scontro di titani regia di Desmond Davis USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

scontro di titani (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCONTRO DI TITANI

Titolo Originale: CLASH OF THE TITANS

RegiaDesmond Davis

InterpretiUrsula Andress, Laurence Olivier, Harry Hamlin, Pat Roach, Maggie Smith

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1981
Genereavventura
Al cinema nel Giugno 1981

•  Altri film di Desmond Davis

Trama del film Scontro di titani

Perseo (H. Hamlin), figlio di Danae e di Zeus, dispone, per riconquistare Argos, di un casco che lo rende invisibile e di Pegaso, cavallo alato. Oltre a sgominare vari mostri (Calibos, Medusa, Kraken), conquista anche l'amore di Andromeda (J. Bowker).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (17 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Scontro di titani, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  07/04/2025 17:11:13
   8 / 10
Questo film è il testamento di Ray Harryhausen (e della sua magia del fare cinema fantastico), che sia stato un successo al tempo per me è indiscutibile, si trova tutto: effetti speciali, mitologia greca, mostri, scenari, attori/attrici bellissimi e compagnia cantante per renderlo un classico nel suo genere. Certo, artisti come Pasolini (con Medea ed Edipo) ha sviluppato (grandiosamente) molto prima le radici della tragedia greca ma sono un altro discorso per un pubblico più selezionato (per quanto possa esserlo in materia). Solo Bava aveva raggiunto certi picchi con la serie sull'Odissea e il suo Ercole, ma qui siamo dalle parte di "Giasone e gli Argonauti". Il mito originale viene plasmato a livello cinematografico per avere un ampio respiro tra il pubblico e con le giuste dovizie di merito nei dettagli quanto nei mutamenti. I protagonisti che intepretano Perseo (Harry Hamlin) e Andromeda (Judi Bowker) sono due fighi assurdi (lei poi) quanto modesti a livello recitativo se rapportati a quelli che intepretatano gli Olimpici (Maggie Smith, Ursula Andress, Jack Gwillim e Laurence Olivier), ma va bene anche così perché richiama molto lo stile degli anni 60/70, senza neanche scordarsi di Burgess Meredith qui nelle vesti che più gli si addicono e vpluto per aver una quota americana per il pubblico. Medusa, Kraken, Scorpioni, Pegaso, Cane Bicefalo e la belissima civetta meccanica di Efesto (Bubo, un R2-D2 dell'epoca classica) creano un'atmosfera unica nel suo genere. Quello del 2010 non gli allaccia nemmeno le scarpe, neanche se rapportato al pubblico per cui era diretto (io ero al cinema a vederlo quel giorno), il lavoro svolto da Desmond Davis nel 1981 rimane ancora oggi un vero gioiellino per gli amanti del genere classico riportato su pellicola.

DankoCardi  @  13/11/2020 15:32:57
   8 / 10
Un'altra pellicola che ha contribuito a far sognare la generazione degli anni '80. La storia attinge da quanto di più avventuroso e fantastico la mitologia greca ha da offrirci: un susseguirsi di azione e magia senza sosta, con un enorme senso del meraviglioso, una storia splendidamente ritmata e con delle scenografie tanto semplicistiche (la cara vecchia tecnica dei mascherini sulla macchina da presa) quanto imponenti che fanno perdonare qualche superficialità nella regia o la recitazione del protagonista. Purtroppo si tratta dell'ultimo film che si avvale degli effetti speciali in stop motion del grande Harryhausen; capisco che oggi, abituati come siamo alla finta perfezione della CG, quei mostroni plasticosi facciano sorridere eppure all'epoca si trattava del top nel campo degli effetti speciali e non si può nascondere che conservino ancora un loro fascino retrò (tutta la sequenza con Medusa a me mette ancora i brividi). Ricordiamo anche che il film ha un cast di tutto rispetto. I grandi blockbuster hollywoodiani moderni devono molto a pellicole come queste...non sono da snobbare!

