Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Da metà film si assiste alla solita grottesca commedia vista in tanti film-commedia americani, dove tutto si rimette a posto e tutti vissero felici e contenti. La prima parte invece è ben fatta, intelligente e intrigante. Peccato che la sceneggiatura si sia appunto persa per strada. L'intermezzo erotico è ridicolo. Più o meno da lì in poi il film si scioglie nella banalità. Mah contenti loro. Sconsigliato.
Eccellente. Una commedia molto intelligente, molto colorita e molto rumorosa, con una bellissima Amburgo di sottofondo. La colonna sonora è da brividi e lui il Jim Morrison di noi altri è proprio un simpaticone. Non ha molte pretese ed è proprio per la sua leggerezza in certe situazioni che lo rende irresistibile sin dai primi secondi (L'asta finale del locale è troppo stupida ma è questo l'intento no? Prendersi gioco di se stessi! E che diamine!) Da vedere molte volte, lo cercherò in lingua originale.
Commediola da 4 soldi, non fa ridere, non fa piangere, non fa niente. Si risolleva un pochino nella parte finale, ma rimane comunque insulsa e inutile.
Che delusione é una vita che aspetto questo film ieri sera lo guardo prima di averlo pubblicizzato come un gran film e un 1 ora e 25 cioe' la durata di tutto il film non passa piu' ne a me ne ai miei amici....un film scasente su tutti i punti di vista un polpettone....una commedia che non fa ridere e non fa piangere un film inutile lo sconsiglio a tutti
Intermezzo leggero per Akin, dopo i fasti impegnati, con una bella commedia, un po' furba ma originale, divertente e ben condotta, ottimo cast su cui spicca Birol Unel che avrebbe meritato più spazio.
Quando leggo : commedia d'autore ....mi viene da ridere ( cosa che non e' avvenuta quasi mai durante il film ). Messo insieme cosi' come capita. Se il regista si fosse chiamato cicci ciccia i voti sarebbero stati diversi. Musisca,scenette del peggiore Lino Banfi, signorie F...e , sesso ....storia ? chi l'hai vista ? Uno dei primi momenti e' dedicato a quei clienti che si accontentano di mangiare qualsiasi cosa pur riempire la pancia. Qui mi pare ci sia gente che e' convinta di mangiare prebilatezze ed invece la cucina e' insufficiente.
Fino a che le cose sembrano mettersi per il meglio, Soul kitchen si limita (per modo di dire) ad essere una gradevolissima commedia, narrazione di vivace mix tra fatalismo ottimista e incredibile c.ulo. Ma quando finalmente le cose rigirano al peggio, ecco che dà il meglio di sé e allora sì che si ride (anche fino alle lacrime) con meccanismi comici forse non originalissimi, ma collaudati ed efficaci. Dall'happy hour in salsa greca/honduregna all'happy end (circa) con gaia leggerezza. Imperdibili i titoli di coda, ormai sempre più parte di film, durante i quali è severamente vietato alzarsi dalle poltrone di sala.
Divertente e spassosa spirale di distruzione di questo pittoresco gestore di un locale, che sembra venir annientato dal contorno ancora più folle che lo circonda.. ma che nella sua follia ....bal bla (andate a vedrlo!) Che ventata di sana follia.. personaggi sfiziosi, musica da buongustai, elementi comici aggiunti come spezie azzeccate.. e che titoli di coda! Oh, il 2010 con WELCOME e SOUL KITCHEN inizia davvero bene dopo un grigio autunno cinematografico..