staying alive regia di Sylvester Stallone USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

staying alive (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STAYING ALIVE

Titolo Originale: STAYING ALIVE

RegiaSylvester Stallone

InterpretiJohn Travolta, Cynthia Rhodes, Finola Hughes, Steve Inwood, Sylvester Stallone

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 1983
Generemusical
Al cinema nel Luglio 1983

•  Altri film di Sylvester Stallone

Trama del film Staying alive

Tony Manero, ragazzo di periferia, si trasferisce a Manhattan sognando di fare del ballo la sua professione. Jackie, la sua fidanzata, lo introduce a Broadway, dove il ragazzo ha una storia con Laura, capricciosa prima ballerina. Le doti artistiche di Tony vengono notate ed egli è scritturato come primo ballerino. È l'inizio di un trionfo...

Film collegati a STAYING ALIVE

 •  LA FEBBRE DEL SABATO SERA, 1977

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (20 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Staying alive, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  27/10/2020 10:53:08
   7½ / 10
Questo film, diretto da Sylvester Stallone, ha secondo me uno degli incipit più belli della storia del cinema (non solo tra i musical). La tecnica narrativa scelta è quella di raccontare, attraverso diversi stop motion e una base musicale stupenda ('Far from over' di Frank Stallone, che all'epoca spopolava molto), il provino di aspiranti ballerini, saltando tra i diversi stati d'animo di ciascuno, Le evoluzioni dei danzatori (spaccate a mezz'aria, giravolte a terra etc.) vengono 'congelate' ogni tanto da opportuni fermi immagine (a volte, sfocati, mediante la tecnica del 'panning', in modo da conservare comunque una certa dinamicità) che, oltre a permettere l'inserimento dei titoli di testa, enfatizzano l'armonia del balletto. Il tutto con dovizia di particolari e un sapiente uso di mezzi primi piani (cioè dal petto in su) e figure intere (niente primissimi piani). E così seguiamo per tutto il tempo le espressioni facciali del coreografo a seconda delle performance degli aspiranti ballerini, i suoi spostamenti sul palco (a volte sembra scocciato, altre fuma una sigaretta, altre ancora applaude forzatamente, altre sembra dispiaciuto quando congeda con una pacca sul collo una ragazza) le diverse reazioni dei ballerini stessi (mentre si riposano e guardano gli altri compagni ballare, uno prende una pastiglia non so di quale sostanza, un altro ancora guarda una ragazza che osserva a sua volta il balletto, un altro muove simpaticamente le braccia a ruota soddisfatto e contento, un altra è costretta ad andarsene perchè bocciata, altri vanno via con le borse, una ragazza e un razzo parlano fra loro disinteressati al balletto, alcuni provano le spaccate, un'altra ragazza si fa massaggiare i muscoli del collo...). Il tutto inframezzato da un paio di campi totali, nei quali l'ambiente (in questo caso il palco) è rappresentato interamente ma nel contempo le figure umane (ballerini) assumono grande rilevanza. Questo espediente narrativo (stop motion + base musicale) lo ricordo solo in un altro film ('Tentacoli', del 1977), anche li è stato sfruttato ad hoc per permettere allo spettatore di vivere gli stati d'animo di una moltitudine di persone durante un evento importante (la regata). Ovviamente la potenza espressiva/emotiva è direttamente proporzionale alla validità dell'impianto musicale...uno stop motion con una musica mediocre in sottofondo otterrebbe l'effetto opposto! (ridicolizzare il contesto) Ma ho notato che in entrambi i casi le musiche scelte sono meravigliose (S. Cipriani e F. Stallone), per questo gli stop motion hanno funzionato alla grande. Ad un certo punto mi sono domandato come avesse fatto uno come Sylvester Stallone a dirigere un musical così ben costruito, lui che di musica e danza non ci capisce una mazza, e sono andato a cercarmi i suoi collaboratori...ecco che allora è saltato fuori che lo scenografo era un certo Robert Boyle ('Gli uccelli' di Hitchcock, 'Il promontorio della paura' di Thompson etc.) , e ho capito tutto! Fantastica davvero questa opening scene. Parliamo ora di tutto il resto. Questo è sicuramente uno dei film più incompresi mai realizzati. È il sequel del famosissimo "La febbre del sabato sera" (alias "Saturday night fever" del 1978). Tuttavia, "Staying Alive" è spesso considerato un pasticcio rispetto al primo film e questo è molto ingiusto. Mi chiedo se i critici abbiano avuto qualcosa contro il film o lo stesso Stallone. Stallone si era affermato già come un regista molto capace con "Taverna Paradiso" (alias "Paradise Alley") nel 1978, "Rocky II" nel 1979 e "Rocky III" nel 1982. Ed anche qui penso che faccia un ottimo lavoro continuando la storia di Tony Manero (interpretato di nuovo da John Travolta). Se ami la danza, adorerai questo film. Stallone usa la sua macchina fotografica estremamente bene per catturare le sfumature della danza stessa. C'è una sequenza molto forte in cui Tony e la sua fidanzata si allenano per un musical di Broadway che dura poco più di una decina di minuti ed è semplicemente esilarante. Anche la trama è molto bella, la, l'ho preferita decisamente rispetto al film precedente. Tony ora è un istruttore di danza professionista a Manhattan che ha la possibilità di ottenere una parte nel nuovo musical di Broadway più scottante, intitolato "Satan's Alley". Tony si ritrova combattuto tra due donne (la fidanzata, discreta ballerina, e la prima della classe, una ballerina tanto brava esperta nelle performance quanto acida e snob nel carattere) e Stallone si fa molte domande difficili sulle relazioni affettive qui, che forse sarebbero più adatte ad altri generi cinematografici. Travolta è di nuovo sotto i riflettori qui come Tony Manero, un attore minore non avrebbe mai osato smontare il giocattolo, intaccare potenzialmente il successo ottenuto con "La febbre del sabato sera", ma Travolta si assume i rischi e col senno di poi posso dire tranquillamente ne è valsa la pena. La musica (Bee Gees e Frank Stallone) è eccellente e soddisfa lo scopo di questo musica. "Staying Alive" probabilmente non riceverà mai il riconoscimento che merita. Sento sinceramente che questo sia un film eccezionale e che meriti di molto meglio di quanto abbia ricevuto nel corso degli anni. "La febbre del sabato sera" ha lanciato John Travolta nello star system hollywoodiano (aveva appena 23 anni all'epoca, era capellone e disordinato, la sua pista da ballo era quella di una modesta discoteca), ma "Staying Alive" lo ha mitizzato…qui aveva 29 anni, appare decisamente più bello e prestante fisicamente (muscoli pronunciati sia nelle braccia che nelle gambe), il palcoscenico è molto più grande, famoso e suggestivo (l'immenso teatro di Broadway), le sue performance sono decisamente più difficili tecnicamente da eseguire. Il tutto appare piacevolmente amplificato dalle musiche di Vince DiCola, che accompagnano le varie evoluzioni artistiche sul palco nel corso del film (tranne quella iniziale, come già sottolineato), per la gioia degli occhi degli spettatori (e delle spettatrici soprattutto). Insomma, John Travolta al suo meglio!

