paganini regia di Klaus Kinski Italia, Francia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

paganini (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PAGANINI

Titolo Originale: PAGANINI

RegiaKlaus Kinski

InterpretiDalila Di Lazzaro, Bernard Blier, Deborah Kinski, Klaus Kinski

Durata: h 1.22
NazionalitàItalia, Francia 1989
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1989

•  Altri film di Klaus Kinski

Trama del film Paganini

Nel corso di un concerto al Regio di Parma, il grande violinista Niccolò Paganini ripercorre la propria inquieta esistenza, anticipandone l'epilogo. Sul filo della memoria scorrono le follie e le stravaganze, il successo riscosso ovunque e l'idolatria del pubblico, le incontrollabili ossessioni erotiche e lo spettro dei creditori, il rapporto con l'adoratissimo figlio Achille...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (10 voti)5,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Paganini, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ciaby  @  08/12/2015 12:31:20
   4 / 10
"Kinski mi ha dato il suo copione, un tomo di seicento pagine; vorrebbe che io facessi la regia del film. È bastata una prima occhiata al libro per capire che il progetto di Kinski è assolutamente insanabile. Su seicento pagine, ogni mezza si scopa e si suona il violino, si suona il violino e si scopa di nuovo, il tutto pervaso da quell'unica ossessione egocentrica di Kinski. Che se lo faccia da solo." (Werner Herzog)

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/01/2012 21:31:42
   5 / 10
Sicuramente è un film sincero, fortemente voluto da Kinski... non basta.
Il film forse è una biografia più di Kinski che del grande violinista. Paganini, con un accento ridicolo, si aggira da un letto all'altro incontrando donne che lo implorano di possederle.
Dalla genialità di Kinski era lecito aspettarsi qualcosa di più. Un vero peccato.

bulldog  @  05/06/2010 10:35:24
   6 / 10
Ci ho messo tanta volontà dal momento che sono un ammiratore di K.Kinski e so quanta importanza ha dato a questa sua regia...
Ma cazz.o, è davvero pacchianissimo,pasticciato, sgangherato e malfatto.

Come lo giustifico?
Uhm vediamo pregi, sembra sincero e poi, poi....basta.
Vabè diciamo che Kinksi sforna una prova molto sentita nella sua alterazione psichica e il soggetto era interessante ma il resto è' tutto imbarazzante, sceneggiatura, regia, cast, interpretazioni, voci fuori campo, dialoghi ecc.

Davvero un peccato, un attore superlativo che dietro la macchina da presa si è rivelato però assolutamente disatroso.
6 di stima.

USELESS  @  12/11/2009 01:27:08
   8 / 10
Quoto BobRobertson! E la cosa mi rassicura pure un pò, per fortuna qualcuno capisce che un film non deve "piacere" al pubblico non lo deve coccolare ne masturbarlo!
Questo film kinki lo ha girato per SE non per "fare un film". Un film deve essere visto, far vedere la vita, mica raccontare una storiella da dopolavoro impiegati saccendati!
Ok è sconclusionato, a volte sensa senso, ridicolo e volgare...
Ma la vita non è così?
Consiglio la visione UNCUT dove c'è anche del pelo (c'è anche nella vita il PELO, ma nei film non si vede mai!)
Citazione: "Io non ho mai visto un cinema squilibrato, un cinema che smargini...".
Chissà se forse CB lo apprezzava.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2009 15.28.18
Visualizza / Rispondi al commento
BobRobertson  @  24/11/2007 14:23:30
   8½ / 10
Il mio attore preferito alla sua seconda regia (diresse anche parte di "Nosferatu a Venezia").
Il film per chi non conosce la follia visionaria di questo "mostro" del cinema puo' risultare totalmente inutile, insolito e fuori luogo, ma in questa pellicola c'è tutta la sua anima, il suo eccesso, i suoi sogni infranti.
Un'opera d'arte incompresa... Malata... Girata praticamente in famiglia: compaiono nel film Debora Caprioglio (all'epoca sua moglie, infatti nei titoli appare come "Debora Kinski") e suo figlio Nikolai.

Da consigliarsi solo a coloro che hanno saputo comprendere colui che Werner Herzog, tra infinito odio e amore, defini' "il più grande attore del novecento".
Mai un riconoscimento per le sue capacita' recitative (ci ando' vicino con "Woyzek") ma lui, stranamente, ne ando' fiero.

Lode a Kinski, il più selvaggio camaleonte del cinema mondiale.

AKIRA KUROSAWA  @  10/06/2007 02:48:28
   1 / 10
mamma mia che film di *****. il maestro sarebbe indignato nel vedere una sua biografia cosi mal girata, insolitamente erotico , inoltre kinski nn entra mai nella parte. veramente orribile e pieno di buchi nella sceneggiatura

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/11/2007 14.26.25
Visualizza / Rispondi al commento
beta789  @  30/05/2007 10:44:59
   6½ / 10
Delirante, ma a suo modo coerente. Almeno con l'animo dell'autore. Certo, si tratta di un film scollegato, ma è un film con qualcosa che pulsa, un'opera eccessiva e vera.
Ovviamente, in mano ad herzog, sarebbe stato molto migliore...

marco85  @  10/06/2006 12:31:58
   2 / 10
la mia opinione  @  18/12/2005 16:48:04
   4 / 10
Non capisco come Klaus Kinski abbia potuto accettare di fare un film cosi scarso, obiettivamente scarso in tutte le sue forme.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2010 13.29.17
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  15/11/2005 18:58:23
   10 / 10
Il film fortemente voluto da kinsky per anni alla fine è il vero e proprio sigillo della sua esistenza e della sua carriera cinematografica. In questo film c'è tutto ciò che era, tutti i suoi pregi e tutti i suoi difetti, il meglio e il peggio di un personaggio incredibile ed indimenticabile in perfetta simbiosi con il genio maledetto di paganini. Un film che si odia o si ama esattamente come il suo autore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net