Romi  @  24/02/2019 16:12:50
   8 / 10
Mi ricordo che mi incanto' subito quando lo vidi. Lo preferisco agli Argonauti. Il film va considerato per quello che e': mitologia. Fatto bene, nel suo genere.

ferzbox  @  14/01/2015 17:15:23
   7 / 10
Va bhè,dato che ci sto ne approfitto per commentare anche "scontro di titani",pellicola che insieme a "Gli Argonauti" mi ha sempre deliziato a farmi immergere nella mitologia dell'antica Grecia quando ero ragazzino.
Ho letto alcuni commenti sotto al mio,rimanendo sorpreso dalle osservazioni negative di alcuni utenti; sinceramente non riesco a capire come non si rendano conto di quale sia stato il motivo per cui decisero di realizzare il film in questo modo.
Sono d'accordo sul fatto che si trattava del 1981 e non del 1962 come fu per "Gli Argonauti",però bisogna anche considerare che l'intento della produzione era quello di ritrasmettere le stesse atmosfere del film uscito 20 anni prima.
Molti non pensano che nei primi anni 80 il fascino deli Argonauti era ancora vivo e rispettato e,nonostante nel frattempo si fosse arrivati a tecnologie superiori(Guerre stellari-Alien ecc.... ecc...),la pellicola fu volutamente concepita così per preservare quello stile che ancora tanti ricordavano con piacere.
Ammetto che probabilmente la cosa cominciava a non essere più compatibile ai tempi,ma in fondo erano finiti da poco gli anni 70; filmoni come quelli che ho nominato prima erano ambiziose produzioni viste come dei particolari Kolossal,quindi "Scontro di Titani" rimaneva comunque una pellicola a sfondo nostalgico, era carino pensare ad un nuovo film sulla mitologia con il ritorno degli effetti in stop motion di Harryhausen.
Poi diciamola tutta.....la bellezza della mitologia greca la sento 10 volte di più su questo che sul remake di pochi anni fa......per carità,belli gli effetti speciali e tutto quello che vi pare,ma sembrava un grosso fumettone adibito al solito spettacolo plateale e con gli attori in mostra; il film di Desmond Davis poteva essere un pò retrò e non rispettare i racconti mitologici al 100%,ma di sicuro era più genuino e realizzato con più passione; su questo non c'è alcun dubbio....

Mpo1  @  07/08/2014 01:03:28
   7½ / 10
Piccolo cult. Bellissimi effetti visivi realizzati in stop-motion (da Ray Harryhausen), infinitamente migliori delle schifezze fatte in computer grafica che si vedono nei film recenti. Tra le creature spiccano la Medusa, Pegaso, l'avvoltoio e il Kraken, senza dimenticare la civetta meccanica!
Molte le libertà rispetto alle leggende della mitologia a cui si ispira, ma pazienza per questo...
Il protagonista Harry Hamlin, sempre semisvestito per la gioia di almeno metà del pubblico, non sarà molto espressivo ma è perfetto nella parte del fascinoso eroe greco.
Le scene con gli Dei sono un po' stupide, ed è un peccato visti i grandi attori coinvolti. Inutile la presenza di Ursula Andress, che all'epoca era fidanzata con Hamlin (anche se i due non appaiono mai in scena insieme).
Il pubblico di oggi, abituato alle banalità e al fracasso dei moderni bolockbuster, difficilmente lo può apprezzare. Comunque è infinitamente meglio dell'orrendo e inutile remake.

Dom Cobb  @  13/05/2012 21:40:42
   1 / 10
Muahahahah, che ridere! Davvero inspiegabile una media così alta, quando perfino il remake è millemila volte meglio: quello almeno vanta una storia più semplice, anche se banale, e degli effetti speciali decenti, una buona dose di azione e delle suggestive scenografie e musiche e costumi, ma qui...qui stiamo scherzando! E' dell'81 ma sembra di 30 anni prima...invecchiato male ancora prima di uscire nelle sale. Girato in modo svogliato e recitato da cani. Una noia che non vi dico e una durata scandalosamente lunga. Lasciate perdere, che è meglio.

