rapina a mano armata regia di Stanley Kubrick USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rapina a mano armata (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RAPINA A MANO ARMATA

Titolo Originale: THE KILLING

RegiaStanley Kubrick

InterpretiSterling Hayden, Vince Edwards, Coleen Gray, Jay C. Flippen, Ted De Corsia

Durata: h 1.23
NazionalitàUSA 1956
Generenoir
Tratto dal libro "Rapina a mano armata" di Lionel White
Al cinema nel Settembre 1956

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE RAPINA A MANO ARMATA

Trama del film Rapina a mano armata

Alcuni banditi organizzano un colpo in un ippodromo, ma quando si danno appuntamento per dividersi la refurtiva, interviene un altro gangster...

Film collegati a RAPINA A MANO ARMATA

 •  SPECIALE RAPINA A MANO ARMATA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,35 / 10 (120 voti)8,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rapina a mano armata, 120 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  02/09/2014 18:18:40
   7 / 10
Buon noir di Kubrick, spesso dimenticato all'ombra dei successivi lavori del regista che del resto sono di tutt'altra pasta. Giusto ricordare comunque che Kubrick era ancora giovane e stava ancora sperimentando, nonostante ciò ha realizzato un film che è stato ispirazione di molti altri (giustamente citato da molti "Le Iene" di Tarantino, un gioiellino superiore in tutto a "Rapina a Mano Armata" a cui è comunque molto debitore).
Molto curato e credibile in ogni aspetto ad esclusione della "caduta" (in senso letterale, e chi ha visto il film sa, ma anche un po' di stile secondo me) nel quasi grottesco finale che neanche nella peggior concretizzazione della legge di Murphy. Resta il fatto che alcuni tratti distintivi della regia di Kubrick già si vedono nei piccoli particolari e in diverse sequenze (personalmente ho trovato esilarante e bellissima, anche se non è certo la migliore, quella della rissa con la polizia).
Bene anche il resto del comparto tecnico, dalla fotografia agli attori, tutta gente praticamente sconosciuta ma che ha svolto il proprio ruolo in maniera dignitosa.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/10/2025 13.19.55
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento nocturnokarma  @  23/01/2013 11:27:47
   7 / 10
Un Kubrick agli esordi gioca alla perfezione con l'incastro di flashback, voce off e donne traditrici. Tutti gli stereotipi del noir al servizio di un autore ancora lontano dai capolavori successivi, ma che ben omaggia (senza inventare nulla di nuovo a dire il vero) il genere americano cardine degli anni 40-50.

In sintonia tutto il cast e il crescendo drammatico; volerlo etichettare come capolavoro è sbagliato, e si fa torto allo stesso Kubrick ancora in fase "d'apprendistato", ma per gli appassionati del genere è imperdibile. Godibile!

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2013 12.36.41
Visualizza / Rispondi al commento
clint 85  @  06/07/2012 13:37:44
   7 / 10
Bel film con tecniche innovative per l'epoca.....che poi si voglia cercare per forza il capolavoro vista la firma del regista, quelli so altri discorsi!

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/07/2012 14.44.44
Visualizza / Rispondi al commento
ezequiel  @  15/08/2010 00:46:56
   4 / 10
molti commentatori elargiscono voti come fossero banconote volate dalla valigia del rapinatore. voti non a perdere.

ma sono poco interessanti. come poco interessante è il film. con un feedback mal riuscito, una sceneggiatura forzata fino alla fine con bibi, il cane, compreso. e non si capisce il motivo per cui uno, con tutti quei soldi e tanti pericoli attorno, non accetti un biglietto a metà all'areoporto. tutto in funzione di un copione pieno di falle, come i colpi sparati a vuoto, e che trovano corpi già stesi come bersagli.


confusionario e pretenzioso. e l'età, 28 anni non serva, come letto in giro, come sorpresa, se non in negativo. rimbaud non li vide neanche, quegli anni, e già aveva girato in europa a piedi e scritto delle cose che kubrick neanche avrebbe saputo leggere.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2013 02.50.52
Visualizza / Rispondi al commento
Max78  @  26/01/2009 17:55:27
   9 / 10
Una pre-Tarantinata bella e buona diretta da Kubrick ancor prima che il folle Quentin venne alla luce... °_°

