the order (2024) regia di Justin Kurzel USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the order (2024Film Novità

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ORDER (2024)

Titolo Originale: THE ORDER

RegiaJustin Kurzel

InterpretiJude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 2024
Generethriller
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Justin Kurzel

Trama del film The order (2024)

Una serie di audaci rapine in banca e furti d'auto semina il terrore nelle comunità del Pacifico nord-occidentale, ma un agente FBI sospetta che i colpevoli non siano semplici criminali, bensì pericolosi terroristi interni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (11 voti)6,55Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The order (2024), 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  01/09/2025 01:41:55
   5½ / 10
Non infierisco.
Il pastore Butler contro il terrorista Mathews. Mentre Kurzel si concentra su quest'ultimo realizzandone la volontà finale ("Il gregge muore, i congiunti muoiono, anch'io morirò, ma l'unica cosa che so che non muore mai è la fama delle gesta di un uomo morto"; "Cattle die, kinsmen die, I too shall die, but the one thing that I know that never dies, it's the fame of a dead man's deeds"), ossia facendone un personaggio carismatico, martire glorificato per i posteri, proprio quelli dell'assalto a Capitol Hill che invece pretenderebbe di denunciare, liquida in una frase ciò ch'è davvero successo e che Butler aveva preconizzato: "Tra 10 anni avremo dei membri sia al Congresso che al Senato. Così si fa il cambiamento. Ma il progresso richiede tempo"; "In 10 years, we'll have members in the Congress, the Senate. That's how you make change, but progress takes time"). Problemi fra i Dem? Forse le copertine su Vogue non hanno giovato né al di là né al di qua dell'Atlantico (10 gennaio 2021, Harris: https://www.vogue.com/article/kamala-harris-vogue-cover-backdrop-meaning-alpha-kappa-alpha; 25 aprile 2023, Schlein: https://www.vogue.it/article/elly-schlein-pd-intervista-esclusiva; 11 ottobre 2024, Harris bis: https://www.vogue.com/article/kamala-harris-digital-cover-october-2024-interview), anche se nel frattempo si polemizza sull'opposto, la scarsa attenzione rivolta ai centristi. Quest'anno, durante le celebrazioni per il giubileo dall'uscita del 1° Fantozzi, c'è chi finalmente ha notato che Villaggio non ha mai proposto un'uscita dalla più classica delle battaglie fra poveri in nome d'uno slittamento paradigmatico verso modelli politici anti-spencerismo sociale come a es. il collettivismo francese di Saint-Simon, Fourier e Owen. Al contrario, una volta resa edotta di tale meccanismo, la classe sfruttata preferisce agire all'interno del paradigma preesistente lasciando l'ultimo posto a qualcun altro. È ciò in cui si compendia l'offerta elettorale di Trump e ha funzionato benissimo per almeno due volte.
PS: non tirerei in ballo Spike Lee. Troppo impegnato a curare il suo look, tifare i Knicks e presenziare alle finali degli Slam.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2025 10.05.50
Visualizza / Rispondi al commento
Curiosity  @  31/08/2025 16:46:15
   7 / 10
La storia ha una certo interesse soprattutto se visto in chiave odierna. Il ritmo è tenuto sempre abbastanza alto.
L'asso nella manica del film è però la scelta dei due protagonisti, il sempre magistrale Jude Law e il bellissimo Nicholas Hoult.
E' chiaro che far interpretare la parte del cattivo ad uno così rende tutto più magnetico e affascinante.

stratoZ  @  12/07/2025 13:11:06
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Non male questo poliziesco di Kurtzel, a partire dalla bella ambientazione dell'America di provincia, nell'entroterra tra l'Oregon e lo stato di Washington nel bel mezzo degli anni ottanta, teatro di diversi crimini, tra furti d'auto, rapine e che sfociano in qualche omicidio, da parte di quella che si rivelerà essere un'organizzazione di suprematisti bianchi, una sorta di successori del Ku Klux Klan, tramite questo il film, tra l'altro tratto da una storia vera, viene intriso di critica sociale, prendendo la prospettiva di un detective, interpretato da un buon Jude Law, che sarà l'unico a scavare a fondo a questi eventi, inizialmente ritenuti non correlati.