albert74  @  23/05/2011 02:08:58
   6½ / 10
Un film sulla mitologia greca uscito fuori tempo massimo (l'ultimo film del genere credo fosse Ulisse del 1960) in tutto e per tutto identico ai film storici a cavallo tra anni '50 e '60 sia come montaggio che come scenografia (patinata, con effetti speciali del medioevo cinematografico ecc ecc.)
Il film fa quasi tenerezza, è una sorta di reperto capitato per caso in un periodo in cui iniziavano a farsi vedere film con effetti speciali un pochino più decenti.
il titolo del film non c'entra un fico secco con la trama e lo svolgimento: di titani neanche l'ombra. Il film tratta di cassiopea e perseo (non starò a descrivere tutta la trama che è abbastanza intricata)e di come quest'ultimo dopo diverse peripezie ucciderà Medusa per poter usare il suo sguardo contro un mostro che avrebbe dovuto uccidere la figlia di Cassiopea, Andromeda.
Come ripeto questo film è uscito un po' troppo tardi e sarebbe stato sicuramente più apprezzato 20 anni prima.
Nel complesso, per chi lo sa apprezzare, è un discreto film a basso costo, la recitazione lascia parecchio a desiderare ma è comunque molto migiore del recente remake baraccone e del tutto insulso.

Il Fauno  @  28/03/2011 07:41:14
   5 / 10
Aaaaaaah ! Ma dai, come si fa a commentare un film del genere ?
Allora: è meglio del remake, almeno questo fa ridere per colpa dei datatissimi effetti "speciali" (pupazzi), anche gli interpreti sono monoespressivi, i costumi sono osceni e la fotografia è dal mal di stomaco … Non saprei che voto dare a tale "opera" … Lo consiglio a tutti soprattutto per vedere i mostri pupazzi, spassosi; aaaaaaaaaaaaaah !!!!!
Mezzo punto in più per la presenza della mitica Maggie Smith (attrice che ammiro)

Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  26/07/2010 10:09:43
   8½ / 10
Un cult della mia giovinezza.
Teneramente ingenuo nel suo stop-motion (comunque ben realizzato), molto divertente e coinvolgente.
Nulla a che vedere con quella schifezza del remake, e questo nonostante l'evidente differenza di budget.

sonoalessio  @  11/07/2010 13:51:44
   2 / 10
Sei Perseo? Trantaseo. No davvero, non riesco proprio a capire. Sette votanti non sono molti ma definire questa cosa capolavoro o gioiellino come qualcuno fecet mi fa capire che forse i voti vengono dati in proporzione a quanto il film sia vecchio e sconosciuto che fa molto elite. E' vecchio più di 20 anni?? 4 voti in più. più di 30? uuuhh allora minimo 5. per me è l'unica spiegazione. ridicolo sotto tutti i punti di vista. recitazione scarsa scarsa. voglio dire che anche un bimbo di 3 anni si accorge che una qualsiasi conversazione è inverosimile. Errori pacchiani, come quando il caro perseo uccide il temibile cane a due teste e non imbratta la propria folgorante spada con una sola macchia di sangue. in compenso mi sono sganasciato dalle risate per gli effetti speciali più ridicoli di altri film più vecchi di 20 anni. pegaso che non è altro che un normalissimo cavallo con le ali di cartapesta. almenodurante il volo avrebbero potuto renderlo più credibile. invece si vede benissimo che mentre vola galoppa in orizzontale su un piano. i raggi blu che si vedono dietro zeus sono delle normalissime luci al neon scippate da chissà quali insegne. belle anche le fedeli riproduzioni in statuine della gente che zeus custodisce gelosamente a mò di figurine dei calciatori. mi immagino la scena di zeus che fa: azz mi manca la statuina di cassiopea. cara teti la scambi con una ninfa che tanto ho il doppione? vabbè lasciamo stare, potrei continuare assai assai. ma più di ogni altra cosa ho apprezzato(ahahah) il piccolo gufetto d'oro. miscuglio tra c3po(da cui eredita l'aspetto dorato) e r2d2(ilmodo in cui si muove o gira la testa ma soprattutto i versi che emette), questa sfacciata pseudo riproduzione di personaggi del mondo di star wars (lamitologia che copia dalla fantascienza: ho detto tutto)viene costruito da quel genio della robotica che è efesto (dio della guerra) su gentile richiesta del boss aiutandosi presumibilmente con qualche rivista comprata in edicola tipo "costruisciti da solo il tuo gufo ideale". ciao

mikeP92  @  17/06/2010 23:51:50
   6 / 10
Peplum uscito fuori tempo massimo con effetti speciali in stop motion nostalgici negli anni in cui la computer graphic stava prendendo il dominio, che riesce però a divertire sufficientemente.

