shooter regia di Antoine Fuqua USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shooter (2007)

Commenti e Risposte sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHOOTER

Titolo Originale: SHOOTER

RegiaAntoine Fuqua

InterpretiMark Wahlberg, Kate Mara, Michael Pena, Rhona Mitra, Danny Glover, Lane Garrison, Mackenzie Gray, Adrian Hughes

Durata: -
NazionalitàUSA 2007
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2007

•  Altri film di Antoine Fuqua

Trama del film Shooter

Un uomo che faceva il killer di professione ed autoesiliatosi per cambiare vita, viene a conoscenza di un piano architettato per assassinare il Presidente. Costretto dagli ideatori del piano a ritornare sulla scena suo malgrado, cercherà in tutti i modi di scoprire l'identità del vero killer per smascherare il piano omicida.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (138 voti)6,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico

Extra SHOOTER

23/04/2007 Intervista a Marc Wahlberg

23/04/2007 Intervista al regista Antoine Fuqua

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

SHOOTER
Intervista al regista Antoine Fuqua


Immagine tratta dal film SHOOTER

Immagine tratta dal film SHOOTER

Immagine tratta dal film SHOOTER

Immagine tratta dal film SHOOTER
 

Il regista che ci ha regalato l'incredibile Training Day ritorna con il nuovo thriller d'azione "Shooter", con Mark Wahlberg come protagonista. Antoine Fuqua parla delle difficoltà nel girare le riprese su un ghiacciaio e di come preferisce preparare i suoi attori per i loro ruoli.

Sei soddisfatto del risultato del film? So che hai avuto qualche difficoltà nel visionarlo scena per scena assieme ai responsabili dello studio.
Fuqua: Si, sono soddisfatto del film, senza dubbio. Come regista puoi sempre trovare qualcosa però. Ho appena terminato questo film giovedì notte e sto ancora dando un'occhiata alle cose che voglio cambiare e fare, ma sono soddisfatto  del processo di revisione che ho fatto assieme alla Paramount e con Mark (Wahlberg) e Lorenzo (Bonaventura).

E' sorpendente vedere come nel film, che si presenta come un film d'azione, il finale sia politico: non è una cosa comune per questo genere di film. È stata difficile per te realizzare questo cambio di registro o ha sempre fatto parte del progetto iniziale?
Fuqua: E' la ragione per la quale volevo girare il film indipendentemente dalla possibilità di lavorare con Mark. A mio avviso, quando giri un film d'azione, sembra che ci sia la possibilità che sia solo questo e di solito non hai la possibilità di fare delle affermazioni su qualcosa. Quando ho letto la sceneggiatura  questo finale non era previsto, ma sapevo che potevamo "andare oltre" , suggerendo e dicendo certe cose sul nostro clima politico, anche se in un film d'azione. Non era un film che era incline a moralizzare perché non parla esattamente di questo. È un thriller d'azione, ma sapevo che avevo l'opportunità di dire qualcosa.

Beh, lo rende un film molto attuale.
Fuqua: Si, ed è il motivo per cui volevo farlo. Immediatamente, dal primo momento che ho iniziato a leggere la sceneggiatura e abbiamo iniziato a parlare di lasciare morire questi giovani uomini là fuori . Inoltre ero molto interessato al mondo dei condotti petroliferi, perché sono affascinato da compagnie petrolifere come Halliburton e Black Water. Sono curioso su ciò che fanno esattamente e come hanno un impatto nel mondo. Nel film ovviamente devi focalizzarti su un personaggio, ma per me inizia con gli abitanti di un villaggio in Africa che sta bruciando e viene distrutto. Questo è quello che mi ha catturato. Che mi ha fatto venir voglia di raccontare la storia e vedere se in qualche modo potevo politicizzarlo un pochino e trasmetterne il messaggio.

