time regia di Kim Ki-duk Giappone, Corea del Sud 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

time (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TIME

Titolo Originale: TIME

RegiaKim Ki-duk

InterpretiJung-woo Ha, Hyeon-a Seong

Durata: h 1.38
NazionalitàGiappone, Corea del Sud 2006
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2006

•  Altri film di Kim Ki-duk

Trama del film Time

Spaventata dall'idea che il trascorrere del tempo possa indebolire la passione che la lega al suo uomo, Seh-hee, diventa sempre più gelosa, rendendo il rapporto sempre più difficile. Decide così di scappare e sottoporsi ad un intervento chirurgico, sperando che questo possa servire a riaccendere la fiamma della passione. Ji-woo, però, disperato per la sua scomparsa, torna nell'isola dove insieme hanno passato dei momenti indimenticabili, ma qui, l'incontro con una affascinante donna determinante per il loro futuro...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (46 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Time, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

paride_86  @  29/09/2012 02:09:34
   5 / 10
Storia di una psicopatica che fa di tutto per rovinare la sua vita e quella del fidanzato.
Kim Ki-Duk vorrebbe ammantare tutto ciò di poesia e riflessione, ma il risultato è un film goffo e incoerente che conserva, però, qualche merito stilistico.
Incredibile passo falso di un regista che di solito fa dei bellissimi film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  29/09/2012 00:49:00
   5 / 10
Una caduta piuttosto fragorosa in una fase di destabilizzazione fisiologica. Se "L'arco" era affetto da un accecante lirismo visivo, "Time" è affetto da logorrea. Più che la quantità delle parole stupisce il loro essere affatto evitabili. Sopraggiungono a disturbare, rendendo persino irritanti alcune scene. Vero è che un marcato patetismo e verbosi siparietti nutrono in genere le più frustranti relazioni umane. Purtroppo non vedo intenzioni autoriali dietro a quei dialoghi insulsi. Tutta la storia più che l'esasperazione dei suoi personaggi trasuda quella di chi la racconta, un Kim Ki Duk evidentemente poco lucido e dunque inevitabilmente isterico. Ho ripensato con nostalgia a "Eternal sunshine of the spotless mind".
Aperta parentesi. Sarà azzardato, ma alle volte l' emersione dal torbido di Ki Duk mi ricorda stralci almodovariani, e viceversa. La sensazione l'ho avuta innanzitutto con "L'isola" ed è poi ritornata. Anche questo film, al di là di un fin troppo facile e fuorviante paragone con "La pelle che abito", si espone a quella sensazione. Chiusa parentesi.

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  19/10/2008 09:06:59
   5 / 10
Che è successo a Kim Ki Duck? Come può il regista di Ferro 3 e Primavera Estate... dirigere un film così inconsistente?

Deludente

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  25/10/2007 16:41:39
   5 / 10
Film davvero mediocre, Kim Ki-duk ha ormai poco da dire. Come per "L'arco", solo noia...

Mizoguchi  @  17/10/2007 10:18:35
   4 / 10
Kim Ki Duk, veramente al capolinea.
Per paura di essere accusato evidentente per manierismo, per i suoi film programmaticamente muti, tenta di sorprendere con un film dialogato.
Ma sorprende assolutamente in negativo, ed il motivo è semplicissimo.
A parte che l'unica cosa che si salva è il soggetto, il resto il regista da un lato lo racconta con tanti simboli, pure troppi, questa volta banali e squallidi, e dall'altro fa dire ai personaggi tantissime cose, praticamente tutto quello che voleva dire con il linguaggio visivo, risultando tremendamente ridondante.
Il film dovrebbe svoltare con le successive plastiche facciali, ma non c'è un'idea giusta e non succede nulla di interessante.
Insomma un regista geniale e puro (che resta un genio indiscusso per ciò che ha fatto), forse così puro da risultare refrattario alle impurità del mondo del cinema?

(nota sul personale)
Povero Kim, però con quello che ha fatto in passato gli ci si possono perdonare anche dieci passi falsi... (però il 4 non glielo toglie nessuno, sono finti fan quelli che acclamano tutto del loro beniamino e non hanno il coraggio di aprire gli occhi sui passi falsi...)

dialectics  @  28/08/2007 21:09:29
   4 / 10
Se kim pensa che una sola buona idea sia abbastanza per fare un film si sbaglia di grosso. Se pure l'ossatura base della pellicola può essere interessante (ma fino ad un certo punto.. non è poi così originale..) il film in se è inesistente, dialoghi sempliciotti da temino di terza elementare.. personaggi completamente privi di spessore psicologico e di identità (ci credo che poi si sentono smarriti quando cambiano faccia! )
Non si capisce se le scene di isteria servano a coprire il vuoto o a sottolineare la presunta poeticità delle immagini ..
Qualche trovata registica valida.. ma non è abbastanza per farci intorno un film.. non aggiungendo solo il NULLA.
Con lo stesso materiale avrebbe potuto fare un buon mediometraggio muto, ma se mi fai annoiare non perdono.

vivi79  @  26/05/2007 10:12:17
   5½ / 10
L'avevo tanto atteso sto film....ma poi qnd l'ho visto..UNA DELUSIONE ENORME...come tutte le storie orientali, hanno un modo di fare cinema veramente strano. Il tema toccato poteva essere reso meglio.

lupin 3  @  09/01/2007 15:30:05
   5 / 10
A malincuore do questa insufficienza a questo talentuoso regista, che questa volta non mi ha affatto soddisfatto.
Questo film me lo aspettavo nettamente migliore, ne sono rimasto deluso.
Un Kim Ki-duk sicuramente minore dal solito.

suzuki71  @  14/09/2006 10:57:57
   5 / 10
Questo film è incentrato sulla traiettoria psicologica alla deriva di una ragazza che per troppo amore cambia la sua faccia e perde nel contempo quel po' di lucidità che le resta per affronatre la realtà, in un crescendo di follia che alla fine, con un tragico epilogo, prende il sopravvento.
Il film è parimenti un crescendo di delirio e irrazionalità, non nell'accezione migliore dei termini. I dialoghi divengono via via più stralunati e improbabili, e soprattutto nel secondo tempo i tentativi di poesia si traducono inesorabilmente in situazionii comiche che producono risatine imbarazzanti.
Elementi positivi: buona fotografia, buon commento musicale. Ma non è un film riuscito.

Invia una mail all'autore del commento logical  @  10/09/2006 00:39:56
   5 / 10
Sono certo di infastiire il presente Kim Ki-duk fan club ma proprio questo film è una tale fesseria che nemmeno il più volenteroso degli esegeti può riuscire a giustificare. I dialoghi sono caricature che nemmeno un manga avrebbe il coraggio di ripetere, vestiti trucco e ambienti sembrano still da riviste per aereoporti, la trama ha tre punti: un bar, un traghetto che mi porta al Magico Parco delle Sculture, una casa dove mi aspetta un Avid per montare un videoclip che sembra peggio del film.
Però mi sono stupito due volte: il gioco pedo-erotico della barchetta col nome navigata col piede e la sparatoria con pallottole vere come passatempo; non è un idea del regista, è vera vita coreana del sud. La nostra giusta volontà di non vedere solo idiozie americane purtroppo non è premiata e la superficie che a volte proprio non si smette di guardare oggi annoia come un muro bianco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net