quintet regia di Robert Altman USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quintet (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUINTET

Titolo Originale: QUINTET

RegiaRobert Altman

InterpretiBibi Andersson, Fernando Rey, Vittorio Gassman, Paul Newman

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1979
Generefantascienza
Al cinema nel Dicembre 1979

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Quintet

La terra si trova nel mezzo di una nuova glaciazione; l'umanità è allo stremo. Tra coloro che hanno ancora energie a disposizione va molto di moda un gioco chiamato Quintet, che ha come posta in palio la vita dei perdenti. Essex è un cacciatore che accetta di giocare per capire quale sia il senso di quest'esperienza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (9 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quintet, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  22/03/2025 16:31:17
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ambiziosissimo film di Altman, la sua unica incursione nella fantascienza, una sorta di film distopico e pessimista, colmo di riferimenti esistenziali, dialoghi estenuanti e un'atmosfera funerea pervasa da un grigiume e un glow che rende difficoltoso l'orientamento e la contestualizzazione, sulla carta è un lavoro molto interessante, specialmente per un cast di nomi enormi, da Gassman a Bibi Andersson - una delle muse di Bergman, scusate se è poco - da Paul Newman a Fernando Rey, una particolarissima unione di queste stelle internazionali provenienti da contesti molto diversi.

Tuttavia, a mio parere il film non rende come deve, sia per l'annacquamento narrativo, in una prima parte estremamente stagnante senza un particolare motivo se non quello di mostrare le poche prospettive di questa vita sulla terra che sta per finire, arrivando ad una seconda in cui il film sembra girare a vuoto, per intenderci, essendo basato su questo gioco violento che da il titolo al film, in cui il perdente ci rimetterà la vita, ci si aspetta una sorta di spiegazione, quantomeno delle regole, invece non c'è alcun tipo di riferimento, Altman decide di proseguire la narrazione tramite dialoghi di stampo esistenziale, sulla vita, la creazione, la morte e una forte rassegnazione dell'umanità che ha preso consapevolezza della fine, che attenzione ci potrebbe stare il suo rinunciare all'azione per filosofeggiare, il problema è che continua a girare a vuoto, risultando addirittura didascalico, i dialoghi tra i vari personaggi che da un momento all'altro si pongono le riflessioni risultano fuori contesto e buttati lì senza un minimo di idea di regia, ne viene fuori una pellicola confusionaria ma soprattutto poco originale, che prova a parlare dei grandi temi senza efficacia, giocandosi male delle carte che di base avevano un bel potenziale considerato il contesto creato.

Sicuramente deludente, con un grande cast poco sfruttato, inaspettato flop di Altman dopo un decennio ad altissimi livelli, peccato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  24/10/2015 16:22:28
   4½ / 10
Un post-atomico decisamente pretenzioso ed atipico (d'autore, per dirla meglio) tutto il contrario di ciò che ci si aspetta leggendolo su carta; innanzitutto la quasi assenza di campi lunghi impedisce allo spettatore di immedesimarsi nel contesto, sai che c'è ma non lo senti, come a vederlo dal buco della serratura (con i bordi offuscati delle inquadrature che amplificano non di poco questa brutta sensazione) e l'impossibilità ad essere proiettati dentro le immagini, in un film del genere, è un problema che incide gravemente sul coinvolgimento generale di chi guarda.
Detto questo, che per quanto mi concerne è già abbastanza grave, le pecche principali di "Quintet" sono proprio la regia, piatta e monotona oltre ogni immaginazione (salvo in un paio di momenti), e l'assoluta assenza di una struttura nella trama: quaranta minuti di nulla di cui non si capisce nulla (e in cui personalmente ho preso sonno in 4, sottolineo 4, occasioni differenti) seguiti da un'ora e venti che si trascinano al nocciolo della questione in maniera totalmente sfiancante, tra l'altro spiegandoti sì l'essenza ma non le regole de sto cavolo di "gioco". Riflessioni esistenziali e sociologiche poi lasciano il tempo che trovano in quanto, come detto, entrare nel contesto è praticamente impossibile (se non con tanta buona volontà) e suddette riflessioni rimangono legate solo ed esclusivamente ad esso.
Cast ok, ma anche qui la caratterizzazione dei loro personaggi è talmente misera che si finisce per apprezzare più la presenza dell'attore in sè che altro. Scenografie pure, belle ma più nell'idea (medioevo nel futuro) che nella messa in scena vera e propria, nel complesso troppo artefatta.