Credi che lo spettatore elevi il film, perchè poteva essere un semplice film d'azione, un pò vuoto, oppure ritieni che lo spettatore si aspetterà in futuro questo tipo di film d'azione? "Blood Diamonds" aveva una situazione simile, un film d'azione, ma molto politico e con un messaggio. Credi che il livello del gioco si sia innalzato?
Fuqua: Non so se l'ho fatto o meno. Non ci pensavo in questi termini. Stavo solamente cercando di fare la mia parte come regista e siccome i telegiornali non sempre riportano queste cose, fare film è diventato una vetrina per alcuni eventi che stanno succedendo nel mondo adesso. Abbiamo l'opportunità di dire qualcosa, come facevano negli anni '70. Negli anni '70 giravano film sul Vietnam e sul razzismo e cose simili, e credo che adesso che siamo di nuovo in guerra, la nazione sia ancora divisa. Vi è in realtà al momento più della maggioranza della popolazione che adesso non approva il nostro governo , guardando con sospetto ciò che avviene e l'operato di Enron, e che il nostro vice presidente sia nella proprietà di Halliburton e di altre compagnie, e cosa queste facciano veramente. Credo che al momento ci sia la possibilità per qualsiasi regista di fare un film che può essere di intrattenimento e dire allo stesso tempo qualcosa. E' una nostra responsabilità  cogliere l'opportunità al volo, soprattutto se il messaggio da trasmettere è qualcosa che ci interessa. Credo sia un peccato se non lo facessimo.

Mi hai fatto rivenire in mente i film degli anni '70, come "Vista Parallela". Sei un fan di questo tipo di film?
Fuqua: Certamente. "I Tre Giorni Del Condor" non finiva bene. Era il concetto che non c'è niente che tu possa fare e se vai dalla stampa cosa ti fa pensare che lo pubblicheranno? Non sai chi fa cosa nel mondo di oggi e credo che i registi degli anni '70 lo facevano. Oliver Stone e quei ragazzi, Francis Ford Coppola, c'è sempre la possibilità per noi come registi, ogni qual volta che c'è un conflitto nel mondo, di avere più carne al fuoco, più materiale su cui lavorare. Sembra che negli ultimi anni prima che siamo entrati in guerra nessuno diceva molto su niente. Era molto più drammi di polizia e poliziotti in strada dove picchiavano le persone e rivolte in strada e cose del genere, ma adesso sembra il mondo si sia unito e che più informazioni riceviamo da computer e tecnologia più le persone sono consapevoli del proprio mondo. Voglio dire, il tipo che viene torturato, Michael Pena con il sacco di patate, si è messo intenzionalmente il sacco in testa. Ovviamente, subito pensi a Abu Ghraib e posti del genere. La gente è al corrente e io credo che gli studios, specialmente la Paramount, lo sanno. La gente è in gamba. Certe volte è facile fare un film popcorn e in quei casi devi farlo, ma altre volte se c'e un'opportunità di fare qualcosa di diverso, perchè non farlo.

Sono per caso alcune delle discussioni che hai avuto con Mark, che sembra essere ad un bivio con la sua carriera? Vi era il desiderio da parte sua di fare più di un film popcorn?
Fuqua: Credo di si. Mark è un ragazzo in gamba. Credo che capiti molto alle persone in generale, quando hanno dei figli, che al di fuori della tua carriera c'è qualcosa di quella responsabilità che inizi a sentire per il tuo mondo, e la consapevolezza del mondo intorno a te e se hai l'opportunità di fare il tuo lavoro e fare luce su esso o di iniziare una sorta di discussione su di esso allora la gente sarà più incline nel fare altrettanto. Non sto parlando per Mark, ma credo che sia quello che lui possa aver pensato quando ha letto la sceneggiatura e quando abbiamo discusso su alcuni punti politici della sceneggiatura.