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/11/2020 19.59.54
Visualizza / Rispondi al commento
Project Pat  @  27/07/2015 13:43:35
   5 / 10
Più videoclippato rispetto al primo, meno profondo, originale e sentito rispetto ad esso. Tolte le luci e le coreografie, il resto è infatti inconsistente checché se ne dica, contrariamente invece al classico di Badham che riusciva a farsi apprezzare anche (e soprattutto) al di fuori di esse. La regia di Stallone comunque non è male.

BlueBlaster  @  15/03/2015 03:45:00
   4 / 10
Se la "Febbre del sabato sera" ruotava attorno a Manero ma analizzava un contesto sociale in modo notevole, in questo caso invece la pellicola è un toale sfruttamento del personaggio interpretato da Travolta.
Film stucchevole e perbenista con dialoghi scontati e troppe coreografie...sceneggiatura cretina e regia mediocre per Stallone.
Bravino Travolta, sicuramente notevoli le sue prestazioni fisiche, ma per il resto è una mezza porcata alla "Footloose"

Dick  @  23/01/2015 19:36:16
   5 / 10
Il film che spacca in due la carriera di Stallone. Diventato successivamente il rivale di Schwartzy, ha in realtà avuto un inizio di carriera decisamente diverso da questi. Cresciuto come molti altri registi e attori con il mitico Roger Corman, presenta un progetto a basso budget come "Rocky" e successivamente il poco fortunato "Taverna paradiso" per interpretare quindi un film d' impegno come "F.I.R.S.T.". Successivamente accetta un progetto indipendente come "Rambo".
A questo punto che fa? Decide di dirigere il sequel di un film come LFDSS che raccontava in maniera amara una certa gioventù. Lo fa purtroppo in maniera patinatissima e piuttosto superficiale a mio avviso. Il protagonista poteva chiamarsi in un altro modo ed era uguale! Fatico ancora oggi a vederlo come sequel del suo precursore. Da qui in poi purtroppo ha intamarrito il suo cinema.