Il film spinge bene su due frangenti, quello prettamente poliziesco, con un discreto intreccio riguardante le indagini, i collegamenti tra i personaggi, comprendendo anche diverse scene d'azione ben dirette, devo dire particolarmente sobrie, con inseguimenti, rapine, sparatorie con un buon tasso di adrenalina, ma presenta anche un forte aspetto sociale, tramite la sua indagine il detective verrà a contatto con una realtà di provincia che mostra il dramma di questa vita da criminali da parte dei membri, che si riflette anche sugli affetti più vicini ed allo stesso tempo la mentalità chiusa, xenofoba e bigotta della popolazione, che ha portato il proliferare della banda stessa, con addirittura una chiesa che rivendica la sovranità bianca, incorporando questo pensiero alla religione, che si rivela avere le mani in pasta più di quanto possa sembrare - arrivando a toccare anche questioni filopolitiche, con l'organizzazione di criminale che complotta per destituire il governo degli Stati Uniti e creare un governo suprematista bianco - spoiler, oggi ci sono riusciti -

Dai ritmi dilatati, ma mai noioso, una discreta regia, è un poliziesco di stampo classico che funziona molto bene nel descrivere il contesto del periodo, non particolarmente originale - ad esempio, uno dei primi film che mi vengono in mente molto vicini a questo è "Mississippi Burning" di Alan Parker - ma funziona bene sia come intrattenimento che come analisi del periodo.

Non male.

Jumpy  @  31/03/2025 08:49:21
   7½ / 10
Un poliziesco di quelli di un tempo (non per altro è ambientato negli anni '80), dai toni forti, rude e violento.
Mescola la vera storia dell'omonimo gruppo di estrema destra, di Bob Mathews e delle loro azioni, a finzione cinematografica, per dare una struttura solida al film (il libro a cui si ispiravano è reale, così come, nelle linee essenziali l'escalation e la fine del gruppoe, il personaggio di Jude Law è inventato).
Per l'aspetto cinematografico non aggiunge nulla di innovativo, merita per il valore storico e per i bravissimi interpreti (spicca la bravura di Jude Law).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  06/03/2025 15:02:41
   7 / 10
Un buon poliziesco vecchio stile con un cast in forma e scene d'azione che si alternano all'indagine del protagonista.

Non è una novita' nel suo genera ma è un film ben fatto che merita una visione.

TheLegend  @  05/03/2025 21:26:04
   7 / 10
Poliziesco in stile classico privo di grossi picchi ma ben realizzato.

Kyo_Kusanagi  @  26/02/2025 17:43:51
   4 / 10
Fiacco, lento e con poco mordente.... due ore soporifere con una regia quasi didascalica che mette insieme gli eventi ma non crea convolgimento al racconto; migliora leggermente sul finale con le scene d'azione e la caccia all'uomo ma nel complesso troppo poco. Peccato nonostante un cast di tutto rispetto con gli ottimi Jude Law e Nicholas Hoult difficilmente resterà nella memoria rispetto ad altri film ben più famosi e belli che trattano lo stesso argomento. Non consigliato

