non rimpiango la mia giovinezza regia di Akira Kurosawa Giappone 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non rimpiango la mia giovinezza (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON RIMPIANGO LA MIA GIOVINEZZA

Titolo Originale: WAGA SEISHUN NI KUINASHI

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiHaruko Sugimura, Denjirô Ôkôchi, Susumu Fujita, Setsuko Hara

Durata: h 1.50
NazionalitàGiappone 1946
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1946

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Non rimpiango la mia giovinezza

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (5 voti)6,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non rimpiango la mia giovinezza, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  21/09/2016 23:29:41
   7½ / 10
Al seguito di varie commissioni che limitarono fortemente il proprio impegno cinematografico, dopo essersi arreso alle oppressive produzioni di politica propagandistica, prima a favore e poi in opposizione al regime giapponese, Akira Kurosawa da sfogo con WAGA SEISHUN NI KUINASHI (oppure No Regrets for My Youth) ad un intimo disegno attualista che, nonostante trovi nel suo personale impeto politico e sociale un difetto discorsivo, non impedisce al regista di governare la macchina da presa con l'obbiettivo di creare una narrazione esteticamente avvenente e significativa, contrastando il romantico con il drammatico in un ambiente realista come quello del Giappone nel dopoguerra, fonte di rimostranze sociali d'alto tasso morale e di un decadimento umano dal quale Kurosawa si abbevera frequentemente. Dal lato dei difetti, la foga espressiva della pellicola si sente nello svolgimento della sceneggiatura, che alterna attimi di poesia naturalista ad un melodramma stantio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/06/2013 15:04:17
   6½ / 10
Questa pellicola di Kurosawa si avvicina molto ai cosidetti film politici. La politica infatti fornisce lo sfondo della vicenda, ma al regista interessa non tanto fare un pamphlet di ampio respiro, quanto descrivere il percorso etico e morale della protagonista, borghese impulsiva e capricciosa però capace di caricarsi sulle spalle le colpe di una nazione intera per aver emerginato e soppresso una voce dissenziente, ponendosi contro una società tesa a vendicarsi di un uomo colpevole di essere contro la politica militarista del suo paese. Stona eccessivamente la parte documentaristica ambientata nelle risaie, caratterizzata da uno stile da film di propaganda ma non toglie comunque i meriti di una pellicola che offre delle sequenze magnifiche come l'inseguimento iniziale nei boschi con una regia ed un montaggio notevoli.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/01/2010 23:35:13
   7 / 10
Anche il primo film che ha fatto Kurosawa dopo la fine della II Guerra Mondiale risente del momento delicato che stava attraversando il Giappone. Le nuove autorità spingevano per dare l’immagine di una nazione che in qualche maniera aveva provato a combattere il militarismo e il totalitarismo, difendendo la libertà e la pace. Il problema era che in Giappone non era mai nato un movimento simile alla Resistenza italiana. Un film come “Roma città aperta” non era perciò possibile.
L’unica maniera era quella di mostrare l’eroismo di alcune singole persone ed è quello che fa Kurosawa con questo film, raccontando la storia di Noge, uno studente di sinistra imprigionato per le sue idee progressiste, il quale finge poi di uniformarsi solo per poter svolgere un lavoro spionistico al fine di sabotare la guerra.
Noge si viene a trovare idealmente solo. I professori preferiscono la resistenza passiva e la rinuncia. Il dovere familiare e l’esigenza di campare poi fanno sì che molti studenti scelgano la strada del compromesso. Kurosawa traduce queste due posizioni nel personaggio del maturo professor Yagihara e del mediocre studente Itokawa. Noge però va avanti lo stesso; sa che non bisogna rimpiangere nulla e che si deve sacrificare tutto per la propria idea, sperando che in futuro questo dia i suoi frutti. Il suo destino sarà proprio questo.
Ci sono tutti gli ingredienti per un film retorico e celebrativo. Invece anche stavolta Kurosawa punta tutto sul lato umano della vicenda. Dell’attività pratica di Noge non sappiamo e non vediamo nulla. In compenso seguiamo per filo e per segno come ci si sente ad agire in questa maniera, quali sono le motivazioni e le grandissime difficoltà, le rinunce, i dolori, la grande forza interiore che bisogna avere.
Il fatto che sia un film sulla forza d’animo, più che sulle idee in sé, lo si vede anche dal fatto che il protagonista del film non è Noge ma Yukie, la bella ed emancipata figlia del professor Yagihara. Yukie all’inizio è una giovane borghese raffinata e capricciosa, amante dell’arte fine a se stessa. Ha un carattere molto impulsivo, variabile, orgoglioso, debole e forte allo stesso tempo. Anche se sembra pensarla diversamente da Noge, in realtà è molto attratta dalla sua personalità. Finisce per innamorarsene e va a vivere con lui, pur non avendo alcuna parte nella sua attività politica.
Finisce però per essere molto colpita dal sacrificio del suo uomo e dal disprezzo generale con cui è trattata la sua memoria. Questa esperienza dolorosissima la fa diventare un’altra persona. Da ragazza borghese protetta e viziata si trasforma in un’indefessa lavoratrice agricola per poter aiutare i genitori di Noge e restare fedele alla sua memoria.
I sacrifici sono immensi e a questo si aggiunge il disprezzo e la cattiveria della gente. Lei però impara ad andare a testa alta, a sfidare tutto e tutti. Per un’idea, per un fine occorre mettersi in gioco completamente se si vuole ottenere qualcosa. Altro che il pavido e ipocrita Itokawa.
L’ultima parte ricorda molto il film di “propaganda” sulle operaie della fabbrica di lenti e in particolare il personaggio di Watanabe. Si cambia colore ma lo spirito rimane lo stesso.
Questo film però è infinitamente superiore a “Lo spirito più elevato”. Intanto i primi minuti, con la scampagnata sulle colline intorno a Kyoto, sono di grande bellezza visiva. Kurosawa ama le scene en plein air e riesce perfettamente a riprodurre tutta la bellezza e la poesia della natura. Nell’inquadratura del guado la mdp è piazzata a pelo d’acqua, comunicando il fascino dello scorrere liquido e sonoro. Segue poi una splendida scena di corsa spensierata nel bosco, qualcosa di meraviglioso e affascinante (e tecnicamente all’avanguardia).
Il resto del film vede l’influenza dei maestri russi del cinema muto, come ad esempio nelle scene di massa o nella parte finale a sfondo agricolo e di esaltazione del lavoro. Le piccole perle tecniche sono comunque tante.
Anche stavolta Kurosawa non rinuncia all’accoppiata fissa dei suoi primi film. Denjiro Okochi è un perfetto professore e un accorato padre, mentre Susumu Fujita è un misurato ed elegante Noge. Bravissima anche la bella e spigliata Setsuko Hara (Yukie). C’è anche Takashi Shimura nella breve parte di un poliziotto “cattivo”.
Nonostante i pregi tecnici e interpretativi, il film è piuttosto disuguale e soffre di una parte centrale decisamente monotona. Non è uno dei migliori film di Kurosawa ma si lascia tranquillamente vedere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2010 23.41.04
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  01/11/2009 11:25:11
   6 / 10
'Non rimpiango la mia giovinezza',tra i primi film del maestro Akira,è basato su un fatto storico realmente accaduto: 'il caso dell'università di Kyoto'.
Incentrato sulla figura femminile di Noge,la pellicola racconta i mutamenti interiori di quest'ultima dovuti al suo innamoramento verso un suo coetaneo coinvolto nell'opposizione al militarismo giapponese di quegli anni.

