per grazia ricevuta regia di Nino Manfredi Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

per grazia ricevuta (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PER GRAZIA RICEVUTA

Titolo Originale: PER GRAZIA RICEVUTA

RegiaNino Manfredi

InterpretiNino Manfredi, Lionel Stander, Delia Boccardo, Mariangela Melato

Durata: h 2.02
NazionalitàItalia 1970
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1970

•  Altri film di Nino Manfredi

Trama del film Per grazia ricevuta

Per il rimorso di non aver confessato al parroco un peccato "gravissimo", il piccolo Benedetto cade in un dirupo e si rialza illeso. Convinto d'esser stato miracolato, passa la giovinezza in un convento in attesa di un "segno" che lo induca a prendere i voti. Ma questo segno non arriva e Benedetto torna nel mondo, diventa amico di Oreste, farmacista ateo e libero pensatore, e soprattutto di sua figlia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (20 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Per grazia ricevuta, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Wilding  @  16/08/2025 08:19:52
   7½ / 10
C'è qualche sequenza un pò forzata, soprattutto negli anni in convento, tuttavia non si smarrisce, restando amaro e intenso. Manfredi sempre magistrale, ma intorno a lui ottimi interpreti (mi piace ricordare Enzo Cannavale).

alex94  @  30/03/2025 15:33:45
   7½ / 10
Si inserisce certamente tra i migliori film di Manfredi ( regista in questo caso e ovviamente anche interprete),un opera che affronta in modo intelligente tematiche come i tabù religiosi e la morale cattolica,evocando numerose domande a cui evita di dare risposte lasciando lo spettatore smarrito quasi quanto il protagonista della vicenda.
Come esordio registico di Manfredi tanto di cappello,originale e ben equilibrato tra dramma e commedia oltre che dotato di un bel po' di coraggio.
Accanto a Manfredi ( ottimo) c'è da ricordare il capace Stander,autore di alcuni dei momenti più esilaranti della pellicola.
Grande successo di pubblico e critica all' epoca,un gran bel film,oltre che oggigiorno una fotografia di un Paese che non esiste più.... Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  25/08/2023 00:13:06
   8½ / 10
Titolo importantissimo del nostro cinema, opera sottilmente autobiografica con cui un grande Manfredi riflette sul disagio del senso di colpa inculcato da una religione che sconfina nella superstizione. Chiunque in giovane età abbia avuto una forte formazione cattolica non potrà che immedesimarsi in questo ritratto di uomo sostanzialmente solo, incapace di relazionarsi e preda di una visione castrante del sesso e quindi dell'esistenza, dove dietro al piacere si nasconde sempre il peccato e la dannazione. La prima parte, che ripercorre la fanciullezza del protagonista, è assolutamente magistrale nel mettere in fila tutti i più biechi luoghi comuni del bigottismo provinciale italiano, che culmina nella celeberrima scena della processione. Poi il film prende una strada più adulta e meditativa, forse per questo un po' meno brillante, dove comunque Manfredi riesce a non essere mai banale e a raccontare anche una struggente storia d'amore (splendida Delia Boccardo). Un trionfo dello scetticismo in buona fede, che all'epoca fece parecchio rumore nell'opinione pubblica e portò il film a essere il più grande successo dell'anno. Si sorride a denti strettissimi, un film coraggioso e pieno di sincerità, diretto e interpretato in modo memorabile da Nino Manfredi.

BlueBlaster  @  26/01/2019 19:45:32
   7 / 10
Commedia amara abbastanza particolare e dalle tematiche impegnate...
Bravissimo Manfredi sia come attore che come regista. A dir la verità l'ho trovato leggermente troppo lungo e con dei passaggi non riuscitissimi ma nel complesso è un buon film.
La cantilena di Sant' Eusebio l'ho registrata e messa come sveglia al telefono.

musdur  @  11/12/2017 02:14:02
   8 / 10
In larga parte è un piccolo capolavoro, la scena della processione è tragicomica e rimane impressa, così come l'azzeccatissima colonna sonora di De Angelis.

clint 85  @  18/09/2016 15:07:02
   7½ / 10
Una critica alla religione. Pellicola semplice ma raffinata.
Diretto e interpretato magistralmente da Nino Manfredi.

