the kingdom 2 regia di Lars Von Trier, Morten Arnfred Danimarca 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the kingdom 2 (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE KINGDOM 2

Titolo Originale: RIGET 2

RegiaLars Von Trier, Morten Arnfred

InterpretiErnst-Hugo Jaregard, Kirsten Rolffes

Durata: h 4.52
NazionalitàDanimarca 2007
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1997

•  Altri film di Lars Von Trier
•  Altri film di Morten Arnfred

Trama del film The kingdom 2

Mentre l’anziana medium Drusse tenta di liberare l’ospedale Il Regno dalle forze del Male, all’interno dell’edificio domina il caos: il chirurgo svedese Stig Helmer cerca di sottrarre le prove della sua incompetenza, conservate dal dottor Krogshøj; il primario Moesgaard ricorre alle cure di un bizzarro analista; il mostruoso neonato Fratellino continua a crescere ininterrottamente.

Film collegati a THE KINGDOM 2

 •  THE KINGDOM - IL REGNO, 1994

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (15 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The kingdom 2, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  13/07/2024 14:59:16
   8 / 10
Davvero ben fatto questo The Kingdom - Riget 2, Lars Von Trier bravissimo e coraggioso nel dirigere una serie paranormale con molto umorismo nero, mai fuori posto e anzi, dà quel tocco in più. Spaventoso il bambino gigante, intrigante la trama piena di sotterfugi e interessi personali dei protagonisti, magari l'unico difetto è che troppo spesso il racconto tende a non avanzare per colpa di scene lunghe a cui Lars dà troppa importanza a discapito della fluidità.

DarkRareMirko  @  19/01/2020 22:54:01
   9 / 10
A me è piaciuto più del primo, visto com'è più vario, orrorifico e trasgressivo; più di 4 ore che non stancano, ricche e ben dirette.

La serie parte da dove si era conclusa, prendendo comunque ben altre strade, toccando pure il satanismo, comunque non approfondito molto.


Partone per Kier, cameo di Stellan Skarsgard.


Purtoppo manca un vero finale ma, mai dire mai, una terza serie potrebbe ancora uscire, anche a distanza di decenni; ottimo Lars che torna a commentare i finali di puntata.

Oskarsson88  @  04/04/2015 12:06:45
   7½ / 10
Continuano le grandi avventure del Regno, anche se di un livello lievemente inferiore alla prima serie, la qualità resta molto alta. Agghiacciante il pargolo-spirito che cresce in maniera letteralmente obbrobriosa e inoltre c'è qualche spruzzo di irriverente ironia in più. Bellissimo poi come Lars commenta ogni puntata.. finale aperto.

william sczrbia  @  19/01/2015 19:30:09
   8 / 10
marfsime  @  23/10/2013 22:21:17
   7½ / 10
Seguito pazzo e visionario del "Regno" di Lars Von Trier. Ironico grottesco e paradossale come il precedente..peccato come dice il commento sotto al mio per un finale che non è praticamente un finale..quasi come il regista volesse fare una terza serie di episodi mai usciti alla fine.

Jambalaya  @  23/05/2012 22:02:28
   9 / 10
Ancora di più un peccato! L'ultimo episodio mette tantissima carne al fuoco,ma non conclude niente!Ma che cazz...Lars almeno un episodio conclusivo in più no??