Insomma poteva essere un bel film, ma sembra che Altman abbia trovato tutte le maniere per renderlo il più pesante e meno attrattivo possibile.
Personalmente non lo consiglierei a nessuno, e a chi cerca qualcosa stile "Rollerball" è meglio che ci pensi due volte prima di farsi abbindolare.

Filman  @  14/04/2015 20:17:33
   5 / 10
Distopico e post-apocalittico, QUINTET è l'opera più fantascientifica di Robert Altman che lo lavora scrivendone la sceneggiatura e proponendo un mondo decadente e glaciale descritto attraverso il suo stile rigido con una patina tecnica televisiva elementare, che crea una pessima combinazione con la storia ricca di volontà seriosa e tratto umanistico, ma che è anche poco convincente e credibile, dandone un evitabile carattere che sfiora un livello cinematografico di Serie B.
Risulta infatti essere gratuito il pessimismo cosmico che la pellicola trasuda per trasmettere il proprio messaggio, il quale afferma la disumanità del genere umano senza però crearne un discorso logico attorno, legato all'autodistruzione e al senso della vita in modo semplicistico e poco visionario, carattere generale dimostrato dalla poco spettacolarizzante scenografia e non colmato dai mediocri effetti e filtri visivi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2015 17.23.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  12/07/2014 16:41:15
   7 / 10
Buon film di Altman. Film di fantascienza intelligente e ben fatto, particolare l'ambientazione che in mezzo ad una glaciazione mischia futuro e passato. Particolare.

vieste84  @  25/07/2013 17:55:14
   4 / 10
Robert Altman in uno dei suoi peggiori film è riuscito a riunire l'attore feticcio del grande Luis Bunuel, Vittorio Gassman che per me forse è il più grande attore di tutti i tempi, Paul Newman e Bibi Andersson che ha lavorato niente di meno che con Ingmar Bergman....il risultato? uno spreco attoriale esagerato, storia che non emoziona e che non cattura e per giunta pure prevedibile.........pesante e troppo impegnativo solo che qui non si arriva alle soddisfazioni che ti puo dare un tarkovsky

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/06/2009 18:02:45
   7 / 10
Film decisamente "intellettuale", anche se si maschera da film di azione/avventura per poter avvincere in qualche maniera lo spettatore. E' quindi un film di un certo impegno, che lascia comunque il segno in chi lo guarda. Gli manca per essere un film bello e coinvolgente il pathos che hanno ad esempio Solaris e Blade Runner, i due film che vengono in mente vedendo Quintet. Volendo essere anche distaccato nel suo approccio, manca comunque di forza drammatica. E' decisamente un film statico, un film contemplativo su di una situazione di disagio, di scacco esistenziale - una costante stilistica dei film di Altman, che può spesso causare reazioni di disinteresse o noia negli spettatori poco vogliosi di "riflessione".
Che sia un film fuori dal comune lo si vede fin dalle prime inquadrature. Tutte le immagini portano un orlo sfocato (come in un sogno, anzi in un incubo). Le musiche (bellissime) sono di una cupezza e di un'angoscia fini e penetranti e incombono dall'inizio alla fine a contrappuntare immagini di grande solitudine: distese bianche e tormentate, ruderi innevati di una civiltà decaduta in un crepuscolo perenne di ocra e grigio rossastro. Perché il mondo si è ridotto così? Non si sa, anzi non importa. Basta contemplare un possibile destino dell'umanità all'epoca (periodo dello scoppio della cultura punk/new wave) considerato come quasi inevitabile. E' senz'altro un film che risente di quella cultura, il crogiolarsi nell'autodistruzione, nel ferirsi/sentirsi morto per sentirsi vivo (in una scena una donna mette la mano sul fuoco per sentire dolore e quindi sentire la vita).
Le scenografie quindi sono forse le vere protagoniste, con la loro visione parziale di un mondo ormai rassegnato alla fine, in una civiltà morente. Salta all'occhio la mancanza di un sistema collettivo di funzionamento, di uno straccio di società. I morti ad esempio non vengono nemmeno seppelliti ma si lascia che i rottweiler li mangino. Regna l'indifferenza, l'attesa della morte e dell'estinzione. Ognuno vive per se, diviso dagli altri, le classiche monadi isolate del mondo di Altman.
La reazione delle persone di "valore", qual è? Giocare a Quintet, una specie di ossessione collettiva. Tutti vanno a fondo, ma tutti continuano imperterriti a giocare a Quintet, come se fosse l'unica cosa che conta nella vita, o almeno l'unica emozione che la vita può ancora regalare. Anzi c'è una variante del gioco che vede la gente uccidersi veramente, invece che fittiziamente con i dadi. Questo è il top delle esperienze per quella civiltà, sentire la morte per sentire la vita. Il film abbonda di citazioni filosofiche anche molto profonde, peccato che si faccia fatica a ricordarsele o a rifletterci sopra con agio.
L'intento allegorico è abbastanza evidente. Il richiamo è alla nuova civiltà della fine degli anni '70 in cui quello che conta è il divertimento, il ballo, la distrazione, mentre il mondo sembra marciare verso la distruzione (crisi economica, pericolo nucleare, inquinamento ...).
Su questo sfondo molto ben fatto e suggestivo si muove la storia di Essex, che perde la donna amata (coinvolta sua malgrado nel gioco) e quindi si dedica a capire perché sia morta, fino a dedicarsi pure lui a Quintet. Questa parte assomiglia ai western o ai film di samurai, con alcune grandi figure solitarie che si affrontano fra di loro. E' la parte più debole perché poco giustificata e poco sentita e neanche tanto spettacolare. Il più grosso difetto è questa freddezza e impenetrabilità dei personaggi che agiscono per massime filosofiche più che per sentimenti o istinti umani. Anche gli attori non danno il meglio di sé. Paul Newman ha quasi sempre la stessa maschera imperturbabile per tutto il film e si fa fatica a capire le sue ragioni (è mosso dalla vendetta?). Gassman è fin troppo teatrale mentre si salva Fernando Rey nel dare un piglio diabolico e opportunista al suo personaggio.
Come ha detto bene Gaunt uno dei film più cupi e pessimisti. Fa riflettere. Sì penso che valga la pena vederlo. Fa bene. Anche noi adesso, senza accorgersene, abbiamo il nostro grande Quintet che ci instupidisce e non ci fa vedere il disastro che abbiamo intorno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/01/2008 21:58:52
   7½ / 10
Nella sua escursione nel cinema di fantascienza, Altman dipinge un mondo fra i più tetri immaginabili, dominati più dalla rassegnazione che dalla disperazione. Il gioco è diventato talmente totalizzante che rappresenta la vita stessa, la sua essenza. Una vita consacrata al presente senza un passato definito e soprattutto senza un futuro. Uno dei film più cupi e pessimisti mai visti dal sottoscritto, con un ottimo cast, ma con qualche passaggio lento e macchinoso. Molto suggestiva l'ambientazione, un nuovo medioevo in una nuova era della glaciazione.

