ottobre regia di Sergej M. Ejzenstejn URSS 1927
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ottobre (1927)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OTTOBRE

Titolo Originale: OKTJABR'

RegiaSergej M. Ejzenstejn

InterpretiVladimir Popov, Boris Livanov

Durata: h 1.41
NazionalitàURSS 1927
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1927

•  Altri film di Sergej M. Ejzenstejn

Trama del film Ottobre

Nel decimo anniversario della Rivoluzione boscevica, il governo sovietico affida al regista Ejzenstein - 29 anni, ma già maestro indiscusso - la rievocazione dei "dieci giorni che sconvolsero il mondo". Applicando le proprie teorie innovative sul montaggio cinematografico, Ejzenstejn compone un affresco grandioso che i contemporanei però non compresero appieno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (11 voti)8,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ottobre, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  13/08/2011 14:02:43
   9½ / 10
Questa pellicola pone una sfida allo spettatore: ci viene chiesto di definire il film..ma come grande capolavoro?come un serio ma superficiale documentario?come cruda propaganda?no, niente di tutto questo. Ejzenstejn usa questo film come pensiero visivo. La sua grande capacità nel montare questo film é rivelata dagli stimoli provocati sullo spettatore, il fatto che comunica non solo attraverso persone o cose ma anche tramite concetti, tramite la grande unione di fotogrammi. Certo a qualcuno verrà da dire "ma questo é lo scopo del vero cinema, di questa settima arte" ma credo che mai nessun regista come fece Ejzenstejn in OTTOBRE sia mai riuscito a dirci ciò. Qui Sergej apre il suo cuore e sorvolando la superfice del film ci mostra tutto il suo folle amore per il cinema.

Estonia  @  27/05/2011 01:20:20
   8 / 10
Importantissimo film realizzato in occasione del decimo anniversario della rivoluzione russa. Formalmente documentaristico, ma con un valore creativo e metaforico che va ben oltre il documentario. Si avvale di un montaggio rapido, dinamico, con chiarissime valenze simboliche, un montaggio che Mereghetti definisce "produttivo", in quanto capace di evocare concetti tramite l'accostamento (e l'alternarsi) di immagini diverse. Per questo virtuosismo fu anche accusato all'epoca, dai ‘guru' del regime, di eccessivo sperimentalismo. Resta il fatto che la potenza delle immagini che ritraggono grandi masse in movimento, oltre che i primissimi piani di contadini, operai, soldati e terribili signore borghesi, è innegabilmente superlativa. Così come le innumerevoli invenzioni visive profondamente evocative: l'alzata del grande ponte, coi capelli della ragazza morta che scivolano lentamente sul bordo, o la terribile immagine del cavallo bianco appeso a mezz'aria; oppure l'attesa snervante in cui si ‘fronteggiano' menscevichi e bolscevichi prima dell'assalto al Palazzo d'inverno. Grande la cura dei particolari: due mani guantate incrociate dietro la schiena a indicare estremo nervosismo, i giganteschi lampadari che vibrano con bagliori di luce. E la bellissima sequenza di orologi verso la fine del film, di sapore quasi futurista.

Guy Picciotto  @  11/01/2011 22:59:23
   9½ / 10
immenso monumento imbevuto di retorica anti retorica

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/11/2010 12:36:57
   8 / 10
Era stato dato l'incarico a Ejzenstejn di girare un documentario sulla rivoluzione d'Ottobre in Russia e "Ottobre" è il risultato di un grande lavoro tra immagini d'archivio e farina del suo sacco...Il montaggio e l'eccentricita' di alcune scene scandalizzarono alcuni poiche il film non faceva troppa propaganda a favore del regime...beh,meglio cosi!
Uno sguardo non troppo di parte è quello che ci vuole per raccontare la rivolta degli operai e dei contadini in quel 1917 che segno la storia per il popolo Russo!
Meglio comunque la prima parte di "preparazione" alla rivolta che la seconda di semplice guerriglia urbana un po' noiosa...

pinhead88  @  17/09/2010 19:30:25
   7 / 10
Sperimentale nel suo stampo propagandistico, questo è quello che bisognerebbe apprezzare di più nel cinema Ejzenstejniano. Un cinema che non era ben compreso e ben decodificato dal pubblico di quegli anni, specie se era destinato ad essere proiettato dinanzi ad un pubblico proletario di scarsa cultura. In quest'opera il regista russo fa di tutto per ridurre al minimo le grandi personalità, Lenin infatti viene mostrato si e no due volte, esaltando invece il protagonismo delle masse e l'azione della rivoluzione. L'espressionismo e l'avanguardia stilistica mantengono ancora il fascino di quell'epoca, caratteristica che poi diverrà ancora migliore con la trilogia di "Ivan il terribile". Storia del cinema da vedere almeno una volta nella vita per ogni cinefilo che si rispetti.

