sacro e profano regia di Madonna Gran Bretagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sacro e profano (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SACRO E PROFANO

Titolo Originale: FILTH AND WISDOM

RegiaMadonna

InterpretiRichard E. Grant, Stephen Graham, Eugene Hutz, Vicky McClure, Olegar Fedoro

Durata: h 1.21
NazionalitàGran Bretagna 2007
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2009

•  Altri film di Madonna

Trama del film Sacro e profano

Un musicista ucraino si trasferisce a Londra per sfondare nel mondo del rock. Qui, per sbarcare il lunario, si reinventa crudele dominatrice e si traveste o in un'istruttrice dei Marines o nell'ex premier britannico Margareth Thatcher.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,17 / 10 (15 voti)6,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sacro e profano, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  23/05/2017 22:09:11
   6 / 10
Non si può considerare un esordio della Mad0nna, ma SACRO E PROFANO è un'opera prima che si lascia guardare, incorporando dramma, musica, sessualità e commedia.
Nulla di eclatante ma cast che se la cava bene, ritmo narrativo lineare e disinvolto e una storia assemblata degnamente, assicurano una visione godibile.

DarkRareMirko  @  07/08/2013 11:46:25
   7½ / 10
Acclamato da alcuni, sottovalutato da altri, il film mi è piaciuto, costituendo un buon esordio per un artista che cerca sempre di attirare l'attenzione, risultando un abile "manager di sè stessa"(cit.).

Commedia trasgressiva ed originale con più di un merito.

Già dal titolo, si cerca di attuare il difficile compito di coniugare l'alto con il basso, alternando, tra le altre cose, discorsi pseduofilosofici con scene sadomaso.

Ironico, scherzoso, diverso, costituisce una sorta di cinema altro da parte di un artista che non sempre, a dire il vero, ha ragionato in tali termini anticonformisti.

Ben venga la ******* regista comunque.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  02/04/2012 16:52:22
   7 / 10
Mi sono sempre ben guardata dal vederlo. Pensavo a Ma.donna e mi venivano i brividi.
Invece trovo che sia un film gradevole, originale, stravavante.
Wahahah, e i maso? Possono essere utili anche per farti le pulizie di casa.

Direi buoni i dialoghi e, per mio conto, ottimi anche i monologhi.
Talvolta amaro, talvolta divertente.

Il finale? Mah.
Mi sì, ci sta, dai.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

tenchi059  @  28/09/2010 22:37:10
   7 / 10
Nulla a che vedere con "Ogni cosa è illuminata", qui Eugene Hutz stupisce e diverte meno (ma è normale aspettarsi qualche differenza, dato un regista diverso!)
Rimane un film divertente e originale... ma forse non quanto vorrebbe essere.

paride_86  @  16/05/2010 21:57:19
   6 / 10
Pieno di spunti e idee interessanti, il primo film di Ma.donna è un risultato non eccezionale ma comunque dignitoso. Bisognerà vedere se nei lavori successivi saprà sviluppare meglio i temi e le storie o se invece il cinema è una strada che non fa per lei.

Geoff  @  04/01/2010 13:25:50
   6½ / 10
ineterssante di certo.
Forse un pò sconclusionato
avolte sembra dover per forza spiegarti il messaggio.
Però guardando bene la pellicola e ascoltando le riflessioni del protagonista si intarvede una sorta di incoerenza voluta che risolleva il tutto.
ultima scena fondamentale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  23/10/2009 11:37:47
   6½ / 10
C’è qualcosa in questo film che mi è piaciuto parecchio.Indubbiamente il debutto di ******* dietro la mdp suscita più di qualche perplessità.E’ un film a tratti irrisolto,che spesso sembra non saper dove andare a parare,sfrutta frasette filosofiche da discount ed è in definitiva basato su una morale piuttosto elementare.Eppure qualcosa di buono c’è.Forse sarà lo spirito emancipato e liberale della popstar a far capolino,l’atmosfera stravagante che si respira è infatti sempre gradevole a rimarcare una certa indipendenza cinematografica,lontana da facili espedienti commerciali a favore di un approccio bizzarro.La novella regista non nasconde certo la sua fama trasgressiva,mediante un bel bilanciamento tra commedia e dramma(mai patetico),spende abbondanti dosi di pellicola nel ritrarre sedute sado-soft,travestimenti e punizioni corporali,lascive e seminude ballerine di lap dance,esaltando la bellezza straordinaria di Holly Weston,insistentemente ammirata,quasi accarezzata con lascivia dalla telecamera, tanto per evidenziare la totale libertà in ambito sessuale da parte di Miss Ciccone.
******* per sua stessa ammissione sperimenta (d’altronde se non può permetterselo lei…) ,crea dei personaggi adorabili,simpaticamente incasinati e dolcissimi al servizio di situazioni paradossali e divertenti,inserite in un contesto quotidiano debordante ma credibile.Già detto della Weston sono da elogiare le prove di Eugene Hutz(già bravissimo in “Ogni cosa è illuminata”) frontman dei “Gogol Bordello”,autori della trascinante colonna sonora,altrettanto perfetta Vicky McClure,attrice attiva nel cinema indipendente britannico (da vedere assolutamente in “This is England).
Un film sfrontato,dolce,caotico,pop e kitsch,colorato,libertino,aggressivo ed intelligente…tante sfaccettature della complessa personalità della regina del pop immortalate con intraprendenza.

