non voglio morire regia di Robert Wise USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non voglio morire (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON VOGLIO MORIRE

Titolo Originale: I WANT TO LIVE

RegiaRobert Wise

InterpretiSusan Hayward, Simon Oakland, Virginia Vincent, Theodore Bikel, Wesley Lau, Philip Coolidge, Lou Krugman, James Philbrook, Bartlett Robinson, Gage Clarke, Joe De Santis, John Marley, Raymond Bailey, Gertrude Flynn, Russell Thorson, Dabbs Greer, Stafford Repp, Gavin MacLeod, Alice Backes, Wendell Holmes, Gerry Mulligan, Shelly Manne, Red Mitchell, Art Farmer, Frank Rosolino, Pete Jolly, Bud Shank, John George, John Barton, Leonard Bell, Olive Blakeney, Eumenio Blanco, Paul Bradley, Peter Breck

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1958
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1958

•  Altri film di Robert Wise

Trama del film Non voglio morire

Barbara Graham (Susan Hayward) è una giovane donna dalla condotta tutt'altro che esemplare. Quando viene incriminata per un delitto che non ha commesso, l'opinione pubblica le è ferocemente ostile. E lei, nel tentativo di salvarsi, aggrava la propria posizione, già molto compromessa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (8 voti)8,25Grafico
Migliore attrice protagonista (Susan Hayward)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice protagonista (Susan Hayward)
Miglior attrice in un film drammatico (Susan Hayward)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Susan Hayward)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non voglio morire, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  12/01/2020 15:21:17
   7½ / 10
Barbara Graham era una truffatrice, una stupida, una donna dalla condotta morale discutibile ma, forse, non era un'assassina.
Nel film di Wise si evidenziano tutti questi fatti, anche se alcune cose mancano all'autonomia della storia (le dichiarazioni del marito, tanto per fare un esempio), ma quello che risulta più evidente è la volontà di mettere l'accento contro la pena di morte, mostrando il "calvario" di una donna condannata alla camera a gas, e per di più (forse) innocente, che appare più come un circo mediatico piuttosto che giustizia nel vero senso del termine.
La regia è discreta, il cast è intenso e credibile, tanto che la Hayward si porta a casa l'oscar come miglior attrice protagonista, il ritmo non ha cedimenti, nonostante le quasi 2 ore di durata, e la vasta gamma di emozioni a disposizione del pubblico, rende il film di Wise un prodotto altamente amaro e drammatico a cui è impossibile restare indifferenti.
Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  12/03/2018 18:53:53
   7½ / 10
Ottimo dramma che porta sul grande schermo un fatto di cronaca. Pellicola coraggiosa perché risulta un chiaro manifesto contro la pena di morte e allora andò in contro a molte, inevitabili, critiche. Bravissima Susan Hayward.

Goldust  @  29/10/2013 09:13:03
   6½ / 10
La ricostruzione dell'odissea di Barbara Graham si trasforma nelle mani di Wise in una spietata invettiva contro la pena di morte e quella macchina del fango chiamata Media. Preciso nel rendere le sfaccettature caratteriali della protagonista, maniacale nel descrivere i preparativi per l'esecuzione, il regista confeziona senz'altro un film fuori dagli schemi hollywoodiani del tempo, con la pecca però di cadere spesso nel didascalismo; e forse perde una bella occasione per parlare delle condizioni delle carceri femminili americane ( che sembrerebbero tutte rose e fiori ). E se non ho dubbi che la ricostruzione delle ultime angosciose ore della Graham sia stata meticolosa, i continui rinvii della sua esecuzione della parte finale rischiano di sembrare - cinematograficamente - ridicoli.
Eccezionale prova della Hayward, che riesce a rendere umano e credibile un personaggio spesso sopra le righe.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/05/2013 20:29:32
   9 / 10
E' una donna già condannata per la sua condotta di vita, quindi il colpevole perfetto e ideale per eliminare un essere considerato disdicevole a priori da dare in pasto al pubblico sotto la spinta dei media senza particolari rimorsi di coscienza. Tutto a norma di legge. Non è solo un atto di accusa verso la pena di morte, sottilineati dalla profonda angoscia dei momenti di attesa prima dell'esecuzione, ma anche e soprattutto la costruzione del criminale da portare sulla sedia elettrica. Tale accanimento collettivo verso un essere umano è paragonabile per la forza dei contenuti solo a la Verità di Clouzot.
Una pellicola straordinaria per il suo equilibrio che evità ogni trappola retiroca messa sul percorso e straordinaria la grande intepretazione della Hayward, personaggio sfaccettato e controverso eppure così umano da renderlo indimenticabile.

JOKER1926  @  10/07/2012 00:04:55
   7½ / 10
La densità e il cinismo che proietta nel 1958 Robert Wise con "Non voglio morire", titolo quanto mai eloquente, è un qualcosa di chiaro che non può non annientare l'anima dello spettatore in cerca, fino all'ultimo, di un finale roseo, o perlomeno, meno struggente.
Queste ultime, in effetti, non sono altro che divagazioni mentali che si pone, giocoforza, lo spettatore mentre visiona questo gigantesco melodramma.

