sonatine regia di Takeshi Kitano Giappone 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sonatine (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SONATINE

Titolo Originale: SONACHINE

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiTakeshi Kitano, Aya Kokumai, Tetsu Watanabe, Ren Osugi, Tonbo Zushi, Kenichi Yajima

Durata: h 1.34
NazionalitàGiappone 1993
Genereazione
Al cinema nel Giugno 2000

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Sonatine

Stanco della vita da mafioso, Murakawa decide di ritirarsi dagli affari, ma inaspettatamente il suo capo lo costringe ad un ultima missione nell'isola di Okinawa, dove dovrà regolare un conflitto tra due bande rivali. La missione però si rivelerà una trappola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (71 voti)8,10Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sonatine, 71 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

_Hollow_  @  02/02/2012 20:48:15
   8 / 10
Kitano è sempre Kitano.

Suona strano dirlo in questo caso visto che mi sto riferendo allo stile unico che pervade soprattutto i lavori futuri, ma tant'è. Un film decisamente moderno, come il suo imperscrutabile protagonista, chi si lamenta per la scarsa azione, per la lentezza, dovrebbe più che altro lamentarsi del non aver capito che stava per guardare. Tutto il significato del film può essere ricondotto a quel dialogo tra il protagonista e "la *******", sulla morte, la paura, il vero coraggio. C'è una grande simbologia dietro all'apparente calma piatta di questo film, che è praticamente un Kikujiro senza sparatorie e senza morte. Destino, paura, morte, vita, gioia, adolescenza persa ... un bel film con una bella poetica trattata per sottrazione, si vede poco, si ascolta poco, c'è molto tempo per riflettere ... in pura maniera orientale e moderna.

Come al solito, un ottimo Kitano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/03/2012 22.47.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  15/01/2012 23:16:04
   8 / 10
Malinconico.
Poetico.
E poi violento e poi giocoso e poi di nuovo crudo: v'è una tal gamma di atmosfere e luci e ombre che diventa difficile volerle descrivere e racchiudere tutte, ma tutte sono fecondate da quell'inesauribile vena d'humour che le rende ancora più preziose.
In quella spiaggia si consuma un ritorno ad una purezza fanciullesca che per un attimo fa illudere possa cambiare il destino, "così splendida e vera da poterlo ingannare".
Kitano maestro d'originalità.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/10/2018 13.59.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/05/2011 22:28:03
   9 / 10
Un forte senso di morte ammanta questa pellicola di Kitano. Gli ultimi conti da regolare, le ultime digressioni infantili, con la piena consapevolezza del proprio destino, da cui non si torna indietro. Una delle migliori pellicole di Kitano, da gustare fino alla fine.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2011 20.29.08
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  05/03/2010 22:49:34
   10 / 10
"Sonatine" è un Capolavoro. Destino e senso di morte incombente, non a caso l'ultima missione di Murakawa - un sempre sorprendente Kitano - gli viene affidata su un' isola, che di una trappola ne è anche la metafora. Noir essenziale, tanto risibile nella trama - che potrebbe essere riassunta in "tizio viene mandato su un' isola" - quanto straordinario nella sua pura messinscena bressoniana (scomponendo l'azione ideologicamente in tre parti, manca tutta la parte centrale, non saprei in che altro modo spiegarmi, ma volevo farlo perché è ciò che mi ha colpito e affondato), nella composizione fotografica di un Kurosawa e nella fissità di un Ozu. Interessantissimo questo autore.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2010 23.28.48
Visualizza / Rispondi al commento
Tuonato  @  02/09/2009 00:24:24
   6 / 10
Boh. Di Kitano preferisco lavori successivi come Zatoichi, L'estate di Kikujiro, Dolls.
Questo Sonatine mi ha coinvolto poco, almeno per quanto riguarda la storia della guerra tra clan yakuza. Il montaggio non aiuta a capire meglio la trama e neppure i dialoghi davvero centellinati.
Straordinariamente divertente però la parte centrale - tributo a "Mai dire banzai" - durante la quale gli uomini di Murakawa ammazzano il tempo inventandosi dei giochi. Su tutti la battaglia dei bengala e il finto sumo sulla spiaggia.
Apprezzabile sia il finale che lo spessore psicologico dato a Murakawa, ma questo non può bastare per un voto più alto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2010 00.14.40
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  11/04/2009 16:20:34
   9 / 10
Forse è il film meno assimilabile di Kitano per via della sua lentezza, ma è un'opera assolutamente matura di introspezione che si concentra sull'uomo e sull'inesorabilità del destino, un'opera di amara riflessione in cui sono presenti i tratti distintivi del cinema di Kitano.
Il contesto Yakuza è usato da Kitano a rappresentare la causa scatenante del desiderio dei protagonisti, tutti accomunati dalla stessa condizione di infelicità, di fuggire da un mondo fatto di violenza e sofferenza, nell'illusione di costruirsi un locus amoenus da riempire attraverso la quotidianità di giochi e di divertimenti spensierati: non importa che il loro viaggio sia una missione, è pur sempre una fuga. Ma quest'oasi idilliaca, posta simbolicamente su una spiaggia, linea di confine tra l'immensità del mare e la finitezza della terra, non è in grado di proteggere nessuno: la morte inevitabile li raggiunge anche lì.
E alla fine, c'è sempre quello sparo ad interrompere bruscamente la malinconia di una musica e di una vita.