Beefheart  @  08/12/2007 10:40:44
   5½ / 10
Un tentativo mal risucito di esprimere il degenero dell'umanità auto-distruttrice attraverso un thriller fanta-apocalittico fumoso, senza mordente e poco avvincente. Abbastanza originale l'idea del "gioco di morte" (soprattutto all'epoca in cui uscì questo film), che generalmente funziona bene nel tracciare il livello di degrado morale, psicologico e sociale delle persone che vi prendono parte con inconcepibile leggerezza e di coloro che ne accettano la brutalità. In questo caso però le emozioni scarseggiano e se non fosse per la lentezza di alcuni passaggi il tutto scorrerebbe via senza lasciare traccia, nonostante la presenza di alcune scene a forte impatto. Lo scenario del contesto urbano stravolto dalla glaciazione planetaria è reso discretamente bene dalle scenografie che, a quanto pare, sono frutto del recupero degli allestimenti dell'esposizione di Montreal del 1967. Se l'atmosfera ed i personaggi risultano pesantemente cupi e cinerei è senza dubbio grazie, oltre alla discreta interpretazione del cast ed all'esperta mano del regista, anche alla fotografia: opprimente e parca di luminosità anche negli esterni, dove neve, ghiaccio e cielo fanno tutt'uno in un monotono bianco-grigiastro. Curiosa la scelta di vestire i personaggi in costumi cinquecenteschi. Del nutrito cast quello che mi convince di meno è Vittorio Gassman nella parte di Saint Christopher, il contendente numero uno alla vittoria del Quintet; mentre gli altri, tutto sommato, non se la cavano male. In definitiva direi che questo film non è da buttare ma rimane troppo pretenzioso e lontano dalla migliore espressione del regista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/01/2007 23:30:22
   7 / 10
Ignobilmente bistrattato dalla critica e ignorato dal pubblico, questo (raro) excursus di Altman nella fantascienza in realtà ha una sua dignità: per quanto incapace di ricostruire le atmosfere che fecero grande il russo Tarkovskji (a tratti il film lo ricorda), il regista americano costruisce un film forse prolisso ma affascinante come metafora agghiacciante del destino dell'umanità.
Straordinaria la fotografia, memorabile Gassman in trasferta

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060412 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net