tolgo il disturbo regia di Dino Risi Italia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tolgo il disturbo (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TOLGO IL DISTURBO

Titolo Originale: TOLGO IL DISTURBO

RegiaDino Risi

InterpretiEva Grimaldi, Elliott Gould, Dominique Sanda, Vittorio Gassman

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1990
Generesentimentale
Al cinema nel Marzo 1990

•  Altri film di Dino Risi

Trama del film Tolgo il disturbo

Augusto (Gassman) è tornato a casa dopo un lungo periodo in un ospedale psichiatrico. Ad accoglierlo ci sono la nuora con la nipotina e il nuovo convivente. Il figlio si è separato ed è lontano. I rapporti tra suocero e nuora non sono facili, ma la nipotina Rosa ha un grande affetto per il nonno e fugge con lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (3 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tolgo il disturbo, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  13/05/2010 19:41:57
   6½ / 10
Risi e Gassman ancora insieme nel film piu' drammatico della loro lunga collaborazione!
In questa storia,infatti,non c'è spazio per la comicita'...si racconta della vita di un anziano ritardato costretto a convivere dalla famiglia "allargata" del figlio!
Figlio che non vedremo mai...
Una visione della solutidine che affligge i cosiddetti "piccoli"...gli anziani,i malati o i ritardati...
Ottimo Gassman ma il film è troppo sdolcinato...

dobel  @  05/10/2009 20:54:53
   7½ / 10
Forse come film non è un granché. Si parla di un povero derelitto uscito da un manicomio (un tempo era direttore di banca), che non riesce ad integrarsi con i propri familiari ad eccezione della nipotina. Una riflessione sulla purezza dell'infanzia e su quanto il linguaggio degli adulti sia distante dalla verità. Il vecchio nonno mezzo matto, invece, sa recuperare quel disincanto che lo avvicina alla bimba facendosi capire e riuscendo a farsi apprezzare.
Il discorso su Gassman, per quanto mi riguarda, è il solito: siamo di fronte al più grande attore italiano del novecento (per lo meno il più completo). E' di vecchia scuola e quindi si vede che recita, ma recita così bene che tutti gli altri possono andare a spasso. Il limite che separa l'immedesimazione totale (tipo attori americani che vengono dal metodo Stanislavski mediato dagli Strasberg), e la scuola che definirei diderotiana di Gassman è molto visibile. Spesso il grande Vittorio si compiace dell'artificio tecnico quasi volesse svelarcelo: la costruzione tecnica di Gassman diviene valore espressivo. Chi ha avuto la fortuna di vederlo in teatro (io lo vidi recitare Dante a Sabbioneta), può testimoniare di una scuola impressionante. Ci si trovava di fronte ad un uomo che recitava: non faceva finta di non recitare! Recitava eccome! Non aveva le intonazioni del vicino di casa per essere 'naturale'; cantava come un tenore d'opera con le intonazioni del grande teatro classico. Nella sua declamazione si sentiva Euripide ed Eschilo, Manzoni e Alfieri. Aveva capito (uno degli ultimi con Carmelo Bene) che il teatro italiano è teatro d'opera per una mancata unità linguistica. Lo spettatore dell'Oreste di Alfieri non capiva un fico secco di quello che stava ascoltando. L'attore sapiente riusciva a farglielo intuire adottando intonazioni esasperate e mutuate dal teatro lirico. Quando nell'ottocento l'Italia era frazionata in staterelli ognuno con un proprio idioma linguistico incapace di sviluppare una comunicazione che permettesse al cittadino piemontese di capirsi con quello siciliano, l'opera lirica venne a colmare quel divario culturale infiammando gli animi di tutti con lo stesso fuoco. La musica veniva capita da tutti in quanto la musica non è un linguaggio. L'attore di prosa italiano (attore storicamente dialettale) riusciva a farsi capire solamente esasperando musicalmente e liricamente le proprie intonazioni. Questo tipo di scuola e impostazione è rimasta in auge sino all'avvento della televisione come strumento di unificazione linguistica di massa. Gassman faceva parte dell'ultima generazione di attori provenienti dal teatro classico inteso come teatro d'opera. Lui stesso diceva che l'impostazione vocale all'Accademia Silvio d'Amico veniva insegnata da ex cantanti lirici. Questo si sente sempre nella sua recitazione anche cinematografica, e questo, personalmente mi emoziona sempre tanto. La sua capacità di essere vero pur nella sublimazione artistica della verità me lo rende il più grande esempio di quello che dovrebbe essere un attore! Gassman cantava, non parlava; e questo dovrebbero fare, per sviluppo storico e scuola tradizionale gli attori italiani. Oggi si chiacchiera in teatro come al cinema. Un tempo si cantava.
Dino Campana scrisse "Il popolo d'Italia non canta più! E non vi sembra questa la più grande sciagura nazionale?"
E' vero. Abbiamo perso in gran parte il senso del bello sacrificandolo sull'altare del vero. Ma non abbiamo capito che il vero e il bello devono coincidere: che dietro la bellezza si cela sempre la verità (come diceva Schiller), ma se vogliamo che la verità arrivi e non sembri sciatteria, in arte, dobbiamo fare in modo che il filtro della poesia e della bellezza la passi sempre al setaccio.
Gassman questo lo aveva capito e lo applicava in ogni circostanza. La sublimazione di una recitazione poetica rende vera e emozionante qualsiasi circostanza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  24/03/2007 01:51:43
   6½ / 10
Forse l'ultimo exploit dignitoso di Risi, che racconta un personaggio un po' ricattatorio nella sua insana (?) simpatia, ma anche profondamente anarchico e dissociato dal mondo dei "normali".
La vena comica del film si esaurisce spesso in una sorta di ecumenizzazione malinconica e recidiva, come dovessimo ad ogni costo esprimere consenso ad Augusto, ma l'interpretazione di Gassman è istrionica e notevole come al solito