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2009 15.36.37
Visualizza / Rispondi al commento
goldtw  @  25/08/2008 15:00:27
   8½ / 10
non me l'aspettavo,ma questo primo film del grande kubrick mi è piaciuto veramente tanto!con una trama semplice semplice che ti fa rimanere nella sua breve durata incollato costantemente sullo schermo,grazie ad una regia accattivante e perfetta!magari tutti i filmetti "minori"(come dicono alcuni)fossero di questo calibro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/12/2008 23.38.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  12/03/2007 14:27:47
   10 / 10
a me è piaciuto tantissimo.
adoro questo genere, ma Rapina a mano Armata è il Capolavoro.
Marlon si stupì di questo film al punto da voler assolutamente lavorare con Kubrick (poi tutti sappiamo come è andata a finire) e lo capisco: l'abilità con cui viene pianificata la rapina è sorprendente, il linguaggio visivo è a livelli altissimi per un quasi esordiente alla regia, non ci sono soluzioni narrative troppo discontinuo e che appesantiscono il ritmo, tutto è perfettamente e armoniosamente incastrato e incuneato nella speciale e magnifica divisione temporale della fabula originalissima per l'epoca e poi ripresa sempre fino all'odierno Tarantino in Jackie Brown e Pulp Fiction (ma non sono qui per sminuire la perfetta opera di Quentin per dare ipoteticamente prestigio a Kubrick che non ne ha bisogno, come molti hanno scritto nei commenti); nel dare 10 vedo scritto nei suggerimenti dello staff "Un Capolavoro..." ebbene lo è al duecento per cento, infatti l'apparente flemma e pacatezza con cui si sviluppa la prima parte del film è tesa solamente a ingigantire la tensione che è presente alla fine, poi la regia è straordinariamente brillante, sobria, ma eccedente nell'uso delle pianosequenze che unite alla voce fuori-campo rendono una visione distaccata quasi documentaristica dell'evento quasi a predire il fallimento della rapina (o la sua riuscita?). ho detto che lo stile è semplice ed essenziale, tuttavia Kubrick non tralascia di far emergere la sua vera natura registica, ovvero comunicare con le immagini: l'esempio lampante è quel ferro di cavallo piegato dalla macchina vicino al corpo morto di Andy, è questo che contraddistingue Stanley dagli altri e che porta a far pensare durante la visione "è perfetto, questa è l'immagine che ci voleva qui, questa sola immagine ha la capacità di dire ciò che mille parole non riuscirebbero a dire", è il Cinema che diventa Arte, che diventa Concetto. ciò che caratterizza in minor misura questa pellicola (e in maggiore ne "Il Bacio dell'Assassino") è il cinismo dilagante, la misantropia di Kubrick, il pessimismo atroce di un mondo sporco da entrambe le parti, criminale e legale, in cui quindi non si può più posizionare la vera Giustizia con assoluta certezza e quasi Kubrick con il finale si sbilancia verso il personaggio di Sterling Hayden per ripugnanza di una società dove il modello di vita è la persona ricca e contano solo i soldi e anche la logica apparentemente giusta del ragazzo di colore che uccide Andy alle corse ("L'importante è come si è trattati") tradisce una visione distorta ed egoista del mondo e della realtà riconducibile ai soldi come strumento univoco di essere significativi per gli altri che ci stanno attorno. un mondo che vede un miliardario come modello, ma Wilde insegna che nella società esistono molti modelli di miliardari, ma pochi miliardari modello.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2007 20.09.58
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  26/04/2006 00:08:23
   8½ / 10
'Rapina a mano armata' è un noir strepitoso, assai originale e da vedere assolutamente. La vicenda a incastro è perfetta e sono evidentissimi i debiti che molti film successivi hanno nei confronti della struttura cronologica e perfino di alcuni aspetti della sceneggiatura.
Epilogo eccezionale, anche se le mie scene preferite sono tutte quelle relative alla preparazione del colpo, e tra i personaggi la più interessante è la donna manipolatrice che sottomette il marito che non ama.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/04/2006 22.06.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  01/01/2006 21:50:38
   9 / 10
Il primo vero film di Kubrick è un classico, non per essere soltanto la prima opera di uno dei più grandi maestri cinematografici della storia, ma perchè è davvero grande di suo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/04/2006 15.51.17
Visualizza / Rispondi al commento
Lord Arathom  @  10/02/2005 13:32:26
   9 / 10
Qualcuno mi spiega perchè non ha comprato il mezzo biglietto in più per imbarcare la valigia?? Ma dai...
Che sequenze...caruccio


2 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2006 14.00.30
Visualizza / Rispondi al commento
U.N.O.  @  31/01/2005 15:39:55
   10 / 10
grande film di kubrick

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/04/2005 13.52.03
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  03/10/2004 02:53:07
   5 / 10
se lo dite voi xo resta sempre un film del 55! l unico film ke m è piaciuto del tempo è quarto potere stoooop. questo nn m è piaciuto

19 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2006 11.50.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  30/08/2004 08:35:57
   10 / 10
L'ho rivisto ieri dopo tanto tempo, sempre uno spettacolo.
Stupisce per la struttura narrativa complessa (Tarantino deve solo ringraziare) e per il racconto asettico, al limite del documentario nero.
Da antologia gli ultimi venti minuti e le scene finali (faccio bene a odiare i cani... ;-)

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2007 14.57.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  05/04/2004 11:56:35
   10 / 10
Capolavoro di Stanley Kubrick.

Rapina a mano armata è un Film appartenente a un genere, il poliziesco americano anni 50, che si caratterizza per l'estremo realismo, quasi documentaristico, con cui vengono narrati i fatti.
Il progatonista del film, il grande Starling Haiden è la citazione vivente dell'altro grande film dello stesso genere, "Giungla d'asfalto" di John Huston. I due (Insieme a "un bacio e una pistola" di Aldrich) sono forse i veri capostipiti.

"Rapina a mano armata" è davvero stupendo, e del tutto innovativo. Da notare sopratutto la scomposizione temporale attuata da Kubrick, che sarà d'esempio per numerosi registi. Primo fra tutti ovviamente Quentin Tarantino, che inserisce il film di Kubrick tra i suoi preferiti, e al quale si è ispirato sopratutto per le iene, la cui storia è anche simile, e anche in Pulp Fiction.

Certo, forse, "Giungla d'asfalto" gli è un gradino al di sopra, anche perchè in ordine cronologico lo precede di 5 anni, ma comunque "Rapina a mano armata" rimane un grandissimo film.

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2004 13.37.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net