non e' un paese per vecchi regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non e' un paese per vecchi (2007)

 Trailer Trailer NON E' UN PAESE PER VECCHI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON E' UN PAESE PER VECCHI

Titolo Originale: NO COUNTRY FOR OLD MEN

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJosh Brolin, Tommy Lee Jones, Woody Harrelson, Javier Bardem, Stephen Root, Kelly MacDonald, Beth Grant, James Brolin, Barry Corbin, Jason Douglas, Garret Dillahunt

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2007
Generenoir
Tratto dal libro "Non è un paese per vecchi" di Cormac McCarthy
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Non e' un paese per vecchi

Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Che fare? Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo dando il via a una reazione a catena che neppure il disilluso sceriffo Bell può riuscire ad arginare. Moss deve fuggire, in particolare, le 'attenzioni' di un sanguinario e misterioso inseguitore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (620 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore non protagonista (Javier Bardem)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore non protagonista (Javier Bardem), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non e' un paese per vecchi, 620 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alextarsia  @  06/04/2008 15:54:47
   2 / 10
«Non è un paese per vecchi» è una pellicola sciatta e deludente, chiosando gli stessi dialoghi: «fa schifo, è un film di *****». Certo non mancano sequenze mozzafiato e pathos (angoscia e ansia), è d’ottima fattura, ma il livello non supera il buon saggio di tecnica e teoria cinematografica. Un metacommento con ambizioni artistiche non un’opera d’arte, un prodotto di largo consumo confezionato anche per gli addetti ai lavori, con due registri (uno per regista?), quello semplice degli eventi narrati e l’altro più complesso per far parlare e scrivere chi campa commentando, oppure per i cineforum filosofici universitari. È un polpettone ricco e ben fatto, accademico nel senso spregiativo, farcito com’è di questioni teoriche, di citazioni e di commistioni di western, poliziesco, pulp, horror; è anche un film sul conflitto generazionale, un grottesco road movie e un thriller. Un’opera del rococò postmoderno. La struttura è episodica come quella delle serie tv (di cui condivide lo spessore filmico), tante minisequenze, ciascuna con un conflitto interno o esterno ai personaggi di natura diversa: etica, psicologica, politica; sullo sfondo un paesaggio vasto e secco, sterile, consumato. I dialoghi, i caratteri, le situazioni e finanche le inquadrature sono molto stereotipati, retorici, con la dominanza dell’ossimoro e del non-sense, dell’espressività grottesca raramente divertente. Scorre in sordina dietro agli occhi dello spettatore la storia del cinema, la sua epopea zapping tv (il “cattivo” usa la sua arma bizzarra come se fosse un telecomando per spegnere gli altri personaggi), lontana l’eco di fumetti e videogiochi. Gli elementi utili alla comprensione dell’intreccio sono criptati e dipanati gradualmente fino alla fine, spettacolarità, crudezza e brutalità, sparatorie e inseguimenti, contribuiscono alla riuscita commerciale. Manca il sesso col suo bagaglio di pulsioni, tutte sublimate e trasfigurate nelle uccisioni, nell’explicit salta fuori il sogno dell’anziano sceriffo Ed Tom Bell, con complesso di castrazione edipica, e il finale resta aperto. “Il paese che non è per vecchi” è annichilito e mosso dal denaro, dal capitale, l’unico personaggio che ha saldi principi etici è l’antagonista, uno spietato pluriomicida. Ecco una delle costanti della poetica dei fratelli Joel ed Ethan Coen: l’agire umano è sovradeterminato. Su tutto regna il destino dell’evolversi meccanicistico degli eventi, la morte. I trafficanti di droga, i poliziotti, le prede e i cacciatori, sono attori sociali perfettamente razionali, iperrealistici. Gli individui determinano la loro esistenza compiendo scelte fra alternative binarie (ancora le postmoderne storie a bivio) date dallo stesso sistema, entrambe le risposte rientrano nelle possibilità preventivate dallo stesso quesito. Pur essendo ormai globalizzato il mondo non sembra mai stato così statico, un motore immobile. L’umanità della trilogia Matrix dei fratelli Wachowsky era ridotta ad alimento per le macchine, qui è una grigia marea di manzi (deideologizzati, corruttibili, scostumati, venali e drogati) pronti per essere macellati dal giovane Anton Chigurh. Altro elemento della produzione coeniana è la riflessione sul cinema stesso, sulle possibilità della narrazione cinematografica, sul realismo, l’introspezione psicologica e la fantasia. C’è difficoltà a distinguere i tre livelli, in un dialogo si dice: «ma quella storia è vera?» – «non so se sia vera o no, è certo che è una storia». Sceneggiatore e regista sono i demiurghi del mondo cui il film appartiene. È il cinema vitalistico dei “giovani” interpreti della prima ora di Nietzsche, del trionfo della follia superomistica individuale innescata dall’estrema razionalizzazione omologante dei processi produttivi, spettacolo della violenza e degli effetti speciali, della trama e dei dialoghi semplici e flessibili, un cinema prototipico dalle forti emozioni. Alcuni personaggi si ribellano come schegge impazzite alla propria funzione, al determinismo sociale, o si discostano dai modelli dominanti, sono le «anomalie di sistema», oscillanti tra l’anarcoide e il nazista tardo-romantico. È in queste crepe dell’ordito collettivo che si generano le storie, lungo le rette delle schegge impazzite, la circolarità della routine è l’impossibilità del “testo”. La presunta attitudine all’impegno trasversale e all’autoironia degli autori tuttavia non convince, anzi ne rafforza il bizantinismo, lo spento manierismo compiaciuto. La bravura di Javier Bardem e di Tommy Lee Jones (fra gli altri) contrasta tanto con l’imbecillità della trama da generare spesso effetti ridicoli. Preoccupano i riconoscimenti e le critiche positive al film, sebbene siano in accordo col clima culturale decadente di quest’inizio millennio, con la crisi degli intellettuali e della critica, con l’accademismo feticistico degli esperti specializzati. È di moda affermare di certa “arte” contemporanea «la capirai fra vent’anni», come se qualcuno abbia compreso il significato originario dei capolavori del lontano passato (ma anche molto recenti), c’è qual-cosa da capire? Con buona pace dei semiologi detrattori del giudizio di valore questo è un brutto film, che se non fosse illegale bisognerebbe piratare, così da poter rispondere annoiati «sì , l’ho visto».

Alessandro Tarsia, CalabriaOra © 26 marzo 2008

17 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2008 23.00.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060568 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net