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  23/12/2011 01:40:16
   9½ / 10
"In tutta umiltà il mio nome è Lars Von Trier…"
Con questo strepitoso e geniale secondo episodio di una delle più grandi serie televisive mai realizzate (per me anche al pari di Twin Peaks) termino (sostanzialmente e spero temporaneamente) il mio viaggio all'interno della complessa, tormentata, allucinata e ovviamente grandissima filmografia di Lars Von Trier.
Cosa si può dire? Quello che ho pensato per tutti e quattro i mini-episodi è che The Kingdom è il vero omaggio di Lars a Truffaut (anche se si nota un accenno a Bergman sul finire) e al suo Cinema. La formularità delle situazioni, l'ironia nera con cui i meravigliosi personaggi sono costruiti (impeccabilmente aggiungerei), ma anche i bellissimi e struggenti momenti lirici e l'assurdità del tema trattato rispecchiano a sensazione l'opera di FT, nonostante ovviamente LVT giri in modo completamente diverso. La stessa fruibilità dell'opera è diversa rispetto agli altri film del regista danese. Reputo Riget II un degno successore dell'opera prima, tuttavia do un voto leggermente più basso per alcuni elementi: questo ritorno è più difficile da seguire (proprio a livello di godibilità del narrato) e l'ho trovato meno coerente (in fatto di struttura) del primo. Inoltre come già sottolineato le porte lasciate aperte sono davvero troppe.
Ora però voglio ricordare una serie di cose:
1) Bé innanzitutto Lars. Lars che fa le corna. Lars che fa sapere a tutti il suo nome come se non lo sapessimo! Sei un grande.
2) Ernst-Hugo Järegård/Stig Helmer. Che dire di uno dei più grandi e adorabili attori che il Cinema abbia mai avuto? DANSK EVLAR!!!! Secondo me raggiunge l'apice quando rapisce Mona, lì l'ho amato oltre ogni limite. RIP.
3) Kirsten Rolffes. La Signora Drusse è il coraggio fatto a persona. Impossibile non affezionarsi alla sua vecchia impicciona. RIP.
4)Mogge. Cazzaro (e scopatore), proprio come me. Un personaggio così odioso che diventa per questo simpaticissimo.
5) Hook. Una vecchia volpe che diventa peggio di Hitler. Anche costui impossibile da non venerare.
6) Judith. Protagonista dei momenti lirici più intensi è forse l'unica eroina buona dei film di Von Trier. Bellissima la Raaberg.
7) UDO KIER.
8) BONDO. (Science!)
9) Bolder. Uno degli attori migliori della serie, il portantino che tutti vorremmo avere.

È inutile, The Kingdom è un luogo in cui prima o poi tutti vorrebbero essere ricoverati :)!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  20/12/2011 12:53:29
   7½ / 10
Mi devo ancora ripredere dalla fine di questa straordinaria serie di Lars Von Trier-
The Kingdom è assolutamente un (quasi) capolavoro, forse la serie più bella in assoluto dopo Twin Peaks se non fosse che purtroppo manca del tutto di un finale. Se nella prima serie il tutto arrivava a una conclusione, sebbene generica e non esaustiva, la seconda ne è del tutto priva e questo penalizza non poco il giudizio complessivo.

Ad ogni modo proprio nella seconda serie ci sono alcune delle scene più riuscite, con ambientazioni letteralmente terrificanti e nello stesso tempo grottesche, assurde e divertenti.
Sarà dura vivere senza il dottor Helmert il personaggio più amabilmente riprovevole della storia del cinema!

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/08/2022 15.47.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  17/02/2011 05:11:44
   9½ / 10
La fine dell'ultima puntata di The Kingdom 2 mi ha lasciato con un vuoto incredibile dentro: come farò a stare senza il dottor Helmer che cerca disperatamente di farla franca mantenendo però la sua proverbiale aplomb? Quando nel quarto episodio ficca Mona nel cestino della bancheria e scappa via non ce la facevo più dal ridere. E come farò senza la signora Drusse e il suo pachidermico figlio che si addentrano nel mondo dell'occulto alla ricerca della verità che si cela dietro al Kingdom? Ma soprattutto, come farò senza saperla questa verità? Lars deve fare qualcosa... almeno scrivere il libro di come sarebbe stata la terza e ultima serie. Dov'è finita Mona che non esce più dal rullo? La madre fa rivivere il bambino deforme facendo il patto col demone e quindi facendolo diventare una creatura del male? E Hook? E' lui che ha evocato il demone? Questa è la serie TV più geniale e divertente che sia mai stata creata, non può finire così!!!

Ma ora passo ai doverosi ringraziamenti:

Grazie Ernst-Hugo Järegård, il tuo Helmer è stato di gran lunga il mio personaggio preferito. Mi hai fatto ridere praticamente ogni volta che comparivi, tu eri il vero motore del Kingdom. "Dans gevlaaaaaaar!!!"

Grazie Kirsten Rolffes, la tua signora Drusse era perfetta... l'hai interpretata magnificamente! La tua incoscienza, il tuo coraggio e la tua risolutezza ne fanno un personaggio al quale è impossibile non affezionarsi.

Grazie Holger Juul Hansen, le sedute psicanalitiche del tuo Moesgaard da quell'improbabile psicologo e la tua nuova passione per la pornografia mi hanno sempre divertito.

