quale amore regia di Maurizio Sciarra Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quale amore (2005)

 Trailer Trailer QUALE AMORE

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUALE AMORE

Titolo Originale: QUALE AMORE

RegiaMaurizio Sciarra

InterpretiGiorgio Pasotti, Vanessa Incontrada, Arnoldo Foà, Magda Mercatali, Maria Schneider, Andoni Gracia

Durata: -
NazionalitàItalia 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2006

•  Altri film di Maurizio Sciarra

Trama del film Quale amore

Tratto dal famosissimo romanzo di Lev Tolstoi, "Sonata a Kreutzer" narra le vicende che spingono un giovane uomo, Andrea, ad uccidere sua moglie, Antonia, famosa pianista che abdicò alla propria carriera artistica per amore. In un grande aeroporto internazionale bloccato da una tempesta di neve, Andrea, dopo aver scontato una parte della sua pena in un manicomio criminale in Svizzera, ed in viaggio verso gli Stati Uniti dove incontrerà i suoi figli per la prima volta dopo l'uxoricidio, narra ad uno sconosciuto compagno di viaggio la sua travagliata vicenda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (13 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quale amore, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

eruyomè  @  09/08/2015 01:05:39
   5½ / 10
Non mi ha convinto del tutto. Il libro non l'ho letto, non posso fare paragoni. Ma l'impressione è comunque che manchi qualcosa, non saprei dire che cosa. Forse dovrei leggere i libro, senz'altro più esauriente.

La storia potenzialmente è interessante, forse avvincente, come anche in certe riflessioni, ma non convince nella messa in scena, nella sceneggiatura. Anche nelle interpretazioni: i due protagonisti non li ritengo, anche esteticamente, adatti ai rispettivi ruoli. A livello di recitazione poi, forse se la cava addirittura meglio la Incontrada, che almeno pare crederci, mentre Pasotti è effettivamente monocorde per tutti i 90 minuti. Non abbastanza inquientante, mai abbastanza intenso o partecipe in modo verosimile a quel che sta facendo o dicendo. Soprattutto nelle scene ambientate nel presente dell'aeroporto. Mah.

Molto carino invece il personaggio di Foà, seppur marginalissimo.

DarkRareMirko  @  19/10/2013 00:14:24
   8½ / 10
Mi è piaciuto molto, anche se, come per L'uomo privato, l'eccesso di formalità gli si ritorce contro.

Comunque tutto molto riuscito: attori (Pasotti è proprio bravo, mentre la Incontrada offre nudi notevoli, e pure lei se la cava a recitare), scene, fotografia, illuminazione, ecc., peraltro costruite, come si dice negli extra del dvd, in modo tradizionale.

Come detto dagli autori, tutto è stato costruito in modo tale da dare l'impressione di falsità che il tipo di mondo rappresentato si porta appresso, cosa imho riuscita; a fronte di qualche inverosimiglianza (il raccontare tutto a Foà, Pasotti a piede libero, ecc.), il film conquista ed intriga.

Discreta l'idea dei flashback, irriconoscibile la Schneider, gran bei dialoghi in un film sottovalutato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/02/2011 11:13:01
   6½ / 10
Non ho letto il romanzo di Tolstoi, quindi non riesco a giudicare se il film sia fedele o meno allo scritto, mi limito a parlare del film. Il personaggio principale è un uomo tormentato, che non riesce più a dormire e bloccato in un areoporto racconta tutto il suo dolore e la sua frustrazione a un estraneo. Il racconto è quindi un lungo flashback ma la cosa non appessantisce troppo la narrazione. L'interlocutore del protagionista è ben interpretato da Foà, mentre l'uomo cupo, malinconico e disperato da Pasotti; che qui non offre una delle sue prove migliori. La storia è avvincente e il film merita qualcosa in più della sufficienza; certo alcune scene avrebbero potuto avere una carica emotiva in più, inoltre Incontrada e Pasotti non sono le scelte più adatte forse per tali personaggi.