Elfo Scuro  @  10/02/2025 02:34:52
   7½ / 10
Idaho Burning, Suprematisti bianchi da rapina. In certe casistiche io debbo mettere subito in chiaro le reminiscenze che una pellicola può darmi direttamente (o indirettamente, per vie traverse) in questo caso sono tre grandi film di tre grandi registi: Mississippi Burning di Alan Parker (del 1988), Talk Radio di Oliver Stone (anch'esso del 1988, basato sul libro "Talked to Death: The Life and Murder of Alan Berg" da Eric Bogosian) e infine BlacKkKlansman (guarda caso trent'anni dopo i primi due, del 2018) di Spike Lee. I film che ho citato poc'anzi formano la base sulla quale la pellicola, può manifestare il suo fascino storico, d'attualità e d'ambientazione tra personaggi e luoghi che può suscitare in me. In questo il regista Justin Kurzel si rivitalizza ai miei occhi applicando la sua raffinata scelta di riprese e fotografia (assieme al fido Adam Arkapaw) di stampo europeo ad una storia thriller/investigativa tipicamente americana (vedasi Alan Parker già citato), non perdendosi neanche in citazioni dirette o meno a "The Deer Hunter" di Michael Cimino o "Sicario" di Villeneuve e Taylor Sheridan. Lo sceneggiatore Zach Baylin, attraverso il soggetto preso dal libro In certe casistiche io debbo mettere subito in chiaro le reminiscenze che una pellicola può darmi direttamente (o indirettamente, per vie traverse) in questo caso sono tre grandi film di tre grandi registi: Mississippi Burning di Alan Parker (del 1988), Talk Radio di Oliver Stone (anch'esso del 1988, basato sul libro "Talked to Death: The Life and Murder of Alan Berg" da Eric Bogosian) e infine BlacKkKlansman (guarda caso trent'anni dopo i primi due, del 2018) di Spike Lee. I film che ho citato poc'anzi formano la base sulla quale la pellicola, può manifestare il suo fascino storico, d'attualità e d'ambientazione tra personaggi e luoghi che può suscitare in me. In questo il regista Justin Kurzel si rivitalizza ai miei occhi applicando la sua raffinata scelta di riprese e fotografia (assieme al fido Adam Arkapaw) di stampo europeo ad una storia thriller/investigativa tipicamente americana (vedasi Alan Parker), non perdendosi neanche in citazioni dirette o meno a "The Deer Hunter" di Michael Cimino". Lo sceneggiatore Zach Baylin, basandosi come soggetto il libro "The Silent Brotherhood" di Kevin Flynn e Gary Gerhardt, mette in campo temi attuali americani (vedasi in questo caso il già citato Spike Lee) utilizzando fatti storici accaduti per portare un senso alle motivazioni dei personaggi (e qui scatta Oliver Stone). Nel cast brilla un Jude Law totalmente trasformato in Gene Hackman (complimento gigantesco, in cui spazia fisicamente in un po' dei suoi ruoli più famosi) e un Nicholas Hoult totalmente dentro le vesti di un leader separista/nazista americano, non male pure le prove di: Tye Sheridan, Odessa Young, Marc Maron e Jurnee Smollett. Un gran bel film, che mostra un lato americano tutta da concepire nel suo essere totalmente assurdo.

federicoM  @  09/02/2025 20:07:01
   6 / 10
Film con un buon cast, manca un pò di mordente. Non c'è una qualsiasi evoluzione dei personaggi principali. Anche nella scena finale aperta il protagonista non è detto che abbia imparato una mezza lezione.
Parte fiacco per via di una scrittura dei personaggi un pò troppo minimal, nonostante la buona caratterizzazione da parte di Jude Law.
L'investigazione riguarda fatti realmenti accaduti, ma non approfondisce più di tanto l'evento storico.
Il ritmo sale quando parte la caccia all'uomo, la tensione si palpa anche grazie ai frequenti scleri di tutti gli investigatori, un pò gratuiti forse.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/02/2025 11:36:23
   7½ / 10
VincVega  @  24/01/2025 17:55:17
   6½ / 10
Poliziesco vecchio stile questo del bravo Kurzel. Per quanto il film effettivamente coinvolga e interessi, non ci sono particolari elementi da ricordare, forse per il fatto che ricordi pellicole già realizzate. Comunque è un prodotto ben fatto e può meritare una visione, anche grazie all'apporto di un cast di livello. Di Kurzel ho preferito "Snowtown" e "Nitram".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065097 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net