onibaba regia di Kaneto Shindo Giappone 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

onibaba (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ONIBABA

Titolo Originale: ONIBABA

RegiaKaneto Shindo

InterpretiJitsuko Yoshimura, Kei Sato, Nobuko Otowa

Durata: h 1.4
NazionalitàGiappone 1964
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1964

•  Altri film di Kaneto Shindo

Trama del film Onibaba

Ispirato a un'antica leggenda e ambientato in un periodo imprecisato del corrusco medioevo giapponese, è il dramma di due donne, suocera (N. Otowa) e nuora (J. Yoshimura), che cercano di sopravvivere a una guerra in corso uccidendo i soldati feriti e spogliandone i cadaveri finché tra le due s'intromette, scatenandone la gelosia, un disertore (U. Jukichi).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (17 voti)7,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Onibaba, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Wendy66  @  20/01/2025 23:16:47
   9½ / 10
Trattto da una favola nipponica. Meravigliosa la fotografia. Riduttivo considerarlo solo un horror. Film drammatico innanzi tutto...ma d'altronde i film horror per eccellenza sono quelli più drammatici. Un gioiello del cinema nipponico.

zerimor  @  12/02/2022 23:30:41
   9 / 10
Bellissima e affascinante pellicola nipponica intrisa di folclore e atmosfera spettrale.
Film visivamente poetico nel quale la "donna" è la figura predominante.
L'ambientazione "spoglia" e al contempo squallida fa da sfondo ad una storia di disperazione e sopravvivenza.
In seguito, la comparsa di una misteriosa maschera demoniaca darà un taglio macabro alla vicenda.
Ottime interpretazioni e soundtrack.
Un piccolo gioiello del cinema orientale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  08/02/2022 18:16:44
   8 / 10
Film notevole di Kaneto Shindo, particolare nell'inserire elementi di mistero e quasi orrorifici in una vicenda tutto sommato complessivamente realistica. Un'opera storica con davvero pochi difetti, e anzi, molto efficace in ciò che vorrebbe trasmettere. Non sono molto d'accordo con chi dice che è invecchiato male.

Tangolino  @  07/01/2017 16:30:52
   9½ / 10
I tempi duri induriscono le persone.
Gli spazi aperti non sono mai stati così claustrofobici.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/10/2013 15:02:59
   8½ / 10
L'eco di una guerra lontana che ha depredato tutto, dagli uomini ai sentimenti, dal cibo alla compassione. In un campo costanetmente in preda al vento rimangono soltanto bisogni primari: placare la fame procurandosi il cibo nelle maniere più brutali, placare il proprio istinto sessuale mascherandolo in bisogno d'amore.
Molto bella la fotografia ed affascinante il contesto quasi irreale della vicenda dove i personaggi sono parassiti l'uno dell'altro senza un briciolo di quell'umanità finito in fondo a quel pozzo insieme ai cadaveri dei samurai. Un'umanità senza più un dio e senza più una coscienza.

Romi  @  14/10/2013 18:23:19
   10 / 10
L'Onibaba ha molte storie dietro il suo nome, fondamentalmente vuol dire: demone strega. Il film è basato su un'antica favola buddista.
La guerra spazza ogni forma di civiltà, si esalta l'animalità che nasce dal profondo dell'animo umano come istinto di sopravvivenza. Un'umanità spazzata dal peso della violenza. Non c'è amore, solo sesso, solo i bisogni primari. La fede cessa di esistere. Ma rimane la paura del soprannaturale, e su questa paura fa leva la donna più anziana per non perdere l'aiuto della nuora (a vantaggio dell'uomo) nella lotta per la sopravvivenza. Il suo piano sembra perfetto ma le si ritorcerà contro terribilmente. Le immagini e i suoni sono molto forti, essenziali ma allo stesso tempo di notevole impatto.

pinhead88  @  18/09/2013 20:51:44
   7 / 10
Un dramma jappo incartapecorito e invecchiato malissimo.
C'è da dire però che non annoia ed è ancora capace di ammaliare grazie a delle notevoli atmosfere cariche di Grand Guignol.

Invia una mail all'autore del commento Tokyo'sRedLight  @  08/08/2013 17:18:00
   10 / 10
Non capisco come si possa dare voti così bassi a una simile pietra miliare!
Vi meritate Bay ed Emmerich.