Qual è stata la sequenza più dura da girare in questo film?
Fuqua: guardando indietro probabilmente è stato il ghiacciaio. È stata dura perché non c'è niente là, solo ghiaccio, e tutto doveva essere trasportato lì via elicottero e avevamo una piccola finestra per girare perché non c'è copertura. Devi essere estremamente preciso. Non puoi camminare sulla neve perchè dovrebbe essere incontaminato, puro. Non puoi farlo due volte. Non ci sono bagni. Non ci sono lenti extra. Quindi dovevi avere la lente esatta che volevi sul set e pronta perchè altrimenti ci vogliono almeno 45 minuti per volare indietro con l'elicottero al campo base e tornare al ghiacciaio per portarti una lente, e a metà giornata la temperatura può arrivare anche fino a quasi 85 gradi. Quindi sei accaldato per almeno un'ora poi precipita a -5. Il tuo corpo passa attraverso molti cambiamenti e l'equipaggiamento si comporta in un certo modo e gli attori si stancano e l'ossigeno scarseggia. È stata molto dura e ho avuto solo una settimana per girare quella scena.

Hai avuto molto tempo di preparazione per qualcosa del genere
Fuqua: Ho avuto molto tempo di preparazione, ma non ti puoi preparare per qualcosa del genere. L'ultimo giorno siamo stati evacuati a causa di una tempesta così non ho avuto una giornata intera il mio ultimo giorno. Una nuvola nera è arrivata sopra di noi e ci hanno portato via immediatamente. Ci hanno buttato sull'elicottero. Vedevi letteralmente letteralmente persone correre, prendere l'equipaggiamento e andarsene via. Non c'è conversazione. Come regista non puoi uscirtene con "Ho ancora un'altra scena. Posso girarne un'altra?". Ci hanno letteralmente preso e buttato nell'elicottero,  perchè se rimani bloccato lassù probabilmente muori. Non c'è niente che tu possa fare. Non puoi portare dei generatori lassù.

Dove eravate?
Fuqua: Nella Columbia Britannica, poco dopo Whistler. Abbiamo preso un elicottero fino al Rainbow Glacier, credo sia il nome. Questo ghiacciaio in particolare è probabilmente uno dei più alti ghiacciai laggiù, che ovviamente ho scovato io e di cui mi sono innamorato. Era una di quelle cose dove ti alzi e dici "Wow, dobbiamo farlo qui". Ma ti prendi il rischio perchè non sai come sarà il clima e lo studio ti dice "Ci sei solo tu, Antoine, se vuoi farlo. È una tua responsabilità. Se non ci riesci toglieremo un bel pò di altra roba dal film che tu puoi volere perchè non abbiamo il budget necessario per te." Ho giocato con la sorte e, ringraziando il cielo, siamo stati fortunati.

Puoi approfondire il discorso su Mark e perché lavora da protagonista in questo film?
Fuqua: Beh, è un bravo ragazzo. È veramente un bravo ragazzo e questo è importante. Mi sono trovato a pensare, durante i film precedenti, che è bello lavorare con persone che ti piacciono e che sono gran lavoratori e che si interessano al lavoro, inoltre lui è perfetto per il ruolo, perché è umile. È una persona che si lascia approcciare e credo che gli eroi oggi non sono più le grandi pistole con i muscoli sulla testa e tutto il resto. Credo che siano persone normali. Credo che siano il tipo vicino di casa, il tuo migliore amico o fidanzato o altro. Credo che vi siano giovani in Iraq che lo sono. Ci sono dei ragazzi nell'USS Truman con cui ho passato del tempo che hanno 19, 20, 22 anni  che conosci, ci sei andato a scuola assieme. Loro sono eroi reali, se penso ad oggi, e Mark li rappresenta perfettamente. Penso che sia perfetto per il film.