7219415  @  08/12/2015 15:24:52
   7 / 10
mi sono accorto con rabbia di aver visto una versione da 93 minuti anzichè 122...non so che mi sono perso tuttavia la parte iniziale mi è piaciuta molto mentre a mio parere la seconda parte è un po' un calare...

Oskarsson88  @  09/11/2015 22:55:32
   8½ / 10
Questo e' cinema.. film raffinato, leggero e semplice ma che racchiude grande critica alla religione e al cieco credere. Tante sfaccettature rappresentate magistralmente da Manfredi sia come regista che come attore! Mi ha veramente colpito positivamente... "viva viva sant'eusebio..."

dagon  @  24/06/2013 19:57:03
   8 / 10
Altro grande film italiano di un'epoca veramente d'oro del nostro cinema. Altra sceneggiatura di grande finezza, che tocca in modo sfaccettato molti temi con un tono agrodolce, raggiungendo un equilibrio dei componenti che ha quasi del miracoloso (tanto per restare in tema). Grande Manfredi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  29/12/2012 02:32:49
   9 / 10
Uno dei film più belli di Manfredi.

"Santa Maria - Ora pro nobis - Virgo virgini - Ora pro nobis" ... "Me pizzica.... Me mozzica...
Combattuto tra relgione ed ateismo, figlio di un "miracolo" Benedetto non trova più il suo vero orientamento. Ok, ma non toccategli Sant'Eusebio.
Benedetto ha dei sensi di colpa terribili, inconfessabili, eppure innocenti.
Chi, a quell'età, non ha mai sbirciato? Una zia libertina e intransigente contribuirà a far sentire il ragazzino ancora più colpevole.
E poi: la ribellione.

Il finale è uno tra i più belli ed ironici che si possano immaginare, povero "miracolato".

donfabios  @  13/06/2012 11:49:42
   9½ / 10
Il film più bello di Manfredi visto finora.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/05/2012 11:02:20
   8 / 10
Bello questo film con e di Nino Manfredi che affronta in maniera tuttaltro che banale i tanti lacci che non permettono di vivere a pieno la propria esistenza. La pellicola di Manfredi non vuole essere un'invettiva anticlericale, ma una riflessione sul vivere male la religione, in cui fede e superstizione hanno confini talmente sottili da confondersi e costellata fin dall'infanzia da una marcata repressione sessuale. L'ottimo film di Manfredi non solo è dotato di una sceneggiatura di qualità, ma offre una buona caratterizzazione dei personaggi, soprattutto nel bigottismo della Borboni e nella vitalità di Stander.

topsecret  @  11/08/2011 10:30:52
   7½ / 10
La buona prova, alla regia e soprattutto in qualità di protagonista, di Nino Manfredi rende questa pellicola molto godibile e degna di essere vista con interesse.
L'attore/regista ciociaro racconta una storia di preconcetti religiosi che molte volte sfociano nella superstizione e condizionano la vita di quelle persone facilmente "impressionabili" che aspettano un segno per tracciare la propria via.
Un film ben costruito dal punto di vista dei dialoghi, caratterizzato abbastanza degnamente sotto il profilo dei personaggi, un pizzico di malizia in evidenza e dotato di un ritmo quasi mai calante che permette una visione attenta e senza troppe distrazioni.

Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  02/10/2010 22:49:21
   8 / 10
Tra i più famosi film Con Nino Manfredi, che qui troviamo anche in vesti di regista.
Quella raccontata nel film è una storia divertente ma nel contempo amara, la storia di un uomo che aspetta il segno divino per una vita, ma che presto scoprirà che non c'è alcun Dio.
Un'interpretazione lodevole quella del Nino, che se la cava più che bene ance dietro la macchina da presa.
L'attore in questa pellicola non dimostra affatto i suoi 50 anni, pare molto più giovane.
Un racconto simpatico e malinconico che consiglio a tutti, che ha dalla sua uno dei mostri sacri della commedia all'italiana dei bei tempi che furono..
Molto spassosa tra l'altro la prima parte col ragazzino che interpreta il protagonista in tenera età.

vodici  @  13/04/2010 14:46:28
   7½ / 10
Buon film con un Manfredi in splendida forma! Si ride abbastanza, anche se il film lascia una certa malinconia! Da vedere.

ulysses1  @  29/01/2010 20:55:45
   10 / 10
Da bambino questo film mi affascinava anche se non riuscivo a capirlo interamente: c'era qualcosa di profondo e poetico che lo distingueva dagli altri film. Da grande l'ho rivisto diverse volte: è un film straordinario, poco conosciuto soprattutto dalle nuove generazioni assuefatte al peggior cinema americano o all'inutile cinema italiano dei giorni nostri. Nino Manfredi sa rendere commovente questa storia che parla di fede, religione, ma soprattutto della vita e dell'incapacità di vivere.
Nei commenti di questo sito leggo pareri entusiastici per tanti filmetti da niente o per le baracconate americane, adesso è la volta di Avatar, domani di qualcos'altro. Non lo faccio per nazionalismo ma invito tutti a riscoprire Manfredi, Gassman, Tognazzi... etc etc... solo così si darà il giusto valore (meno di 0) al cinema che ci viene propinato. Forse sarebbe stato giusto un 9, ma la grande prova di Manfredi merita un 10 pieno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/01/2010 18:51:46
   7 / 10
Nella prima parte troviamo l'influenza della religione sui bambini e nella seconda parte l'influenza di un ateo su un uomo molto confuso nelle scelte da intraprendere!
Come la giriamo,insomma,il film di Manfredi parla di come sia facile influenzare una persona o con dogmi di fede o con parole di liberta'!
Il percorso finira' in modo imprevisto e sara' la morte a stravolgere le nostre idee che ci eravamo posti fino a quel momento!
Rispetto a una seconda parte un po' lenta ho preferito la prima,riguardante l'infanzia che comprende anche la scena cult con la canzone "W sant'Eusebio"!

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  07/09/2009 14:04:17
   8 / 10
Nino Manfredi è un attore a mio parere molto sottovalutato, protagonista come fu del cinema italiano insieme ai grandi e ai grandissimi solitamente citati. Qui anche nelle vesti di regista e soggettista si lancia in un'impresa originale e, all'epoca, non priva di rischi riuscendo nell'intento di fondere commedia (con tanto cinismo) all'italiana e riflessione sulla religione, vista dagli occhi confusi del protagonista, italiano di provincia stretto tra l'educazione cattolica e riscontro nella vita reale, e quando si presenta la delusione, anche il personaggio di Oreste non riuscirà a dargli una vera fiducia, non riesce a capire. Belli i dialoghi, molti i momenti lirici e di grande suggestione, Manfredi alla prima opera dirige in modo libero e sincero, riuscendo non poche volte a commuovere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/11/2007 21:59:16
   8 / 10
Sarebbe il caso di sdoganare Manfredi, e prima o poi lo faranno: un attore prigioniero di un clichè (quello dell'emigrante bonario???) ma capace anche di prestazioni o regie di questo livello. Probabilmente il suo film migliore, e sicuramente il più popolare: assolutamente memorabile la processione religiosa quasi all'inizio del film

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/11/2007 23.01.05
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  06/11/2007 21:08:52
   8 / 10
Coinvolgente e divertente commedia che punta un po' il dito sulla cattiva educazione religiosa e sui condizionamenti. Solo alla fine

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

anche se alla fine...
Campione d'incassi all'epoca.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net