13.05.59
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  03/01/2006 22:37:32
   6 / 10
Premio soprattutto l'originalità dell'idea perchè, a livello di storia, mi è apparsa molto confusa e poco razionale e con un finale troppo frettoloso. Peccato perchè ci sono le principali genialate che sono poi state sviluppate , sicuramente meglio, in "Matrix".

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 12.57.58
Visualizza / Rispondi al commento
Krypto_06  @  31/01/2005 20:29:07
   8 / 10
Nirvana nasce da un idea geniale che verrà rivisitata più in seguito da altri registi americani....il film in sè poteva essere fatto molto meglio però c'è da dire che è piacevole da vedere e la mano del regista si sente parekkio......non credo affatto che sia un flop ma un film particolare e ricco di contenuti..........ola

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 12.53.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  09/12/2004 10:23:51
   7 / 10
Salvatores alza il tiro (e il budget) con un film dal taglio che vorrebbe essere internzionale.
Come film di fantascienza zoppica vistosamente e sulla pretesa internazionalità, non appare sufficente la presenza di un Lambert imbolsito o di una Seigner decorativa.
Rimane, comunque, un film d'autore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2005 21.03.59
Visualizza / Rispondi al commento
Tanner  @  09/12/2004 01:53:54
   7 / 10
Ottimo tentativo tutto italiano di rappresentare sul grande schermo atmosfere, personaggi e ambienti tipici del Cyberpunk.

Sebbene la storia di fondo non sia una base solida, il film si regge con le proprie gambe, anche grazie all'eccellente intepretazione dell'"uomo di ghiaccio" Christofer Lambert, e della bella Rocca (di cui appare anche una scena di nudo).

Lo stesso non si può dire di Diego Abatantuono, che credo abbia recitato in questo film solamente perchè amico del regista Gabriele Salvatores... la sua parte è recitata in maniera fin troppo ridicola, esasperatamente in maniera "stupidona"... insomma è il personaggio che mi è piaciuto di meno, anche se è grazie a lui che tutta la storia prende vita..

Da notare che i temi trattati da Nirvana sono affini a quelli di film come The Matrix o Il tredicesimo piano, seppur con un buon anticipo sulla realizzazione di quest'ultimi.

Cito infinine l'ottimo uso di effetti speciali, mai invadenti (sicuramente non spudorati come quelli delle produzioni attuali, ne ho quasi la NAUSEA), che rendono bene l'idea delle atmosfere cyberpunk, con fumo ovunque, notte, improbabili veicoli, consolle ovunque, guardie armate in giro per la città multietnica del futuro.. impianti cybernetici e qualche schena un po' pulp..

Spero di non avervi annoiato con questo salsicciotto di impressioni...
Un buon film, se vi piace la fantascienza, dateci un'occhiata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/01/2022 12.40.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net