Paolo70  @  26/12/2013 19:44:11
   7½ / 10
Questo film a me è piaciuto, grande vitalità e grinta nello spettacolo. Bravo Travolta anche come ballerino.

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  20/12/2013 11:17:38
   3 / 10
Beati gli anni '80, così spensierati...

Qui però si sfiora il ridicolo con dialoghi stupidi e personaggi incoerenti. Stallone è meglio che tenga in mano un mitra anziché una penna o una macchina da presa (campo/controcampo, campo/controcampo, campo/controcampo, e così sia nei secoli dei secoli).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  16/03/2013 17:14:15
   4½ / 10
Tra un "Rocky" e un altro Stallone trova il tempo di dirigere il seguito del cult "La febbre del Sabato sera" tentando di riportare ai fasti il personaggio di Tony Manero...
Ma il periodo nero della carriera di John Travolta coincide anche con questa pellicola sentimentale che non brilla certo per originalita'.
Praticamente si narra di un triangolo amoroso all'interno di uno spettacolo di Broodway...per contorno le musiche dei Bee Gees, unico motivo di interesse.
Il regista è presente in un cameo in stile Hitchcock.

Andrea Cisonkik  @  03/11/2012 01:50:52
   6 / 10
lo spettacolo artistico di danza,compreso luci e musiche è molto carino e tutto sommato il film è godibile.sufficiente

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  03/09/2011 13:42:58
   5½ / 10
Stallone dirige un videoclip lungo 90 minuti che poco ha a che fare con il film cult "La febbre del sabato sera".
Film troppo patinato.
Tony Manero incarna sia l'american dream sia il motto anni Ottanta "volere è potere".
Molto bella la coreografia finale.

kastalya  @  19/01/2011 23:31:45
   8 / 10
L'ho per caso una sera in tv...
Non sapevo nemmeno fosse un film di Stallone...
Che dire per me è un gran bel film che ricalca per quanto possibile i fasti de "La febbre del sabato sera".

ps
Come sempre grande colonna sonora!!!

scantia  @  22/12/2010 04:44:09
   4 / 10
Stallone infettato dalla febbre del sabato sera è vittima del delirio tipico delle alte temperature e fornisce una versione del cult riveduta e corretta alla sua maniera. Via ogni implicazione sociale, via l'ambiguità del personaggio, via la drammaticità del finale ineluttabile, tutto ciarpame poco adatto all'edonismo mediocre di un autore che da lì a qualche anno ci regalerà perle cinematografiche del calibro di Cobra.
Il suo Tony Manero diventa il nuovo simbolo dell'american dream pertanto non può fallire, e il valore di questa melensa operazione di riscatto è perfettamente rappresentato dal balletto finale che lo lancerà presumibilmente nell'olimpo di Broadway, un concentrato della peggiore estetica kitsch made in 80's.
Insomma, il solito inno al culto dell'impegno maniacale per il raggiungimento dello scopo prefissato, su cui Stallone ha confezionato tutti gli insulsi Rocky, che in questo caso ha come unica conseguenza la distruzione di un'icona pop snaturata persino nella sua fisicità, con un Travolta pompato, sbrilluccicante e oleoso alla stregua del più squallido spogliarellista da 8 marzo.
Negativo e irritante come tutte le operazioni cinematografiche partorite dalla mente binaria di Stallone

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/01/2015 19.41.02
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  05/06/2010 00:47:14
   8 / 10
Stallone (presente nel film in un veloce cameo) segue Badham e punta tutto su musica a palla e su ottime coreografie, ancora più presenti rispetto all'originale.

Perfetto simbolo degli anni '80, ha scene ed atmosfere ormai mai più rappresentabili purtroppo, anche se non sente troppo il peso dei quasi 30 anni che possiede.

Bravissimo e particolarmente in forma Travolta.

Insomma, un seguito ci stava e Stallone (da sempre discreto regista in generi anche diversi fra loro) non si è fatto perdere le possibilità economico/artistiche che ciò comportava.

