Un racconto gotico sull'ossessione tra una giovane donna perseguitata nella Germania del 19esimo secolo e l'antico vampiro della Transylvania che la perseguita, portando con sč orrore inaudito.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Rifacimento di Eggers dello storico film muto di Murnau che però non mi ha convinto del tutto. Non parlo tanto dell'estetica del vampiro, lontana parente sia di quello del periodo muto che di quello se vogliamo dire piu ''recente'' di Herzog. Qui il personaggio si rifà il look alla forma letteraria, con questa pelle decrepita e rugosa, una voce morente(con un doppiaggio discutibile), e baffi. Parlo proprio del film in se, che ha una prima parte volutamente lenta nella regia, specie il primo incontro che abbiamo col conte Orlok, dove Eggers ce lo mostra a spizzichi e bocconi. Film a tratti troppo portato alla lunga con i dialoghi didascalici, e un Defoe sprecato in questo ruolo di seconda mano, voluto dal regista che avrà apprezzato anni fa il suo personaggio di Nosferatu nel film L'ombra del vampiro (quello ve lo consiglio caldamente). Molto bravi sia la figlia di Depp, sia Skarsgard, che qui è truccato in maniera irriconoscibile, in un'annata che lo ha visto passare dal remake del Corvo a questo progetto. Tecnicamente il film risulta inattacabile, con una fotografia di quelle barocche che risultano meravigliose e una cura maniacale nel ricostruire vie e interni delle abitazioni del periodo ottocentesco. Solo l'ultimo frame del film è da Oscar per quanto risulti incredibile.