Cose che mi sono piaciute:

- Sceneggiatura fantastica
- Grande recitazione
- Ambientazione
- Musiche
- Indimenticabili le sequenze con il "Demone"


Cose che non mi sono piaciute:

- Niente, lo ritengo un capolavoro

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/08/2013 18.42.08
Visualizza / Rispondi al commento
Lucignolo90  @  18/06/2013 01:11:30
   10 / 10
Il miglior j-horror della storia....forse gli avrei dato 9 normalmente, ma l'ignobile voto qua sotto mi spinge a votare per alzare un indegna media che fin'ora era sotto il 7. Il miglior film nella carriera del da poco scomparso maestro insieme a L'isola Nuda

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  31/05/2012 18:13:21
   8½ / 10
Difficile da etichettare: horror medioevale? Gotico? Fantasy filosofico? Quando prevale la metafora, il rischio di cadere nel grottesco visivo è alto, ma la suggestione rimane inalterata. Una storia che insegna che odio e amore sono corpi dello stesso meccanismo, per un film profondamente laico e antitradizionale: ognuno è responsabile delle proprie azioni, senza un D.io che le assolva o le condanni

Jack_Burton  @  24/09/2011 17:52:10
   6 / 10
Regia ed interpretazioni ottime ma quello che manca è la tensione cosa che per un horror è fondamentale, magari in quegl'anni poteva anche fare paura ma adesso proprio 0. Diciamo che se uno lo valuta come un film drammatico (come giustamente è segnalato in questo sito) guadagna un punticino in più solo che come horror (nel sito IMDB viene catalogato appunto così) quel punticino non se lo merita. Un consiglio, se cercate un film leggero e veloce, guardate altro, altrimenti ve ne potrete pentire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  16/11/2009 15:22:27
   8 / 10
La prima metà del film non è affatto noia e lentezza.
La prima metà del film è un'angosciosa allegoria (magnifica per essenzialità) di un'umanità che più hobbesiana non si può (vedendo questo film, lo stato di natura rousseuviano appare quanto mai una favola per bimbi) in cui due donne, lasciate sole dagli uomini partiti per una guerra senza luogo e senza tempo, per sopravvivere uccidono e depredano soldati di passaggio.
Nella seconda parte, dove si sviluppa il plot, il film perde parzialmente la capacità di parlare in termini assoluti e universali, e si contestualizza maggiormente in una civiltà e un immaginario.
La gelosia è innescata dalla comparsa della pulsione sessuale; la metafora della maschera è - a mio modo di vedere - non solo il segno che certi sentimenti restano marchiati sulla pelle, ma anche il segno di una condanna, di una sventura, di una maledizione. E' quasi il marchio di una condizione di vessazione perenne che la donna subisce nei secoli da parte dell'uomo, fino al punto di rivoltare donna contro donna, e rendere meno forte la loro rivolta anarchica e assassina contro il genere maschile.

Il film sorprende per la modernità, sia stilistica (frequenti e disinvolti i nudi femminili) sia concettuale. Siamo dalle parti di Nagisa Oshima.
Moderno anche l'uso del genere: questo non è un horror ma un film allegorico; se poi si pensa che è un film del 1964, fa nascere una grande curiosità di conoscere ben più a fondo il panorama del cinema nipponico degli anni 50 e 60.


PS reperibile in dvd nella filmoteca della Fnac; non ne avevo mai sentito parlare, ne è veramente valsa la pena!

h.chinaski  @  10/10/2009 00:45:02
   10 / 10
Il buco...profondo e scuro...
due donne suocera e nuora,carne vecchia e carne fresca,diventano assassine per sopravvivere alla guerra che le ha lasciate soloe portandosi via i loro uomini; aspettano il loro ritorno,nell'attesa la lotta per la vita le imbruttisce,nell'attesa uccidono...la loro tana è immersa tra l'erba,erba troppo alta,mortalmente ata...il loro disperato equilibrio è dilaniato dall'arrivo di un soldato,un disertore,un pezzo di carne dura,che innesca una relazione sessuale(sesso selvaggio)con la più giovane.La vecchia è gelosa ed escogita una demoniaca punizione,ma l'odio la vendetta è una maschera difficile da togliere una vota indossata...
capolavoro del cinema giapponese,shindo è un alievo d mizoguchi,e da qust'ultimo ruba un asanguinosa intensità nell mettere in scena la storia.
vita morte e sesso tra i canneti di un giappone medievale mai così spettrale e torbido

per chi non avesse capito CAPOLAVORO

VikCrow  @  06/03/2009 03:52:38
   7 / 10
Eccellente dal punto di vista scenico e registico, eccellente dal punto di vista recitativo, direte ma perchè solo 7 ? Perchè la prima ora è di una noia senza precedenti. Il film si riscatta sul finale. Un vero peccato...

Ciaby  @  20/02/2009 16:37:42
   6½ / 10
horror d'atmosfera d'altri tempi che riesce ad inquietare anche oggi. primi quaranta minuti di noia assoluta poi la paura.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net