Grazie Søren Pilmark, anche il tuo Hook era uno dei miei personaggi preferiti. La tua rinascita da zombie (?) malefico e cinico gli dà poi quel non so che in più.

Grazie Baard Owe, il tuo stoico dottor Bondo è un altro personaggio geniale... come si fa a farsi trapiantare un fegato col tumore più grosso mai visto per il bene della ricerca? Meno male che tu abbia almeno scoperto di avere un fratello (che vale per tre), peccato che non sapremo mai l'esito del trapianto...

Grazie Brigitte Raaberg, la tua Judith forse è l'unica persona sana di mente in tutto l'ospedale. Peccato che si debba confrontare con quella che è la cosa più grottesca e assurda di tutta la serie, e la concorrenza era tanta.

Grazie Udo Kier, non ho veramente parole per il tuo povero Little Brother. Comunque complimenti per la voce che sei riuscito a fare, è davvero perfetta per il personaggio.

Infine, grazie Lars. La tua malata mente ha partorito qualcosa di unico e inimitabile. Hai fatto coesistere l'impossibile, ma incredibilmente niente stride: il mondo di The Kingdom è assurdamente coerente e ogni cosa è al suo posto. Ogni puntata ci hai regalato decine di tocchi di genio, anche nelle cose più marginali (la tipa che guarda lo splatter è impossibile da non menzionare). Chissà cosa ci avresti poi inventato nella terza serie... darei tutto quello che ho per poterla vedere. Ma mi devo accontentare di quest'opera purtroppo monca... e grazie a te ho comunque passato 9 ore di puro godimento mentale. Sostare nel tuo Kingdom mi è piaciuto e mi ha divertito tantissimo, ma non solo: ora ho imparato a prendere il bene, con il male.

guidox  @  03/10/2010 21:33:50
   8 / 10
ottimo seguito, non al livello della prima serie, ma sarebbe stato chiedere l'impossibile.
un po' più pesante da seguire per via dei sottotitoli (non esiste doppiato in italiano), ma comunque godibilissimo e assurdamente grottesco.

rapture  @  24/12/2009 10:34:41
   8 / 10
Se il primo era una novità, una miscela perfetta tra scene grottesche e situazioni inquietanti (i fantasmi mi hanno sempre fatto una certa impressione), questo secondo episodio sostituisce l'aspetto horror con attimi di pura lentezza. Ebbene ho trovato questo Regno 2 più noioso del primo, con più momenti lenti, ma nonostante ciò è ricco di trovate che non si possono non apprezzare. La visione è ovviamente consigliata.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ciaby  @  25/07/2009 12:26:43
   9 / 10
Una spanna sotto il primo, ma comunque decisamente meraviglioso.
Lars abbandona le atmosfere horror (tranne negli ultimissimi dieci minuti e in altre sequenze) in favore ad un ricalco decisamente grottesco.
Ancora una volta miscela divinamente soap opera, horror, grottesco, commedia, tragedia, comico e finisce per creare un cocktail indimenticabile. Altro che ER.

Il finale tronco lascia pensare: dovevano forse fare una terza serie?

Attori superbi.
Direi di premiare i tre che a me paiono come i più talentuosi dell'intero cast: Kirsten Roffles (la signore Drusse), Ernst-Hugo Jaregard (Dott.Helmer) e Birgitte Raaberg (Judith).

Kirsten recita una volta ancora in modo divino e sa passare dalla simpatia alla melanconia in pochi attimi.
Jaregard è semplicemente un mito confuso dal suo cinismo (indimenticabili i dialoghi con le sue feci nel cesso).
E la Raaberg si trova decisamente più a suo agio in questo secondo episodio, dove il suo amore materno esplode in maniera a dir poco triste.

bulldog  @  16/07/2009 10:51:43
   9 / 10
Leggermente inferiore al primo Kingdom ma anche questa serie assolutamente grandiosa.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/09/2010 11.11.04
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/01/2008 18:52:07
   9½ / 10
Pienamente all'altezza della prima serie. In certe situazioni Von Trier si diverte ad estremizzare i comportamenti dei suoi personaggi calcando molto sul lato grottesco ed il melodramma. Imperdibili gli sfoghi di Stig Helmer sopra la tazza del cesso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/08/2022 15.48.07
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net