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

200% lupoall we imagine as light - amore a mumbaianime sbullonateanora
 R
anywhere anytimeapocalisse z - inizio della fineappartamento 7abambi: the reckoningbeetlejuice beetlejuiceberlinguer. la grande ambizionebestiari, erbari, lapidariblitz (2024)buffalo kidscaddo lakecampo di battagliacarry-onclean up crew - specialisti in lavori sporchicloud
 NEW
conclavecriaturedesire' (2024)
 NEW
diamantidisclaimerdo not expect too much from the end of the worlddon't moveeterno visionariofamiliafinalementfino alla fine (2024)flow - un mondo da salvarefrancesca cabrinifrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigiurato numero 2goodbye juliagrand tourhalloween parkhayao miyazaki e l'aironehey joeidduil buco - capitolo 2il corpo (2024)il giorno dell'incontroil gladiatore iiil maestro che promise il mareil magico mondo di haroldil monaco che vinse l'apocalisseil ragazzo dai pantaloni rosail robot selvaggioil sogno dei pastoriil tempo che ci vuoleindagine di famigliainter. due stelle sul cuoreinterstella 5555
 NEW
io e te dobbiamo parlareio sono un po' matto... e tu?italo calvino nelle citta'joker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginkraven - il cacciatorela bambina segretala banda di don chisciotte - missione mulini a ventola bocca dell'animala cosa migliorela gita scolasticala misura del dubbiola nostra terra (2024)la scommessa - una notte in corsiala stanza accantola storia del frank e della ninala storia di souleymanela testimone - shahedl'amore e altre seghe mentalil'amore secondo kafkale deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale linci selvaggeleggere lolita a teheranlimonovlinda e il polloll grande natale degli animalilonglegsl'orchestra stonatalove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultimo drinkmadame clicquotmaking ofmaria montessori - la nouvelle femmeme contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
mufasa: il re leonenapad - la rapinanapoli - new yorknasty - more than just tennisnever let go - a un passo dal malenon dirmi che hai pauranon sono quello che sonooceania 2ops! e' gia' nataleoutsideoverlord: il film - capitolo del santo regnoozi - la voce della forestapaolo vivepapmusic - animation for fashionparthenopeper il mio benepeter rabidpiccole cose come questepiece by pieceping pong - il ritornorebel ridgericomincio da taaacsalem's lot (2024)saturday nightshakespea re di napolismile 2snot e splash - il mistero dei buchi scomparsisolo leveling reawakeningsolo per una nottespeak no evil - non parlare con gli sconosciutisqualistella e' innamoratastranger eyessulla terra leggerisuper/man: the christopher reeve storytaxi monamourterrifier 3the apprentice - alle origini di trumpthe bad guy - stagione 2the beast (2024)the conciergethe dead don't hurt - i morti non soffronothe devil's baththe killer (2024)the redthe shadow straysthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet eastthelma (2024)this time next year - cosa fai a capodanno?timor - finche' c'e' morte c'e' speranza
 NEW
tofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotransformers onetrifole - le radici dimenticateuna madre
 NEW
una notte a new yorkuna terapia di gruppoun'avventura spaziale - un film dei looney tunesuno rossovenom: the last dancevermigliovittoriavolonte' - l'uomo dai mille voltiwickedwolfs - lupi solitariwoman of the hour

1056862 commenti su 51536 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIEN INTRUDERARI-CASSAMORTARIASSASSINI SILENZIOSIBLUE LOCK IL FILM: EPISODIO NAGIBOUDICA - LA REGINA GUERRIERABOY KILLS WORLDCOME E' UMANO LUICOMPAGNE NUDECONSUMEDDANGEROUS WATERSDEAD WISHPERGLI AMICI DEGLI AMICI HANNO SAPUTOHAIKYU!! BATTAGLIA ALL'ULTIMO RIFIUTOHERETICHOLD YOUR BREATHHOUSE OF SPOILS - IL SAPORE DEL MALEI CALDI AMORI DI UNA MINORENNEIL RAGAZZO E LA TIGREINQUIETUDINEL'ARTE DELLA GIOIALATENCYLE AVVENTURE DI JIM BOTTONEL'UNICA LEGGE IN CUI CREDOMALABESTIAMASCARIANATALE A BILTMORENATALE AI CARAIBINESSUNO MI CREDENIGHTFORCEPECCATI DI UNA GIOVANE MOGLIE DI CAMPAGNAPLACE OF BONESROBO VAMPIRE 2: DEVIL'S DYNAMITEROBO VAMPIRE 3: THE VAMPIRE IS STILL ALIVESULLE CANZONI SCONCE GIAPPONESISVANITI NELLA NOTTETHE AMBUSHTHE DELIVERANCE - LA REDENZIONETHE HYPERBOREANTHE LAST BREATHTHE PEEPING TOMTRAPPED - IDENTITA' NASCOSTEUN NATALE MOLTO SCOZZESEYOKAI MONSTERS: ALONG WITH GHOSTS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net