Lory_noir  @  24/09/2010 15:59:56
   6½ / 10
Spesso i film italiani che aspirano ad essere dei film di serie A purtroppo sono stroncati. Questo è uno di quelli. Aspira ad essere un gran film ma non riesce per mancanza di ispirazione.

kierkegaard1000  @  11/12/2009 00:28:50
   6 / 10
Non raggiunge la sufficienza per la scarsa recitazione, anzi pessima, prima che della incontrada di pasotti...a tratti vergognoso. Qualcosa di buono c'è ma non so dire cosa...

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  14/03/2009 20:07:35
   6½ / 10
A me personalmente non è dispiaciuto, il film si lascia guardare piacevolmente senza mai cadere nel banale. Sono d'accordo spesso il nudo della Incontrada è fuori luogo, ma non guasta mai...

laide  @  04/09/2008 12:06:05
   6½ / 10
non male...in effetti le curve della Incontrada sono spesso superflue...ma mi ha stupita...alla fine me l'aspetavo molto molto peggio...Pasotti...insomma, un po' monocorde...però il film non è malaccio!

max67  @  17/07/2007 15:03:28
   5 / 10
L'UNICA SUFFICIENZA DI QUESTO FILM SONO LE SCENE DI NUDO DELLA INCONTRADA
TUTTO IL RESTO ARRANCA DAL'INIZIO ALLA FINE ,L'INTERPRETAZIONE DI PASOTTI E' IMBARAZZANTE LA REGIA E LA SCENEGGIATURA PESANTI ,MI DISPIACE MA IL
CINEMA ITALIANO E GLI ATTORI NON SONO MATURI PER FILM COME QUESTI .

ilpodirolo  @  21/06/2007 10:09:49
   10 / 10
Davvero un bel film con un'ottima prova degli attori

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  08/01/2007 20:26:22
   4½ / 10
Sciarra tenta di portare sullo schermo la "Sonata a Kreutzer" di Tolstoi con risultati non molto soddisfacenti. Cominciando dai dialoghi, Andrea si sopporta a stento quando filosofeggia nell'aeroporto, per non parlare della scelta del protagonista, Psotti, che, oltre a non essere aiutato dall'aspetto fisico, per nulla cupo ed introspettivo, non è neanche aiutato dalle proprie capacità attoriali, ha la stessa espressione in ogni fotogramma, e quando la uccide è imbarazzante. Diversa è l'Incontrada, che, sarà perchè focalizza l'attenzione sulle sue curve generosamente esibite per tutto il tempo del film e spesso anche senza alcun motivo, vedi la scena del negozio, ma non distirba affatto e si destreggia dignitosamente nelle varie scene. Un discorso a parte Arnoldo Foà vero e proprio fuoriclasse sprecato in un ruolo così marginale ed in un film di certo non indimenticabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/07/2007 15.05.40
Visualizza / Rispondi al commento
shiatsuka  @  05/12/2006 17:23:58
   7½ / 10
Un buon film direi. Una drammaticità di fondo che pervade la scena sino all'epilogo finale. Non mi è dispiaciuto affatto. Buona la prova degli attori.

Invia una mail all'autore del commento Maria Lucia  @  23/11/2006 10:42:43
   6½ / 10
C'è una tristezza di fondo che pervade tutto il film fino ad arrivare allo spettatore: triste la storia, l'ambientazione, la fotografia, la recitazione e perfino gli attori: Giorgio Pasotti peggiora di film in film nella sua monoespressività, la Incontrada troppo nuda, per carità non sono puritana ma certe scene rendono meglio e sono più intense senza bisogno (eccesivo !) di spogliarsi; buona e contenuta la controscena di Arnoldo Foà; vi ricordate Maria Schneider di "ultimo tango a Parigi" ? Qui è brava e carismatica nel ruolo della governante; Ripeto TRISTE TRISTE non ve l'ho consiglio dopo una giornata piovosa, pesante e deprimente al lavoro (come è capitato a me).

Invia una mail all'autore del commento carillon  @  17/11/2006 12:58:28
   10 / 10
bellissimo.... la ciliegina sulla torta è la voce di Gianna Nannini che canta "Grazie". Mitica! MARCO Firenze.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net