Perché gli interpreti sopra sono stati messi alla ***** di cane?

camifilm  @  14/05/2010 13:22:13
   7½ / 10
Negli anni in cui si poteva pensare tranquillamente ad utilizzare effetti speciali ormai moderni, la scelta di usare ancora lo "step movie" rende questo film nel suo genere un capolavoro. Ovviamente si notano i movimenti non fluidi di "pupazzi" utilizzati, ma si deve anche vederne la ricerca della massima fluidità che è quasi perfetta.
La storia poi è accattivnte e gli attori sono quasi tutti degni di definirsi tali, per tale motivo il film risulta essere un ottimo film.
Ormai è uscito il "remake" che non lo è poi. Ha anche il titolo differente. Certo ne prende parte, la storia è più o meno simile.
Resta un elemento da definire, per chi ama i film "step movie" molto difficili da realizzare rendendo allo spettatore una immagine fluida e realistica, questo è un bel film. Per chi ormai vede solo effetti speciali alla "2012", si chiede di lasciare perdere la visione di questa pellicola, probabilmente non la comprenderebbe.

muSe  @  06/04/2010 12:59:24
   8 / 10
Visto che uscirà il remake probabilmente pieno zeppo di effettacci e poco di più (spero di sbagliarmi) ieri mi sono rigustato questo film del 1981 che mi appassionava da bambino e continua a farlo. Affatto datato e ben recitato. La parte dello scontro con la medusa è fantastico. Mitologia, azione e divertimento in un mix davvero notevole

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2010 18.07.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  22/03/2010 09:05:10
   6 / 10
Giocattolone costato 30.000 lire + cestini colazione, zeppo di effetti speciali fatti col pongo ed attori straordinari (Laurence Olivier e Maggie Smith...) relegati in ruoli minori, mentre i protagonisti sono due cani pazzeschi.
Così ingenuo che diverte, ed ha avuto il pregio indiscutibile di dare l'ispirazione per il tamarrissimo remake...

5 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2010 22.04.42
Visualizza / Rispondi al commento
Frankys  @  11/01/2010 10:10:02
   7 / 10
Nonostante l'età, mi è assai piaciuto, gli effetti speciali comici oggigiorno.
Da vedere x gli amanti !

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  14/10/2008 15:36:16
   8 / 10
Scontro di Titani è il “canto del cigno” di quel tipo di cinema che a fine anni 70 era in piena crisi per colpa dell’esplosione tecnologica, (vedi Star Wars), ma cercava invano di resistere.
L’insuccesso del film non fece che constatare quello che molti già sapevano: non c’era più spazio per i vecchi trucchi, quelli a basso costo con cui tanti giovani avevano sognato. Nonostante ciò, è una pellicola che fa ricordare la nostra infanzia, (per quelli come me che l’hanno vista), e la ricordiamo con tenerezza, nostalgia e forseun pò sopravvalutata; ma se si nomina “Scontro di Titani” a tutte le persone appare un grosso sorriso sulle labbra.
Se penso a Medusa, a Zeus o a Pegaso non posso evitare di pensare alle immagini di questo film.
Per i nostalgici...

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2010 18.03.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/08/2008 22:42:54
   7½ / 10
Un tuffo avventuroso nella mitologia greca, arricchita dalle stupende creazioni di Ray Harryhausen (Medusa in particolare è fantastica), qui al suo ultimo film. Il voto forse è più affettivo rispetto al reale valore della pellicola; gli effetti speciali, vedendo i film attuali, sono certo datati, ma questo è uno di quei film che si rivede sempre volentieri. Molto buona scena del confronto tra Medusa e Perseo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2009 12.22.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net