LoSpaccone  @  13/10/2009 19:07:30
   5 / 10
Se non conoscessimo la vita privata di “Nostra signora del playback” diremmo che “Sacro e profano” ricorda (guardacaso) i film di Guy Ritchie, o meglio, attinge allo stesso bagaglio pseudo-culturale del regista inglese, quello che fa riferimento alla Londra trasgressiva e multietnica, per certi versi molto anni ’80 per il modo “versacesco” di identificare il dirty con il glamour e viceversa. L’idea che la vita si giochi sul sottile confine tra gli opposti (“non esiste paradiso senza inferno”) che è alla base del film è resa scontata dalla mancanza di un’idea innovativa o di un pretesto narrativo originale. Nel complesso il girotondo sgangherato che coinvolge i diversi personaggi e i rispettivi siparietti sarebbe pure divertente (e in parte lo è) se non ci fosse quella specie di santone metropolitano a cercare di dargli un improbabile spessore filosofico, spacciando banalità per pillole di saggezza. L’ennesima dimostrazione di quanto la Ciccone prenda terribilmente sul serio se stessa e quello che fa, o forse di quanto cerchi di darlo a credere.

Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  27/08/2009 12:44:33
   5 / 10
Concordo con foxy, film sostanzialmente onesto alla fine ma che difetta di pochezza, alcuni spunti interessanti in mezzo a tanti cliché di trasgressione e filosofia a prezzi modici. Regia da malditesta, bravo Hutz, splendida Vicky Mcclure, già adorata in "This is england".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  21/06/2009 11:59:40
   5½ / 10
"Sacro e Profano" è un ambizioso e a tratti autoreferenziale film della signora del pop. Non privo di spunti interessanti il film si perde in facili filosofie esistenzialiste per non ritrovare poi una linea narrativa davvero convincente. Nonostante gli innumerevoli difetti non è assolutamente privo di fascino inoltre la prova di Hutz merita quasi da sola la visione di questo film.

Framusic  @  18/06/2009 18:02:33
   10 / 10
film bellissimo....da fan di ******* sono orgogliosa di come ha saputo gestire la sua prima opera..andate a vederlo..vale la pena..

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/06/2009 05.40.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/06/2009 19:18:39
   5 / 10
In casi come questi è difficile stabilire se un film è brutto a priori perchè non possiede certo le finalità del risultato artistico ma il film di Madonna è comunque brutto a prescindere. Eppure non va assolutamente ignorata la sua finalità.
Quale? Un film smaccatamente Camp infarcito di filosofie esistenziali più o meno ordinarie ("Inferno e paradiso sono due facce della stessa medaglia", "siamo nella stessa barca di mer..."), un furbo veicolo promozionale (per i Gogol Bordello, sempre che ne avessero bisogno) di ironizzare velatamente sulla funzione "privata" della sig.ra Ceccone (l'adozione ai bambini orfani africani per es.) e soprattutto (la cosa migliore del film) diventa un'allegorica invettiva moderna pro e contro i ricatti morali del pop business.
Ma guardacaso il finale ricorda troppo quello di "Shortbus", bellissimo film dove la funzione "estrema" aveva però un suo senso, una sua direzione... gioiosa e decadente insieme.
Il tutto guidato dal leader dei G. Bordello che veste i panni di un Borat filosofico e sadomaso o del Shane McGowan dei tempi d'oro (i fasti dei primi Pogues).
Nel caleidoscopio domesticoetnicobondage di M. c'è un guazzabuglio retrivo che mette insieme Kierkegaard e Jarmush, Delikatessen e Britney Spears, Andy Warhol e Striptease. E lo stesso leader della band che è forse più predicatorio che trasgressivo.
Il film purtroppo non è così "profano" come vorrebbe essere, ma almeno va riconosciuto, nella sua mediocrità, il tentativo (in parte fallito) di manipolare arti e umori diversi, dai più bassi istinti "popolari" ad altri più nobili

TheLegend  @  16/06/2009 18:14:41
   3 / 10
Non mi ha detto veramente niente questo film,il motivo?bè perchè non ha niente da dire!
La regia è imbarazzante (Madonna poteva anche evitare di darsi al cinema)e la storia non tira fuori niente di nuovo.
L'unica cosa che salverei sono le musiche dei Gogol Bordello.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/06/2009 05.52.13
Visualizza / Rispondi al commento
najo161  @  15/06/2009 11:37:52
   5 / 10
Non dico che Madonna non abbia talento, e questo è tutto sommato un buon esordio, ma il film in se non mi è piaciuto affatto, confuso, noioso e con temi tanto cari a Madonna quanto poco a me.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2009 17.41.53
Visualizza / Rispondi al commento
tregiraffe  @  12/06/2009 23:26:16
   7½ / 10
Davvero gradevole, e molto garbato, intelligente proprio perché in realtà senza pretese. Da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net