Mark (Wahlberg) ha detto che forse farà un film all'anno o uno ogni qualche anno. Credi che possa "fare di più" essendo un gran lavoratore?
Fuqua: Non so cosa gli passi per la testa, ma mentre giravamo sembrava andarne pazzo. Ci siamo divertiti molto e sembra amare ciò che fa. Credo che riconosca quanto è fortunato ad essere nella posizione in cui si trova e non credo che possa buttare via tutto solo per sparire per un anno. Credo che voglia solo stare con i suoi figli. Credo che sia una buona parte della questione. È difficile per tutti essere via per tanto tempo, ma per Mark… Non ce lo vedo a buttare via opportunità così facilmente. Devo parlare tenendo conto di chi è lui e da dove viene, è in questo business da tanto tempo e così hanno fatto i suoi fratelli. Lui li ha visti raggiungere la vetta e poi all'improvviso dileguarsi, sparire. Mark è stato un rapper per un pò e poi all'improvviso non è sparito. Per questo credo che sia abbastanza in gamba da sapere cosa succede se sparisce per un anno, alla sua età e al punto in cui è adesso. Voglio dire, è appena stato nominato per un Academy Award con Martin Scorsese e credo che dovrebbe cogliere tutti i vantaggi delle opportunità che arrivano verso di lui. Se le merita.

Puoi parlarci del tuo processo di collaborazione con un attore e come si riflette in questo film?
Fuqua: scrivo un libro grosso così su come si studia un personaggio. È solo per me. Mi siedo con gli attori e parliamo di ciò che voglio dire e parliamo di ogni scena, su dove si trovano in ogni scena e poi li ascolto e prendo appunti su ciò che dicono per essere sicuro che siamo sullo stesso binario. In questo modo quando arrivo sul set posso dare una o due indicazioni invece che fare una lunga conversazione. Per esempio, Mark all'inizio del film è un adolescente. È ancora un bambino perché ha un comportamento da bambino. Non puoi prendere ed andartene via mentre stai parlando con qualcuno perchè sei arrabbiato. Né puoi  ritirarti a vivere sulle montagne affermando che "Non parlerò mai più con nessuno". Questo è comportarsi come un bambino. Per lui pareggiare i conti sul ghiacciaio non è solo una mossa avveduta. È un discorso molto più maturo perché non è su di lui. È sulle persone che potrebbero farsi male e che sono coinvolte. Quindi il suo personaggio ha affrontato varie difficoltà ed è facile chiedersi qualche volta cosa gli permettesse quando era ferito di andare avanti e farcela. Certe volte è la rabbia. Ti insegnano anche questo durante il servizio militare. Questo potrebbe essere il motivo per cui urlano e li picchiano così tanto, perché se se vieni colpito è la rabbia che ti porta avanti. Fa andare avanti il tuo corpo e il tuo cuore. Quindi ci sono cose come queste che faccio con gli attori per discutere di tutte quelle cose che li aiutano a capire meglio e più velocemente cosa cerco.

Ci sono molte scene tagliate che saranno presenti nel DVD?
Fuqua: Non molto, ma qualcosa. Ci sono molte conversazioni politiche che avevamo nelle scene, che dopo un po' sembrava che il film stesse diventando più una nostra opinione sulla politica. Toglie un po' il divertimento dal film.

Farai un documentario?
Fuqua: Si, lo faro. Ci saranno anche altre scene che abbiamo tagliato per problemi di tempistica.

Sai già a cosa lavorerai in un futuro prossimo o stai già lavorando a qualcosa?
Fuqua: Non so cosa farò a breve. Ho un progetto che forse farò a Luglio, per il quale ho appena ricevuto i fondi, chiamato "Without A Badge" (Senza Distintivo/Spilla). Parla di Jerry, che faceva parte del Cali Cartel in Colombia e che è andato talmente a fondo la cosa che lo hanno dovuto internare in un ospizio perché iniziò a credere di essere un contrabbandiere. Adesso è uno sceriffo in Paseo Country. La vicenda avviene nel tardo '80, ma c'è anche qualcosa di cui abbiamo parlato alla Paramount. A questo punto voglio ricevere un'ottima sceneggiatura e qualcosa che posso controllare un po' di più.

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'airone
 NEW
hello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)
 NEW
l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamorata
 NEW
strange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needle
 NEW
the last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takano
 NEW
tornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
una barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppo
 NEW
una viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058759 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net