"Non voglio morire" mette in mostra le dinamiche di una donna, interpretata nell'occasione da un'esplosiva Susan Hayward, soggiogata da uomini di basso profilo e soprattutto da un destino crudele e maledettamente indifferente nella su proiezione pratica.
Il regista Wise formula una storia tremenda, asciutta e lineare. Ma lo splendore, oltre la trama, si consuma in una sceneggiatura fenomenale, di grande caratura. Infatti saranno alcuni specifici personaggi ad offrire quella maggiore enfasi e sofferenza all'apparato contenutistico del film.
Il figlio di della carcerata, il prete, l'infermiera Barbara sono icone pressoché fondamentali e rendono il tutto maggiormente amaro. Poi ci sono delle sequenze davvero incredibili, ma è inutile, e pure impossibile, elencare tutte le scene grandiosi del film, la lista sarebbe troppo lunga da stilare.
Però, l'ultima parte del film, trasmette un qualcosa di pesante e risulta essere la parte più bella del film. La palpitazione diviene incommensurabile, la regia ,brillante e allo stesso tempo sdegnosa, mette in scena pure il sadico "gioco" del telefono, ulteriore batosta per lo spettatore. Ma questo è Cinema al massimo della potenzialità espressive.
"Non voglio morire" rimane incancellabile a fine visione. La prova di Susan Hayward è enorme, l'attrice offre una passione e una testardaggine unica, praticamente memorabile.
Wise sigilla un Capolavoro del genere, perché alla fine, "Non voglio morire" ha tutte le peculiarità per essere indirizzato nella cerchia dei film carcerari, qui la tensione non molla, nemmeno per un minuto, lo spettatore.
Barbara, l'istrionica protagonista, è in un vortice convergente verso un incubo, verso la morte. Le situazioni si svolgono in un grigiore e in una miseria di animo elevate (vedere l'uomo di Barbara in tribunale), in senso negativo. La speranza è quel jolly evanescente che accompagna chi, per l'appunto, non vuole morire.

La valutazione, a questo punto, non può far altro che salire verso l'alto, definitivamente. La denuncia sulla pena di morte appare eclatante, le ultime scene del film sono da spasimo.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  10/09/2009 20:29:29
   9 / 10
Tra i più grandi atti d'accusa mai arrivati dal cinema hollywoodiano, con una delle più indimenticabili interpretazioni di tutti i tempi, quella di Susan Hayward. Memorabile!

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/11/2009 12.51.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  20/01/2009 20:19:48
   10 / 10
Si dice che non sia nulla, che non si soffra, che sia una morte dolce più semplice di altre morti, nessun dolore, nessuna sofferenza, un attimo e non ci sei più. Il condannato lo fanno sedere su una sedia e aspetta, ha soltanto la consapevolezza che dal petto gli stanno uscendo gli ultimi respiri, che non potrà più camminare, vedere la luce del sole, pensare. Come si può stabilire il grado di sofferenza ultimo? che si tratti di camera a gas, ghigliottina, iniezione letale, sedia elettrica, impiccagione, non c'è mai stato nessun giustiziato che ha potuto dire: "sì, in effetti non mi sono accorto di niente, fantastico, avevano ragione".
Affrontare l'argomento della pena di morte non è mai facile, soprattutto quando a farlo è un regista che ha nel mezzo cinematografico il modo di divulgarlo, è una bella responsabilità, il messaggio che trasmette "Non voglio morire" è una perorazione per l'abolizione della pena di morte o no? sembra di sì, il film è indirizzato a chiunque ha l'autorità di giudicare, alla corte, alla giustizia, ai media, al popolo.
Barbara Graham è accusata di un delitto che non ha commesso (questo rende il coinvolgimento dello spettatore totale), ma nel patrocinio del regista potrebbe starci qualsiasi altro accusato, innocente o colpevole, qualunque altro essere umano che per un motivo od un altro si sia venuto a trovare di fronte ad una sentenza; è giusto condannare a morte un uomo? il carattere sommario della giustizia può compiere un gesto tanto bestiale almeno quanto lo è quello che ha compiuto il condannato? se per i delitti più efferati ci fosse la certezza della pena senza attenuanti le persone favorevoli alla pena capitale cambierebbero la loro opinione? la morte è la fine di ogni cosa e fa spavento, ma la consapevoleza di passare il resto dei propri giorni robotizzati dai codici del sistema carcerario è allucinante, molti suicidi nelle carceri avvengono proprio per questo, il detenuto alla prospettiva di tale alienazione preferisce la morte.
Film perfetto nella sceneggiatura e nel montaggio, il crescendo della suspense culmina nel finale con alcune scene da antologia: La silenziosa sacralità della cerimonia preparatrice alla morte degli addetti che manipolano l'acido solforico con le pastiglie di cianuro e gli strumenti necessari per l'esecuzione sono descritti in modo impeccabile, come è impeccabile l'interpretazione di Susan Hayward soprattutto nella fase preparatoria all'esecuzione quando la donna dovrà passare, vestita di tutto punto, tra la folla che assisterà al penoso spettacolo; quello di dover esporsi allo sguardo di tutti è un ulteriore castigo inflitto al condannato, come in un ultimo, assurdo, gioco di teatro.
"Giudici eletti, uomini di legge, noi che danzian nei vostri sogni ancora, siamo l'umano desolato gregge, di chi morì con il nodo alla gola, quanti innocenti all'orrenda agonia votaste decidendone la sorte, e quanto giusta pensate che sia una sentenza che decreta morte?".

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2011 21.10.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/01/2007 23:01:07
   9 / 10
Melodramma superbo, uno dei piu' sconvolgenti atti d'accusa contro la pena di morte (superiore anche al pur eccellente film recente di Robbins con Sean Penn), interpretato da un'indimenticabile Susan hayworth.
Wise politicamente scorretto racconta con lucida introspezione le vicende di una donna condannata due volte: per un'omicidio non commesso e per la sua "scandalosa" condotta morale.
Intollerabile e coraggiosa l'invettiva contro i mass-media "colpevoli" di aver già condannato Barbara Graham, e soprattutto una (falsa) confessione strappata con un perfido ricatto da un giornalista.
Un film praticamente senza lieto fine, il che gioca un ruolo altrettanto determinante sulla sua efficacia inquisitoria

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net