Indimenticabili le canzoni dei Bee Gees, stupendi, anche se esagerati con elementi sadomaso (!), i balletti.

topsecret  @  29/11/2008 21:48:00
   6½ / 10
Ma guarda un po' RockyStallone cosa ti combina....
Un film apprezzabile per storia, scenografia e musica. Quasi un cult in quegli anni, dove i musical proliferavano. Un grande John Travolta attore-ballerino-cantante, che si apprestava a diventare un attore affermato e molto apprezzato. Non essendo un estimatore del genere, il mio voto ne risente.

roy rogers  @  03/04/2008 15:20:21
   6 / 10
Niente di che. Ho amato il personaggio di Tony Manero nella mitica febbre dal sabato sera ma credo che qui ci siamo allontanati molto. La prima volta che vidi il film non sapevo fosse stato diretto da Sly ma credo che proprio in un film del genere non ci azzecchi molto. Trovo il film una pura trovata commerciale per renere omaggio a un successo come "Saturday night fever" ma credo anche che in sè stesso il film rimanga abbastanza nell'anonimato. Nel complesso è un film che si può guardare senza troppi problemi e senza troppe pretese perchè di certo bisogna dimenticarsi il mitico Tony della febbre del sato sera.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  08/02/2008 17:41:50
   6 / 10
Un sei proprio politico, non ha niente a che vedere con il grandioso "Saturday night fever", tra l'altro gli unici momenti che mi hanno davvero emozionato erano nella citazione al film precedente, gli ultimi 3 minuti, dove si vede come l'occhio del regista possa fare la differenza (un semplice angolo di inquadratura). Stallone ha preso il soggetto di Tony Manero e l'ha appesantito di un'estetica alla rambo e dell'ambizione agonistica di Rocky. Sì un Rocky che balla in questo caso, perchè l'appartamento è lo stesso, gli esterni i medesimi, c'è pure una celeberrima scalinata....la trama non cambia di molto, sostanzialmente, anzi, uno dei perni della storia è praticamente lo stesso, lui si vede con una ma è incantato dall'altra che balla meglio, con conseguente relazione extrasentimentale, insomma in questo caso è l'etica che cambia rispetto a Rocky. Il film tutto sommato si lascia vedere, Travolta era davvero un ottimo ballerino (che cambiamento, non dal 78 all' 83, ma dall' 83 al '93, che panza in pochi anni..), ma non lo definirei assolutamente un Cult.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  27/12/2007 10:33:21
   7 / 10
Voto d'affetto, anche se il film soffre di un'eccessiva "patinatura" rispetto alla Febbre del sabato sera.
Ma Travolta è ancora pieno di energie e le coreografie eighties sono davvero belle.

manera4  @  16/11/2007 19:46:12
   10 / 10
Balla come solo lui sà .

metafisico  @  07/08/2007 19:15:40
   8½ / 10
a me questo seguito è piaciuto molto.
c'è la giusta dose di adrenalina e competitività e viene sviluppato bene il tema dell' american dream.
Ottima la regia di Stallone e l'interpretazione di Travolta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/07/2007 22:49:51
   5½ / 10
Tony Manero a Manhattan. sei anni dopo il classico di Badham, meno affine alle implicazioni sociali del "vecchio" film e decisamente postmoderno nell'edonismo sfrenato anche del rituale coreografico sulla scia di "fame!".
La cosa sorprendente è che tutto cerca vanamente di ricostruire i fasti del primo film, e il regista è nientemeno che Stallone, apparentemente quanto di più lontano da Broadway e affini si possa concepire.
Errore: forse Manero diventa una variazione glamour di Rocky.
Ne esce un film ridondante e tronfio, vero omaggio ai videoclip e quasi commovente nel tentativo di riabilitare i Bee Gees e altri gadgets caduti nell'oblio già allora, oppure un vettore per l'inconsistente Frank Stallone, fratello del regista e cantante imbarazzante. .
Eppure, nel trionfo kitsch di un'operazione che a volte sembrerebbe girata da Freddie Mercury in persone, tanto è enfatica e magniloquente, un paio di coreografie sono davvero da Antologia, soprattutto quella finale.
Un film-culto suo malgrado, girato con grande professionalità ma anche senza la giusta consapevolezza dei limiti

6 risposte al commento
Ultima risposta 02/08/2007 21.03.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  14/01/2007 11:01:41
   5 / 10
Seguito di 'Saturday night fever', risulta una inutile operazione commerciale, dalla fotografia scintillante e l'estetica da videoclip.
Il tentativo del rilancio di un Travolta iperpompato fallirà e il buon John dovrà aspettare qualche altro annetto, e mettere su un po' di pancetta, affinchè venga riconosciuto il suo talento di attore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/07/2007 13.00.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net