shangri-la regia di Takashi Miike Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shangri-la (2002)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHANGRI-LA

Titolo Originale: KIN'YUU HAMETSU NIPPON: TÔGENKYÔ NO HITO-BITO

RegiaTakashi Miike

InterpretiShô Aikawa, Shirô Sano, Yuu Tokui, Midoriko Kimura, Kogan Ashiya

Durata: h 1.45
NazionalitàGiappone 2002
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2002

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE SHANGRI-LA

Trama del film Shangri-la

L’onestissimo Umemoto rischia di perdere tutto perché la catena di supermercati per la quale la sua tipografia stampa i volantini è fallita. Il suo titolare, il vecchio Ookura, nega di avere ancora del denaro e così Umemoto si trova tra le mani un assegno scoperto da dieci milioni di yen. Preoccupato per i suoi dipendenti, medita il suicidio, ma si imbatte nella comunità di senzatetto di Shangri-La che occupa abusivamente la riva di un fiume della zona industriale e, dopo averla aiutata contro i teppisti locali, viene calorosamente adottato. I due leader del gruppo, lo scrittore in crisi Kuwata e un finto africano, lo aiutano a vendicarsi dell’arrogante magnate

Film collegati a SHANGRI-LA

 •  SPECIALE SHANGRI-LA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (5 voti)7,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shangri-la, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/02/2017 20:49:13
   7 / 10
Un racconto ai limiti del fiabesco sulla contraqpposizione fra l'etica di un gruppo di senzatetto nei confronti di una società che ha smarrito ogni etica ed ogni valore. Un capitalismo selvaggio che viene scardinato da una banda di reietti uniti per aiutare un tipografo finito in rovina per colpa del fallimento fraudolento del suo maggiore cliente. Un Miike più addolcito del solito, capace però di sparare diverse freccie verso un mondo così lontano dall'utopia sognata dai senzatetto e dominato da pochi che fanno del denaro la loro unica utopia.

alex94  @  13/05/2016 10:44:05
   7½ / 10
Bella commedia diretta da Takashi Miike che sorprende per il forte messaggio di critica contro la società odierna.
Molte le gag divertenti e presente anche una citazione ad Ichi The killer (il capolavoro assoluto di questo regista).
Cast composto da attori molto famosi in patria......... ottima la regia e l'aspetto tecnico in generale.
Mi è piaciuto un pochino di meno rispetto ad altri film di Miike,ma resta comunque una pellicola da recuperare e vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  22/01/2011 02:32:49
   8 / 10
Questa simpatica e riuscita commedia di Miike, dietro una patina di apparente semplicità nasconde valori molto profondi, tutt'altro che banali e in modo attento ai cambiamenti della società giapponese. Il film, infatti, è una vera critica all'egoismo, alla meschinità e all'avidità della società capitalista, che con l'avvento della crisi economica mostra la sua vera natura: essa è simboleggiata in particolar modo dal ricco capo azienda (geniale la scena che lo presenta come essere depravato e opulento tramite il sesso orale fattogli dal fanciullo), deciso a non usare nemmeno uno yen del suo sconfinato patrimonio personale per mettere a posto i conti, dai passanti che decidono di tenere per sé il portafoglio invece di portarlo alla polizia, o ancora dall'avvocato che dice "la legge non è fatta per aiutare le persone in difficoltà".

Come in Graveyard of Honour, l'illusione che nella società giapponese ci sia posto per tutti e che il valore primario sia lo spirito di gruppo, crolla con lo scoppio della bolla economica; in seguito al quale il capitalismo giapponese si rivela per quello che è, ovvero una società basata sui soldi e sull'egoismo, dove i bisognosi possono contare solo su se stessi. Basti pensare anche agli ingenti tagli di personale che ha colpito soprattutto i padri di famiglia sui 40-50 anni, uno dei temi di Tokyo Sonata di Kurosawa Kiyoshi, proprio coloro che più hanno bisogno di lavoro e più difficilmente ne troveranno un altro. Essi avevano vissuto nell'illusione di vivere in un'amorevole azienda-famiglia, mentre invece scoprono che erano soltanto usati e che adesso che sono diventati inutili e superflui vengono gettati via come carta straccia.

A questa società si contrappone il villaggio ribattezzato significativamente "utopia" dal capo-villaggio (un irresistibile Aikawa Sho), una specie di contro-società anarchica, fuori dalla legge e che vive di regole esattamente contrarie a quelle capitaliste. Le parole di Aikawa fanno da eco a quelle dell'avvocato di cui sopra: "la legge non ha mai fatto niente per noi. Quindi noi non abbiamo alcun dovere verso la legge". I senzatetto che abitano il villaggio vivono tenendo in comunità i loro pochi beni, e la loro antiteticità alla società capitalista si palesa poi alla fine quando tutti regalano i loro soldi a Umemoto, in modo che possa ricominciare e pensare alla sua famiglia e a quelle dei suoi dipendenti. Quindi, egoismo, avidità e opulenza contro altruismo, generosità e frugalità. Ed è proprio nelle sorti di Umemoto che si concentra la contrapposizione tra la società giapponese e il villaggio: la prima lo spinge fino al suicidio, mentre la seconda lo riporta alla vita.

Menzione speciale per una delle citazioni più spassose che abbia mai visto. Durante la prima scena del film quando arrivano dei tizi a scaricare illegalmente dell'immondizia, uno di questi tizi è l'attore che interpreta Ichi in Ichi the Killer. Gli si avvicina un senzatetto, interpretato dall'attore che sempre in Ichi di Killer fa la parte del magnaccia che maltratta la prostituta; ed esattamente come nella scena di Ichi the Killer lui gli dice: "ma stai piangendo!". E il tizio/Ichi: "No che non sto piangendo". "Tu stai piangendo!". E qui mentre in Ichi the Killer le due battute vengono ripetute un po' di volte, in Shangri-la il tizio perde subito la pazienza, e dicendo "Ho detto che non sto piangendo!" gli rifila il badile in testa. Quando ho visto questa scena prima ho provato incredulità per la genialità di tutto ciò, e poi sono scoppiato in una fragorosa risata. Grazie Miike.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  11/01/2009 19:23:35
   7 / 10
Dopo averla cercata per un paio di anni, finalmente ho trovato -è uscita addirittura in Italia- questa commedia di Miike, per certi versi attuale vista la crisi economica internazionale.
Come sempre il buon Takashi ama cimentarsi in nuove avventure e questo lavoro ne è l'ennesima conferma: una storia di truffe dalle tinte agrodolci, dove una comunità cerca di risollevare le sorti di un piccolo imprenditore. Ma è questo che sta dietro la vera felicità?Splendida la scena finale.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  28/04/2006 13:15:57
   9 / 10
Un Miike che non ti aspetti... in una commedia sopra le righe... divertente, pungente e coinvolgente... che mi ha ricordato vagamente Kaurismaki...
La storia non è certo il massimo dell'originalità, ma spicca la caratterizzazione dei personaggi, su tutti Shô Aikawa come al solito simpaticissimo (sta diventando uno dei miei attori preferiti)

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2009 20.00.10
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060160 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net