maurizio1951  @  24/11/2009 17:23:45
   9 / 10
dovrebbero proiettarlo spesso per far vedere la realta, ai giovani d'oggi.

bulldog  @  16/07/2009 15:57:39
   7 / 10
Ritmo elevatissimo,buon prodotto di Ejzenstejn

Invia una mail all'autore del commento wega  @  20/05/2008 22:39:27
   10 / 10
Sergej M. Ejzenstejn è stato senza dubbio il primo regista ad esser in grado di dirigere la massa, anche in questa pellicola è la conduttrice delle vicende.
"Ottobre" è un capolavoro dalla precisione documentaristica che tuttavia trovo riduttivo classificare come film propagandistico, pur essendo stato commissionato dal governo sovietico con la funzione di testimonianza dei dieci giorni di ottobre, è imperniato alla logica cinematografica del pathos, dell'etica ed estetica, con una vera e propria drammaturgia di base.
Come le pellicole di Chaplin, anche quelle del regista russo non avevano bisogno di una parola, o meglio in questo caso di una didascalia in più, credo comunque sia difficile per chi non è a conoscenza dei fatti storici a cui si riferisce il film, comprendere il film stesso nella sua totalità.
Il punto forte di quest'ultima parte di una trilogia dedicata alle rivoluzioni russe, è la potenza e l'espressività delle immagini, e le loro simbologie, il regista in questo caso si affida alla teoria del montaggio produttivo, secondo la tecnica Kulesov, con il quale -come con gli ideogrammi cinesi- l'accostamento di due immagini differenti creano un pensiero.
Ecco quindi come la caduta di una statua pezzo dopo pezzo sia "la vittoria del proletariato sul socialismo", come la caduta di un cavallo affiancata ad una rottura di un'asta di legno sia "la morte del cavallo", il congiungimento di una linea tramviaria sia "il collegamento della linea telefonica verso l'altra parte della città, ormai divisa", grazie all'associazione dell'immagine di un tram, simbolo di un spostamento in città.
Non altrettanto importante di "La corazzata Potemkin" resta comunque uno dei più significativi esempi di scuola di montaggio, e nonostante la durata non mi ha mai annoiato proprio per la grande creatività (ho citato solo tre scene per un totale di un minuto, ma il film è strutturato integralmente per mezzo di questi accostamenti di immagini) che ha contraddistinto questo incredibile autore che non smetterà mai di stupire, nemmeno le prossime generazioni.

bridge  @  20/05/2008 12:07:20
   8 / 10
onestamente non so se è possibile dare un giudizio ad un film di 80 anni fa. il contesto culturale, economico, sociale è troppo diverso per poterlo giudicare: il film è ricco di simbolismo, e agli occhi nostri sembra abbastanza ovvio riconoscere il suo scopo propagandistico.
ho dato 8 in quanto un "cinefilo" dovrebbe avere visto un film del genere, fa parte della storia del cinema.

ps: magari ripassatevi gli eventi della rivoluzione d'ottobre prima di vedere il film.

lampard8  @  27/03/2008 20:23:36
   8 / 10
Concordo con Glendhi e aggiungo che questo film del maestro è impressionante soprattutto grazie al montaggio e alla grande espressività dei visi. Sapiente utilizzo di primi piani e superbe le musiche. E'eccessivamente lento e romanzato in alcune circostanze e soprattutto verso al fine si ha la sensazione che non finisca mai. Strepitose le allegorie(soprattutto quella del pavone) e monumentale la scena del ponte col cavallo sospeso. Sicuramente Ejsenstein ha tratto non pochi spunti dal futurismo e questo si evince dalle scritte forti e perentorie che appaiono di continuo. Bellissimo stilisticamente ma ripeto,per me, tirato un pò troppo per le lunghe. Il merito del regista è quello di aver tirato fuori dei capolavori di realismo e di aver posto fine al monopolio delle majors americane che si erano imposte anche sul mercato russo fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1906.

Glendhi  @  26/10/2007 20:48:35
   8 / 10
Più che un film drammatico, lo definirei un film-documentario. Ottimamente realizzato, con grande cura per i dettagli, consiglierei la visione agli studenti all'ultimo anno di superiori. L'eccessiva attenzione per il dato rivoluzionario, tuttavia, infierisce sull' approccio registico, che avrebbe potuto essere più critico e costruttivo, tant'è vero che si ha l'impressione, alla fine, di non aver capito il senso della rivoluzione, né dove volesse andare a parare Ejzenstejn.
Rimane cmq da vedere. Il cinema russo di quegli anni è stato troppo trascurato, meriterebbe una rispolverata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060482 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net