12 risposte al commento
Ultima risposta 12/04/2009 18.56.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  22/01/2009 17:48:28
   9½ / 10
Meravigliosa parabola di T. Kitano nonché uno dei migliori noir degli ultimi decenni. Rientra di diritto nella lunga lista di film che pare non abbiano difetti.
Da incorniciare alcune sequenze sulla spiaggia.

Splendido, assolutamente splendido.

27 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2009 20.15.12
Visualizza / Rispondi al commento
antonioba  @  09/08/2008 09:20:29
   3 / 10
Non sono riuscito ad arrivare fino alla fine, lo stile del regista è troppo diverso dai canoni occidentali, la votazione media mi sembra francamente esagerata.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2008 23.29.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  28/04/2008 15:48:02
   8 / 10
Uno dei migliori film di Kitano,capace di fondere con consumata esperienza brutalità e innocenza,sangue e romanticismo.
Una pellicola che si snoda attraverso una narrazione a tratti molto lenta per poi esplodere in accelerazioni improvvise ed inaspettate.
Kitano scava nei suoi personaggi,analizza le cause della loro inquietudine e della loro tristezza.Il suo viso è perfetto per interpretare Murakawa,stanco yakuza e uomo disilluso,desideroso di abbandonare una vita che conosce troppo bene e dalla quale appare ostico affrancarsi.
La sua fuga è destinata ad arenarsi su una spiaggia di Okinawa,qui insieme agli ultimi fidati uomini della sua banda troverà un non luogo,apparentemente fuori dal tempo e sconosciuto alle ferree leggi della criminalità,un posto dove rifugiarsi e potersi illudere che il fato sia in vena di deroghe.
Il deserto dei tartari di questo ronin moderno è un’oasi di pace,dove l’attesa viene ingannata in maniera giocosa, con scherzi e giochi infantili.L’abitudine alla violenza degli yakuza si trasforma,rigenerata da una semplice capanna sulla spiaggia e dal rumore delle onde,un luogo di pace che purtroppo sarà anch’esso raggiunto da un destino scritto molto tempo prima e che ritufferà nel suo mondo Murakawa, costretto ad affrontare quella realtà angosciante cancellata in maniera illusoria dalla permanenza sull'arenile.
Il linguaggio cinematografico del regista/attore non è tra i più semplici,ma affascina grazie ad una poetica sanguinaria e malinconica,l’attitudine alla tragedia è ancora una volta resa mirabilmente in un finale che non ti aspetti e che colpisce con veemenza.
Ennesimo straordinario lavoro che unisce con sorprendente lucidità abbondanti dosi di violenza ad una poetica di fondo che rende Kitano un autore unico nel suo genere.

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/01/2012 09.31.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  09/11/2006 23:14:22
   7½ / 10
...veramente un buon film... Forse la parte centrale è un pò noiosa a volte, ma la profondità di alcuni dialoghi è notevole... Ottime musiche, ottime inquadrature e ottimi attori... Quello che ho apprezzato è stata l'ronia inaspettata... E poi Kitano ha un talento veramente cristallino... Peccato x la parte centrale perche la prima parte e il finale sono mitici...

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/10/2007 23.01.34
Visualizza / Rispondi al commento
marco84  @  23/10/2006 20:20:54
   7 / 10
Difficile commentare questo film, perchè mi ha lasciato soddisfatto solo in parte. Buone le musiche, la fotografia, i tempi di regia che direi caratterizzano questo film, ottime le ultime scene compreso il finale..la cosa che mi ha lasciato perplesso è stato lo spazio eccessivo dedicato dal regista alla parte centrale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Peccato...cmq 7

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2007 21.29.17
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  07/02/2006 13:30:54
   6 / 10
Forse Miike mi ha un pò viziato con i suoi film, con le sue torture, con le sue metafore, questo film non mi ha soddisfatto, da kitano mi aspettavo qualcosa di più particolare, qualche sorpresa, qualche colpo di scena, invece questo non c'e stato.......

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/02/2006 21.47.04
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ken ilguerriero  @  12/01/2006 15:48:43
   10 / 10
Veramente un capolavoro.....Takashi Kitano al top.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/01/2006 17.09.30
Visualizza / Rispondi al commento
Aragorn  @  14/12/2005 11:13:44
   7 / 10
per me è decisamente sopravvalutato nei voti finora dati.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2007 21.23.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  27/06/2005 18:57:18
   10 / 10
per chi come me adora takeshi kitano questo è da considerare il must per quanto riguarda la serie dei film sulla yakuza.
storia bellissima e scene incredibili......ne dico una? nell'ascensore.....
per chi non conosce qst genere di film non si aspetti un baraccone stile hollywood o super adrenalina/azione di hongkong.
sonatine è un duro *****tto nella stomaco, pieno di lirismi e di silenzi che aumentano ancor di più le sensazioni dei personaggi.

ps- il mare, come negli altri film è sempre presente

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/05/2006 10.47.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net