Difficilmente apprezzo film che prendono spunto da fatti storici ed infatti anche questo film di Kurosawa mi ha lasciato alquanto indifferente nonostante la grande maestria già ampiamente palpabile in regia.
Non ho gradito in particolare l'insistito moralismo di fondo,il grande regista giapponese farà sicuramente meglio in fututo.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  15/05/2008 21:22:38
   7 / 10
Si tratta del secondo lungometraggio di Kurosawa, avendoli visti quasi tutti presumo sia l'unico a trattare tematiche politiche, in più, la sceneggiatura non è stata approvata totalmente dal regista ed in un certo senso è una pellicola disinteressata in parte, dall'autore, e si vede, disinteressante dal mio punto di vista, ma indubbiamente costruita in maniera notevole.
Il fatto storico realmente accaduto è lo sfondo su cui costruire questa storia di una scelta di vita, che si incrocia con una storia d'amore.
Notevole, come detto, registicamente, possiamo trovare il preludio di tanti polizieschi degli anni successivi, dello stesso regista, con una fotografia ad alto contrasto in certi punti, che sfiora l'espressionismo, dei bellissimi controluce, specificamente per quanto riguarda le inquadrature in carcere, delineando in maniera netta la figura del personaggio protagonista rispetto l'ambiente che la circonda, dando un perfetto senso di isolamento.
In questo suo forse primo vero film inoltre, c'è già tutta la capacità di questo regista nella scelta di un linguaggio cinematografico assolutamente poco-convenzionale, o atipico, con una specifica scelta di montaggio per alcune sequenze che esula da una classica drammaturgia se si parla appunto dell'immediato dopoguerra.
Peccato il regista fosse partito prevenuto già dagli inizi, come testualmente ha dichiarato, "era un regista dell'io, non del noi", poteva uscirne un film eccellente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/05/2008 21.25.10
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net